
Quello che si dice Glass-Cockpit!
Moderatore: Staff md80.it
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
che sia impressionante a vedersi non lo nego, ma onestamente preferisco volare analogico 
Esteticamente però fa la sua figura

Esteticamente però fa la sua figura

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Mah..... continua a piacermi pochissimo questo cockpit..... !!!
Su velivoli della classe del Cirrus molto meglio un classico cockpit analogico.
Paolo
Su velivoli della classe del Cirrus molto meglio un classico cockpit analogico.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Perchè molto meglio???JT8D ha scritto:Mah..... continua a piacermi pochissimo questo cockpit..... !!!
Su velivoli della classe del Cirrus molto meglio un classico cockpit analogico.
Paolo
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Mi associo alla domandaJacopo ha scritto:Perchè molto meglio???JT8D ha scritto:Mah..... continua a piacermi pochissimo questo cockpit..... !!!
Su velivoli della classe del Cirrus molto meglio un classico cockpit analogico.
Paolo

Comunque da questa angolazione più che un cockpit sembra una scrivania

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
credo c'entri qualcosa la frequenza con cui si vola in GA. Parlando quà e la con soci di vari aeroclub, poche persone riescono a volare con la frequenza con cui volava durante la scuola, anche perchè con i costi che ha l'aviazione generale in Italia fare un volo a settimana è difficile. Da quello che dicono alcuni istruttori, quando non voli da un mese e vai con un aereo glass cockpit, perdi tantissimo tempo a fissarti sugli strumenti a smanettare le varie funzioni del G1000 o dell'Avidyne o quello che sia, distraendoti dal guardare fuori. L'analogico da questo punto di vista è più intuitivo e pratico. Un esempio pratico, ieri salgo sul P.66 per la prima volta da Novembre (e dopo un mese senza aver toccato alcun aeroplano) e mi ci è voluto un pò per riabituarmi ad usare quel cavolo di indicatore VOR digitale, mentre tante altre volte sul 152 anche dopo molto tempo senza volare operavo tutto tranquillamente. Un pò è che ho ancora poca esperienza essendo un allievo, ma è anche dovuto alla facilità di utilizzo dell'analogico 

- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Sì, ma questo dipende dal pilota, non dall' aereo...Luke3 ha scritto:quando non voli da un mese e vai con un aereo glass cockpit, perdi tantissimo tempo a fissarti sugli strumenti a smanettare le varie funzioni del G1000 o dell'Avidyne o quello che sia, distraendoti dal guardare fuori.
Non trovo che tenere sott' occhio tante belle lancette sia più intuitivo... Forse è più romantico, forse fa sentire più 'pilota', ma se anche i liners stanno passando dall' analogico al digitale un motivo ci sarà; certo che il professionista non è paragonabile al privato, ma questo non significa che il privato sia deficiente...Luke3 ha scritto:L'analogico da questo punto di vista è più intuitivo e pratico.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Diciamo che dal punto di vista operativo il glass offre un quid in più.
Dal punto di vista addestrativo l'analogico ritengo sia molto più formativo, e aiuti a sviluppare uno scanning più veloce ed efficace. A passare dall'analogico al digitale sei sempre in tempo, fare il contrario può non essere così immediato...
Dal punto di vista addestrativo l'analogico ritengo sia molto più formativo, e aiuti a sviluppare uno scanning più veloce ed efficace. A passare dall'analogico al digitale sei sempre in tempo, fare il contrario può non essere così immediato...
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Completamente d' accordo con Dirk
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Analogico tutta la vita 

"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
L'ha spiegato benissimo Dirk poco sopra: ritengo molto più formativo il cockpit analogico. Sui liners è tutt'altro discorso, e anche le esigenze sono diverse, ma sui piccoli aerei in fase di addestramento ritengo molto meglio una strumentazione di tipo classico.Jacopo ha scritto:Perchè molto meglio???JT8D ha scritto:Mah..... continua a piacermi pochissimo questo cockpit..... !!!
Su velivoli della classe del Cirrus molto meglio un classico cockpit analogico.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Sono d' accordo, ma il Cirrus non viene usato (quasi mai) per addestramento; è un aereo il cui target è diverso: piloti privati appassionati che possono permetterselo e che vogliono un aereo "bello"JT8D ha scritto:ritengo molto più formativo il cockpit analogico
Paolo
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Quoto, il Cirrus non è un aereo scuola sia per il tipo di aeromobile sia per i costi orari...Bafio ha scritto:Sono d' accordo, ma il Cirrus non viene usato (quasi mai) per addestramento; è un aereo il cui target è diverso: piloti privati appassionati che possono permetterselo e che vogliono un aereo "bello"JT8D ha scritto:ritengo molto più formativo il cockpit analogico
Paolo
Un'avionica così alleggerisce di molto il carico di lavoro del pilota, specialmente durante tratte medie e lunghe!!!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Per quanto ami il Cirrus, è stato fatto secondo questa filosofia:
- Costriure un aereo dove sembra di essere in macchina, senza spaventare quindi l'acquirente, e fargli sembrare che l'aereo faccia tutto lui (Autopilot, glass cockpit, stormscope meteo, TCAS, GPWS, ecc ecc).
- Risultato: gli imprenditori si prendono il PPL per poi comprarsi il Cirrus perchè tanto "fa tutto lui ed è facile"...e la Cirrus vende.
Purtroppo non mi piace molto questa filosofia, ho sentito imprenditori con Cirrus e PPL che si pavoneggiavano di imprese in IMC con autopilot e ghiaccio..."tanto il Cirrus va".
Questa filosofia, vista da me pilota professionista in formazione, non la condivido troppo...la volta che il Cirrus ti da un braccio questi non sanno piu come fare per portarlo a terra in sicurezza
Per il resto però gran macchina, onore al Cirrus!
- Costriure un aereo dove sembra di essere in macchina, senza spaventare quindi l'acquirente, e fargli sembrare che l'aereo faccia tutto lui (Autopilot, glass cockpit, stormscope meteo, TCAS, GPWS, ecc ecc).
- Risultato: gli imprenditori si prendono il PPL per poi comprarsi il Cirrus perchè tanto "fa tutto lui ed è facile"...e la Cirrus vende.
Purtroppo non mi piace molto questa filosofia, ho sentito imprenditori con Cirrus e PPL che si pavoneggiavano di imprese in IMC con autopilot e ghiaccio..."tanto il Cirrus va".
Questa filosofia, vista da me pilota professionista in formazione, non la condivido troppo...la volta che il Cirrus ti da un braccio questi non sanno piu come fare per portarlo a terra in sicurezza

Per il resto però gran macchina, onore al Cirrus!

Mattia - Learjet 45 driver
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
D' accordo con I-AINC
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Quello che si dice Glass-Cockpit!
Embraer 190 AeroMexico Connect. Guardate il glass cockpit del plasticone con cui volerò st'estate...

