A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
mcilix
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 giugno 2009, 20:35

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da mcilix »

Immagine

Immagine


Link per il download della presentazione powerpoint del Ministero della Difesa brasiliano con le mappe dei primi importanti e tristi ritrovamenti:
https://www.mar.mil.br/diversos/arquivo ... .06.09.ppt
Avatar utente
Aza601
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 13 aprile 2008, 16:41

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aza601 »

Ragazzi scusate, ma se ci mettiamo a criticare e dire la nostra ( da incompetenti) anche quando parla uno come il C.te A.C.Pezzopane e criticare quanto afferma, allora non abbiamo capito nulla. Per coloro che non conoscessero Pezzopane, l'invito ad andare in libreria a comprare " LA STRATEGIA DEL MARGINE",leggetelo, se riusicirete ad arrivare con pazienza alla fine del libro, forse qualcosa in più di sicurezza in campo aeronautico e non solo, ne capirete.Scusate non volevo offendere nessuno,ma è come essere alle elementari e criticare l'operato di un docente della Bocconi.
Blue skies.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da IVWP »

Aza601 ha scritto:Ragazzi scusate, ma se ci mettiamo a criticare e dire la nostra ( da incompetenti) anche quando parla uno come il C.te A.C.Pezzopane e criticare quanto afferma, allora non abbiamo capito nulla. Per coloro che non conoscessero Pezzopane, l'invito ad andare in libreria a comprare " LA STRATEGIA DEL MARGINE",leggetelo, se riusicirete ad arrivare con pazienza alla fine del libro, forse qualcosa in più di sicurezza in campo aeronautico e non solo, ne capirete.Scusate non volevo offendere nessuno,ma è come essere alle elementari e criticare l'operato di un docente della Bocconi.
Blue skies.
per favore, specifichiamo a chi sono rivolte le critiche; per caso ti riferisci a questo:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ne#p524591
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

Valerio Ricciardi ha scritto:
posturika ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente. Che schifo.
Temo proprio che costui ed io si abbia nel portafoglio lo stesso tesserino, e la cosa non mi riempie di orgoglio.
Mi dissocio in toto da questo articolo, che considero una vera immondizia nel genere "divulgazione post-cronaca".
Appare l'intenzione di fare l'articolo con un taglio brillante, suggestivo, evocativo, "figo", ma mi pare che riesca solo a rendere un pessimo servizio ai lettori meno avveduti e più incompetenti.
I quali chissà con quali ulteriori paure subliminali (non determinanti, certo, ci vuole materiale fertile, una predisposizione a un approccio irrazionale - non sempre basta l'ignoranza) usciranno dalla fine della lettura.
Scrive, scrive... di informazioni atte a farsi una immagine mentale "ragionevole" d'un evento reale manco mezza.
Guardate, mi viene da scusarmi a nome della maggioranza della categoria.
Grazie Valerio.
E non devi scusarti.
Di sicuro non tu.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

Simone ha scritto: Ehi ragazzi, mi sembra che ve la siate troppo presa con Gabriele Romagnoli. Lui non ha detto se non quello che la gente comune pensa
E cosa penserebbe la gente comune?
Che al posto di "aereo per Parigi", sui tabelloni c'è scritto "aereo per destino"?
Che le istruzioni "safety" date dagli assistenti di volo sono una recita per illudere la gente?
Che i fiumi sono SEMPRE gentili, mentre il mare è SEMPRE cattivo?
Che allacciare le cinture in caso di turbolenza vuol dire dare un calcio nel c ulo alla logica?
E tante altre cose, tutte tratte da quel fantastico articolo.
No perchè sai, io non ho mai sentito le gente pensare in questo modo.
Questo non è per niente il "pensiero della gente", è semmai il pensiero di un fifone paranoico.
Anche perchè, se così fosse, se la gente quelle cose le penserebbe veramente, non ci sarebbe più UN passeggero che vola.
Logica elementare.
Simone ha scritto: ovvero che alla fine spuntano sempre nuove cause sui disastri aerei ed ha fatto un elenco.
E chi lo ha detto che la tragedia dell'AF447 è dovuta a "nuove cause"?
L'ha detto il sig Romagnoli?
Come fa a saperlo?
Si è messo maschera e pinne ed è andato lui là sotto a recuperare le scatole nere?

