rutger ha scritto:voli con un'ottima compagnia, molti miei amici me ne hanno parlato bene. Voli su un moderno A320, confortevole e veloce. Voli con due piloti, un comandante e un primo officiale, addestrati a qualunque cosa capiti (e anche loro ci tengono a salvarsi la pelle eh!).
intanto grazie per le risposte, ogni volta che leggo la vostra sicurezza nel parlare di aerei mi rassereno sempre.
Penso che le origini della mia paura si possano far risalire a tre cose:
- la difficoltà di affidarmi ad altri conducenti (forse se pilotassi l'aereo non avrei così paura)
- le mie vertigini (anche per affacciarmi al balcone devo avere sempre le due mani appoggiate al muro)
- la paura della velocità (non salgo su nessuna giostra neanche il brucomela e quando prendo velocità sugli sci mi butto per terra)
so che è tutta una questione psicologica ma è più forte di me, appena metto piede in aereoporto non parlo più e mi muovo come se fossi su un ponte tibetano fino a quando non sono a terra dall'altra parte! Pensate che quando passo in autostrada vicino a Orio al Serio se mi atterra un aereo davanti mi tremano le gambe mentre guido!! L'ultimo volo da Lisbona a Malpensa l'ho fatto con la tendina del finestrino chiusa (con grande disappunto del mio vicino di posto).
Questa cosa è odiosa perchè io adoro viaggiare e gli aerei mi affascinano da morire volevo diventare pilota dopo aver visto Top Gun ma mi hanno scartato proprio per le vertigini...
Penso che quando vado a 150 in moto in autostrada sia molto più pericoloso ma è più forte di me... Non ditemi che sono pazzo vi prego....

Ciao!
Le cause della tua paura di volare non sono assolutamente legate all'aereo ma anche tu le concentri nel mezzo come tanti!
Riguardo ai piloti, pur essendo io un malato ed appassionato di volo (e conoscendone le procedure) sono ben felice di sapere che in cabina ci sono dei super-professionisti che sanno fare il loro lavoro.... se ci fossi io mi divertirei ma avrei paura per le sorti del volo...!!!
Il problema vertigini in aereo non esiste: essendo i finestrini molto piccoli, non si vede perfettamente in verticale e nelle virate anche guardando in basso ci si sente trattenuti dalla struttura (dato che l'oblò è piccolo e doppio!). La percezione dell'altezza oltretutto si annulla dopo poco: sembra tutto una carta geografica gigantesca. Te lo dice uno che soffre di vertigini in un modo clamoroso e solo in aereo non percepisce il problema!
La velocità non è un problema in aereo, nel modo più assoluto. Questo è dovuto a due fattori: il primo che man mano che si sale di quota si perde la percezione della velocità a terra, insomma l'aereo sembrerà andare "piano" visto che l'altezza è notevole e non si sentirà la velocità neanche durante avvicinamento ed atterraggio. Il secondo motivo è che l'aereo vola praticamente fermo e immobile, e questo, con l'effetto dell'altitudine, annulla la sensazione di velocità.
Anche chiudere l'oscurante del finestrino non aiuta: guardando fuori annulli molte percezioni errate che il tuo corpo sente e soprattutto puoi vedere sempre tutte le fasi del volo e panorami stupendi!
Sei proprio sicuro che l'aereo sia la causa delle tue paure..?