Verso i 24-25 anni decisi di affrontare la paura e andai con amici a Mykonos in aereo: il volo in cui ebbi più paura, un pò per l'aereo non molto rassicurante (era della Olympic e non era proprio "lustrato") e un pò per la partenza-atterraggio a Mykonos che sono state quanto di più "frullante" si possa immagginare (l'aereo andava in tutte le direzioni e mi chiedevo come avrebbe fatto il pilota a stabilizzare l'aereo per il contatto con la pista).
Bene ora mi trovo a non volere più condizionare la mia vita dalla paura per il volo e nei prossimi sette giorni farò tre voli aerei, ma la paura è davvero elevata (non uso punti esclamativi o faccine terrorizzate ma fidatevi che dentrò di me la temperatura tocca gli zero gradi assoluti).
Ho passato l'ultima settimana a leggere tantissimo il forum, a fare ricerche (sempre sul forum) a conoscere cose rassicuranti ma le domande mi rimangono, a volte vi sembreranno "ridondanti" a risposte già date ma in realtà cercano "la risposta definitiva ai miei dubbi".
VOLI:
Venerdì 25 Maggio faccio il "volo di prova" con la mia ragazza, un Parigi-Bologna con un A320 della Myair che mi eviterà di prendere il solito treno della notte.
Lei ha già fatto tantissimi voli su questa tratta e questa compagnia (vive da un anno li per l'erasmus) e si è sempre trovata benissimo sia come orari (spesso arrivava in anticipo) sia come cordialità degli AV e "aspetto" del veivolo.
Lunedì 28 Maggio e Venerdì 1 Giugno faccio invece Bologna-Palermo andata e ritorno con un md-82 della Meridiana (penso usi un md82 su quella tratta, sbaglio?).Solo e sul cane pazzo....
Domande:
I motori nell'A320 sono sicuramente fissati bene, è più che ovvio, ma dall'esterno sembrano attaccati con qualche rivetto! Appenderli li sotto l'ala con una superficie di "aggancio" così piccola sarà sicuro....ma qualcuno sa dirmi come sono collegati all'ala?Lessi un libro in cui un vecchio modello della Lock... (non ricordo il nome, ma voi sapete benissimo di cosa parlo) aveva il difetto di perdere un reattore in volo (e precipitava, parlo degli anni 50-60 credo).Lo so dagli errori si impara, la tecnologia avanza, ma come stanno su questi due enormi motori?
Un A320 se ha una piantata a 15 metri dal suolo (intendo una quota ba**arda, non so quale sia, una che non ti permetta di riatterrare) va su "completamente" con un solo motore? So (e ho visto il filmato del simulatore) che gli aerei di linea DEVONO poter decollare con un solo motore, ma non esiste una quota sfigata sfigata per cui sono problemi seri a salire?Magari è un range di quota talmente piccolo che non viene considerato come probabile, non so...
Idem per l'MD-82 va su "del tutto" con un solo motore?
Perchè l'MD82 è detto cane pazzo?
I portelloni di ingresso come si "chiudono"? Con un sistema idraulico o con una serratura meccanica ? si sono mai aperti in volo?
Con i reverse (si dice cosi?) senza freni un aereo si ferma o va lungo?
So che tutte le compagnie seguono procedure di manutenzione, ma la MyAir non è nell'elenco di compagnie della IATA (o simile, ricordo poco, andai nel sito perchè lo consigliò uno degli amministratori in un vecchio post).
So anche che alcuni piloti Meridiana scrivono su questo forum, quindi chiederei informazioni sulla sicurezza del volo bologna-palermo e sull'atterraggio virtuoso (forse solo per i passeggeri) di Punta Raisi.
Ok, mi sono dilungato anche troppo, grazie a tutti.
Baolian
P.s. per favore non rispondetemi "che bella Parigi/Palermo goditela"