Elenco?
Che elenco ha fatto l'articolista?
Parlare di aerei che spariscono dentro una finestra spazio temporale, è forse un elenco?
E di che?
Di favole forse.
Simone ha scritto: Ora lo sappiamo che volere è sicuro, tuttavia trovarsi davanti ad incidenti inspiegabili ti fa venire più paura di volare.
Non esistono incidenti inspiegabili.
Esistono solo gli incidenti.
E gli incidenti sono TUTTI "inspiegabili" all'inizio.
DOPO diventano spiegabili.
Simone ha scritto: Che mi dite del Turkish ad Amsterdam o dello Spanair, se ne sa qualcosa di più e di sicuro a distanza di tempo??
Lasciamo lavorare le commissioni di inchiesta.
Quando sapranno cosa è successo ce lo diranno.
Finchè non lo sanno fanno bene a non dire niente e/o a inventarsi le favole alla Romagnoli.
Simone ha scritto: Sapere che una tempesta tropicale può disintegrare un aereo anzi, forse no ma comunque non bisogna andarci di mezzo perché pericolossissimo (e quindi cosa potrebbe accadere? ma.....non si sa, comunque meglio non andarci)
Esatto.
Meglio non entrarci.
A noi basta sapere questo.
Simone ha scritto: Che i piloti non "avrebbero dovuto entrarci" e quindi se ci sono entrati dobbiamo pensare che siano degli imbecilli sconsiderati!!
NESSUNO ha mai detto che quei piloti erano degli imbecilli!
"Errore umano" NON significa essere imbecilli.
Nella storia ci sono stati innumerevoli casi (es atterraggi) che "non sono venuti bene" e che hanno causato danni a cose e persone, ma lo sbaglio fa parte della natura umana, e se capita (se!) non significa che uno ha sbagliato perchè è un imbecille.
Se i piloti dell'AF447 sono finiti in una tempesta ci sono decine di ragioni che giustificano quell'atto.
Potrebbe essere stata una sottovalutazione del problema.
Così come potrebbe essere stata una mera fatalità (la tempesta si è evoluta troppo in fretta, ha inghiottito l'AF447, e non potevano prevederlo).
Tante tante ipotesi sul perchè, ma nulla sta ad indicare che quei piloti fossero degli imbecilli.
Fossimo stati noi due ai comandi dei quel A330 non è detto che avremmo commesso lo stesso errore nella stessa identica medesima situazione.
E' facile parlare col senno di poi; ed è troppo facile dare dell'imbecille a chi magari non lo è stato assolutamente ma si è trovato vittima di una situazione tanto anomala o subdola o imprevista da averlo indotto a un errore (che NON voleva certo commettere!) e/o una sottovalutazione del problema.
Gli errori umani non capitano per caso.
Capitano per una serie di conseguenze spesso imprevedibili che ti portano a pensare e ad agire in un modo anzichè in un altro.
E' un gioco di psicosi umana, non di ingegneria!
Il bello (anzi il brutto) è che alle volte non si riesce a capire per tempo qual'è il modo esatto per affrontare una situazione imprevista, e quindi inconsapevolmente ci si ritrova in una situazione contraria a ciò che si era previsto.
A quel punto tutto si trasforma; la situazione può essere rimediata, oppure entra in una spirale dalla quale è difficile uscirne, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per confusione, vuoi per una miriade di fattori.
L'human factor è una di quelle branche in cui non basta fare 1 +1 = 2 per risolvere qualsiasi problema.
Non è un'equazione matematica dove il risultato è sempre certo, e soprattutto sempre positivo.
Ogni persona, ogni pilota, è un universo a sè, capace di ragionare, pensare, calcolare, agire, in modo proprio.
Ciò che riesce a fare tizio non è matematicamente certo che possa fare caio.
Ergo tizio (in una situazione anomala) può NON sbagliare; caio invece può sbagliare.
Il perchè sbaglia (se sbaglia) va compreso, va analizzato, ed è una cosa complessa che richiede l'analisi di una caterba di fattori.
Anche Shumacher sbagliava.
Perchè qualche volta sì, e qualche volta no?
Perchè è un essere umano che, a seconda delle circostanze, si ritrova a far fronte a situazioni sempre diverse che lo possono condurre a una sottovalutazione o in un errore.
Eppure è un pilota esperto!
Impossibile che un pilota esperto sbagli.
Invece è possibile, e questo concetto ha un nome noto: human factor.
E' successo a molti professionisti dell'automobile.
E' successo a piloti d'aereo.
E non erano imbecilli.
Semplicemente erano esseri umani coi loro pregi e i loro difetti.

Simone ha scritto: Io non lo credo e non voglio pensarlo (lo dico a qualcuno che in un messaggio precedente lo sostiene) anche per il rispetto della loro professionlità.
Quel qualcuno sono io.
E infatti non lo penso, tanto più che non mi sono mai permesso di dare dell'imbecille senza motivo a quell'equipaggio.
Chi mi conosce bene sa quanto il mio rispetto verso gli equipaggi sia MASSIMO!
Tuttavia il rispetto e la stima che nutro verso i piloti non ha nulla a che vedere col giudicare un eventuale loro errore o sottovalutazione.
Anche i piloti del volo AA1420 erano piloti esperti, ma hanno commesso un errore (entrare in un temporale, e dimenticare di armare gli spoiler).
Questa è la realtà dei fatti.
E la realtà dei fatti non ha nulla a che vedere con la stima e il rispetto che ho nei confronti di quell'equipaggio.
La stima c'è, ma l'errore (parlo del volo AA1420) c'è stato eccome, e parlarne non significa non avere rispetto di quei piloti.
I piloti sono esseri umani, sono preparati al loro lavoro, anzi preparatissimi, ma NON esiste uomo infallibile che non possa (per svariate cause) commettere un errore.
Se (se!) i piloti del AF447 hanno commesso un errore non sarebbe nè il primo nè l'ultimo caso di "human factor" nella storia dell'aviazione.
Il rispetto glielo porto, eccome se glielo porto (quei piloti sono MORTI tanto per essere chiari, e con loro tutti passeggeri!), ma se hanno commesso un errore o sottovalutazione non posso far finta di non vederlo o di nasconderlo.
Peccherei di mancanza di senso critico se affermassi che un errore umano non può MAI capitare a un'equipaggio esperto.
E non lo dico io, lo dice la storia.
Simone ha scritto: Lo sappiamo che sia le macchine che noi siamo imperfetti, tuttavia leggere queste cose è molto consolante e da molta sicurezza nel volare, anche appunto sapere che se un Jet finisce dentro una tempesta può non uscirne - o come ha scritto qualcuno - non si sa cosa può fare una tempesta (fantastico - bella consolazione)
E cosa bisognerebbe fare?
Entrare nelle tempeste per vedere cosa ci combinano?
O concordi che è meglio starne alla larga in modo da salvare capra e cavoli, e mettere la consolazione da parte?
Certi elementi furiosi della natura è meglio lasciarli stare, non sfidarli.

