1- Eh beh, i lampeggianti rappresentano un trauma indelebile nella psiche di un bambino di 12/15 anni, chissà per quanto tempo si ricorderanno questo shock!!Tarom737 ha scritto:Sull'incidente, come era prevedibile, le versioni sono opposte. Vittime di un comandante troppo severo? O «ragazzi terribili» quelli del Massimo? «Ma sì, avranno fatto un po' di baccano, è possibile — spiega Simonetta Rubei, mamma di Matteo, 12 anni — ma il comportamento della compagnia tedesca è stato sconcertante. I ragazzi sono stati scortati con i lampeggianti. Gli hanno chiesto i documenti. Hanno dovuto fare una colletta per pagarsi l'albergo. Per ore e ore è stato anche impossibile parlare con loro, visto che i bagagli erano rimasti a bordo del primo aereo, con i caricabatterie dei telefoni. E stiamo parlando di bambini, in terra straniera».

2- Hanno chiesto loro i documenti: ca**o, dovremmo tutti denunciare gli addetti ai banchi check-in ogni volta che viaggiamo perché non è possibile che chiedano i documenti... no no, non sia mai!!

3- E la colletta? Loro sì che sono temerari; facciamo in modo che lo Stato Italiano istituisca un fondo pro-studenti casinisti sbarcati dall'aereo, diciamo che 40 milioni di Euro sono il minimo indispensabile per queste necessità
4- E che dire dei cellulari? 33 telefonini che si sono scaricati in contemporanea e tutti i caricabatterie nelle valigie imbarcate
Speriamo veramente che facciano causa alla compagnia...così nel dibattimento usciranno un po' di inadempienze degli insegnanti e allora sì che ci sarà da ridere; poi, per festeggiare la sentenza, credo che organizzerò un volo sull'Lh 4872... chi vuole unirsi è ben accetto.
Ciaooooo.