A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da arciere »

IVWP ha scritto: è l' esatto contrario però...tra il pensare di essere troppo veloce e il pensare di essere troppo lento ne passa...
Lo so che è l'esatto contrario, ma era per farti l'esempio che non sempre è possibile in base ad assetto/motore collegare ISTINTIVAMENTE la presunta velocità di crociera.
E in ogni caso, a quelle altitudini e con quel tipo di aeromobile, non c'è di certo una differenza di 200 nodi tra velocità massima e velocità di crociera...
In mezzo alla tempesta, volando in manuale con (immagino) continui cambiamenti di assetto/potenza, non penso sia così facile stabilire se c'ho uno strumento che m'indica una velocità errata nell'arco di pochissimi secondi.
Penso che in quei casi, dove tutto è "frenetico", mi viene istintivo fidarmi del mio strumento e non fare calcoli o supposizioni tenendo conto della potenza dei motori e dell'assetto che ho.

Se l'aeromobile mi indica che sto andando a 210, e magari io sono a 280 (ribadisco, volando sempre in manuale e in mezzo alla tempesta), come faccio a dire su due piedi "No è impossibile, sono sicuro che stiamo andando più veloci!"?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

madeline ha scritto: @ARial: ti riferivi al barometro? ma un suo malfunzionamento cosa può causare?
Sia in questo,come nell'altro 3D mi son guardato dal riferirmi direttamente a qualcosa.
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da IVWP »

arciere ha scritto: Lo so che è l'esatto contrario, ma era per farti l'esempio che non sempre è possibile in base ad assetto/motore collegare ISTINTIVAMENTE la presunta velocità di crociera.
E in ogni caso, a quelle altitudini e con quel tipo di aeromobile, non c'è di certo una differenza di 200 nodi tra velocità massima e velocità di crociera...
In mezzo alla tempesta, volando in manuale con (immagino) continui cambiamenti di assetto/potenza, non penso sia così facile stabilire se c'ho uno strumento che m'indica una velocità errata nell'arco di pochissimi secondi.
Penso che in quei casi, dove tutto è "frenetico", mi viene istintivo fidarmi del mio strumento e non fare calcoli o supposizioni tenendo conto della potenza dei motori e dell'assetto che ho.

Se l'aeromobile mi indica che sto andando a 210, e magari io sono a 280 (ribadisco, volando sempre in manuale e in mezzo alla tempesta), come faccio a dire su due piedi "No è impossibile, sono sicuro che stiamo andando più veloci!"?
ti ho detto mi che prima di raggiungere il limite te ne rendi conto.

non ti ho detto che puoi notare e quantificare una differenza di 70 nodi.

comportamento della macchina e dei motori sono un indizio, non ultime le sollecitazioni al pilota.
Avatar utente
Peretola
FL 500
FL 500
Messaggi: 8103
Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
Località: Berlin

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Peretola »

arciere ha scritto:
IVWP ha scritto: io volo e non ho di questi dubbi.

non si manda un aereo alla VNE senza rendersene conto...

di pitot non ne hanno uno solo.

se è stallato dai barra deciso, ma lo senti che il coso cade, non è lo strumento a dirtelo !

se invece l' aereo vola e decidi di aumentare la velocità perché è bassa, la reazione sui comandi non è la stessa che si opera per uscire dallo stallo.
Non ricordo qual'è il volo che ebbe conseguenze drastiche, perché la strumentazione segnalava una velocità errata (troppo alta rispetto a quella reale), il comandante ridusse al minimo e alzò il muso, nonostante attimi dopo ebbe un avviso di stallo imminente (e in effetti stallò pochissimo dopo).
Credo tu ti riferisca al volo Air Florida che cadde a Washington...ma li la colpa fu tutta del ghiaccio :(
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Caligola91 »

Salve a tutti gente,
ci sono 25 pagine di teorie + o - plausibili fatte e discusse tra di voi, per cui vi chiedo, visto che leggerle tutte sarebbe impossibile, di dirmi cosa ne pensate di una teoria che ho letto su Repubblica qualche giorno fa.
Ovvero che l'aereo a 840nodi non abbia retto al contatto a quella velocità con "chicchi di grandine" particolarmente "corpulenti" frutto della tempesta che stava attraversando...grande (solita) cagata giornalistica o fondamento di verità? Forse la prima...visti gli ultimi sviluppi?

http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... rrore.html
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Zortan »

Caligola91 ha scritto: l'aereo a 840nodi
:shock: Kmh magari ?
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da IVWP »

Zortan ha scritto:
Caligola91 ha scritto: l'aereo a 840nodi
:shock: Kmh magari ?
sarebbe 1.3 mach
Avatar utente
maxago
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
Località: Milano

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da maxago »

Ho letto poco fa da fonti brasiliane che sono stati ritrovati altri resti del A330. Sedili e ed una parte di una ala dell' A330 e diversi altri rottami. I nuovi relitti sono stati avvistati prima dal radar del R99 e successivamente da un C130 a ovest del punto del primo recupero, le navi della marina stanno raggiungendo i punti indicati per recuperarli.
Max
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

arciere ha scritto:Io mi chiedo una cosa a questo punto. Gli iberici, che son partiti pochissimi minuti dopo l'AF, hanno preferito (giustamente) deviare dalla rotta prevista. Ma in 7 minuti è possibile che le condizioni meteo siano peggiorate così drasticamente dal "ci possiamo provare (AF)" al "meglio che giriamo al largo (Iberia)"?

