Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 7 ottobre 2008, 10:49
Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Sto studiando meccanica del volo e riguardo alla fase di atterraggio parla di inversione della spinta. E quì sorge una domanda se con i motori ad elica credo che forse per invertire la spinta si inverta la rotazione dell'elica,ma con i turbofan o i motori a getto come si attua l'inversione della spinta.
Non pretendo una spiegazione dettagliata mi basta una cosa semplice giusto per capire
Non pretendo una spiegazione dettagliata mi basta una cosa semplice giusto per capire
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Si inverte la rotazione dell'elica?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20374
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Nei turboelica non si inverte assolutamente la rotazione dell'elica in reverse, ma si portano le pale ad un calettamento negativo.
Sui motori a getto si va a deviare, con vari sistemi, il flusso in uscita dal motore.
E' un argomento che abbiamo già trattato molte volte in vari thread, ad esempio qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=48&t=8360
Paolo
Sui motori a getto si va a deviare, con vari sistemi, il flusso in uscita dal motore.
E' un argomento che abbiamo già trattato molte volte in vari thread, ad esempio qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=48&t=8360
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 7 ottobre 2008, 10:49
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
In effetti mi sembrava strano che si potesse invertire la rotazione dell'elica, era una cosa che ho pensato così ma sapevo che era già sbagliata in partenza per questo chiedevo informazioni a voi.
Stupido che non ho pensato al calettamento
P.S.Perdonate l'ignoranza
Stupido che non ho pensato al calettamento

P.S.Perdonate l'ignoranza

- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Jt8d...perdonami...ma è un cruccio (per molti sicuramente stupido) che mi son sempre portato dietro anche dopo aver letto le esaurienti spiegazioni...
Sui velivoli militari...(tornado a parte che usa il "tuo" stesso sistema...
)sopratutto qelli dotati di A.B...come avviene l'inversione???
Non mi è mei sembrato di aver visto superfici mobili che siano aperte o spostate...
Anche sul 747...poi, non mi è parso di aver visto aprire alcunchè....
Sui velivoli militari...(tornado a parte che usa il "tuo" stesso sistema...


Non mi è mei sembrato di aver visto superfici mobili che siano aperte o spostate...
Anche sul 747...poi, non mi è parso di aver visto aprire alcunchè....



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Non tutti gli aerei militari hanno gli invertitori..Typhoon ha scritto:Jt8d...perdonami...ma è un cruccio (per molti sicuramente stupido) che mi son sempre portato dietro anche dopo aver letto le esaurienti spiegazioni...
Sui velivoli militari...(tornado a parte che usa il "tuo" stesso sistema...![]()
)sopratutto qelli dotati di A.B...come avviene l'inversione???
Non mi è mei sembrato di aver visto superfici mobili che siano aperte o spostate...
Anche sul 747...poi, non mi è parso di aver visto aprire alcunchè....
cargo et simila hanno sistemi paragonabili ai velivoli commerciali..
tra aerei gli "tattici" ( caccia, cacciabombardieri, ecc. ) son in pochi ad esserne dotati; Il Tornado è uno, alcuni modelli della SAAB, credo il Viggen ma non vorrei dire cagate

Un inveritore di spinta comporta aumenti di peso e complessità non indifferenti, di solito si preferisce ricorrere ad un più semplice e leggero parafreno..
P.S. il B747 li ha eccome i reverse, sennò col cavolo che lo fermi!! ( sò che deve potersi fermare coi soli freni, ma se ci provi poi devi buttare i carrelli


- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Che se piove o c'è molta umidità, può non aprirsi...di solito si preferisce ricorrere ad un più semplice e leggero parafreno..

"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20374
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Come ti è stato giustamente detto sopra, pochissimi velivoli militari a getto usano i reverse (anch'io mi ricordo solo Tornado e Viggen, altri non me ne vengono in mente). E i reverse funzionano sempre con lo stesso sistema, deviando in avanti il flusso.
Sul 747 i reverse ci sono.
Paolo
Sul 747 i reverse ci sono.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
domanda: ho sentito che sul 727 il reverse avviene spostando fisicamente la turbina in qualche modo, ed in effetti non ho mai visto alcuna parte meccanica muoversi quando si inverte la spinta su questo tipo di aereo, a differenza di altri trimotori come il Tristar, l'MD-11 o lo Yak-42 dove si vede chiaramente il meccanismo di inversione spinta aprirsi. Qualcuno mi può confermare ed eventualmente dare qualche spiegazione in più?
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
praticando modellismo statico, comunque, ho notato spesso, anche su figthers o bombers che nulla hanno a che vedere con le portaerei, che spesso hanno il gancetto retrattile....si sa mai che su una pista...non ti stendano il provvidenziale...cavo!!!robygun82 ha scritto:
tra aerei gli "tattici" ( caccia, cacciabombardieri, ecc. ) son in pochi ad esserne dotati; Il Tornado è uno, alcuni modelli della SAAB, credo il Viggen ma non vorrei dire cagate, lo usavano in quanto dovevano poter operare da tronconi stradali, in emergenza ( discorso simile per il Tornado, doveva operare da piste raffazonate)..





