

Link per il download della presentazione powerpoint del Ministero della Difesa brasiliano con le mappe dei primi importanti e tristi ritrovamenti:
https://www.mar.mil.br/diversos/arquivo ... .06.09.ppt
Moderatore: Staff md80.it
per favore, specifichiamo a chi sono rivolte le critiche; per caso ti riferisci a questo:Aza601 ha scritto:Ragazzi scusate, ma se ci mettiamo a criticare e dire la nostra ( da incompetenti) anche quando parla uno come il C.te A.C.Pezzopane e criticare quanto afferma, allora non abbiamo capito nulla. Per coloro che non conoscessero Pezzopane, l'invito ad andare in libreria a comprare " LA STRATEGIA DEL MARGINE",leggetelo, se riusicirete ad arrivare con pazienza alla fine del libro, forse qualcosa in più di sicurezza in campo aeronautico e non solo, ne capirete.Scusate non volevo offendere nessuno,ma è come essere alle elementari e criticare l'operato di un docente della Bocconi.
Blue skies.
Grazie Valerio.Valerio Ricciardi ha scritto:Temo proprio che costui ed io si abbia nel portafoglio lo stesso tesserino, e la cosa non mi riempie di orgoglio.posturika ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... -7giu.html
Questo si permette di giocare con le paure della gente. Che schifo.
Mi dissocio in toto da questo articolo, che considero una vera immondizia nel genere "divulgazione post-cronaca".
Appare l'intenzione di fare l'articolo con un taglio brillante, suggestivo, evocativo, "figo", ma mi pare che riesca solo a rendere un pessimo servizio ai lettori meno avveduti e più incompetenti.
I quali chissà con quali ulteriori paure subliminali (non determinanti, certo, ci vuole materiale fertile, una predisposizione a un approccio irrazionale - non sempre basta l'ignoranza) usciranno dalla fine della lettura.
Scrive, scrive... di informazioni atte a farsi una immagine mentale "ragionevole" d'un evento reale manco mezza.
Guardate, mi viene da scusarmi a nome della maggioranza della categoria.
E cosa penserebbe la gente comune?Simone ha scritto: Ehi ragazzi, mi sembra che ve la siate troppo presa con Gabriele Romagnoli. Lui non ha detto se non quello che la gente comune pensa
E chi lo ha detto che la tragedia dell'AF447 è dovuta a "nuove cause"?Simone ha scritto: ovvero che alla fine spuntano sempre nuove cause sui disastri aerei ed ha fatto un elenco.
Non esistono incidenti inspiegabili.Simone ha scritto: Ora lo sappiamo che volere è sicuro, tuttavia trovarsi davanti ad incidenti inspiegabili ti fa venire più paura di volare.
Lasciamo lavorare le commissioni di inchiesta.Simone ha scritto: Che mi dite del Turkish ad Amsterdam o dello Spanair, se ne sa qualcosa di più e di sicuro a distanza di tempo??
Esatto.Simone ha scritto: Sapere che una tempesta tropicale può disintegrare un aereo anzi, forse no ma comunque non bisogna andarci di mezzo perché pericolossissimo (e quindi cosa potrebbe accadere? ma.....non si sa, comunque meglio non andarci)
NESSUNO ha mai detto che quei piloti erano degli imbecilli!Simone ha scritto: Che i piloti non "avrebbero dovuto entrarci" e quindi se ci sono entrati dobbiamo pensare che siano degli imbecilli sconsiderati!!
Quel qualcuno sono io.Simone ha scritto: Io non lo credo e non voglio pensarlo (lo dico a qualcuno che in un messaggio precedente lo sostiene) anche per il rispetto della loro professionlità.
E cosa bisognerebbe fare?Simone ha scritto: Lo sappiamo che sia le macchine che noi siamo imperfetti, tuttavia leggere queste cose è molto consolante e da molta sicurezza nel volare, anche appunto sapere che se un Jet finisce dentro una tempesta può non uscirne - o come ha scritto qualcuno - non si sa cosa può fare una tempesta (fantastico - bella consolazione)
Sì è così, ed è la storia dell'aeronautica che ce lo dice (l'elenco di incidenti causati da errore umano è abbastanza vasta).Simone ha scritto: O che alla fine i piloti essendo umani possono sbagliare (fantasico due v.!)
E' un discorso senza senso.Simone ha scritto: e allora è meglio metterli a tutti a terra i piloti se pensiamo che se sanno che un aereo si può disintegrare in una tempesta lo fanno entrare.
Mai scherzato sulla bravura e la professionalità dei piloti.Simone ha scritto: Se sono così imperfetti e poco affidabili, meglio non rischiare. Ma che scherziamo?
Assolutamente sì.Simone ha scritto: Ed io dovrei fidarmi ancora a volare, più di prima?
Quali falle?Simone ha scritto: No questo incidente a me sembra che abbia aperto falle disumane e spaventose,
Quel qualcuno sono sempre io.Simone ha scritto: sia sulla presuntata incapacità di chi li guida (orribile che qualcuno di voi possa pensare questo)
Non è superbia.Simone ha scritto: che su queste macchine tremendamente moderne o forse (che la superbia umana li ritiene).
Tutti gli incidenti sono inspiegabili.Simone ha scritto: Dovrei fare un volo tra non molto a breve raggio, e mi piacerebbe - come ha detto il personale di AF in questi giorni - che si arrivi ad una spiegazione a cui porvi rimedio. Come anche degli ultimi incidenti accorsi, che citavo sopra. Cioè: siano spiegabili e non capitino più. Non è pensabile che nel 2009 ci siano degli incidenti inspiegabili.
Se vuoi fallo pure anche tutte le volte che ti svegli al mattino (metti ti viene un infarto, o ti impasti con la macchina?)Simone ha scritto: Altrimenti facciamo sempre il segno della croce.
Posso fare una critica, anzi una riflessione?giangoo ha scritto:sono d'accordissimo con simone e fretless, il giornalista ha solo dato voce a chi, millioni di persone, prende l'aereo come mezzo per trasportarsi da A a B in poco tempo. Sicuri che (dato quello che dicono gli esperti) non cada.
E che se ne fregano di pitot tube o variometro e fbw.
NON e' un articolo tecnico, e ricordiamo che in questo giorni, piloti ed esperti di tutto il mondo hanno detto la loro ai giornali, magari per qualche centone di consulenza, senza avere nulla in mano.
Un po' di autocritica e umilta' non fanno mai male.
però dovrebbe scrivere un pò menoaraial14 ha scritto:Ecco.
Se tanti giornalisti avessero l'intelligenza critica e deduttiva di Aldus...
MD80MD11FOREVER ha scritto:Stamattina leggendo un articolo sul IL giornale a caratteri cubitali riportava "L'airbus volava con pezzi vecchi"
ora come fanno a sapere che volano con pezzi vecchi!... ma andate a .......araial14 ha scritto:MD80MD11FOREVER ha scritto:Stamattina leggendo un articolo sul IL giornale a caratteri cubitali riportava "L'airbus volava con pezzi vecchi"![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi son girato tutte le foto del F-GZCP che ho trovato in rete, da tutte le angolature, non ho trovato riscontro o mi è sfuggito perchè molto piccolo.sochmer ha scritto:però dovrebbe scrivere un pò menoaraial14 ha scritto:Ecco.
Se tanti giornalisti avessero l'intelligenza critica e deduttiva di Aldus...![]()
a parte gli scherzi...
il frammento che hanno trovato secondo voi che cosa può essere? a me sembra la parte superiore di un container LD
Carla Bruni ieri era a colazione da me.araial14 ha scritto:MD80MD11FOREVER ha scritto:Stamattina leggendo un articolo sul IL giornale a caratteri cubitali riportava "L'airbus volava con pezzi vecchi"![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
senza esprimere opinioni su che cosa sia successo durante il volo, occorre precisare che i "rotori" sono nubi associate al fenomeno dell’ onda orografica, quindi in mare non ci sono.ih9 ha scritto:
Vi leggo da qualche giorno con molto interesse (anche se vi preferivo sull argomento volo e non sull'idiozia di qualche giornalista) , sono un emmerito ignorante sul volo ma mi interessa estremamente quello che vi riguarda ed ho trovato molto buon senso in praticamente tutti vostri interventi.
Ho trovato queste righe negli ultimi giorni, fatto che non vedo o leggo riportato in molte altre parti (nessuna mi sembra), sembra un pò controverso rispetto alla teoria dell'aumento velocità e conseguente picchiata per recupero.
"I problemi del volo 447 iniziano alle 02.10 quando l'autopilota si disinserisce automaticamente (in genere accade quando le sollecitazioni alla struttura dell'aereo superano una certa soglia, ad esempio in condizioni di forte turbolenza). Dai dati inviati automaticamente a terra gli analisti di Air France hanno segnalato una brusca risalita dell'Airbus che dal livello 350 (circa 10.500 metri) sale improvvisamente al livello 410 (circa 12.300 metri) probabilmente per effetto di un «rotore»"
da cosa gli analisti AF hanno derivato questa azione? E' frutto di interpretazioni dell'acars ma dai vostri commenti non vedo in quale dei 24 log, salvo che non sia il *cabin vertical speed* che oltre ad essere cronologicamente l'ultimo invio è sempre stato ritenuto solamente una dichiarazione di impossibilità a gestire il rating di salita/discesa dall'apparato di controllo.. o c'è ancora qualche informazione che non è trapelata?
grazie per il piccolo spazio
si, si formano per la complicata morfologia delle montagne, che induce nel flusso delle correnti una serie di oscillazioni verticali.sochmer ha scritto:quindi sono dovuti anche alle correnti ascensionali?
In realtà i giornali francesi parlano del ritrovamento di decine di pezzi dell'aereoMaxx ha scritto:La cosa preoccupante è che non mi sembra di leggere di continui ritrovamenti di pezzi dell'aereo. Ne hanno ritrovati alcuni e basta, per ora. Quindi questi pezzi sono disseminati chissà in che area.
Infatti, sono drammatiche. E a noi che stiamo a migliaia di kilometri di distanza ci fanno rendere conto dell' entità della tragedia, e anche delle difficoltà che stanno affrontando gli uomini che in questo momento stanno lavorando alla ricerca ed al recupero dei corpi e dei rottami.Paolo_61 ha scritto:Queste foto sono più impressionanti delle migliaia di parole che abbiamo letto tutti sull'incidente. C'è qualcosa di veramente tragico in questi rottami che galleggiano nell'oceano,
Non ti preoccupare....Quell'imbratta carta mirava a quell'effetto. La madre degli imbecilli è sempre gravida e copula con chiunque, quell'articolo ne è un'ulteriore dimostrazione.CASEY ha scritto:Gli articoli come quelli fanno solo del male a chi è già impaurito..
Si tratta inconfutabilmente della deriva.maxago ha scritto:Continua il recupero dei resti dell' A330. Ho allegato queste immagini prese dal sito della FAB. Magari qualcuno dei nostri esperti ci può dire di che cosa si tratta?
Ciao e grazie
Anche perchè a quel problema fu posto rimedio nelle generazioni successive di Airbus...Per gli A300 ancora in servizio furono invece diramati dei richiami ai piloti di non "stimonare" troppo (perdonate il neologismo...)Aldus ha scritto:
Ciò NON (ripeto NON) significa che l'AF447 abbia perso la deriva per lo stesso medesimo motivo (uso improprio del timone)!
Significa solo che a fronte di quelle foto, il distacco "netto" della deriva ha un losco di somiglianza con ciò che è avvenuto all'AA587, ossia un cedimento strutturale netto avvenuto per ragioni "aerodinamiche", che non per impatto al suolo.
Tristemente, quoto.Paolo_61 ha scritto:Queste foto sono più impressionanti delle migliaia di parole che abbiamo letto tutti sull'incidente. C'è qualcosa di veramente tragico in questi rottami che galleggiano nell'oceano,
Comunque,se pur lontana,forse,una relazione con l'inconveniente che ebbe l'A 330 Qantas,potrebbe essere preso in considerazionePeretola ha scritto:Anche perchè a quel problema fu posto rimedio nelle generazioni successive di Airbus...Per gli A300 ancora in servizio furono invece diramati dei richiami ai piloti di non "stimonare" troppo (perdonate il neologismo...)Aldus ha scritto:
Ciò NON (ripeto NON) significa che l'AF447 abbia perso la deriva per lo stesso medesimo motivo (uso improprio del timone)!
Significa solo che a fronte di quelle foto, il distacco "netto" della deriva ha un losco di somiglianza con ciò che è avvenuto all'AA587, ossia un cedimento strutturale netto avvenuto per ragioni "aerodinamiche", che non per impatto al suolo.
come fu rimediato ? col FBW ? non c'è qualcosa relativo a failure nel limitatore negli ACARS ?Peretola ha scritto:Anche perchè a quel problema fu posto rimedio nelle generazioni successive di Airbus...Per gli A300 ancora in servizio furono invece diramati dei richiami ai piloti di non "stimonare" troppo (perdonate il neologismo...)Aldus ha scritto:
Ciò NON (ripeto NON) significa che l'AF447 abbia perso la deriva per lo stesso medesimo motivo (uso improprio del timone)!
Significa solo che a fronte di quelle foto, il distacco "netto" della deriva ha un losco di somiglianza con ciò che è avvenuto all'AA587, ossia un cedimento strutturale netto avvenuto per ragioni "aerodinamiche", che non per impatto al suolo.
Non solo il timone cara Betty: tutta quanta la deriva, con tanto di timone ancora attaccato!betty ha scritto:Secondo voi cosa può indicare che il timone sia rimasto sostanzialmente intero?