Ovviamente anche a me SEMBREREBBE un errore di valutazione della gravità delle condizioni.
Sì, per quanto sembri assurdo può succedere, e non sarebbe la prima volta.
Il 1 giugno 1999 un aereo classe MD80 della American Airlines (volo 1420 con destinazione Little Rock, Arkansas) si trovò in fase di avvicinamento in una situazione del genere.
I piloti erano stati informati che su Little Rock c'era l'approssimarsi di una forte tempesta, e il radar meteo di bordo la segnalava benissimo.
Tuttavia la tempesta era costituita da due fronti nuvolosi distinti (due temporali) che apparivano sul radar meteo come due entità separate, una a sinistra, e una destra, con in mezzo una sorta di "corridoio" apparentemente libero.
Combinazione vuole che questo corridoio coincideva con la rotta dell'aereo, quindi i piloti "sottovalutarono" (è la parola esatta) il pericolo, e si infilarono dentro quel corridoio.
Purtroppo però madre natura aveva deciso di tendere una trappola al volo 1420: le tempeste si unirono rapidamente, e l'aereo ci si trovò dentro senza più poter far niente e/o schivare un bel niente.
Durante quei fatici minuti di avvicinamento su Little Rock l'MD80 ballò tantissimo, scuotendosi come un foglia al vento, ma non riportò alcun danno strutturale o altri particolari anomalie.
La situazione tuttavia fu così tesa da "distrarre" completamente entrambi i piloti, i quali si dimenticarono di ARMARE gli spoiler per il touchdown.
Quando l'aereo riuscì finalmente a toccare pista era troppo veloce, non rallentava, e finì fuori pista spezzandosi in due o tre tronconi.
Il bilancio fu pesante, ma qualcuno riuscì a salvarsi (Il Comandante morì, il coopilota invece sopravvisse).

Il report finale dell'incidente fu che era stata la mancata apartura degli spoiler a innescare il disastro.
Tuttavia dall'indagine è emerso che la PRIMA fase della catena degli eventi nefasti fu chiaramente l'errore umano.
Anzi non uno, ma addirittura due gravi errori.
1- Sottovalutazione della tempesta.
2- Mancato "arm" degli spoiler, causa distrazione.

L'esempio del volo 1420 l'ho citato apposta perchè sembra (sembra!) avere molte cose in comune col volo AF447.
- In entrambi i casi abbiamo una forte tempesta che VA assolutamente evitata, ma entrambi gli aerei NON la evitano. Probabilmente la sottovalutano.
- In entrambi i casi abbiamo due aerei dotati di radar meteo sul quale la tempesta SI VEDE (e se così non fosse il volo AF447 avrebbe segnalato di avere un guasto al radar meteo, cosa che non ha mai fatto, per cui, per logica, lo strumento funzionava), ma chissà perchè ci finiscono dentro.
- In entrambi i casi è avvenuto un incidente in concomitanza con una tempesta.

Dinnanzi a queste cose l'ipotesi di "sottovalutazione" (o errore umano) da parte dell'AF447 sembra molto pertinente.
Nessuno sa dire cosa hanno visto sul radar meteo, ossia se sul radar hanno visto un mostro tutto rosso che andava assolutamente evitato, oppure (come nel caso del volo 1420) hanno visto una zona più calma da attrraversare che pensavano fosse sicura.
Queste cose nessuno le sa al momento.
Però l'ipotesi che la tempesta si sia sviluppata molto rapidamente (nel giro di pochi minuti) inghiottendo l'AF447, è un'ipotesi non impossibile e neppure rara dal momento che un cosa del genere è già successa al volo 1420.
Resta ancora da scoprire COSA può aver combinato quella tempesta al volo AF447! :roll:
Ossia, per quanto la tesi della "sottovalutazione dell'equipaggio" mi sembra una tesi che sta abbastanza in piedi, NON è sufficiente quell'errore per causare un disastro, distruggere un'intero aeroplano.
Il disastro vero e proprio è stato causato da altri fattori, e non è detto che la tempesta centri qualcosa o sia veramente responsabile di ciò che è avvenuto dopo (e che nessuno ancora conosce).
Di sicuro c'è che quando quell'aereo era dentro la tempesta è successo qualcosa!
Qualcosa di così spaventosamente grave da attivare l'ACARS e fargli trasmettere raffiche di messaggi tecnici preoccupanti senza neppure dare il tempo all'equipaggio di emettere un "may day".
Qualcosa di catastrofico (e presumo anche molto rapido) è dunque avvenuto in quei momenti.
La tempesta ne è la diretta responsabile?
Può lei da sola abbattere un aereo classe A330? (vi ricordo che il volo 1420 NON ebbe alcun problema strutturale nel mezzo della sua tempesta).
Non lo sappiamo!
Al momento queste cose non le sappiamo. :roll:

Sappiamo solo (di certo, al 100%) che quel volo NON doveva infilarsi là dentro!
Questo al momento sappiamo, ed è già una cosa sconfortante, che mette i brividi.
Ecco perchè dinnanzi a questo dato di fatto l'ipotesi "sottovalutazione o errore umano" sembra (sembra!) essere la prima concausa della sciagura, il fatidico primo anello della catena. :(
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

Caligola91 ha scritto:Salve a tutti gente,
ci sono 25 pagine di teorie + o - plausibili fatte e discusse tra di voi, per cui vi chiedo, visto che leggerle tutte sarebbe impossibile, di dirmi cosa ne pensate di una teoria che ho letto su Repubblica qualche giorno fa.
Ovvero che l'aereo a 840nodi non abbia retto al contatto a quella velocità con "chicchi di grandine" particolarmente "corpulenti" frutto della tempesta che stava attraversando...grande (solita) cagata giornalistica o fondamento di verità? Forse la prima...visti gli ultimi sviluppi?

http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... rrore.html

Mai visto un liner volare a 840 nodi, se ti riferisci alla ias dovrebbe essere mach 0.84, nemmeno come GS potrebbe raggiungere 840 nodi di solito che io sappia la gs potrebbe variare tra oltre i 500 e arrivare a 630 mph con il vento in coda, credo che il giornalista credo abbia voluto dire 840 km/h equivalente a GS 453 se rapportato in mph sarebbero 521 DI GS GS= GROUND SPEED

I giornalisti come al solito scrivono cose senza sapere come sia fatto un'aereo

840 nodi sarebbero 1555,67 km/h , impossibile, se invece si riferisci a 840 mph allora sono 1.3 mach
ad alte quote la ias che io sappia sul pfd si viaggia tra 280-300 nodi da li inizia la barra rossa che sarebbe il limite da non superare, il limite varia seconda del modello dell'aereo ma piu o meno sono tutti li..

Qualcuno mi corregga se ho sbagliato
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

Ovviamente intendevano dire 840 km/h.

Non è il primo strafalcione che scrivono.
Ne hanno già scritti tanti (anzi troppi)! :roll:
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da madeline »

Air France ha annunciato stasera di aver "accelerato" la sostituzione su tutti gli Airbus A-330 e A-340 la "sonda anemometrica" (o tubo di Pitot), cioè il sensore che consente di misurare la velocità dell'aereo. La compagnia ha tuttavia precisato che la decisione non ha un legame con il disastro all'A-330 Rio de Janeiro-Parigi. Air France spiega che «difetti di funzionamento» sono stati riscontrati su dei sensori di velocità sugli Airbus A-320, che assorbono l'umidità, falsando a volte i dati.

L'Airbus nel settembre 2007 aveva raccomandato alle compagnie di procedere alla sostituzione dei sensori. Cosa che Air France ha fatto finora solo sugli A-320, ma non sugli A-330 e A-340, per «assenza constatata di incidenti», cioè di episodi di malfunzionamento. Almeno fino al maggio 2008, quando un episodio di malfunzionamento si è verificati su un A-340 della compagnia francese.

se questo è vero, la reputo una grave mancanza da parte di AF !
se airbus raccomanda una sostituzione fatela e basta, capisco che difficilmente un jet possa precipatare solo per una cosa del genere, ma mettetici altri fattori e voilà...nell'ambito CE, l'AF è l'unica a non aver sostituito il pezzo?
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MikeAlphaTango »

Da completo ignorante pongo qualche domanda domanda ai più esperti:

1) qual è la velocità massima che può reggere la struttura dell'A330 alla quota di 35.000 piedi?

2) Prima del raggiungimento di questa velocità (e dunque prima che la struttura dell'aereo riporti dei danni tali da provocarne l'ingovernabilità) non si hanno dei "sintomi" (sollecitazioni, vibrazioni, etc?) che permettano ai piloti di rendersi conto che, anche se i dati a loro disposizione dicono il contrario, stanno per raggiungere tale velocità?

3) E infine, tali "sintomi" possono essere confusi con quelli derivanti da un forte temporale nel quale ci si trova?
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

MikeAlphaTango ha scritto:Da completo ignorante pongo qualche domanda domanda ai più esperti:

1) qual è la velocità massima che può reggere la struttura dell'A330 alla quota di 35.000 piedi?

2) Prima del raggiungimento di questa velocità (e dunque prima che la struttura dell'aereo riporti dei danni tali da provocarne l'ingovernabilità) non si hanno dei "sintomi" (sollecitazioni, vibrazioni, etc?) che permettano ai piloti di rendersi conto che, anche se i dati a loro disposizione dicono il contrario, stanno per raggiungere tale velocità?