i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Beh veramente è proprio così che può andare.Typhoon ha scritto:praticando modellismo statico, comunque, ho notato spesso, anche su figthers o bombers che nulla hanno a che vedere con le portaerei, che spesso hanno il gancetto retrattile....si sa mai che su una pista...non ti stendano il provvidenziale...cavo!!!robygun82 ha scritto:
tra aerei gli "tattici" ( caccia, cacciabombardieri, ecc. ) son in pochi ad esserne dotati; Il Tornado è uno, alcuni modelli della SAAB, credo il Viggen ma non vorrei dire cagate, lo usavano in quanto dovevano poter operare da tronconi stradali, in emergenza ( discorso simile per il Tornado, doveva operare da piste raffazonate)..
![]()

Nella "guerra guerreggiata" si può da sempre avere la necessità di avere piste immediatamente alle spalle del fronte che si muove, in modo da cercare di garantire l'appoggio CAS alle proprie truppe il più rapidamente possibile. Un esempio di queste situazioni sono le piste cosiddette di fortuna SATS (short airfield for tactical support), che non sono altro che un enorme "cingolo" di alluminio ed acciaio, con maglie ad incastro larghe circa sei metri, che viene "srotolato" direttamente sul terreno. Tre di questi "cingoli" incastrati tra loro, affiancati e svolti sul terreno pianeggiante (o reso pianeggiante con esplosivo e ruspe) formano una pista tattica lunga circa 900 metri e larga venti. Regge anche i C-130 a pieno carico...
I dominatori di queste situazioni sono gli A-10 e gli Harriers ovviamente, ma essi sono "nati" per questi impieghi, al contrario, altri aerei hanno bisogno del gancio d'arresto per operare da queste piste improvvisate. Dato che fai il modellista, avrai sicuramente notato aerei come gli F-4 dell' USAF, gli F-16 ed F-15, ecc...avere anche loro il loro gancio d'arresto. La procedura NON è naturalmente come quella su portaerei, ma è meno "traumatica", infatti una portaerei non è lunga 900 metri: in genere l' F 15-E (scaricate le munizioni) atterra, tocca, estrae il parafreno e a circa 100-120 nodi, quando il ruotino anteriore ha già toccato, il pilota estrae anche il gancio d'arresto. Ci sono uno o due cavi a circa metà pista ed un altro paio a fondo pista. Tutti i cavi sono collegati a gruppi di pesanti catene navali, mano a mano che l'aereo si trascina dietro il cavo, dopo averlo agganciato, questultimo, strisciando per terra, incoccia sempre più catene che si srotolano e queste alla fine ti fermano l'aereo.
P.S. "gancetto retrattile"? Quello di un F-4 è lungo sui due metri ed è più grosso della coscia di un uomo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Quella delle SATS non la sapevo, non si smette mai di imparare....
comunque in gancio sui caccia terrestri mi pare serva anche su piste normali, in caso di problemi, per non finire fuoripista se non si riesce a fermarsi ...
@ Almost Blue
Come può non aprirsi!!!!!
cioè, se piove o sei all'equatore il pilota ogni volta che atterra chiede la grazia a San Gennaro??? è una cosa prevista nelle procedure???
PS: oggi è una giornata bellissima, finalmente non sono stato cazziato per aver detto ca**ate in un tread di questo Forum, mi senmto realizzato....



comunque in gancio sui caccia terrestri mi pare serva anche su piste normali, in caso di problemi, per non finire fuoripista se non si riesce a fermarsi ...
@ Almost Blue
Come può non aprirsi!!!!!




PS: oggi è una giornata bellissima, finalmente non sono stato cazziato per aver detto ca**ate in un tread di questo Forum, mi senmto realizzato....






- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Hai mai notato che se versi una goccia d'acqua sul tavolo quella non si "spalma" orizzontalmente, ma prende la forma di una semisfera, o una pallina? Succede perchè per motivi fisici le molecole di acqua tendono a instaurare rapporti solo tra loro e a rimanere unite, credo che sia l'effetto della "tensione superficiale". Se prendi una busta di plastica bagnata, con i due fogli di plastica attaccati tra loro con in mezzo solo una pellicola d'acqua, senza aria, vedi che è difficile separarli ed aprire la busta, come se fossero incollati. Lo stesso può (poteva) accadere al paracadute freno tutto ripiegato nel suo alloggiamento, nonchè al paracadute più piccolino che dovrebbe uscire per primo ed estrarre quello grande.robygun82 ha scritto:Quella delle SATS non la sapevo, non si smette mai di imparare....![]()
![]()
comunque in gancio sui caccia terrestri mi pare serva anche su piste normali, in caso di problemi, per non finire fuoripista se non si riesce a fermarsi ...
@ Almost Blue
Come può non aprirsi!!!!!![]()
![]()
![]()
cioè, se piove o sei all'equatore il pilota ogni volta che atterra chiede la grazia a San Gennaro??? è una cosa prevista nelle procedure???
Oggi però non lo so. E' molto probabile che fanno tessuti per paracadute che non risentono più dell'umidità, oppure ci sono impianti che mantengono asciutto il paracadute nell'alloggiamento. Ci sono anche prodotti detti "surfattanti" che riducono la tensione superficiale dell'acqua separandone le molecole e riducendo l'effetto "colla".
Le procedure, anche se non posso dirlo in sicurezza, prevedono tutto. Di sicuro penso che, dopo avre toccato con il ruotino di prua ed aver ridotto al minimo i motori, se dai un bello strattone alla leva del paracadute-freno e non senti l'effetto frenante, ti attacchi ai freni, ma non sono un pilota. Una volta c'erano grandi reti-barriera a fondo pista: ne prendevi due o tre e ti fermavi, ma oggi, con aerei di trenta tonnellate, non so se le reti le usano ancora...Ciao.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Caro Almost...io spesso sono ironico sarcastico e , sovente, volutamente provocatorio...in bene, ovviamente
Ti ringrazio per le spiegazione...sempre esauriente!

Ti ringrazio per le spiegazione...sempre esauriente!




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Ok Almost, un pò di fisica me la ricordo..
che un tessuto bagnato tenda ad incollarsi è ovvio, ma che non abbiano previsto la cosa nel progettare i parafreni mi sembra un pò strano..
curiosità, si parla di paracadute che vengono aperti ad almeno 200Kmh ( non conosco le velocità di atterraggio
), non dovrebbe bastare l'impatto dell'aria ad aprirli se "incollati" dall'umidità ??
che un tessuto bagnato tenda ad incollarsi è ovvio, ma che non abbiano previsto la cosa nel progettare i parafreni mi sembra un pò strano..
curiosità, si parla di paracadute che vengono aperti ad almeno 200Kmh ( non conosco le velocità di atterraggio

- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
Ok, ma guarda mica volevo correggerti, anzi, ho letto il tuo messaggio e mi sono venute in mente le SATS ed il gancio dell' F-4, tutto lì. Mi sono ricordato di quando anche io costruivo modellini e di quel "filino" che spesso si spezzava che era il gancio d'arresto. Poi m'è venuto in mente un F-4 vero.Typhoon ha scritto:Caro Almost...io spesso sono ironico sarcastico e , sovente, volutamente provocatorio...in bene, ovviamente![]()
Ti ringrazio per le spiegazione...sempre esauriente!
Riguardo alla fisica, dato che neanche la ricordo, non voglio dare l'impressione di insegnare niente a nessuno (visto come sono diventato prudente?) e poi attenti a ME! Mi hanno già cazziato perchè scrivo evidentemente con una certa sicurezza cose incerte, quindi da ora in poi leggetemi con un grano di sale o, meglio, NON leggetemi affatto. Fate conto che mi scrivo addosso come un ubriaco fa con il vom*to.Ok Almost, un pò di fisica me la ricordo..

Il parafreno umido che poteva non aprirsi l'avevo letta, ma non ricordo dove, parlava un pilota di F-4 Phantom, quindi è di parecchio tempo fa, ora avranno superato sto problema. Se un paracadute è appiccicato, può non bastare l'aria e può non bastare neanche il flusso dei motori: rimane lì a sventolare come una bandiera stracciata.
Alcuni dei difetti delle SATS, oltre la vicinanza al fronte ed al fatto che spesso sono sotto il fuoco d'artiglieria del nemico, è che, essendo metalliche, se sono bagnate, l'aereo può slittare, specie appena aperto il paracadute, che tende a "tirare" tutto il cono di coda nella direzione del vento e quindi la prua va contro vento e se il vento non è proprio in asse con la pista, l'aereo può sbandare. Secondo, le SATS non reggono più di tanti atterraggi, specie se di aerei pesanti, come i C-130, quindi il Genio (Aviazione o Esercito?) sta sempre li a sostituire le maglie piegate o danneggiate. Specialista delle SATS mi risulta essere il Corpo dei Marines (e chi altri?) degli Stati Uniti.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Inversione nella spinta nelle varie tipologie di motori
e chi l'ha mai pensato!!!Almost Blue ha scritto:
Ok, ma guarda mica volevo correggerti, anzi, ho letto il tuo messaggio e mi sono venute in mente le SATS ed il gancio dell' F-4, tutto lì. Mi sono ricordato di quando anche io costruivo modellini e di quel "filino" che spesso si spezzava che era il gancio d'arresto. Poi m'è venuto in mente un F-4 vero.





i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi