Ciao a tutti, stasera stavo leggendo i vostri ultimi topic visto che venerdì mattina parto, e visto che mia mamma è + malinconica dell'anno scorso quando sono partita...così mi sono fatta un giretto qui per vedere se mi tranquillizzavate come sempre.
Invece leggo in home page l'intervista al pilota e leggo che viene nominata spesso l'Alitalia per quanto riguarda la crisi che c'è nel settore in questo periodo. Vi sento dire sempre che la manutenzione è la prima cosa e che non ci saranno mai problemi ad un aereo perchè altrimenti non decollerebbe, e allora come mai vedo scritto che i controlli sono fatti un po' più superficialmente per questioni di tempo e cose simili? Io viaggio con Alitalia, è la prima volta che salgo su un MD80 e che viaggio con questa compagnia, e sinceramente stasera il mio entusiasmo si è un po' afflosaciato per fare spazio ad un po' di paura, ebbene sì, lo ammetto. Anche se partirò lo stesso perchè vado in vacanza e perchè sicuramente la paura è dovuta a tutte le chiacchiere che si stanno facendo in questo periodo...ma il punto è: io passeggero che salgo su un md80 Alitalia in questo momento sono sicura come qualche anno fa? L'aereo più è vecchio e più è sicuro e "testato" ho letto qui sul forum, e poi dopo vedo la foto della west caribbean...vorrei avere qualche commento sincero da voi, per capire da che parte devo far pendere il mio cervello se da "oh che gran fortuna che sono arrivata a terra" oppure "che bel viaggio che ho fatto nn vedo l'ora di risalire su un aereo!".
Grazie a tutti...!!!
Lucia
Ma non dovreste farla passare la paura??
Moderatore: Staff md80.it
- Luluhet
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25 agosto 2005, 14:22
- Località: Pisa
- Contatta:
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Alitalia? Quando mai si è parlato di Alitalia? Lucia, nell'intervista non è stato fatto MAI il nome di ALCUNA compagnia...
In ogni caso ribadisco la premessa che abbiamo fatto prima dell'intervista: volare rimane come sempre il mezzo più sicuro in assoluto, la sicurezza aerea non è messa in dubbio nè tantomeno la trasparenza e la immensa professionalità dei piloti di tutte le compagnie, Alitalia e Meridiana in testa!
Lascio agli altri amici la parola...
In ogni caso ribadisco la premessa che abbiamo fatto prima dell'intervista: volare rimane come sempre il mezzo più sicuro in assoluto, la sicurezza aerea non è messa in dubbio nè tantomeno la trasparenza e la immensa professionalità dei piloti di tutte le compagnie, Alitalia e Meridiana in testa!
Lascio agli altri amici la parola...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ma non dovreste farla passare la paura??
Ciao Lucia, vediamo se riesco ad aiutarti, e soprattutto a tranquillizzarti.Luluhet";p="37520 ha scritto:Ciao a tutti, stasera stavo leggendo i vostri ultimi topic visto che venerdì mattina parto, e visto che mia mamma è + malinconica dell'anno scorso quando sono partita...così mi sono fatta un giretto qui per vedere se mi tranquillizzavate come sempre.
Invece leggo in home page l'intervista al pilota e leggo che viene nominata spesso l'Alitalia per quanto riguarda la crisi che c'è nel settore in questo periodo. Vi sento dire sempre che la manutenzione è la prima cosa e che non ci saranno mai problemi ad un aereo perchè altrimenti non decollerebbe, e allora come mai vedo scritto che i controlli sono fatti un po' più superficialmente per questioni di tempo e cose simili? Io viaggio con Alitalia, è la prima volta che salgo su un MD80 e che viaggio con questa compagnia, e sinceramente stasera il mio entusiasmo si è un po' afflosaciato per fare spazio ad un po' di paura, ebbene sì, lo ammetto. Anche se partirò lo stesso perchè vado in vacanza e perchè sicuramente la paura è dovuta a tutte le chiacchiere che si stanno facendo in questo periodo...ma il punto è: io passeggero che salgo su un md80 Alitalia in questo momento sono sicura come qualche anno fa? L'aereo più è vecchio e più è sicuro e "testato" ho letto qui sul forum, e poi dopo vedo la foto della west caribbean...vorrei avere qualche commento sincero da voi, per capire da che parte devo far pendere il mio cervello se da "oh che gran fortuna che sono arrivata a terra" oppure "che bel viaggio che ho fatto nn vedo l'ora di risalire su un aereo!".
Grazie a tutti...!!!
Lucia
Spesso abbiamo tirato in ballo AZ in altri forum in quanto alcuni di noi ci lavorano ed è una realtà che conosciamo abbastanza bene. Si è fatto riferimento ad alcune situazioni che tirate al limite potrebbero far insorgere dei problemi. Questo non vuol dire che i problemi ci siano già. Diciamo che abbiamo dato un warning, della serie:
"Occhio oltre questi limiti è pericoloso". Ma è un warning generale nel senso che noi conosciamo bene i nostri limiti, e la nostra professionalità (permettimi di dirlo senza falsa modestia) ci consente di sapere quando è ora di smettere. A bordo ci siamo anche noi e, fosse solo per egoismo, non metteremo mai a rischio la nostra stessa incolumità.
Per cui che dire... parti tranquilla e rilassata e goditi il viaggio a bordo del MAD DOG.
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
-
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10
Ehm... Lucia, almeno per l'Alitalia problemi di manutenzione non ce ne saranno mai. Anche per il solo e semplice fatto che nel gruppo Alitalia rientra anche la Ati Tech, che è appunto la società di manutenzione, interna alla compagnia, che si occupa di manutentere gli aeromobili. Calcola che sono moltissime le compagnie, anche straniere, che si affidano a questa società.
Almeno in Alitalia, su questo punto, puoi dormire in un baldacchino a 4 piazze tra 10 guanciali.
Ciao
Francesco
Almeno in Alitalia, su questo punto, puoi dormire in un baldacchino a 4 piazze tra 10 guanciali.
Ciao
Francesco
- Luluhet
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25 agosto 2005, 14:22
- Località: Pisa
- Contatta:
re: Ma non dovreste farla passare la paura??
Ho fatto un "calderone" generale, nell'articolo non si parlava di Alitalia nè di nessuna compagnia è vero, avevo letto su altri topic qualche scontentezza da parte del personale impiegato, e qualche commento da parte di altri in generale. Non ho mai messo in dubbio la serietà della compagnia e soprattutto dei piloti come ha detto joefalchetto, infatti di loro mi fido ciecamente e li ammiro per il lavoro che hanno scelto che ha davvero un gran fascino, oltre che a passeggiare tra le nuvole ne sanno più di Piero Angela!Zeno";p="37529 ha scritto: Alitalia? Quando mai si è parlato di Alitalia? Lucia, nell'intervista non è stato fatto MAI il nome di ALCUNA compagnia...
In ogni caso ribadisco la premessa che abbiamo fatto prima dell'intervista: volare rimane come sempre il mezzo più sicuro in assoluto, la sicurezza aerea non è messa in dubbio nè tantomeno la trasparenza e la immensa professionalità dei piloti di tutte le compagnie, Alitalia e Meridiana in testa!
Lascio agli altri amici la parola...


La mia non voleva essere una polemica nei confronti delle compagnie e della manutenzione, come sento fare da molti, anche miei amici. Ho capito tramite voi un po' come funziona, la mia era solo una richiesta di delucidazioni, unendo tutte le informazioni che ho trovato su questo forum. Era stato aperto un topic su Alitalia nel quale si parla, oltre che delle condizioni generali della compagnia, anche dei turni dei piloti che se non ho capito male stanno diventando più fitti, e che inoltre (sempre se non ho travisato) dovrebbero iniziare a controllare l'aeromobile al posto del tecnico 2 volte su 3 mi sembra.
Leggendo tutte queste cose, unite all'articolo che faceva un panorama generale ma che comunque dava un senso di dove ci stiamo dirigendo, mi ero un attimo confusa sulle reali condizioni della situazione, e più che altro, colpa anche dei media, sembra che quando devi partire in aereo stai facendo un errore enorme...anche se io sono testarda come un mulo e le cose che voglio fare le faccio lo stesso, ma a volte c'è la famosa pulce nell'orecchio!!
Grazie a tutti per le risposte...!!!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Si non ti preoccupare, il tuo intento era chiaro fin dal principio.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Alien
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
- Località: Torino
re: Ma non dovreste farla passare la paura??
Ciao Luluhet!
permettimi un commento generico, che spero possa aiutarti.
Con il livello tecnologico a cui é arrivato il mondo oggigiorno, siamo costretti a fare i conti con centinaia di diversi tipi di incidente e piú genericamente di pericoli.
Io ho paura ad attraversare la strada con il semaforo verde!
Il fatto che in Aeronautica si discuta di queste cose, apparentemente senza tabú, significa semplicemente che in Aeronautica la sicurezza é al primo posto nelle preoccupazioni degli "addetti ai lavori". Il fatto di discutere dei problemi di sicurezza piú di altri significa semplicemente che la sicurezza é piú garantita che con altri.
Ti dico solo questo, in definitiva, e ti chiederei di pensarci su un momento:
Nessuno discute mai a fondo come in Aeronautica della sicurezza degli ascensori, degli elettrodomestici, dei veicoli, degli alimenti, delle medicine, degli ospedali, dei ponti, delle ferrovie, degli edifici (e pure ti crollano in testa!!), degli sport, dei temporali, delle imbarcazioni, del mare, degli insetti, dei cani, del parto, delle centrali elettriche, delle cucine a gas, delle caldaie, dei fornelli, delle discoteche, dei cinema, dei teatri, degli stadi (adesso un po' sí), delle funivie, degli impianti elettrici, ...(hai voglia di continuare tu?)
Chi non discute delle proprie manchevolezze non potrá mai eliminarle.
un caro saluto
permettimi un commento generico, che spero possa aiutarti.
Con il livello tecnologico a cui é arrivato il mondo oggigiorno, siamo costretti a fare i conti con centinaia di diversi tipi di incidente e piú genericamente di pericoli.
Io ho paura ad attraversare la strada con il semaforo verde!
Il fatto che in Aeronautica si discuta di queste cose, apparentemente senza tabú, significa semplicemente che in Aeronautica la sicurezza é al primo posto nelle preoccupazioni degli "addetti ai lavori". Il fatto di discutere dei problemi di sicurezza piú di altri significa semplicemente che la sicurezza é piú garantita che con altri.
Ti dico solo questo, in definitiva, e ti chiederei di pensarci su un momento:
Nessuno discute mai a fondo come in Aeronautica della sicurezza degli ascensori, degli elettrodomestici, dei veicoli, degli alimenti, delle medicine, degli ospedali, dei ponti, delle ferrovie, degli edifici (e pure ti crollano in testa!!), degli sport, dei temporali, delle imbarcazioni, del mare, degli insetti, dei cani, del parto, delle centrali elettriche, delle cucine a gas, delle caldaie, dei fornelli, delle discoteche, dei cinema, dei teatri, degli stadi (adesso un po' sí), delle funivie, degli impianti elettrici, ...(hai voglia di continuare tu?)
Chi non discute delle proprie manchevolezze non potrá mai eliminarle.
un caro saluto
Giorgio