Aprile 2008: Atterraggio d'emergenza Meridiana

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fabiogent
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 20:12

Aprile 2008: Atterraggio d'emergenza Meridiana

Messaggio da fabiogent »

Salve, sono nuovo del forum. L'aprile scorso, di ritorno a Firenze da Londra con un volo low cost Meridiana (Airbus A319 se ricordo bene) mi è capitato di vivere l'esperienza di un atterraggio d'emergenza del quale non trovo con stupore traccia in alcun sito. Ne parlo qui per mettervi al corrente di quello che accadde e per sapere effettivamente quanto fu grande il rischio corso da noi passeggeri in quello sfortunato volo. Ecco i fatti: decolliamo da Gatwick senza problemi, poi dopo una ventina di minuti l'aereo improvvisamente cambia rotta, scende di quota e dimezza la velocità di crociera. Le assistenti di volo spariscono e quando ricompaiono (brevemente) confabulano tra loro con fare misterioso. I più attenti capiscono che sta accadendo qualcosa di strano. Il tempo passa, improvvisamente ci viene detto che entro pochi minuti saremmo atterrati a Parigi (!) per problemi tecnici e quindi di allacciare le cinture. In effetti dopo 6 o 7 minuti l'aereo tocca terra tra la preoccupazione generale ma senza conseguenze. Ci troviamo circondati da mezzi di soccorso, per lo più camionette dei pompieri e finalmente capiamo cosa è accaduto. I piloti escono di cabina con il volto pallido e molto provati, in quel momento ho pensato che ci era andata bene!! Scopriamo così dalle loro parole che un vetro della cabina aveva subito un cedimento strutturale dopo il decollo e che si erano formate grosse crepe (un'hostess ci parla di frammenti di vetro all'interno della cabina di pilotaggio). Quando scendiamo possiamo constatare che il danno era ben visibile, sembrava quasi che il vetro fosse stato colpito da qualcosa per come era ridotto anche se ci hanno assicurato che il danno si è manifestato senza alcuna collisione con oggetti. Ho anche delle foto scattate quando abbiamo lasciato l'aereo in cui si vede abbastanza bene il danno nonostante la poca luce. Vorrei sapere da voi perchè non si trova traccia di questo inconveniente tecnico da nessuna parte in rete e secondo voi quanto avremmo rischiato se il vetro di fosse rotto. Grazie!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aprile 2008: Atterraggio d'emergenza Meridiana

Messaggio da araial14 »

fabiogent ha scritto:Salve, sono nuovo del forum. L'aprile scorso, di ritorno a Firenze da Londra con un volo low cost Meridiana (Airbus A319 se ricordo bene) mi è capitato di vivere l'esperienza di un atterraggio d'emergenza del quale non trovo con stupore traccia in alcun sito. Ne parlo qui per mettervi al corrente di quello che accadde e per sapere effettivamente quanto fu grande il rischio corso da noi passeggeri in quello sfortunato volo. Ecco i fatti: decolliamo da Gatwick senza problemi, poi dopo una ventina di minuti l'aereo improvvisamente cambia rotta, scende di quota e dimezza la velocità di crociera. Le assistenti di volo spariscono e quando ricompaiono (brevemente) confabulano tra loro con fare misterioso. I più attenti capiscono che sta accadendo qualcosa di strano. Il tempo passa, improvvisamente ci viene detto che entro pochi minuti saremmo atterrati a Parigi (!) per problemi tecnici e quindi di allacciare le cinture. In effetti dopo 6 o 7 minuti l'aereo tocca terra tra la preoccupazione generale ma senza conseguenze. Ci troviamo circondati da mezzi di soccorso, per lo più camionette dei pompieri e finalmente capiamo cosa è accaduto. I piloti escono di cabina con il volto pallido e molto provati, in quel momento ho pensato che ci era andata bene!! Scopriamo così dalle loro parole che un vetro della cabina aveva subito un cedimento strutturale dopo il decollo e che si erano formate grosse crepe (un'hostess ci parla di frammenti di vetro all'interno della cabina di pilotaggio). Quando scendiamo possiamo constatare che il danno era ben visibile, sembrava quasi che il vetro fosse stato colpito da qualcosa per come era ridotto anche se ci hanno assicurato che il danno si è manifestato senza alcuna collisione con oggetti. Ho anche delle foto scattate quando abbiamo lasciato l'aereo in cui si vede abbastanza bene il danno nonostante la poca luce. Vorrei sapere da voi perchè non si trova traccia di questo inconveniente tecnico da nessuna parte in rete e secondo voi quanto avremmo rischiato se il vetro di fosse rotto. Grazie!
Ciao.
Intanto, perchè non ci posti le foto? :wink:
Immagine
Immagine
fabiogent
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 20:12

Re: Aprile 2008: Atterraggio d'emergenza Meridiana

Messaggio da fabiogent »

Sono andato a ripescare le foto e non si vede niente... :roll: Le immagini più chiare sono solo quelle prese con la videocamera, a causa della scarsa luce! Posterò a breve qualche frame del video, intanto gradirei una vostra valutazione sul tipo di pericolo occorso. Vabbè, tanto è andata bene per fortuna ma sono curioso di capire cosa ne pensate 8)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Aprile 2008: Atterraggio d'emergenza Meridiana

Messaggio da davymax »

Ciao, certo non è bello quello che è successo ma non avete corso nessun pericolo. Non è che l'aereo precipita se si rompe un finestrino, è solo una noia che a seconda del danno devi atterrare nell'aeroporto più vicino oppure come leggerai tra poco, puoi continuare il volo senza problemi se la rottura è leggera a seconda dello strato del vetro interessato. Al massimo, se proprio il finestrino si rompe del tutto, si inizia una discesa rapida per decompressione (se l'aereo gia stava a quote alte), ma l'aereo vola come prima visto che non è certo un vetro che lo tiene in aria.

Dai uno sguardo qui, ne abbiamo parlato da poco e troverai cose interessanti: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... dows+crack
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20389
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Aprile 2008: Atterraggio d'emergenza Meridiana

Messaggio da JT8D »

fabiogent ha scritto:Sono andato a ripescare le foto e non si vede niente... :roll: Le immagini più chiare sono solo quelle prese con la videocamera, a causa della scarsa luce! Posterò a breve qualche frame del video, intanto gradirei una vostra valutazione sul tipo di pericolo occorso. Vabbè, tanto è andata bene per fortuna ma sono curioso di capire cosa ne pensate 8)
Non avete corso particolari pericoli. Leggi il thread che ti è stato segnalato sopra e capirai i motivi per cui ti dico questo :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: Aprile 2008: Atterraggio d'emergenza Meridiana

Messaggio da Astrid »

Al massimo i piloti si mettono sciarpa e cappotto :lol:
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Rispondi