Simone ha scritto: O che alla fine i piloti essendo umani possono sbagliare (fantasico due v.!)
Sì è così, ed è la storia dell'aeronautica che ce lo dice (l'elenco di incidenti causati da errore umano è abbastanza vasta).
I piloti possono sbagliare, facciamoce una ragione.
Così come può sbagliare un macchinista di un treno, o un tassista, o un chirurgo.
Tutti possono sbagliare nella vita, è non è una consolazione, e non è neppure fantastico se questo avviene.
Ciononostante continuamo a vivere la nostra vita con la consapevolezza che non deve avvenire.
Ed è giusto che sia così.
Non bisogna farsi inutili paranoie pensando che gli esseri umani sbaglino sempre.
Mai fossilizzarsi su questo concetto.
Mai.
Simone ha scritto: e allora è meglio metterli a tutti a terra i piloti se pensiamo che se sanno che un aereo si può disintegrare in una tempesta lo fanno entrare.
E' un discorso senza senso.
Allora fermiamo anche tutti i treni, tutti i pulmann, tutte le automobili, perchè sai....fino a prova contraria...di incidenti ne hanno avuti anche loro.
La verità nuda e cruda è che nonostante sappiamo bene che un errore può capitare (rarissimo, ma può capitare!), ci FIDIAMO della preparazione e della professionalità di queste persone, esattamente come ci fidiamo delle nostre gambe quando scendiamo le scale!
E se scivoliamo che facciamo?
Stop, da quel giorno allora meglio non muoversi più perchè "metti che sbaglio"?
I piloti lavorano per NON sbagliare; quello è il loro mestiere e il loro obbiettivo, e lo svolgono egregiamente ogni ora, ogni giorno, ogni mese, ogni anno.
Tuttavia l'errore può capitare, e se capita....pazienza.... non sarebbe il primo nè l'ultimo.
Simone ha scritto: Se sono così imperfetti e poco affidabili, meglio non rischiare. Ma che scherziamo?
Mai scherzato sulla bravura e la professionalità dei piloti.
Simone ha scritto: Ed io dovrei fidarmi ancora a volare, più di prima?
Assolutamente sì.
Primo perchè non sta scritto da nessuna parte che ciò che è successo a tizio deve per forza succedere anche a caio.
Secondo perchè l'anno scorso sono caduto con la mia mountain bike e mi sono quasi disintegrato un polso.
Eppure chissà perchè in bici ci vado ancora.
Incoscienza?
No, semplicemente non mi faccio inutili paranoie.
Terzo perchè se io ho avuto un incidente con la mountain bike non significa che TUTTE le mountain bike sono pericolose, e ciò che è successo a me deve accadere anche agli altri.
Simone ha scritto: No questo incidente a me sembra che abbia aperto falle disumane e spaventose,
Quali falle?
Di che tipo?
E che ha di diverso dall'incidente del volo Swissair?
O dalla strage di Tenerife?
O dal volo AA1420?
O da quello del Concorde?
O da quello dello Spanair?
Nulla.
Sono tutti incidenti inspiegabili (prima! dopo diventano spiegabili), ognuno avvenuto per le sue drammatiche o assurde cause.
Cause che vanno scoperte al fine di impedire che in futuro possano succedere di nuovo.
Simone ha scritto: sia sulla presuntata incapacità di chi li guida (orribile che qualcuno di voi possa pensare questo)
Quel qualcuno sono sempre io.
E non ho MAI espresso opinioni sulla presunta incapacità di quell'equipaggio, anzi ho persino affermato che erano piloti esperti!
Ma, come la STORIA (e non io!) ci insegna, anche i migliori piloti possono sbagliare.
Due esempio presi a caso:
- Volo AA1420. (errore umano, anzi due errori)
- Strage di Linate. (un equipaggio esperto sbaglia raccordo e finisce in mezzo alla pista; il resto lo sappiamo tutti).

Domanda: ti sembra "orribile" se parlo di cose concrete, esistite, documentate?
No che non lo è.
E' storia vera...tragica....brutta...triste...quello che vuoi....ma è storia vera.
Quindi io non "penso".
RIPORTO dati di fatto, anche se sono tragici, che hanno visto protagonisti equipaggi ESPERTI che però....ahimè...hanno commesso un errore a causa di svariati motivi.
Non vedo dunque il perchè trovi "orribile" che io pensi queste cose dal momento che sono cose vere.
Sarebbe più orribile che NON le pensassi proprio facendo finta che non siano mai esitite e che non siano mai possibili.
Tuttavia una cosa è riportare fatti storici, un'altra è farsi paranoie.
Quando salgo su un aereo non mi metto a pensare alle cose brutte capitate nel passato dell'aviazione, altrimenti non oserei toccare la mia automobile con un dito al pensiero di quanti incidenti sono successi con le automobili (leggi "metti che oggi capita a me"??).
Per cui è basilare fare un distinguo netto tra i due concetti.
Una cosa è parlare di errori umani.
Un'altra è pensare sempre a queste cose, impaurirsi per niente, entrare in paranoia, e rifugiarsi in una lontana caverna a fare gli eremiti al sicuro da tutto (anzi non da tutto, metti che crolla la caverna?).
L'errore madornale che ha fatto l'articolista della Repubblica è stato proprio quello!
Inculcare nella psicosi del lettore una marmaglia di FOBIE e luogocomuni senza senso.
In una parola impaurire la gente, spaventarla, infondergli insicurezza!
La gente è già impaurita di suo dopo l'evento dell'AF447, ed è necessario ridargli fiducia nel volo, negli aeroplani, nei piloti.
Non terrorizzarla con discorsi pseudo Stephen King, Bush, destino, buchi spazio temporale, quota alta da cui si cade, fiumi che ti salvano...e tante altre castronerie del genere.
Quella roba NON è l'aviazione!
Sono castronerie.
La prova?
La prova è là fuori, anzi lassù in aria, proprio adesso mentre scrivo!
CENTINAIA di aeroplani che volano ogni ora, sicuri, affidabili.
Aerei che non vanno verso nessun "destino" della malora.
Aerei che non cadono dal cielo come pere lesse.
Aerei che non spariscono dentro fantasiosi buchi spazio temporali.
Ecco perchè quell'articolo è pietoso; perchè favoleggia sua una "quotidianeità" aviatoria che non esiste, e lo fa all'unico scopo di rendere stupida e paranoica la gente, anzichè aiutarla.

Simone ha scritto: che su queste macchine tremendamente moderne o forse (che la superbia umana li ritiene).
Non è superbia.
Sono dati di fatto tecnici.
L'A330 è un signor aeroplano, sicuro, affidabile, moderno.
Un aeroplano che ha collezionato una carriera di volo esemplare e un grado di affidabilità altissimo.
Logico che se lo porti fuori specifica, non può fare i miracoli!
Non esiste macchina al mondo che è a prova di guasto.
Magari.

Simone ha scritto: Dovrei fare un volo tra non molto a breve raggio, e mi piacerebbe - come ha detto il personale di AF in questi giorni - che si arrivi ad una spiegazione a cui porvi rimedio. Come anche degli ultimi incidenti accorsi, che citavo sopra. Cioè: siano spiegabili e non capitino più. Non è pensabile che nel 2009 ci siano degli incidenti inspiegabili.
Tutti gli incidenti sono inspiegabili.
All'inizio.
Dopo diventano spiegabili.
Simone ha scritto: Altrimenti facciamo sempre il segno della croce.
Se vuoi fallo pure anche tutte le volte che ti svegli al mattino (metti ti viene un infarto, o ti impasti con la macchina?)
La "fede" in campo aeronautico la lascerei da parte.
Gli aerei non volano grazie al segno della croce.
Volano solo grazie alla matematica e all'ingegneria, e se manca quella... il segno della croce non serve a molto.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

giangoo ha scritto:sono d'accordissimo con simone e fretless, il giornalista ha solo dato voce a chi, millioni di persone, prende l'aereo come mezzo per trasportarsi da A a B in poco tempo. Sicuri che (dato quello che dicono gli esperti) non cada.
E che se ne fregano di pitot tube o variometro e fbw.
NON e' un articolo tecnico, e ricordiamo che in questo giorni, piloti ed esperti di tutto il mondo hanno detto la loro ai giornali, magari per qualche centone di consulenza, senza avere nulla in mano.
Un po' di autocritica e umilta' non fanno mai male.
Posso fare una critica, anzi una riflessione?
Secondo te che differenza passa tra il prendere un aereo (qualunque aereo, a caso) sapendo che su un giornale si è favoleggiato su un incidente relativo a un aereo che NON è il tuo, e il prendere il medesimo aereo senza che sia stato scritto nulla sui giornali relativo a un altro incidente?
Nulla.
C'è solo una cosa che cambia fisicamente nelle persone: hanno più paura.

Ma l'aereo, ossia la "macchina" su cui stanno volando si fa forse influenzare dalle parole di un articolo?
Ossia, se io scrivo che gli aerei sono tutti dei catorci, bare volanti, che volano verso un "destino", etc etc,... alla macchina gliene frega forse qualcosa?
Nulla.

Se l'aereo vola, e ti trasporta da quì a là, lo fa solo perchè l'ingegneria lo rende tale.
Non certo un articolo su un giornale!
L'articolo non può ledere in nessun modo la macchina, ne influenzarla in nessun modo, ne romperla, ne farla stare meglio, ne farla consumare meno, ne renderla supersonica, ne farla cascare dal cielo.... non può fare niente di tutto questo.

C'è solo UNA cosa che un articolo può fare, e che lo rende REALE sul serio: ledere la testa della gente, ossia spaventarla.
Quello sì che gli riesce molto bene!

Risultato (tecnicamente/aeronauticamente parlando)?
Nulla.
L'aereo continuerà a volare tale e quale a prima così come concepito dall'ingegneria e dalla bravura dei piloti,.... MA..... al posto di avere a bordo passeggeri rilassati che si godono felicemente il volo, avrà a bordo un branco di fifoni paranoici che si sono fatti intortare la testa da un'articolo semi orror.
Che ci sia o NON ci sia quell'articolo, non cambia assolutamente nulla per l'aeroplano.
Cambia molto però per la testa della gente, anzi cambia tutto (in peggio).

Ecco perchè articoli del genere (sai a quale articolo mi riferisco) non servono a un bel niente.
Ricordiamoci un concetto base della psicologia umana: quando le persone sono scosse emotivamente da un brutto episodio capitato ad altri (l'AF447) bisogna rincuorarle e ridargli fiducia, NON prendere l'esempio catastrofico ed usarlo come leva allo scopo di spaventare ancora di più le persone!
Questo è stupido e meschino.
Nonostante ciò che è successo, il mondo deve andare avanti, e deve andare avanti a testa ALTA, non a testa china, chiusi a riccio, pieni zeppi di paure e paranoie.
Una società di paurosi non andrà mai da nessuna parte. :roll:
Noi di MD80.IT sono anni che aiutiamo la gente a sentirsi bene con sè stessa, a liberarsi dalle sue paure/fobie, e ad avere fiducia nell'aviazione.
E nonostante possono capitare brutti episodi non molliamo mai la presa.
La teniamo ben salda perchè sappiamo che è giusto ciò che facciamo, e sono tante le persone che ci hanno detto "grazie" per ciò che abbiamo fatto per loro.
Ecco perchè NON tolleriamo chi divulga in giro sui giornali paure immotivate che oltre a rovinare la gente (già impaurita di suo) rovina anche anni del nostro operato!
Se l'aviazione è andata avanti e ha continuato a progredire sin dai suoi albori è grazie a persone che NON hanno avuto paura, hanno sempre sorriso alla vita, e grazie a questa dose di fiducia hanno saputo creare ciò che oggi abbiamo.
La paura non ha mai aiutato nessuno, perchè paura vuol dire chinare la testa, perdere il senso della vita, chiudersi, isolarsi, non credere più a niente, entrare in paranoia fino all'esaurimento.

E quello non è più "vivere".
E' morire prima di essere morti per davvero!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

Ecco.
Se tanti giornalisti avessero l'intelligenza critica e deduttiva di Aldus...
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

Immagine
Immagine
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da sochmer »

araial14 ha scritto:Ecco.
Se tanti giornalisti avessero l'intelligenza critica e deduttiva di Aldus...
però dovrebbe scrivere un pò meno :D ;)


a parte gli scherzi...

il frammento che hanno trovato secondo voi che cosa può essere? a me sembra la parte superiore di un container LD
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

Pefettamente d'accordo con Aldus

Ad ogni singolo episodio non dobbiamo mai lasciarci andare a certe convinzioni di ciò che leggiamo sui giornali, come dice Aldus si continua ad testa ALTA, e sarebbe un bene che qualcuno, possibilmente il governo emmetta qualche emendamento o decreto legge che dia un limite ai giornalisti perchè adesso hanno passato la misura,

Stamattina leggendo un articolo sul IL giornale a caratteri cubitali riportava "L'airbus volava con pezzi vecchi"
Ho chiamato subito la redazione e mandato a quel paese tutti loro

Certo dispiace a tutti per quelle 228 vittime.

I giornalisti di basso livello come Romagnoli e chissa quanti altri che scrivono articoli senza sapere come sia fatto un'aereo sono solo un danno psicologico e un danno in generale e dovrebbero essere immediatamente radiati cosi facendo penserebbero 10 volte prima di scrivere delle grosse inutili cavolate.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

MD80MD11FOREVER ha scritto:Stamattina leggendo un articolo sul IL giornale a caratteri cubitali riportava "L'airbus volava con pezzi vecchi"
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Immagine
Immagine
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da sochmer »

araial14 ha scritto:
MD80MD11FOREVER ha scritto:Stamattina leggendo un articolo sul IL giornale a caratteri cubitali riportava "L'airbus volava con pezzi vecchi"
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ora come fanno a sapere che volano con pezzi vecchi!... ma andate a .......

oramai ne ho le palle piene dei giornalisti appena sento di un incidente aereo mi parte il rodimento di fegato per le scemate che dicono o scrivono..

mah :|
AW169 Final Asssembly Line Electrician
ih9
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 giugno 2009, 20:59
Località: Treviso

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da ih9 »

sochmer ha scritto:
araial14 ha scritto:Ecco.
Se tanti giornalisti avessero l'intelligenza critica e deduttiva di Aldus...
però dovrebbe scrivere un pò meno :D ;)


a parte gli scherzi...

il frammento che hanno trovato secondo voi che cosa può essere? a me sembra la parte superiore di un container LD
Mi son girato tutte le foto del F-GZCP che ho trovato in rete, da tutte le angolature, non ho trovato riscontro o mi è sfuggito perchè molto piccolo.

Vi leggo da qualche giorno con molto interesse (anche se vi preferivo sull argomento volo e non sull'idiozia di qualche giornalista) , sono un emmerito ignorante sul volo ma mi interessa estremamente quello che vi riguarda ed ho trovato molto buon senso in praticamente tutti vostri interventi.
Ho trovato queste righe negli ultimi giorni, fatto che non vedo o leggo riportato in molte altre parti (nessuna mi sembra), sembra un pò controverso rispetto alla teoria dell'aumento velocità e conseguente picchiata per recupero.

"I problemi del volo 447 iniziano alle 02.10 quando l'autopilota si disinserisce automaticamente (in genere accade quando le sollecitazioni alla struttura dell'aereo superano una certa soglia, ad esempio in condizioni di forte turbolenza). Dai dati inviati automaticamente a terra gli analisti di Air France hanno segnalato una brusca risalita dell'Airbus che dal livello 350 (circa 10.500 metri) sale improvvisamente al livello 410 (circa 12.300 metri) probabilmente per effetto di un «rotore»"


da cosa gli analisti AF hanno derivato questa azione? E' frutto di interpretazioni dell'acars ma dai vostri commenti non vedo in quale dei 24 log, salvo che non sia il *cabin vertical speed* che oltre ad essere cronologicamente l'ultimo invio è sempre stato ritenuto solamente una dichiarazione di impossibilità a gestire il rating di salita/discesa dall'apparato di controllo.. o c'è ancora qualche informazione che non è trapelata?

grazie per il piccolo spazio
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da sochmer »

ih9 non è una parte di fusoliera ma bensi una parte del container porta valigie o cargo LD e credo che sia per la precisione un LD3 ;)
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

araial14 ha scritto:
MD80MD11FOREVER ha scritto:Stamattina leggendo un articolo sul IL giornale a caratteri cubitali riportava "L'airbus volava con pezzi vecchi"
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Carla Bruni ieri era a colazione da me.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da IVWP »

ih9 ha scritto:
Vi leggo da qualche giorno con molto interesse (anche se vi preferivo sull argomento volo e non sull'idiozia di qualche giornalista) , sono un emmerito ignorante sul volo ma mi interessa estremamente quello che vi riguarda ed ho trovato molto buon senso in praticamente tutti vostri interventi.
Ho trovato queste righe negli ultimi giorni, fatto che non vedo o leggo riportato in molte altre parti (nessuna mi sembra), sembra un pò controverso rispetto alla teoria dell'aumento velocità e conseguente picchiata per recupero.

"I problemi del volo 447 iniziano alle 02.10 quando l'autopilota si disinserisce automaticamente (in genere accade quando le sollecitazioni alla struttura dell'aereo superano una certa soglia, ad esempio in condizioni di forte turbolenza). Dai dati inviati automaticamente a terra gli analisti di Air France hanno segnalato una brusca risalita dell'Airbus che dal livello 350 (circa 10.500 metri) sale improvvisamente al livello 410 (circa 12.300 metri) probabilmente per effetto di un «rotore»"


da cosa gli analisti AF hanno derivato questa azione? E' frutto di interpretazioni dell'acars ma dai vostri commenti non vedo in quale dei 24 log, salvo che non sia il *cabin vertical speed* che oltre ad essere cronologicamente l'ultimo invio è sempre stato ritenuto solamente una dichiarazione di impossibilità a gestire il rating di salita/discesa dall'apparato di controllo.. o c'è ancora qualche informazione che non è trapelata?

grazie per il piccolo spazio
senza esprimere opinioni su che cosa sia successo durante il volo, occorre precisare che i "rotori" sono nubi associate al fenomeno dell’ onda orografica, quindi in mare non ci sono.
Per rotore si intende un movimento rotatorio e vorticoso dell'aria lungo un asse orizzontale di un rilievo che si genera di solito lungo il versante sottovento; sono nubi che raramente danno luogo a precipitazioni e che quando ne generano rimangono di lieve entità e circoscritte in una piccola area (la nube).
Non sono quindi nubi di origine convettiva, come i temporali, ma di origine orografica, e i due fenomeni non si trovano mai assieme.


sarà stato un fenomeno simile, cioè capace di creare forti turbolenze e alti valori d' ascendenza, ma non è un rotore.
Ultima modifica di IVWP il 8 giugno 2009, 15:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Maxx »

La cosa preoccupante è che non mi sembra di leggere di continui ritrovamenti di pezzi dell'aereo. Ne hanno ritrovati alcuni e basta, per ora. Quindi questi pezzi sono disseminati chissà in che area.
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da sochmer »

quindi sono dovuti anche alle correnti ascensionali?
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da IVWP »

sochmer ha scritto:quindi sono dovuti anche alle correnti ascensionali?
si, si formano per la complicata morfologia delle montagne, che induce nel flusso delle correnti una serie di oscillazioni verticali.
Generalmente tali ondulazioni non sono visibili; ma se la massa d'aria riceve una spinta sufficiente a raggiungere una quota in cui essa viene a trovarsi satura, oppure se essa solleva altri strati d'aria più umidi, ecco che avviene la condensazione e la comparsa della nube.

Immagine
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MikeAlphaTango »

Maxx ha scritto:La cosa preoccupante è che non mi sembra di leggere di continui ritrovamenti di pezzi dell'aereo. Ne hanno ritrovati alcuni e basta, per ora. Quindi questi pezzi sono disseminati chissà in che area.
In realtà i giornali francesi parlano del ritrovamento di decine di pezzi dell'aereo
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Avatar utente
maxago
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
Località: Milano

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da maxago »

Continua il recupero dei resti dell' A330. Ho allegato queste immagini prese dal sito della FAB. Magari qualcuno dei nostri esperti ci può dire di che cosa si tratta?

Ciao e grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Paolo_61 »

Queste foto sono più impressionanti delle migliaia di parole che abbiamo letto tutti sull'incidente. C'è qualcosa di veramente tragico in questi rottami che galleggiano nell'oceano,
Avatar utente
Peretola
FL 500
FL 500
Messaggi: 8103
Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
Località: Berlin

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Peretola »

Spesso mi è capitato di difendere la categoria dei giornalisti (della quale indirettamente faccio parte) su questo forum. Questo perchè spesso ho letto attacchi prevenuti, pieni di acredine e cattiveria nei loro confronti.
Voglio dire la mia anche sull'articolo di Gabriele Romagnoli: carta straccia! Pezzo indegno di apparire su un quotidiano di tiratura nazionale. Si vergogni (se può...) e, se ha un minimo di dignità, si scusi per quello che ha scritto. La chiudo qua perchè potrei diventare passibile di querela. Fine OT, vi prego, ricominciamo a parlare dell'argomento del thread...Se prorpio dobbiamo continuare a discutere, riusumiamo questo http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=10&t=23507
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da MikeAlphaTango »

Mi pare proprio che la prima e la terza ritraggano la deriva e se non erro il timone è ancora attaccato
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Avatar utente
maxago
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
Località: Milano

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da maxago »

Paolo_61 ha scritto:Queste foto sono più impressionanti delle migliaia di parole che abbiamo letto tutti sull'incidente. C'è qualcosa di veramente tragico in questi rottami che galleggiano nell'oceano,
Infatti, sono drammatiche. E a noi che stiamo a migliaia di kilometri di distanza ci fanno rendere conto dell' entità della tragedia, e anche delle difficoltà che stanno affrontando gli uomini che in questo momento stanno lavorando alla ricerca ed al recupero dei corpi e dei rottami.
Max
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

Nel giornale nazionale brasiliano o globo hanno inserito un video con le varie ipotesi a fine pagina.E' in portoghese ma decisamente comprensibile.
http://g1.globo.com/Noticias/Mundo/0,,M ... 02,00.html
Immagine
Immagine
Avatar utente
CASEY
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 145
Iscritto il: 25 agosto 2005, 15:01

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da CASEY »

Sono una di quelle persone che se la fa sotto quando deve prendere l'aereo.. che si agita e non dorme.. ma l'articolo della Repubblica mi ricorda la corazzata Potiomkin di Fantozziana memoria. :D Una c****** pazzesca!
Piu che un articolo sembra la trama di un film..
Se l'aereo fosse scomparso nel nulla probabilmente non avrei mai piu volato.. ma da profano questo incidente mi sembra come gli altri.. probabilmente molto piu complicato da risolvere.. ma sempre un incidente. Gli articoli come quelli fanno solo del male a chi è già impaurito..
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

CASEY ha scritto:Gli articoli come quelli fanno solo del male a chi è già impaurito..
Non ti preoccupare....Quell'imbratta carta mirava a quell'effetto. La madre degli imbecilli è sempre gravida e copula con chiunque, quell'articolo ne è un'ulteriore dimostrazione.
Immagine
Immagine
betty

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da betty »

Secondo voi cosa può indicare che il timone sia rimasto sostanzialmente intero?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

maxago ha scritto:Continua il recupero dei resti dell' A330. Ho allegato queste immagini prese dal sito della FAB. Magari qualcuno dei nostri esperti ci può dire di che cosa si tratta?

Ciao e grazie
Si tratta inconfutabilmente della deriva.

Immagine

Nella foto del recupero la deriva appare più bassa di quanto è nella realtà, ma è solo un gioco dovuto alla prospettiva.
In realtà la deriva è più alta di come appare.

C'è una cosa preoccupante in quella foto, o almeno, è la prima cosa che ho notato.
La deriva recuperata appare spezzata di netto in concomitanza della fine delle bande colorate.
Praticamente è tranciata esattamente in questo punto in maniera netta. :shock:

Immagine


Il modo con cui si è tranciata quella deriva ha un terribile "losco" di somiglianza a ciò che accadde al volo AA587. :roll:
Per chi non se lo ricordasse, il volo AA587, aereo classe A300, perse l'intera deriva a causa di cedimento strutturale causato da uso improprio del timone durante l'attraversamento di un poderoso vortice di estremità causato da un aereo che precedeva il volo AA587.
L'unione di questi due fattori (vortice e timonate) fece staccare di netto la deriva in un modo paurosamente simile a ciò che si vede galleggiare in quelle foto.
Fu quindi un cedimento di origine aerodinamica, non un cedimento da impatto.

