Dalla sezione News del sito Ryanair:
Ryanair introdurrà gradualmente il suo check-in 100% online come segue:
Fase 1: Dal 19 marzo 2009, il servizio di check-in online di Ryanair sarà esteso a (a) cittadini non UE/EEA, (b) passeggeri che viaggiano con bagaglio da stivare e (c) clienti con ridotta mobilità (PRM)
I clienti che scelgono il check-in online e che viaggiano con i soli bagagli a mano continueranno a godere di questo servizio gratuito. Una tariffa di £5/€5 per il check-in online a persona/per settore sarà applicata ai passeggeri che viaggiano con il bagaglio da stivare, mentre i clienti che desiderano usare il check-in dell’aeroporto saranno tassati di una tariffa di £10/€10 a persona/per settore al momento della prenotazione.
Fase 2: Dal 1° maggio 2009 tutte le nuove prenotazioni richiederanno di utilizzare il check-in online, e l’uso dei tradizionali desk per il check-in in aeroporto sarà gradualmente eliminato entro i mesi estivi. La tariffa di £5/€5 per il check-in online per persona/per settore sarà applicata per tutte le nuove prenotazioni (eccetto per tariffe promozionali) dal 1° maggio 2009. Al fine di dissuadere i passeggeri dall’utilizzare i banchi di accettazione in aeroporto, la tariffa per il check-in in aeroporto sarà raddoppiata a £20/€20 per persona/per settore al momento della prenotazione.
Fase 3: Dal 1° ottobre 2009 i banchi di accettazione in aeroporto non saranno più disponibili in nessun aeroporto Ryanair. A tutti i passeggeri sarà richiesto il check-in online e coloro che avranno fatto il check-in dei bagagli utilizzeranno i banchi “bag drop” dell’aeroporto, se richiesto. Da questa data, i ragazzi sotto i 16 anni non potranno più viaggiare senza accompagnatore e i passaporti e le carte d’identità nazionali saranno le solo forme accettate di documenti d’identità con foto sui voli Ryanair.
Mi sembra di capire -per quanto non lo specifichino nella "fase 3"- che £5/€5 saranno sempre e comunque dovuti per ogni tratta volata (eccetto tariffe promozionali). No?
Check in online Ryanair
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 14 marzo 2007, 17:14
- Località: Stirling, UK
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Check in online Ryanair
Dal testo si direbbe di sì. Il che equivale ad un aumento dei biglietti di 5 €/£.Thomas ha scritto:Dalla sezione News del sito Ryanair:
Ryanair introdurrà gradualmente il suo check-in 100% online come segue:
Fase 1: Dal 19 marzo 2009, il servizio di check-in online di Ryanair sarà esteso a (a) cittadini non UE/EEA, (b) passeggeri che viaggiano con bagaglio da stivare e (c) clienti con ridotta mobilità (PRM)
I clienti che scelgono il check-in online e che viaggiano con i soli bagagli a mano continueranno a godere di questo servizio gratuito. Una tariffa di £5/€5 per il check-in online a persona/per settore sarà applicata ai passeggeri che viaggiano con il bagaglio da stivare, mentre i clienti che desiderano usare il check-in dell’aeroporto saranno tassati di una tariffa di £10/€10 a persona/per settore al momento della prenotazione.
Fase 2: Dal 1° maggio 2009 tutte le nuove prenotazioni richiederanno di utilizzare il check-in online, e l’uso dei tradizionali desk per il check-in in aeroporto sarà gradualmente eliminato entro i mesi estivi. La tariffa di £5/€5 per il check-in online per persona/per settore sarà applicata per tutte le nuove prenotazioni (eccetto per tariffe promozionali) dal 1° maggio 2009. Al fine di dissuadere i passeggeri dall’utilizzare i banchi di accettazione in aeroporto, la tariffa per il check-in in aeroporto sarà raddoppiata a £20/€20 per persona/per settore al momento della prenotazione.
Fase 3: Dal 1° ottobre 2009 i banchi di accettazione in aeroporto non saranno più disponibili in nessun aeroporto Ryanair. A tutti i passeggeri sarà richiesto il check-in online e coloro che avranno fatto il check-in dei bagagli utilizzeranno i banchi “bag drop” dell’aeroporto, se richiesto. Da questa data, i ragazzi sotto i 16 anni non potranno più viaggiare senza accompagnatore e i passaporti e le carte d’identità nazionali saranno le solo forme accettate di documenti d’identità con foto sui voli Ryanair.
