DaniloV ha scritto:Caro,
non sono l'oracolo di delfi e no ndevi credere a me questo è evidente. ho dato solo un'opportunità per riflettere e documentarsi realmente e anzi confutare quello che dico. Certo è che prendere per oro colato quello che viene detto nelle trasmissioni rissa che ora vanno tanto di moda, questo si che è da pecoroni (per usare un termine non mio) se uno ha una testa per pensare.
Le trasmissioni danno uno spunto da cui partire per poi farsi un'idea meno generica, di certo non sono inutili se danno la possibilità di confronto ad ospiti di molteplici tipologie.
Qualche anno fa leggevo Bloomberg, ora mi limito al Corriere... e non mi sembra un quotidiano rissoso.DaniloV ha scritto:Come saprai esistono vari giornali. Quelli a cui fai riferimento te in merito al fatto che molti di coloro che vi scrivono, poi spesso intervengono in queste trasmissioni come repubblica, ilgiornale e così via, hanno chiari referenti politici e non potrebbe giustamente essere diverso visto che si tratta di trasmissioni politiche. Puoi provare a dare un'occhiata al sole per esempio o a MF per tutto quello che riguarda le notizie economiche. Non che anche lì ci sia la verità rivelata, ma certamente trovi meno spazio per la rissa politica.
Pur con tutto il rispetto, ma DIO CI SCAMPI!!DaniloV ha scritto:Mi fai alcuni nomi per cortesia? Non è che tra questi c'è un "celebre" Brunetta vero?
Forse in Italia sì, dove di default se non hai il c**o poggiato sui carboni ardenti è difficile che ti dai una smossa!!!DaniloV ha scritto:La SNCF è pubblica? Davvero? Ma come l'unico modo per far girare bene un servizio non è quello di privatizzare ogni cosa?
E' identificabile nella stessa figura il soggetto che finanzia l'azienda, non il resto... se oggi è giornata di frittatine girate aggiungici un paio di uova che piace anche a me!!DaniloV ha scritto:Dire poi che siccome due stati usano lo stesso strumento per fare la stessa cosa, allora la situazione è uguale, mi pare un oggettivo assurdo logico. Se lo strumento è il migliore del mondo ma viene governato pessimamente, allora è chiaro che il risultato finale sarà diverso rispetto a chi userà lo stesso strumento nel modo corretto. E qui non mi dilungo.

Mi accontento di un tuo riassunto...DaniloV ha scritto:Dopodichè se ti convince tanto il fatto che in italia la liberalizzazione del trasporto ferroviario è impedita/vietata o quant'altro, mi permetto di consigilarti rispettosamente un'attenta lettura di tutta la normativa europea al riguardo con relativi nostri decreti di attuazione. Non devi certo stare a sentire me.
Non era necessario scusarsi, si discute in maniera animata ma sempre rispettandosi; non puoi negare che se non ci fossero le tv a parlare di certe magagne italiche nessuno saprebbe nulla... il succo sta nell'estrapolare i fatti e poco le opinioni, poi cercare altrove se le tesi convergono con l'una o l'altra tesi.DaniloV ha scritto:Scusami per il tono di questo e dell'altro post, ma ogni volta che sento argomentazioni del tipo "ho sentito questo a ballarò (o simili) e quindi è vero o quasi quello che dicono" mi viene veramente male. Chiaramente il mio non è un intervento personale rivolto a te. E' stata un'opportunità per fare delle osservaizoni tutto qui, nella speranza, questo si, di quanto dicevo in apertura a questo post.
tante care cose
Resto convinto che nel pubblico e nel pseudo-privatizzato (Ferrovie come municipalizzate) gli sprechi... si sprechino (e scusa il gioco di parole).

Ciaooooo.