3) E infine, tali "sintomi" possono essere confusi con quelli derivanti da un forte temporale nel quale ci si trova?
Qualora un'aereo dovesse entrare in overspeed comincia a suonare un'allarme sonoro molto forte oltre che apparire il messaggio in rosso.
E' difficile che i piloti non vedano che stanno per raggiungere la MMO in quanto sul PFD avvicinandosi alla mmo linea rossa prima di essa inizia la linea gialla.
qui ti metto un link dove puoi vedere i dati operativi dell'airbus A330 precipitato

http://www.airbus.com/crisis/techdata.html
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MikeAlphaTango »

MD80MD11FOREVER ha scritto:
MikeAlphaTango ha scritto:Da completo ignorante pongo qualche domanda domanda ai più esperti:

1) qual è la velocità massima che può reggere la struttura dell'A330 alla quota di 35.000 piedi?

2) Prima del raggiungimento di questa velocità (e dunque prima che la struttura dell'aereo riporti dei danni tali da provocarne l'ingovernabilità) non si hanno dei "sintomi" (sollecitazioni, vibrazioni, etc?) che permettano ai piloti di rendersi conto che, anche se i dati a loro disposizione dicono il contrario, stanno per raggiungere tale velocità?

3) E infine, tali "sintomi" possono essere confusi con quelli derivanti da un forte temporale nel quale ci si trova?
Qualora un'aereo dovesse entrare in overspeed comincia a suonare un'allarme sonoro molto forte oltre che apparire il messaggio in rosso.
E' difficile che i piloti non vedano che stanno per raggiungere la MMO in quanto sul PFD avvicinandosi alla mmo linea rossa prima di essa inizia la linea gialla.
qui ti metto un link dove puoi vedere i dati operativi dell'airbus A330 precipitato

http://www.airbus.com/crisis/techdata.html
Grazie!

Ma nel caso in cui i sistemi non funzionassero bene (perché magari a loro risulta una velocità inferiore a quella reale) e dunque niente allarme né messaggio ci sono segnali dai quali si può ugualmente capire che si sta raggiungendo la MMO?
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Zapotec »

MD80MD11FOREVER ha scritto:Qualora un'aereo dovesse entrare in overspeed comincia a suonare un'allarme sonoro molto forte oltre che apparire il messaggio in rosso.
A parte che si sta ipotizzando su problemi di velocità che in nessun modo possono essere verificati, allo stato attuale delle cose.
Io non so come funziona, ma i 3 pitot è difficile che abbiamo dato contemporaneamente la stessa misura errata (tale da ingannare cioè tutti i sistemi "minimi" di controllo di relazione tra valori misurati). Come alla fine abbiamo visto è stato riesumato una raccomandazione (e come dice Jt8D nel protale è tale e non obbligatoria... proprio perchè il sistema è ampiamente ridondante) del 2007!.
Comuqnue anche ammessa l'ipotesi dell'errata lettura e della mancanza di correlazione (ma non credo proprio) con altrei fonti (GPS, GS, IR ecc corrette del vento stimato in prua/coda) quell'allarme si sarebbe basato sulle stesse misure, quindi dubito potesse suonare

ciao ciao
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da mormegil »

Aldus ha scritto:
arciere ha scritto:Io mi chiedo una cosa a questo punto. Gli iberici, che son partiti pochissimi minuti dopo l'AF, hanno preferito (giustamente) deviare dalla rotta prevista. Ma in 7 minuti è possibile che le condizioni meteo siano peggiorate così drasticamente dal "ci possiamo provare (AF)" al "meglio che giriamo al largo (Iberia)"?

Ovviamente anche a me SEMBREREBBE un errore di valutazione della gravità delle condizioni.
Sì, per quanto sembri assurdo può succedere, e non sarebbe la prima volta.
Il 1 giugno 1999 un aereo classe MD80 della American Airlines (volo 1420 con destinazione Little Rock, Arkansas) si trovò in fase di avvicinamento in una situazione del genere.
I piloti erano stati informati che su Little Rock c'era l'approssimarsi di una forte tempesta, e il radar meteo di bordo la segnalava benissimo.
Tuttavia la tempesta era costituita da due fronti nuvolosi distinti (due temporali) che apparivano sul radar meteo come due entità separate, una a sinistra, e una destra, con in mezzo una sorta di "corridoio" apparentemente libero.
Combinazione vuole che questo corridoio coincideva con la rotta dell'aereo, quindi i piloti "sottovalutarono" (è la parola esatta) il pericolo, e si infilarono dentro quel corridoio.
Purtroppo però madre natura aveva deciso di tendere una trappola al volo 1420: le tempeste si unirono rapidamente, e l'aereo ci si trovò dentro senza più poter far niente e/o schivare un bel niente.
Durante quei fatici minuti di avvicinamento su Little Rock l'MD80 ballò tantissimo, scuotendosi come un foglia al vento, ma non riportò alcun danno strutturale o altri particolari anomalie.
La situazione tuttavia fu così tesa da "distrarre" completamente entrambi i piloti, i quali si dimenticarono di ARMARE gli spoiler per il touchdown.
Quando l'aereo riuscì finalmente a toccare pista era troppo veloce, non rallentava, e finì fuori pista spezzandosi in due o tre tronconi.
Il bilancio fu pesante, ma qualcuno riuscì a salvarsi (Il Comandante morì, il coopilota invece sopravvisse).