Mi sembra di capire -per quanto non lo specifichino nella "fase 3"- che £5/€5 saranno sempre e comunque dovuti per ogni tratta volata (eccetto tariffe promozionali). No?
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Check in online Ryanair
Anch'io la interpreto così.Paolo_61 ha scritto:Dal testo si direbbe di sì. Il che equivale ad un aumento dei biglietti di 5 €/£.Thomas ha scritto: Mi sembra di capire -per quanto non lo specifichino nella "fase 3"- che £5/€5 saranno sempre e comunque dovuti per ogni tratta volata (eccetto tariffe promozionali). No?
Rimarrà gratuito nella prima fase, dalla seconda in poi la tariffa sarà applicata a tutti, sia che abbiano solo bagaglio a mano che quello da imbarcare, ed in quest'ultimo caso va aggiunta la relativa tariffa.
In pratica un prezzo aggiuntivo fisso di 5 euro per ogni tratta, promozioni escluse.
Ciao
Massimo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 6 dicembre 2008, 1:44
- Località: Bologna
Re: Check in online Ryanair
concordo: Ryan fara' pagare il check-in on line a chi lo effettua!
ma siccome tutti lo dovranno fare... TUTTI pagheranno 5 euro in piu'
loro si difenderanno dicendo che con le tariffe speciali nn lo fanno pagare ed invitano i clienti a cercarle!
ci sono certo, ma solo su certe rotte e certi giorni (sn sulle rotte nuove per lanciarle, sulle altre mai trovate...)
non e' certo la prima volta che RYANAIR fa pagare qlc che prima era gratis
ed in modo SCORRETTO!
il PRORITY BOARDING (essere chiamati per primi all'imbarco e poter scegliere il posto a bordo per primi) fu introdotto qulache anno fa.
in precedenza Ryan imbarcava prima famiglie con bambini e persone disabili o con difficolta' (anziani per esempio) poi gli altri a seconda dell'ordine di check-in (ogni carta di imbarco aveva un numero)
Il PRORITY BOARDING era GRATUITO e compreso per chi faceva il check-in on line, poi fu messo a pagamento anche a chi aveva fatto il chack-in on line!!
e cosa scorretta, fu applicato in modo retroattivo: ovvero persone che avevano prenotato qnd era gratuito (magari 2 mesi prima) si ritrovavano a NON poter salire per primi a bordo perché' la gratuita' era stata cancellata!
questo lo trovo scorretto! ma Ryan e' famosa perché' fa quello che vuole senza rispettare nessuno!!!
a me hanno cancellato il volo a/r FRL-PMO perché' nn aprivano piu' la base a Forli' e nemmeno me lo avevano comunicato!! Mi mandarano mail solo 1 settimana dopo! intanto i prezzi salivano ed io nn sapevo se dovevo prenotarmi un volo con un altra compagnia... (era il periodo natalizio)
ma siccome tutti lo dovranno fare... TUTTI pagheranno 5 euro in piu'



loro si difenderanno dicendo che con le tariffe speciali nn lo fanno pagare ed invitano i clienti a cercarle!
ci sono certo, ma solo su certe rotte e certi giorni (sn sulle rotte nuove per lanciarle, sulle altre mai trovate...)
non e' certo la prima volta che RYANAIR fa pagare qlc che prima era gratis


ed in modo SCORRETTO!
il PRORITY BOARDING (essere chiamati per primi all'imbarco e poter scegliere il posto a bordo per primi) fu introdotto qulache anno fa.
in precedenza Ryan imbarcava prima famiglie con bambini e persone disabili o con difficolta' (anziani per esempio) poi gli altri a seconda dell'ordine di check-in (ogni carta di imbarco aveva un numero)
Il PRORITY BOARDING era GRATUITO e compreso per chi faceva il check-in on line, poi fu messo a pagamento anche a chi aveva fatto il chack-in on line!!
e cosa scorretta, fu applicato in modo retroattivo: ovvero persone che avevano prenotato qnd era gratuito (magari 2 mesi prima) si ritrovavano a NON poter salire per primi a bordo perché' la gratuita' era stata cancellata!
questo lo trovo scorretto! ma Ryan e' famosa perché' fa quello che vuole senza rispettare nessuno!!!
a me hanno cancellato il volo a/r FRL-PMO perché' nn aprivano piu' la base a Forli' e nemmeno me lo avevano comunicato!! Mi mandarano mail solo 1 settimana dopo! intanto i prezzi salivano ed io nn sapevo se dovevo prenotarmi un volo con un altra compagnia... (era il periodo natalizio)