Ciò NON (ripeto NON) significa che l'AF447 abbia perso la deriva per lo stesso medesimo motivo (uso improprio del timone)!
Significa solo che a fronte di quelle foto, il distacco "netto" della deriva ha un losco di somiglianza con ciò che è avvenuto all'AA587, ossia un cedimento strutturale netto avvenuto per ragioni "aerodinamiche", che non per impatto al suolo.
Avatar utente
Peretola
FL 500
FL 500
Messaggi: 8103
Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
Località: Berlin

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Peretola »

Aldus ha scritto:
Ciò NON (ripeto NON) significa che l'AF447 abbia perso la deriva per lo stesso medesimo motivo (uso improprio del timone)!
Significa solo che a fronte di quelle foto, il distacco "netto" della deriva ha un losco di somiglianza con ciò che è avvenuto all'AA587, ossia un cedimento strutturale netto avvenuto per ragioni "aerodinamiche", che non per impatto al suolo.
Anche perchè a quel problema fu posto rimedio nelle generazioni successive di Airbus...Per gli A300 ancora in servizio furono invece diramati dei richiami ai piloti di non "stimonare" troppo (perdonate il neologismo...)
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

Paolo_61 ha scritto:Queste foto sono più impressionanti delle migliaia di parole che abbiamo letto tutti sull'incidente. C'è qualcosa di veramente tragico in questi rottami che galleggiano nell'oceano,
Tristemente, quoto. :( :(
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da araial14 »

Peretola ha scritto:
Aldus ha scritto:
Ciò NON (ripeto NON) significa che l'AF447 abbia perso la deriva per lo stesso medesimo motivo (uso improprio del timone)!
Significa solo che a fronte di quelle foto, il distacco "netto" della deriva ha un losco di somiglianza con ciò che è avvenuto all'AA587, ossia un cedimento strutturale netto avvenuto per ragioni "aerodinamiche", che non per impatto al suolo.
Anche perchè a quel problema fu posto rimedio nelle generazioni successive di Airbus...Per gli A300 ancora in servizio furono invece diramati dei richiami ai piloti di non "stimonare" troppo (perdonate il neologismo...)
Comunque,se pur lontana,forse,una relazione con l'inconveniente che ebbe l'A 330 Qantas,potrebbe essere preso in considerazione
Immagine
Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Zapotec »

Peretola ha scritto:
Aldus ha scritto:
Ciò NON (ripeto NON) significa che l'AF447 abbia perso la deriva per lo stesso medesimo motivo (uso improprio del timone)!
Significa solo che a fronte di quelle foto, il distacco "netto" della deriva ha un losco di somiglianza con ciò che è avvenuto all'AA587, ossia un cedimento strutturale netto avvenuto per ragioni "aerodinamiche", che non per impatto al suolo.
Anche perchè a quel problema fu posto rimedio nelle generazioni successive di Airbus...Per gli A300 ancora in servizio furono invece diramati dei richiami ai piloti di non "stimonare" troppo (perdonate il neologismo...)
come fu rimediato ? col FBW ? non c'è qualcosa relativo a failure nel limitatore negli ACARS ?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico

Messaggio da Aldus »

betty ha scritto:Secondo voi cosa può indicare che il timone sia rimasto sostanzialmente intero?
Non solo il timone cara Betty: tutta quanta la deriva, con tanto di timone ancora attaccato! :roll:
E' questa cosa che mi sconforta.
Visto così "ad occhio" sembra veramente un cedimento di tipo aerodinamico, ossia l'intera deriva credo sia stata sottoposta a forze laterali così intense da farla saltare via di netto in perfetto stile AA587.
A quel punto, veleggiando nell'aria, è caduta in mare rimanendo sostanzialmente integra, ancora col timone attaccato al suo posto, e il tutto senza apparenti danni da impatto violento (io non ne vedo). :roll:

Se è veramente successa una roba del genere, che COSA abbia provocato un tale cedimento è ancora un mistero.
Tuttavia l'impressione di un danno da cedimento aerodinamico, anzichè da impatto al suolo, c'è.
Ed è stata la prima cosa che ho notato. :roll:

Se quel pezzo si fosse staccato dal resto dell'aereo a causa di un impatto violento sul mare (ricordate il volo Swissair?) dubito che quel rottame restasse intonso come si vede in quelle foto.
L'impatto lo avrebbe distrutto, contorto, sfasciato, e il timone non sarebbe neanche più attaccato alla deriva (o a ciò che ne rimane).

Quì invece è diverso.
Quì abbiamo la foto di un'intero componente di un A330 senza vistosi danni visibili, con tanto di timone attaccato.
Per come la vedo io (ma potrei sbagliare benissimo, non ho la sfera di cristallo!) soltanto un cedimento di origine aerodinamica può far staccare quel componente in quel modo, di netto, senza danneggiarlo, e lasciarlo integro a veleggiare nell'aria sino a quando si posa sulle acque dell'oceano.

Ma quì lo dico, e quì lo nego.
Rispondi