Il report finale dell'incidente fu che era stata la mancata apartura degli spoiler a innescare il disastro.
Tuttavia dall'indagine è emerso che la PRIMA fase della catena degli eventi nefasti fu chiaramente l'errore umano.
Anzi non uno, ma addirittura due gravi errori.
1- Sottovalutazione della tempesta.
2- Mancato "arm" degli spoiler, causa distrazione.

L'esempio del volo 1420 l'ho citato apposta perchè sembra (sembra!) avere molte cose in comune col volo AF447.
- In entrambi i casi abbiamo una forte tempesta che VA assolutamente evitata, ma entrambi gli aerei NON la evitano. Probabilmente la sottovalutano.
- In entrambi i casi abbiamo due aerei dotati di radar meteo sul quale la tempesta SI VEDE (e se così non fosse il volo AF447 avrebbe segnalato di avere un guasto al radar meteo, cosa che non ha mai fatto, per cui, per logica, lo strumento funzionava), ma chissà perchè ci finiscono dentro.
- In entrambi i casi è avvenuto un incidente in concomitanza con una tempesta.

Dinnanzi a queste cose l'ipotesi di "sottovalutazione" (o errore umano) da parte dell'AF447 sembra molto pertinente.
Nessuno sa dire cosa hanno visto sul radar meteo, ossia se sul radar hanno visto un mostro tutto rosso che andava assolutamente evitato, oppure (come nel caso del volo 1420) hanno visto una zona più calma da attrraversare che pensavano fosse sicura.
Queste cose nessuno le sa al momento.
Però l'ipotesi che la tempesta si sia sviluppata molto rapidamente (nel giro di pochi minuti) inghiottendo l'AF447, è un'ipotesi non impossibile e neppure rara dal momento che un cosa del genere è già successa al volo 1420.
Resta ancora da scoprire COSA può aver combinato quella tempesta al volo AF447! :roll:
Ossia, per quanto la tesi della "sottovalutazione dell'equipaggio" mi sembra una tesi che sta abbastanza in piedi, NON è sufficiente quell'errore per causare un disastro, distruggere un'intero aeroplano.
Il disastro vero e proprio è stato causato da altri fattori, e non è detto che la tempesta centri qualcosa o sia veramente responsabile di ciò che è avvenuto dopo (e che nessuno ancora conosce).
Di sicuro c'è che quando quell'aereo era dentro la tempesta è successo qualcosa!
Qualcosa di così spaventosamente grave da attivare l'ACARS e fargli trasmettere raffiche di messaggi tecnici preoccupanti senza neppure dare il tempo all'equipaggio di emettere un "may day".
Qualcosa di catastrofico (e presumo anche molto rapido) è dunque avvenuto in quei momenti.
La tempesta ne è la diretta responsabile?
Può lei da sola abbattere un aereo classe A330? (vi ricordo che il volo 1420 NON ebbe alcun problema strutturale nel mezzo della sua tempesta).
Non lo sappiamo!
Al momento queste cose non le sappiamo. :roll:

Sappiamo solo (di certo, al 100%) che quel volo NON doveva infilarsi là dentro!
Questo al momento sappiamo, ed è già una cosa sconfortante, che mette i brividi.
Ecco perchè dinnanzi a questo dato di fatto l'ipotesi "sottovalutazione o errore umano" sembra (sembra!) essere la prima concausa della sciagura, il fatidico primo anello della catena. :(
hai - inconsciamente :D :D - risposto anche alla domanda che avevo fatto :P
ora ho un pò più chiaro perchè qualche pagine fa dicevi che poteva sembrare un errore umano..
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
posturika
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 161
Iscritto il: 7 marzo 2008, 16:45
Località: Catania

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da posturika »

http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente.
Che schifo.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

posturika ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente.
Che schifo.
Questo è un IMBECILLE che per fare l'IMBECILLE ed essere IMBECILLE è anche pagato. Tra l'altro non sa neppure scrivere,poichè usa frasi ritrite da romanzo d'appendice mentre si evince con una semplicità disarmante che ha una cultura di rimando da terrorizzare un bambino delle elementari.Un vero clown della carta stampata nel circo dell'imbecillità,uno in più o uno in meno...Che tristezza.Giornali (finanziati anche dalle nostre tasse)che permettono a degli zotici di imbrattare quella che poteva comodamente ed ecologicamente rimanere corteccia d'albero.
Tra l'altro,rileggendolo, mille parole per dire COSA????!!!! Se il direttore aveva dei buchi da tappare poteva infilarci qualche pubblicità che sarebbe stata sicuramente meno monnezza di quello che questo "signore" ha scritto.
Ultima modifica di araial14 il 7 giugno 2009, 12:21, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Immagine
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da CanarinoMannaro »

A questo link e' possibile vedere qualche video delle ricerche in mare:
http://www.youtube.com/profile?user=airboyd&view=videos
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

Cosa si può pretendere da "uno" che proviene da Vanity fair e che ha sceneggiato "distretto di polizia?"
Immagine
Immagine
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MD82_Lover »

posturika ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente.
Che schifo.
Mi gioco le mani che questo qui si è fatto fuori tutta la saga dei thriller di Dan Brown (ed è risaputo che lui di ca**ate ne scrive parecchie nei suoi libri...).

Articolo-----> cestino.
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da CanarinoMannaro »

MD82_Lover ha scritto:
posturika ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente.
Che schifo.
Mi gioco le mani che questo qui si è fatto fuori tutta la saga dei thriller di Dan Brown (ed è risaputo che lui di ca**ate ne scrive parecchie nei suoi libri...).

Articolo-----> cestino.
va beh dan brown scrive dei libri, mica articoli sul giornale! :drunken:
Avatar utente
apemanto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 22 agosto 2008, 13:50

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da apemanto »

orbene

ricordo un film che s'intitola "la parola ai giurati".....andrebbe visto, in sostanza henry fonda il protagonista è l'unico che vota contrario su dodici (mi pare) giurati a favore di un colpevole pressochè certo(che ovviamente si rivela inoocente)

ora , mi tocca fare l'avvocato d'ufficio al giornalista che sta per essere crocifisso su questo forum, è una mia deformazione etica forse, con questo non voglio dire che l'articolo sia buono o cattivo, vi dico solo che come uomo di numeri e di poche lettere, nell'articolo c'è qualcosa..... io credo che ci sia un sunto della confusione che il lettore medio ha nella testa in questi giorni, tenete presente che di tecnici ce no sono uno su centomila forse tra coloro che leggono un quotidiano.. insomma io metto solo in dubbio che chi scrive voglia speculare e che chi pubblica debba riempire spazi e con questo nn voglio affatto giustificare due categorie che non stimo e ne aborro.
posso solo dire che l'informazione in italia è ad un livello imbarazzante (travaglio docet) e quella estera in questo caso mi è sembrata davvero all'altezza della nostra

però vi chiedo solo di non crocifiggere pure me che sono solo "l'avvocato d'ufficio" o comunque quell che prova a salvare il condannato sul patibolo essendo contrario per merito di un tal beccaria alla pena capitale

scusate il forse "fuori topo"
Avatar utente
apemanto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 22 agosto 2008, 13:50

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da apemanto »

"dal corriere brasiliano"

Parentes souberam da descoberta de dois corpos 40 minutos antes do anúncio oficial


Agência Estado
Comentários
Avalie esta notícia


Publicação: 06/06/2009 16:08 Atualização: 06/06/2009 16:14
CONTEÚDO RELACIONADO

* 06/06/2009 - Voo 447: peritos da PF chegam a Fernando de Noronha
* 06/06/2009 - Começam a ser encontrados corpos de passageiros do voo 447
* 06/06/2009 - Corpos de possíveis passageiros do Airbus chegam amanhã a Fernando de Noronha


Os parentes de passageiros do voo da Air France, desaparecido no trajeto Rio de Janeiro-Paris, souberam 40 minutos antes do anúncio oficial da localização no mar de dois corpos. Oficiais da Marinha e Aeronáutica estiveram no Hotel Windsor, no Rio de Janeiro, onde estão reunidos os familiares, para comunicar as novas informações.

O advogado Marco Túlio Moreno Marques, cujos pais estão entre os desaparecidos, contou que as famílias reagiram de várias maneiras s notícias de hoje de manhã. Cada pessoa tem um tipo de reação. Algumas choraram, algumas ficaram tristes e outras aliviadas.

Apesar do anúncio da localização de dois corpos, famílias mantêm a esperança de encontrar os parentes desaparecidos com vida. Meu filho está vivo. Está em algum lugar, precisando de alguém que vá buscá-lo. Não só o meu filho, como muitas pessoas, afirmou Maria Eva Marinho, mãe do passageiro Nelson Marinho.

Nesta manhã, a Polícia Federal recolheu fios de cabelo e saliva de parentes para identificar corpos de passageiros por meio de exames de DNA. A coleta ainda está sendo feita em familiares de primeiro grau (pais e filhos) em sala reservada do Hotel Windsor.



non sono un mago del portghese ma traduco il pezzo che mi ha fatto davvero tristezza

"malgrado l'annuncio del ritrovamento dei due corpi, i familiari non abbandonano la speranza di incontrare i loro parenti scomparsi in vita. Mio figlio è vivo. E' da qualche parte.......non solo lui ma anche altre persone"
(chiedo venia per l'approssimazione)
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da madeline »

MD80MD11FOREVER ha scritto:
Io sono un super frequent flyer e quindi l'aereo è la mia casa ed fin'ora ho volato con quasi tutti i modelli d'aereo e con svariate compagnie, me ne sono capitate di avventure nei mie voli e pure sono anche uno di quei passeggeri scampati ai voli che dovevo prendere e che all'ultimo minuto per un motivo o l'altro non presi e questi voli sono precipitati, ho provato anche io l'esperienze del tipo at terraggi d'emergenza cosi come li chiamate voi ma che in realta sono atterraggi precauzionali., eppure continuo a volare, ogni volo dovreste saperlo e' una storia a se' ogni volo e' diverso del volo di un'altra compagnia che esegue la medesima rotta.
E le ricordo che per ogni singola compagnia aerea la sicurezza vien prima di tutto e nulla viene lasciato a caso......
veramente? comunque sono sempre dell'opinione che se è destino è destino!
e ma chi legge reppublica? tranne qualche '68?
edit: ho letto l'articolo, piuttosto che criticare cosa ha scritto, io avrei chiesto cosa si è fumato!
inoltre se l'aereo si è disintegrato in volo, la ritengo una fortuna, senza offesa per i parenti delle vittime, che sia successo in mare, qualcuno di voi ricorda il volo pan am 103?
http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Pan_Am_103
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

araial14 ha scritto:
posturika ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente.
Che schifo.
Questo è un IMBECILLE che per fare l'IMBECILLE ed essere IMBECILLE è anche pagato. Tra l'altro non sa neppure scrivere,poichè usa frasi ritrite da romanzo d'appendice mentre si evince con una semplicità disarmante che ha una cultura di rimando da terrorizzare un bambino delle elementari.Un vero clown della carta stampata nel circo dell'imbecillità,uno in più o uno in meno...Che tristezza.Giornali (finanziati anche dalle nostre tasse)che permettono a degli zotici di imbrattare quella che poteva comodamente ed ecologicamente rimanere corteccia d'albero.
Tra l'altro,rileggendolo, mille parole per dire COSA????!!!! Se il direttore aveva dei buchi da tappare poteva infilarci qualche pubblicità che sarebbe stata sicuramente meno monnezza di quello che questo "signore" ha scritto.
Mamma mia che scandalo, che accozzaglia di frasi senza senso!
Questo signore ha riscritto le leggi della fisica.
Nel mare ci si può SOLO schiantare (parole sue), mentre in un fiume ci si può sempre posare.
Su quale principio fisico l'ACQUA del mare è diversa da quella di un fiume, non è dato a saperlo, lo sa solo lui!

Stupenda poi la frase "È una legge: più sali e più ti fai male cadendo". :shock:
Legge????
Ma di che legge parla questo somaro?
La legge della caduta per gravità? (e che centrerebbe con gli aeroplani?)
O la legge che vuole che un aeroplano si chiama così perchè SA planare?
Incredibile, tutto il mondo aeronautico sa che esiste una legge (anzi un regola basilare!) che dice "la quota è sicurezza", e adesso arriva un signore che spiega alla polazione che è tutto il contrario, la quota è diabulus.
E come no!
Infatti se si ha un completa piantata motore a FL320 è sicuro che ti schianti, lo ha detto lui.
Se invece ce l'hai a 200 metri di altezza ti salvi, sicuro come l'oro che ti salvi.
Mi chiedo, ma prima di scrivere certe baggianate non è il caso di aprire un libro delle ELEMENTARI e leggere come VOLA un aeroplano?

Conclusione: quell'articolo porta in sè il tipico linguaggio alla "complottista", anzi lo asserisco con forza, quello E' un complottista, senza alcuna possibilità di dubbio!
Oramai certa gente ho imparato a riconoscerla.

Clap clap clap clap.
Complimenti, è così che si insegna l'aeronautica alla gente!

E ora sig.X torni pure alla sue favole. :x
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Valerio Ricciardi »

posturika ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente. Che schifo.
Temo proprio che costui ed io si abbia nel portafoglio lo stesso tesserino, e la cosa non mi riempie di orgoglio.
Mi dissocio in toto da questo articolo, che considero una vera immondizia nel genere "divulgazione post-cronaca".
Appare l'intenzione di fare l'articolo con un taglio brillante, suggestivo, evocativo, "figo", ma mi pare che riesca solo a rendere un pessimo servizio ai lettori meno avveduti e più incompetenti.
I quali chissà con quali ulteriori paure subliminali (non determinanti, certo, ci vuole materiale fertile, una predisposizione a un approccio irrazionale - non sempre basta l'ignoranza) usciranno dalla fine della lettura.
Scrive, scrive... di informazioni atte a farsi una immagine mentale "ragionevole" d'un evento reale manco mezza.
Guardate, mi viene da scusarmi a nome della maggioranza della categoria.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
betty

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da betty »

Aldus ha scritto:Stupenda poi la frase "È una legge: più sali e più ti fai male cadendo".
Purtroppo, caro Aldo, non è l'unico con queste convinzioni: ho sentito tanta gente giovane e istruita dire che gli elicotteri sono mille volte più sicuri degli aerei perché volano bassi, e se va male qualcosa ti lanci con il paracadute!
Poi non stupiamoci se tantissime persone hanno paura di volare, a sentire questi discorsi...
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da IVWP »

betty ha scritto:
Aldus ha scritto:Stupenda poi la frase "È una legge: più sali e più ti fai male cadendo".
Purtroppo, caro Aldo, non è l'unico con queste convinzioni: ho sentito tanta gente giovane e istruita dire che gli elicotteri sono mille volte più sicuri degli aerei perché volano bassi, e se va male qualcosa ti lanci con il paracadute!
Poi non stupiamoci se tantissime persone hanno paura di volare, a sentire questi discorsi...

il mio istruttore me lo diceva sempre: "finché si è alti e veloci, nessuno si è mai fatto male......" :mrgreen:


PS: io ho il paracadute, ma se non sono alto mi guardo bene dal lanciarmi :D
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da IVWP »

Ho letto l’ “articolo” del “giornalista”….semplicemente un idiota che non sa di cosa parla….


questo accade a voler scrivere 1.197 parole più titolo in un testo che , al momento attuale e con le attuali informazioni, non dovrebbe contenerne più di 100....
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da cece »

penso di averne lette al massimo 300 di parole, poi ho chiuso, il mio tempo lo spendo meglio.
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da madeline »

betty ha scritto:
Aldus ha scritto:Stupenda poi la frase "È una legge: più sali e più ti fai male cadendo".
Purtroppo, caro Aldo, non è l'unico con queste convinzioni: ho sentito tanta gente giovane e istruita dire che gli elicotteri sono mille volte più sicuri degli aerei perché volano bassi, e se va male qualcosa ti lanci con il paracadute!
Poi non stupiamoci se tantissime persone hanno paura di volare, a sentire questi discorsi...
scusate ma se una cade in una buca? si fa male senza salire!
riguardo alle cose prendiamo, un Hub cittadino come quello di LIS, A320, perdi i motori a 300 metri d'altezza casca sui palazzi, facendo non quanti morti, gli cedono i motori a 10000m di altezza, ha la possibilità di atterrare plananando...vedasi a330 transat, e l'a320 us airways
edit:
L'Airbus sparito, trovati altri 3 corpi
Ripescati altri tre corpi delle vittime dell’Airbus scomparso sull’Atlantico



RIO DE JANEIRO - La marina brasiliana ha recuperato in mare altri tre cadaveri dei passeggeri dell'Airbus dell'Air France scomparso lunedì scorso sull'Atlantico, mentre era in volo da Rio de Janeiro a Parigi. Lo ha reso noto l'edizione online del Globo, precisando che sono stati avvistati altri corpi. Il ritrovamento di tre cadaveri si aggiunge a quello di due corpi annunciato sabato dal portavoce dell'aeronautica brasiliana, il colonnello Jorge Amaral.

TROVATE ANCHE PARTI DI ALA - La marina brasiliana ha anche ritrovato parti di una delle due ali dell' Airbus. «In questa fase del lavoro, la priorità delle operazioni sarà il recupero dei corpi», ha precisato la marina, ricordando che «finora le ricerche si sono svolte su una superficie pari a 200 mila chilometri quadrati». Circa i due cadaveri trovati sabato «a 849 chilometri dall' isola Fernando de Noronha, distante 69,5 chilometri a nordest dal punto dove l'aereo ha segnalato guai al sistema elettrico», la marina ha ricordato che subito dopo il trasporto a Noronha, i due corpi verranno portati nella città di Recife «per la loro identificazione».
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Valerio Ricciardi »

madeline ha scritto:riguardo alle cose prendiamo, un Hub cittadino come quello di LIS, A320, perdi i motori a 300 metri d'altezza casca sui palazzi, facendo non quanti morti, gli cedono i motori a 10000m di altezza, ha la possibilità di atterrare plananando...vedasi a330 transat, e l'a320 us airways
...la plananata :roll: è la planata in emergenza in un campo tropicale coltivato ad ananas?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da tartan »

Questo articolo dimostra la mancanza assoluta che esiste in italia di cultura aeronautica. Chi lo ha scritto conosce perfettamente quali sono le paure degli italiani rispetto al volo e su queste paure cerca di costruire la sua fortuna "professionale".
Qualche anno fa proposi ad AZ inserirsi nelle scuole medie con interventi mirati e sponsorizzati (pagati da AZ) che spiegassero come è nato il volo e come si era evoluto fino a raccontare come viene preparato e gestito un volo di linea. Alla fine degli interventi un battesimo dell'aria effettuato in mongolfiera. Il progetto ere ben articolato con tutti i costi. Naturalmente il mio interesse personale era rivolto al'inserimento della mongolfiera; lo dico per non sembrare troppo altruista, però si sarebbe potuta incrementare la cultura aeronautica e nello stesso tempo "fidelizzare" futuri clienti..
A qualcuno piacque, per cui presentai un progetto dettagliato al quale non venne data risposta. Ai miei solleciti mi fu risposto, informalmente, che AZ non voleva dare, con la mongolfiera, l'impressione di essere in balia del vento. :cry:
Scrissi chiedendo l'autorizzazione, in quanto dipendente AZ, di presentare la stessa proposa ai concorrenti, con l'intento di danneggiarne l'immagine. Mi fu riposto "ufficialmente" che l'idea era buona ma che AZ non aveva i soldi da metterci.
Due anni dopo un com.te AZ di cui non faccio il nome e che ormai è in pensione, fece volare, per qualche tempo e senza un programma definito, una mongolfiera con i colori di AZ. Durò poco e forse nessuno se ne accorse.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi