Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Killua_727 »

Buongiorno a tutti,
qualcuno sa spiegarmi il perchè oggigiorno, su sempre maggior numero di A/M ha fatto la sua comparsa il terminale di coda a cacciavite, al posto del classico cono? Quali sono i vantaggi economici e aerodinamici di quasta particolare soluzione?
Grazie a tutti :mrgreen:

1373813.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Almost Blue »

Credo che dipenda dalla forma di tutta la fusoliera che sta avanti, da come questa convoglia il flusso d'aria che scorre sul velivolo verso coda, inoltre probabilmente il "cacciavite" concorre a dare maggior stabilità, ampliando di fatto la deriva verticale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
TravellerAZ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 693
Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da TravellerAZ »

io la chiamavo coda a paletta 8)
ma gli unici velivoli su cui l'ho vista sono il B777 e l'MD80!
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Killua_727 »

TravellerAZ ha scritto:io la chiamavo coda a paletta 8)
ma gli unici velivoli su cui l'ho vista sono il B777 e l'MD80!
Se non ricordo male l'aveva anche l'MD-11 :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Killua_727 »

Almost Blue ha scritto:Credo che dipenda dalla forma di tutta la fusoliera che sta avanti, da come questa convoglia il flusso d'aria che scorre sul velivolo verso coda, inoltre probabilmente il "cacciavite" concorre a dare maggior stabilità, ampliando di fatto la deriva verticale.
Non credo, visto e considerato che il DC-9 l'aveva a cono e il successivo MD-82 aveva introdotto quella a cacciavite; crdo ci siano motivi aerodinamici e economici maggiori, rispetto ad un semplice vezzo stilistico :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
innox
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 marzo 2008, 22:49
Località: Lucca (lirq) & LIRP

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da innox »

Ho sentito parlare di un vantaggio in termini di risparmio (quindi miglioramento aerodinamico) di una percentuale bassissima, tipo il 2-3% ...ma che sul lungo termine per una compagnia aerea significa molto!
It's always better to be down here wishing you were up there than up there wishing you were down here.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Almost Blue »

Killua_727 ha scritto:
Non credo, visto e considerato che il DC-9 l'aveva a cono e il successivo MD-82 aveva introdotto quella a cacciavite; crdo ci siano motivi aerodinamici e economici maggiori, rispetto ad un semplice vezzo stilistico
Non intendevo "vezzi stilistici".
Volevo dire che la forma di tutta la fusoliera, davanti, influenza la conformazione di tutto il flusso d'aria in cui è "immerso" l'aereo. Lo strato di aria più prossimo è quello che "striscia" ed aderisce sulla fusoliera, creando anche attrito. A 800 Km/h, questo strato ha la consistenza del cemento. Da quello che so questa lamina d'aria deve filare via liscia, senza increspature, nè tantomeno vortici; in quanto i vortici, oltre a causare vibrazioni anche pericolose e rumore, causano anche un aumento della resistenza all' avanzamento. Quindi volevo dire che il "cono" di coda NON è indipendente da come è fatto tutto l'aereo al davanti di esso e da ciò NON può prescindere. Non credo che si possa dire: "Va béh, tanto la fusoliera là davanti ha già aperto l'aria, quindi in coda uso la forma che mi pare e perchè no, magari ci metto il gabbiotto del frenatore come sui treni merci anni quaranta, che m'è sempre piaciuto tanto...". :mrgreen:
Un cono di coda "conico", "accompagna" ogni laminella d'aria proveniente dal davanti, avviandola verso l'apice del cono, che frontalmente è come un cerchio. I raggi di questo cerchio rappresentano le direzioni del flusso d'aria, dirette dalla circonferenza, verso il centro.
Un finale a "cacciavite", o "a scalpello", invece di essere tridimensionale, come il cono, risulta bidimensionale: ha solo due facce, quella di babordo (sinistra) e quella di tribordo (destra), come i cunei che s'infilano nel legname. Non mi sorprenderebbe sapere che le due facce hanno una lieve concavità e terminano con una finissima "lama" tagliente. Questo mi sa di più aerodinamico del "cono", perchè il cuneo "risucchia" l'aria verso l'indietro e verso la sottile lama finale, che fa ricombaciare i due strati di destra è sinistra. Solo due strati e NON infiniti, come succede con i raggi del cerchio di cui parlavo prima. Tuttavia, mentre il cono vira meglio in tutte le direzioni, perchè è "neutro", in quanto ogni lato del cono è simmetrico a quello opposto, una lama di cacciavite in vece è come una pinna, una deriva e dà una direzione precisa: il piano longitudinale verticale di simmetria di tutto l'aereo.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Bafio »

Ho sentito parlare di un vantaggio in termini di risparmio (quindi miglioramento aerodinamico) di una percentuale bassissima, tipo il 2-3%
Altro che bassissima il 3 % ! Magari, non credo sia così tanto, ma potrei sbagliarmi; il mio professore di aerodinamica diceva che si fanno i salti mortali per guardagnare uno 0,x di efficienza...
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da AlphaSierra »

creando in coda una superficie inclinata di un tot di gradi, solitamente intorno ai 10, rispetto alle linee di flusso si favorisce l'attaccamento del flusso in una regione particolarmente critica con SL spesso e di cattiva qualità.
Creando l'attaccamento del flusso alla superficie di coda finale si riduce la resistenza che si crea dietro un corpo dovuta alla "base area", (tipo effetto stile scia di automobile) facendo perdere qualche "count" nel CD
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Killua_727 »

Almost Blue ha scritto:
Killua_727 ha scritto:
Non credo, visto e considerato che il DC-9 l'aveva a cono e il successivo MD-82 aveva introdotto quella a cacciavite; crdo ci siano motivi aerodinamici e economici maggiori, rispetto ad un semplice vezzo stilistico
Non intendevo "vezzi stilistici".
Volevo dire che la forma di tutta la fusoliera, davanti, influenza la conformazione di tutto il flusso d'aria in cui è "immerso" l'aereo. Lo strato di aria più prossimo è quello che "striscia" ed aderisce sulla fusoliera, creando anche attrito. A 800 Km/h, questo strato ha la consistenza del cemento. Da quello che so questa lamina d'aria deve filare via liscia, senza increspature, nè tantomeno vortici; in quanto i vortici, oltre a causare vibrazioni anche pericolose e rumore, causano anche un aumento della resistenza all' avanzamento. Quindi volevo dire che il "cono" di coda NON è indipendente da come è fatto tutto l'aereo al davanti di esso e da ciò NON può prescindere. Non credo che si possa dire: "Va béh, tanto la fusoliera là davanti ha già aperto l'aria, quindi in coda uso la forma che mi pare e perchè no, magari ci metto il gabbiotto del frenatore come sui treni merci anni quaranta, che m'è sempre piaciuto tanto...". :mrgreen:
Un cono di coda "conico", "accompagna" ogni laminella d'aria proveniente dal davanti, avviandola verso l'apice del cono, che frontalmente è come un cerchio. I raggi di questo cerchio rappresentano le direzioni del flusso d'aria, dirette dalla circonferenza, verso il centro.
Un finale a "cacciavite", o "a scalpello", invece di essere tridimensionale, come il cono, risulta bidimensionale: ha solo due facce, quella di babordo (sinistra) e quella di tribordo (destra), come i cunei che s'infilano nel legname. Non mi sorprenderebbe sapere che le due facce hanno una lieve concavità e terminano con una finissima "lama" tagliente. Questo mi sa di più aerodinamico del "cono", perchè il cuneo "risucchia" l'aria verso l'indietro e verso la sottile lama finale, che fa ricombaciare i due strati di destra è sinistra. Solo due strati e NON infiniti, come succede con i raggi del cerchio di cui parlavo prima. Tuttavia, mentre il cono vira meglio in tutte le direzioni, perchè è "neutro", in quanto ogni lato del cono è simmetrico a quello opposto, una lama di cacciavite in vece è come una pinna, una deriva e dà una direzione precisa: il piano longitudinale verticale di simmetria di tutto l'aereo.
Beh, wow. Oltre ad essere stato esauriente è stato anche interessante. Grazie :mrgreen: e complimenti
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Cono di coda a "cacciavite"; Quali vantaggi?

Messaggio da Almost Blue »

Beh, wow. Oltre ad essere stato esauriente è stato anche interessante. Grazie e complimenti
Grazie, ma guarda che non sono qualificato, quindi parte o tutto quello che ho scritto potrebbe essere anche inesatto; quindi non prenderlo come Bibbia! :D
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Rispondi