Il Cobra di Pugachev

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Il Cobra di Pugachev

Messaggio da AirGek »

Qualcuno sa dirmi per quale motivo caccia come l'Su-27 o il Mig-29 sono in grado di eseguire questa manovra e altri (vedi gli americani contemporanei) no? Mi riferisco a finezze aerodinamiche durante la progettazione o particolari tecniche costruttive (non penso che il fly-by-wire c'entri molto, i sovietici non ne erano grandi fautori). Grazie
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Il Cobra di Pugachev

Messaggio da Almost Blue »

AirGek ha scritto:Qualcuno sa dirmi per quale motivo caccia come l'Su-27 o il Mig-29 sono in grado di eseguire questa manovra e altri (vedi gli americani contemporanei) no? Mi riferisco a finezze aerodinamiche durante la progettazione o particolari tecniche costruttive (non penso che il fly-by-wire c'entri molto, i sovietici non ne erano grandi fautori). Grazie
Sono entrambi due ottimi aerei, ottimamente disegnati, ma credo che il fatto principale risieda in uno spettacolare rapporto spinta/peso: non so quant' è, ma dev'essere ALTO. I piloti della Luftwaffe che si ritrovarono il privilegio di provare i Mig 29 dell' ex-DDR dissero che, nel combattimento aereo manovrato, era migliore di tutti gli aerei della ex-Germania Ovest, Tornado compreso.
Caduta l' URSS, essendo stato il Mig 29 fornito alle aeronautiche di decine di paesi, fu subito agguantato dagli americani: venne fuori che, nelle manovre ravvicinate, era superiore all' F15 ed all' F 18 e dava MOLTO filo da torcere anche all' F 16.
Il Su 27 ed il Mig 29 hanno di sicuro capovolto l'opinione che i paesi NATO avevano riguardo agli aerei sovietici; posso solo immaginare la soddisfazione di un pilota che si veda passare dall' abitacolo di un Mig 23 o 21, a quello di un Mig 29, o un Su 27, sicuramente gli sarà sembrato un altro pianeta: finalmente la sensazione di avere per le mani un qualcosa che poteva confrontarsi ad armi per lo meno pari con i caccia occidentali.
Il Su 27 deriva da un prototipo che poco ha in comune con l'aereo definitivo (ed è pure brutto!) il T 10, che però aveva seri problemi di stabilità di volo e fu in pratica riprogettato, portando finalmente al Su 27 che tutti sanno.
Entrambi (Mig 29 e Su 27 e derivati) hanno motori molto potenti che inoltre tollerano anche l'aria a flussi turbolenti che si ha nelle manovre ad alto angolo d'attacco (virate strette per esempio). Hanno anche puntatori montati sul casco del pilota che permettono di acquisire anche bersagli fuori dall'asse longitudinale dell'aereo e di agganciarci e lanciarci un missile a guida IR, il tutto in circa 1 o 2 sec. .
Il radar di ricerca/attacco del Mig 29 che sapevo io faceva schifo (anche se era molto potente), ma io sono vecchio e di sicuro oramai l'hanno cambiato. Tuttavia, come anche il Su 27, il Mig 29 ha un ottimo puntatore ottico a IR, capace di vedere senza essere visto (perchè IR appunto) fino a circa 60-70 Km.
Se in più ci metti che (dicono) che i missili russi, come l' R-73 (AA 11Archer) sono agilissimi, vedi come questi due aerei siano veramente MOLTO pericolosi.
L'unico "difetto" che i piloti occidentali hanno trovato nel Fulcrum è una visibilità relativamente scarsa (anche se enormemente migliorata rispetto al Mig 21 e 23), infatti il pilota del Mig 29 si ritrova il bordo inferiore del canopy all'altezza delle spalle, mentre un pilota di F 16 ce l'ha all'altezza delle cosce. Il Su 27 invece è meglio del Mig 29 riguardo a visuale.
Una volta si diceva che l'avionica russa non era all'altezza, oggi non so se è così. Gli USA ed i loro alleati hanno puntato da sempre sulla qualità dei sistemi di difesa/offesa a lungo/lunghissimo raggio (missili e radar) per tenere "lontani" i Russi, ma se un Mig 29 o un Su 27 riescono a superare lo schermo di tecnologia missilistica e ad avvicinarsi a portata di missili IR e cannone non so proprio come la va a finire. Forse l' F 22 tiene loro testa, però ammazza oh, è uno degli aerei più CARI della storia! (Mentre il Su 27 ed ancor di più il Mig 29 sono relativamente molto economici).
Da quanto sapevo, il Su 27 frega l'F 15 sia in velocità di arrampicata che in raggio di virata, non parliamo poi del Su 37 con ugelli direzionali... Il Tornado ADV risulta ultimo dei tre (Su 27, F 15 e Tornado) in tutto. F 15 e Tornado hanno però un eccellente sistema radar, ma se il radar viene disturbato ? Boh......Gorsso punto di domanda....
Inoltre, gli aerei russi decollano anche da pistacce infami in mezzo alla taiga siberiana, a meno 30° sottozero, l'F 22 mica so se lo fa.
(Ma non c'è già un thread sul cobra di Pugachev?).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Il Cobra di Pugachev

Messaggio da dirk »

Anche l'F22, il Saab Draken e il Rafale sanno eseguire questa manovra da quel che mi risulta...


http://video.google.com/videoplay?docid ... 7288052978
anonymous12345

Re: Il Cobra di Pugachev

Messaggio da anonymous12345 »

Ciao AirGek

in aggiunta a tutto quello che hanno scritto sopra posso dirti che sia il Su-27 che il Mig-29 ( o meglio alcune versioni di quei modelli) hanno gli ugelli di scarico dei motori orientabili ( anche separatamente) ..

questo permette di modificare l'asse di spinta dei motori stessi e di forzare le manovre oltre il limite imposto dalle regole dell'aerodinamica ..

Prendi il Cobra; prima alzi il muso con l'elevatore come per una cabrata normale, poi il computer di volo orienta gli scarichi verso l'alto, spingendo la coda dell'aereo verso il basso accentuando la cabrata...

Il Su-27 inoltre ha le alette canard ai lati del muso; queste rimangono efficienti anche quando l'ala stà andando in crisi agli alti AoA..

sul tubo trovi molti filmanti...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Il Cobra di Pugachev

Messaggio da AirGek »

Ora non ricordo quale aereo esegui il primo Cobra, ma si tratta o del Mig-29 o del Su-27, ed entrambi questi aerei non hanno ugelli a spinta vettorabile. Sul Mig sono stati introdotti dal Mig-35, mentre sul Shukoi mi pare si tratti del Su-35 Terminator ma non ne sono certo. In ogni caso la prima "Cobrata" non è stata fatta con l'ausilio degli ugelli orientabili, ma unicamente dando una violenta barra alla pancia. Anche per quanto riguarda le alette canard, all'epoca gli aerei in questione ne erano sprovvisti.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Il Cobra di Pugachev

Messaggio da JT8D »

La spinta vettorabile non è indispensabile per fare il Cobra: lo facevano tranquillamente i vari "manici" russi agli air show con il Su27 che non ha questa funzione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: Il Cobra di Pugachev

Messaggio da DenisHelicopters »

JT8D ha scritto:La spinta vettorabile non è indispensabile per fare il Cobra: lo facevano tranquillamente i vari "manici" russi agli air show con il Su27 che non ha questa funzione.
Paolo
Confermo,
parlando con dei tecnici russi venuti per la manutenzione dei Sukhoi della pattuglia a Thiene che all'epoca ancora usavano i Su31 e Su29 (un po' di anni fa), mi dissero che anche quest' ultimi possono eseguire tranquillamente il cobra, si tratta di una manovra abbastanza naturale dovuta all'instabilità della macchina (bilanciamento del peso) e dall'aerodinamica.
In effetti i Su27 non avevano mai montato flybywire, l'unico dispositivo montato tra pilota e superfici mobili era un limitatore di carico per non gravare troppo la struttura dell'aeroplano.
Tirando la barra alla pancia facendo una forza superiore ad una quindicina di chilogrammi (se non ricordo male) tale dispositivo si disinserisce e ti permette l'esecuzione del cobra.
La filosofia russa è sempre stata "quello che non c'è non si romperà mai"per questo motivo sono sempre stati "riluttanti" ai sofisticati sistemi flybywire (anche perchè nel caso di una esplosiane atomica andrebbero in tilt, e addio aeroplano)
I russi han progettato (a mia opinione) i migliori aeroplani da combattimento.
Rispondi