Bird strike a Palermo
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Bird strike a Palermo
Palermo, 14:10
AEREO RIENTRA A PALERMO DOPO IMPATTO CON UCCELLI
Un aereo dell'Alitalia ha fatto rientro a Palermo, da dov'era appena decollato, a seguito dell'impatto con uno stormo di uccelli. Il pilota del volo partito alle 12.37 dal "Falcone-Borsellino" diretto a Milano Malpensa, ha invertito la rotta a scopo precauzionale per la verifica a terra di eventuali danni subiti dall'aeromobile quando ha incrociato i volatili. I passeggeri sono stati informati della manovra e sono stati regolarmente sbarcati.
http://www.repubblica.it
AEREO RIENTRA A PALERMO DOPO IMPATTO CON UCCELLI
Un aereo dell'Alitalia ha fatto rientro a Palermo, da dov'era appena decollato, a seguito dell'impatto con uno stormo di uccelli. Il pilota del volo partito alle 12.37 dal "Falcone-Borsellino" diretto a Milano Malpensa, ha invertito la rotta a scopo precauzionale per la verifica a terra di eventuali danni subiti dall'aeromobile quando ha incrociato i volatili. I passeggeri sono stati informati della manovra e sono stati regolarmente sbarcati.
http://www.repubblica.it
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Ottovolante
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 5 ottobre 2006, 11:56
- Località: Cagliari
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
SicurezzaVolo ha scritto:La casistica del caso????l'analisi rischio considera preventivamente tutta la casistica del caso!
i vari modi (fasi del volo) ed i vari punti della struttura che possono essere soggetti al bird strike!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
per i liner aib, escludendo i motori, le parti critiche della struttura sono:Maxx ha scritto:Spiega un pò Marcello! Quali componenti vengono studiate anche in funzione del bird strike?
- prima di tutto il windshield, (anche perché dietro vi é il pilota, la frame é rinforzata in titanio)
- radome (copertura delicata e leggera dovuta ai materiali compositi utilizzati)
- bordo di attacco dell'ala, vtp e htp (piano vertivale ed orizzontale di coda)..
- flap e slat nelle varie posizioni.
- fairing vari
- alcune antenne di nav
il test più importante é quello che vede l'analisi rischio che considera il seguente scenario:
fase di decollo
uscellaccio malefico che impatta contro il flap (esteso full)
distruzione del flap con distacco da uno dei track (jam case)
la parte di flap che si distacca (non ricordo che dimensione si va ad utilizzare, ma si puó trovare nelel specifiche) va a colpire il piano orizzontale di coda rendendolo inoperativo...
questo caso viene reso gravoso considerando anche la perdita di un motore.
ps piccola curiositá:
esiste una macchina per i test che spara polli ad alte velocitá
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Castorp
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48
Una curiosità: ma i piloti come vengono addestrati all'eventualità di un bird-strike contro il wind-shield?
... immagino che se ti arriva un oggetto a tutta velocità incontro la reazione istintiva sia quello di evitarlo... ma non credo che in aereo "sterzare" di botto sia una buona idea...
insomma, sparano i polli morti anche contro i piloti per abituarli a non scansarsi?!?!?
... immagino che se ti arriva un oggetto a tutta velocità incontro la reazione istintiva sia quello di evitarlo... ma non credo che in aereo "sterzare" di botto sia una buona idea...
insomma, sparano i polli morti anche contro i piloti per abituarli a non scansarsi?!?!?

Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
Si..e vince quello che ne prende di più al volo...il problema è che sono scivolosi senza piume e in più quei ba**ardi ci mettono pure l olio quello per il sole quindi scivolano che è una bellezza.:-)No a parte tutto credo che non ci sia neanche il tempo di reagire nel momento in cui lo vedi che ti arriva addosso,a certe velocità..!del tipo..Lo vedi mezzo secondo dopo c'è l'impatto!Castorp ha scritto:Una curiosità: ma i piloti come vengono addestrati all'eventualità di un bird-strike contro il wind-shield?
... immagino che se ti arriva un oggetto a tutta velocità incontro la reazione istintiva sia quello di evitarlo... ma non credo che in aereo "sterzare" di botto sia una buona idea...
insomma, sparano i polli morti anche contro i piloti per abituarli a non scansarsi?!?!?
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20402
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Molto interessante il discorso di Marcello. Mi permetto una piccola divagazione "motoristica; naturalmente anche per i turbofan viene considerata l'eventualità di ingesione di volatili. I nuovi motori vengono quindi testati anche per questa eventualità, sparando contro i motore in funzione volatili morti di un determinato peso, come si può osseravre in questi video:
A questo link qualche informazione in più:
http://www1.airweb.faa.gov/Regulatory_a ... 14006CAFE5
Paolo
A questo link qualche informazione in più:
http://www1.airweb.faa.gov/Regulatory_a ... 14006CAFE5
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

