Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

Ciao a tutti!

la mia domanda riguarda il calcolo delle velocità di decollo e della assumed temperature. Nei voli di linea ci pensa il pilota a calcolare questi dati e se si quando e come?
Ho sentito parlare di un software usato dalla Boeing chiamato Accuload ma sinceramente ho un pò di confusione a riguardo.
Quello che volevo anche sapere era esattamente che documentazione viene fornita ai piloti prima del volo (dal flight dispatcher, dalla rampa ecc.).

Sempre molto riconoscente per i chiarimenti che mi date vi saluto calorosamente.

[corretto errore di battitura :idea: ]
Ultima modifica di ArTiX il 21 ottobre 2009, 0:01, modificato 1 volta in totale.
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da davymax »

ArTiX ha scritto:Ciao a tutti!

la mia domanda riguarda il calcolo delle velocità di decollo e della assumed temperature. Nei voli di linea ci pensa il pilota a calcolare questi dati e se si quando e come?
Ho sentito parlare di un software usato dalla Boeing chiamato Accuload ma sinceramente ho un pò di confusione a riguardo.
Quello che volevo anche sapere era esattamente che documentazione viene fornita ai piloti prima del volo (dal flight disparcher, dalla rampa ecc.).

Sempre molto riconoscente per i chiarimenti che mi date vi saluto calorosamente.
Le speed e la Assumed temperature (se non hai un computer portatile fornito dalla compagnia con un software adatto che praticamente ancora non ha quasi nessuno tranne poche), prendi il malloppone delle tabelle di pista e, una volta che la rampa ti da il loadsheet (piano di carico) verifichi il tuo peso attuale al decollo e usi la tabella per sapere che Assumed temperature puoi usare e che Velocità avrai e poi le scrivi sul cartellino di decollo (dipenda da compagnia a compagnia se lo usa e che cosa ti fa scrivere su).

Documenti che vengono dati ai piloti dal proprio ufficio di dispatch sono: OFP (operational flight plan), folder meteo e notams, informazioni particolari di compagnia, Flight information and Captain report (questo dipende da compagnia a compagnia come lo chiama, sarebbe il Journey log come viene chiamato mi sembra sul Codice della navigazione), Briefing Sheet (o detto in gergo "l'operativa" o la "turnazione").
Dalla rampa invece avrai la passengers list (che tiene la AV capocabina) e il Loadsheet (piano di carico). Se sei fuori base avrai inoltre il folder meteo aggiornato (se ovviamente gli hai rotto le scatole per averlo, visto che ormai è diventata routine non portalo...).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
alainvolo

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da air.surfer »

davymax ha scritto: se non hai un computer portatile fornito dalla compagnia con un software adatto che praticamente ancora non ha quasi nessuno tranne poche...
Io ce l'ho per il 320 ma, siccome è sotto brand della compagnia che me l'ha fornito, non posso darvelo percio' non mi scrivete in pm.
Alternativamente, al costo di 1 euro a botta, vi calcolo i dati di centraggio e velocità della tratta che intendete fare.
1,50 + iva se l'aereo che intendete usare è l'80, perchè devo farlo a manina.
La vita del cazzaintegrato è dura.... :mrgreen:
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da davymax »

air.surfer ha scritto:
davymax ha scritto: se non hai un computer portatile fornito dalla compagnia con un software adatto che praticamente ancora non ha quasi nessuno tranne poche...
Io ce l'ho per il 320 ma, siccome è sotto brand della compagnia che me l'ha fornito, non posso darvelo percio' non mi scrivete in pm.
Alternativamente, al costo di 1 euro a botta, vi calcolo i dati di centraggio e velocità della tratta che intendete fare.
1,50 + iva se l'aereo che intendete usare è l'80, perchè devo farlo a manina.
La vita del cazzaintegrato è dura.... :mrgreen:
Detto così sembra che ti ho mandato ondate di PM; dichiaro che non ho mandato nessun PM a mascherone :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
bobmd80
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 gennaio 2007, 10:09
Località: LIRN

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da bobmd80 »

air.surfer ha scritto:
davymax ha scritto: se non hai un computer portatile fornito dalla compagnia con un software adatto che praticamente ancora non ha quasi nessuno tranne poche...
Io ce l'ho per il 320 ma, siccome è sotto brand della compagnia che me l'ha fornito, non posso darvelo percio' non mi scrivete in pm.
Alternativamente, al costo di 1 euro a botta, vi calcolo i dati di centraggio e velocità della tratta che intendete fare.
1,50 + iva se l'aereo che intendete usare è l'80, perchè devo farlo a manina.
La vita del cazzaintegrato è dura.... :mrgreen:
ahahahahaah! :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

Ho allegato la tabella di pista di Fiumicino 25 per l'MD80:

. La tabella di pista del 737 KLM (esempio) ha lo stesso aspetto della tabella di pista dell'MD 80 Alitalia?
. Non capisco bene la linea tratteggiata che cosa significhi :oops:

Grazie delle risposte :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
artinop
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 21 agosto 2009, 16:30

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da artinop »

L'aspetto delle tabelle di pista dipende da chi le fa. Queste sono fatte da AZ.

La linea tratteggiata sta ad indicare che i pesi al di sotto della linea non sono più dei PTOW (performance takeoff weight).
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

Ma le tabelle di pista si usano solo per la pianificazione? Quella del 737 "funziona" come quella dell'MD80? Ho letto che quando si è in volo non si prende più in considerazione la runway landing/go-around limit weight (che te la da la tabella di pista) ma semplicemente ci si assicura che con il peso stimato di atterraggio la distanza di atterraggio richiesta sarà inferiore alla disponibile.. Vi torna :?:
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
artinop
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 21 agosto 2009, 16:30

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da artinop »

Ma le tabelle di pista si usano solo per la pianificazione?
Le tabelle si pista le usi per poter ricavare alcuni dati essenziali per poter decollare. E' chiaro che in sede di briefing ci si può dare un'occhiata prima per farsi un'idea...
Quella del 737 "funziona" come quella dell'MD80?
Mai viste quelle del 737, ma tanto diverse non saranno anche perchè i valori da determinare, alla fine, sono sempre gli stessi
Ho letto che quando si è in volo non si prende più in considerazione la runway landing/go-around limit weight (che te la da la tabella di pista) ma semplicemente ci si assicura che con il peso stimato di atterraggio la distanza di atterraggio richiesta sarà inferiore alla disponibile.. Vi torna?
Non capisco perchè non devi prendere in considerazione il "runway landing/go around limit".
Nella tabella che hai postato ci dovrebbe essere una tabellina chiamata Maximum landing weight.
Lì troverai il peso all'atterraggio limitato dalla pista e quello limitato in caso di riattaccata.
Questi 2 pesi li confronti col massimo strutturale e il minore dei 3 è il tuo peso massimo all'atterraggio.

Per quanto riguarda l'MD80, i 2 pesi riportati in tabellina eccedono al 99.9% dei casi il massimo strutturale.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ciccioxx92 »

davymax ha scritto:
ArTiX ha scritto:Ciao a tutti!

la mia domanda riguarda il calcolo delle velocità di decollo e della assumed temperature. Nei voli di linea ci pensa il pilota a calcolare questi dati e se si quando e come?
Ho sentito parlare di un software usato dalla Boeing chiamato Accuload ma sinceramente ho un pò di confusione a riguardo.
Quello che volevo anche sapere era esattamente che documentazione viene fornita ai piloti prima del volo (dal flight disparcher, dalla rampa ecc.).

Sempre molto riconoscente per i chiarimenti che mi date vi saluto calorosamente.
Le speed e la Assumed temperature (se non hai un computer portatile fornito dalla compagnia con un software adatto che praticamente ancora non ha quasi nessuno tranne poche), prendi il malloppone delle tabelle di pista e, una volta che la rampa ti da il loadsheet (piano di carico) verifichi il tuo peso attuale al decollo e usi la tabella per sapere che Assumed temperature puoi usare e che Velocità avrai e poi le scrivi sul cartellino di decollo (dipenda da compagnia a compagnia se lo usa e che cosa ti fa scrivere su).

Documenti che vengono dati ai piloti dal proprio ufficio di dispatch sono: OFP (operational flight plan), folder meteo e notams, informazioni particolari di compagnia, Flight information and Captain report (questo dipende da compagnia a compagnia come lo chiama, sarebbe il Journey log come viene chiamato mi sembra sul Codice della navigazione), Briefing Sheet (o detto in gergo "l'operativa" o la "turnazione").
Dalla rampa invece avrai la passengers list (che tiene la AV capocabina) e il Loadsheet (piano di carico). Se sei fuori base avrai inoltre il folder meteo aggiornato (se ovviamente gli hai rotto le scatole per averlo, visto che ormai è diventata routine non portalo...).
se posso dirti una cosa il pc di bordo di cui parli l'ho visto in cabina di easy! E dire che sia una low cost! :mrgreen: Grazie mille per le spiegazioni :D
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da davymax »

A me piace di più la carta...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ciccioxx92 »

e da buon boeingista si era capito che preferissi il manuale all'automatico :D
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

Mi sono fatto spiegare da un amico (che però non ha molta esperienza nel campo) come, il pilota, ricava il valore MTOW da scrivere nel cartellino di decollo:

Innanzitutto bisogna verificare che ci stiamo per quel che riguarda il peso di atterraggio:

Si prende il minore tra:
. MaxStructuralLandingWeight (da loadsheet)
. MaxPerformanceLandingWeight (da tabella di pista di atterraggio di destinazione)
. MaxPerformanceClimbLimitWeight (anche questo da tabella di pista di atterraggio di destinazione)
e si controlla che sia maggiore/uguale dell'ActualLandingWeight (da loadsheet).

Poi si controllano i pesi riferiti al decollo:

Si prende il minore tra:
. MaxStructuralTakeOffWeight (da loadsheet)
. MaxStructuralLandingWeight (da loadsheet) + Trip (da loadsheet)
. MaxZeroFuelWeight (da loadsheet) + TakeOffFuel (da loadsheet)
. MaxPerformanceLandingWeight (da tabella di pista di atterraggio di destinazione) + Trip (da loadsheet)
. MaxPerformanceClimbLimitWeight (da tabella di pista di atterraggio di destinazione) + Trip (da loadsheet)
. MaxPerformanceTakeOffWeight (da tabella di pista di decollo di partenza)
e si controlla che sia maggiore/uguale all'ActualTakeOffWeight (da loadsheet).

Ora, io mi chiedo: il mio amico si è divertito a farmi uno scherzo o davvero bisogna fare tutti questi passaggi per ricavare Il MTOW del cartellino? e se si, i calcoli riferiti ai pesi di atterraggio agli aeroporti alternati di destinazione non si fanno?
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da air.surfer »

ArTiX ha scritto:Mi sono fatto spiegare da un amico (che però non ha molta esperienza nel campo) come, il pilota, ricava il valore MTOW da scrivere nel cartellino di decollo:

Ora, io mi chiedo: il mio amico si è divertito a farmi uno scherzo o davvero bisogna fare tutti questi passaggi per ricavare Il MTOW del cartellino? e se si, i calcoli riferiti ai pesi di atterraggio agli aeroporti alternati di destinazione non si fanno?
Semplice. O lo chiedi al tuo amico oppure usi il tasto "cerca". Vedrai che trovi tanti post tipo questo http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

davymax ha scritto:A me piace di più la carta...
Bravo, il computer tu non sai mai come lo hanno programmato e chi lo ha programmato e chi e quando lo ha aggiornato e se tiene conto degli ultimi notams e come ne tiene conto, e non sai mai come verificare i numeri che spara. In più, mentre il pezzo di carta ti fornisce tutte le indicazioni e ti da modo di capire le performance della pista in uso e come variano, il computer ti da il valore che chiedi e se vuoi una panoramica ti devi scrivere su un pezzo di carta i numeretti. Però il pezzo di carta costa di più, mentre il computer costa molto meno, ecco perché lo usano le low cost.
Sfogo personale purgato più volte prima di essere mandato in onda.
La tabella di pista MD80 non ve la spiego neanche se me lo chiedete in ginocchio, e neanche quelle dell'aibus o del B737. :evil:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da Markus_der_Killer »

tartan ha scritto:
davymax ha scritto:A me piace di più la carta...
Bravo, il computer tu non sai mai come lo hanno programmato e chi lo ha programmato e chi e quando lo ha aggiornato e se tiene conto degli ultimi notams e come ne tiene conto, e non sai mai come verificare i numeri che spara. In più, mentre il pezzo di carta ti fornisce tutte le indicazioni e ti da modo di capire le performance della pista in uso e come variano, il computer ti da il valore che chiedi e se vuoi una panoramica ti devi scrivere su un pezzo di carta i numeretti. Però il pezzo di carta costa di più, mentre il computer costa molto meno, ecco perché lo usano le low cost.
Sfogo personale purgato più volte prima di essere mandato in onda.
La tabella di pista MD80 non ve la spiego neanche se me lo chiedete in ginocchio, e neanche quelle dell'aibus o del B737. :evil:
Zio tartan vero che a me la spieghi??? eh? eh? eh? eh?
:angel12: :angel7: :angel13:

( :twisted: :twisted: )
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

Solo se mi fai capì bene, ma proprio bene tipo toccando con mano che è sta gnocca, allora se po vedé.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

Chiedo formalmente scusa per l'OT in un forum serio. Mi ero distratto. Prego i moderatori di cancellare i miei post.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da davymax »

tartan ha scritto:Chiedo formalmente scusa per l'OT in un forum serio. Mi ero distratto. Prego i moderatori di cancellare i miei post.
Ma su dai caro, tanto praticamente alla domanda del topic si è risposto, si è anche linkato a un thread in cui se n'è gia parlato, alla fine una battuta ci sta :D
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

Ho letto tutto il thread di cui mi avete postato il link, purtroppo però non ho trovato risposta alla mia domanda o comunque mi ha lasciato qualche dubbio :(
So interpretare le tabelle di pista ma mi chiedo se il MTOW nel cartellino di decollo corrisponde semplicemente al valore trovato dalla tabella di pista o è il minore tra più pesi (es. MLW+TF, MZFW+TOF ecc.).
Inoltre allego un esempio di loadsheet, mi sapete dire quel actual MTOW a cosa corrisponde? è il peso massimo strutturale?
Gentilissimi per le risposte, vi ringrazio tutti..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

Actual identifica il peso attuale di decollo, quello del momento, sia esso zero fuel o landing o takeoff. Vicino ad ogni valore di attuale è riportato il massimo ammesso per le condizioni attuali e rappresenta il valore trovato facendo i paragoni fra le varie limitazioni che intervengono, compreso lo strutturale, ma potrebbe essere più basso se le prestazioni di decolo o di atterraggio non consentono le operazioni ai massimi strutturali.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da air.surfer »

ArTiX ha scritto: So interpretare le tabelle di pista ma mi chiedo se il MTOW nel cartellino di decollo corrisponde semplicemente al valore trovato dalla tabella di pista o è il minore tra più pesi (es. MLW+TF, MZFW+TOF ecc.).
Corrisponde al massimo peso che puoi portare in quelle condizioni e per quella pista. Il TOW actual deve essere uguale o inferiore al MTOW calcolato.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

ArTiX ha scritto:Ma le tabelle di pista si usano solo per la pianificazione? Quella del 737 "funziona" come quella dell'MD80? Ho letto che quando si è in volo non si prende più in considerazione la runway landing/go-around limit weight (che te la da la tabella di pista) ma semplicemente ci si assicura che con il peso stimato di atterraggio la distanza di atterraggio richiesta sarà inferiore alla disponibile.. Vi torna :?:
Dove hai letto quello che riporti?
Esistono due ben distinti momenti con regole completamente diverse.
1) Pianificazione del volo
In questo caso sei obbligato a determinare, prima di partire o prima di ripianificare in volo, i pesi massimi ammessi di decollo alla partenza e di atterraggio alla destinazione destinazione e ad attenerti a questi valori calcolati con tutti i margini di sicurezza richiesti
2) Effettuazione del volo
In questo caso se tutto procede bene come da pianificazione i tuoi pesi ti garantiranno tutti i margini previsti. Se qualcosa non funziona (esempio la pista di atterraggio si allaga poco prima del tuo arrivo) allora non trattandosi più di una pianificazione puoi decidere se atterrare sull'aeroporto di destinazione purché la lughezza pista ti consenta on opportuni margini specificati di atterrare al peso attuale. Se sei costretto ad atterrare in un aeroporto diverso, non pianificato, devi comunque verificare che il peso di riattaccata sia superiore al peso attuale di atterraggio, oltre ad aver verificato i limiti imposti dalla pista, anche se meno restrittivi di quelli richiesti dalla pianificazione.
I valori della lunghezza di pista in funzione del peso attuale da prendere come riferimento devono essere formiti al personale navigante dagli uffici preposti alla bisogna.
Spero di non aver confuso le idee a causa della mia scarsa propensione alla sintesi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

Visto che non ho capito quello che ho scritto, vorrei chiarire meglio con un esempio.
Supponiamo che devi andare da A a B e che il peso massimo di atterraggio a B, calcolato seguendo le regole di pianificazione sia limitante al punto che ti costringerebbe a scaricare del carico prima di partire.
Supponiamo che sei furbetto e che allora pianifichi da A a C, dove non hai problemi di atterraggio e poi, in volo, te ne vai a B verificando che la lunghezza di pista sia sufficiente ad asicurarti che ti ci fermi dentro. Ebbene questo non lo puoi fare, perché si tratterebbe di una RIPIANIFICAZIONE IN VOLO che sottostà alle stesse regole della pianificazione DEL volo. Lo potresti fare solo nel caso che l'aeroporto C si dovesse chiudere e tu fossi cosretto ad andare a B. In questo caso, non trattandosi di ripianificazione , le regole saltano e quello che ti serve è conoscere se i margini che ti fornisce la pista di B sono sufficienti per garantirti un atterraggio sicuro, tenendo conto anche delle condimeteo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

tartan ha scritto:Actual identifica il peso attuale di decollo, quello del momento, sia esso zero fuel o landing o takeoff. Vicino ad ogni valore di attuale è riportato il massimo ammesso per le condizioni attuali e rappresenta il valore trovato facendo i paragoni fra le varie limitazioni che intervengono, compreso lo strutturale, ma potrebbe essere più basso se le prestazioni di decolo o di atterraggio non consentono le operazioni ai massimi strutturali.
Grazie per i chiarimenti, apprezzo molto gli aiuti che date.
Correggimi se sbaglio: l'ActualMaxTakeOffWeight dato dal loadsheet (che ti consegna il rampista completato l'imbarco del TrafficLoad) non solo prende in considerazione i massimi strutturali della macchina ma anche le prestazioni per quella specifica pista nelle condizioni meteo attuali (cioè prende in considerazione anche il MaxPerformanceTakeOffWeight dato dalla tabella di pista). Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
La differenza nel calcolo dei pesi massimi a terra o in volo l'ho trovata in un AOM del 737 Continental.
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da air.surfer »

ArTiX ha scritto: Grazie per i chiarimenti, apprezzo molto gli aiuti che date.
Correggimi se sbaglio: l'ActualMaxTakeOffWeight dato dal loadsheet (che ti consegna il rampista completato l'imbarco del TrafficLoad) non solo prende in considerazione i massimi strutturali della macchina ma anche le prestazioni per quella specifica pista nelle condizioni meteo attuali (cioè prende in considerazione anche il MaxPerformanceTakeOffWeight dato dalla tabella di pista). Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
La differenza nel calcolo dei pesi massimi a terra o in volo l'ho trovata in un AOM del 737 Continental.
L'MTOW non è un actual, è il massimo che puoi portare, calcolato con le tabelle, e va scritto sul cartellino.
Invece l'actual TOW (quanto pesi al momento del decollo) è quello scritto sul LS e lo ricopi pari pari sotto la voce ATOW se sul cartellino si chiama cosi.
Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
No perchè nel frattempo le condimeteo che influenzano le prestazioni potrebbero essere cambiate.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

air.surfer ha scritto:
ArTiX ha scritto: Grazie per i chiarimenti, apprezzo molto gli aiuti che date.
Correggimi se sbaglio: l'ActualMaxTakeOffWeight dato dal loadsheet (che ti consegna il rampista completato l'imbarco del TrafficLoad) non solo prende in considerazione i massimi strutturali della macchina ma anche le prestazioni per quella specifica pista nelle condizioni meteo attuali (cioè prende in considerazione anche il MaxPerformanceTakeOffWeight dato dalla tabella di pista). Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
La differenza nel calcolo dei pesi massimi a terra o in volo l'ho trovata in un AOM del 737 Continental.
L'MTOW non è un actual, è il massimo che puoi portare, calcolato con le tabelle, e va scritto sul cartellino.
Invece l'actual TOW (quanto pesi al momento del decollo) è quello scritto sul LS e lo ricopi pari pari sotto la voce ATOW se sul cartellino si chiama cosi.
Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
No perchè nel frattempo le condimeteo che influenzano le prestazioni potrebbero essere cambiate.
Giusto. Ma dove hai lavorato fino a poco tempo fa?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto: Giusto. Ma dove hai lavorato fino a poco tempo fa?
Sta zitto che non mi ricordo se i pesi MAX del LS sono attualizzati alla pista... in realtà operativamente quei MAX non si controllano mai perche' lo si fa in sede di briefing con i dati riportati sull'OFP dove si riportano anche le piste proposte. Anzi quando le condizioni sono marginali si fa proprio con carta e penna.
Dimmelo tu va, che non ho voglia di cercare.
EDITO credo di si senno' come fanno a calcolare l'underload?
PS per la battuta: SOKA! :mrgreen:
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

air.surfer ha scritto:
ArTiX ha scritto: Grazie per i chiarimenti, apprezzo molto gli aiuti che date.
Correggimi se sbaglio: l'ActualMaxTakeOffWeight dato dal loadsheet (che ti consegna il rampista completato l'imbarco del TrafficLoad) non solo prende in considerazione i massimi strutturali della macchina ma anche le prestazioni per quella specifica pista nelle condizioni meteo attuali (cioè prende in considerazione anche il MaxPerformanceTakeOffWeight dato dalla tabella di pista). Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
La differenza nel calcolo dei pesi massimi a terra o in volo l'ho trovata in un AOM del 737 Continental.
L'MTOW non è un actual, è il massimo che puoi portare, calcolato con le tabelle, e va scritto sul cartellino.
Invece l'actual TOW (quanto pesi al momento del decollo) è quello scritto sul LS e lo ricopi pari pari sotto la voce ATOW se sul cartellino si chiama cosi.
Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
No perchè nel frattempo le condimeteo che influenzano le prestazioni potrebbero essere cambiate.
Avevo interpretato male il loadsheet: non c'è indicato l'ActualMaxTakeOffWeight ma il MaxTakeOffWeight per la quale ho trovato la seguente definizione (dal GB AZ cap. Loadsheet):

Maximum weight for take--off
Si intende il minore dei due valori seguenti:
a) Maximum design take--off weight ”MTOW (peso massimo di progetto al decollo)
È il massimo peso raggiungibile dall’a/m all’inizio della corsa di decollo.
È una limitazione strutturale dell’a/m che soddisfa ai requisiti di aeronavigabilità.
b) Operational take -- off weight ”OTOW”(peso massimo al decollo di impiego).
È il più alto peso autorizzato per il decollo (rilascio freni) dell’a/mda uno specifico
aeroporto.
È una limitazione operativa. stabilita in base alle caratteristiche della pista di decollo,
vento, temperatura, altitudine dell’aeroporto, etc.
Non deve mai superare il MTOW.


Non capisco: per quale motivo questo valore non posso riportarlo nel cartellino di decollo ma devo io ricalcolarlo?
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

air.surfer ha scritto:
tartan ha scritto: Giusto. Ma dove hai lavorato fino a poco tempo fa?
Sta zitto che non mi ricordo se i pesi MAX del LS sono attualizzati alla pista... in realtà operativamente quei MAX non si controllano mai perche' lo si fa in sede di briefing con i dati riportati sull'OFP dove si riportano anche le piste proposte. Anzi quando le condizioni sono marginali si fa proprio con carta e penna.
Dimmelo tu va, che non ho voglia di cercare.
EDITO credo di si senno' come fanno a calcolare l'underload?
PS per la battuta: SOKA! :mrgreen:
Per quello che ricordo (lo scrivo sempre per pararmi ...) è lo strutturale a meno che il com.te non comunichi limitazioni. Tanti anni fa il controllo preliminare lo faceva il flight dispatcher per il quale erano previsti corsi di aggiornamento da parte del tecnico operativo. Poi le cose sono cambiate. Il com.te comunque doveva verificare.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da tartan »

ArTiX ha scritto:
air.surfer ha scritto:
ArTiX ha scritto: Grazie per i chiarimenti, apprezzo molto gli aiuti che date.
Correggimi se sbaglio: l'ActualMaxTakeOffWeight dato dal loadsheet (che ti consegna il rampista completato l'imbarco del TrafficLoad) non solo prende in considerazione i massimi strutturali della macchina ma anche le prestazioni per quella specifica pista nelle condizioni meteo attuali (cioè prende in considerazione anche il MaxPerformanceTakeOffWeight dato dalla tabella di pista). Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
La differenza nel calcolo dei pesi massimi a terra o in volo l'ho trovata in un AOM del 737 Continental.
L'MTOW non è un actual, è il massimo che puoi portare, calcolato con le tabelle, e va scritto sul cartellino.
Invece l'actual TOW (quanto pesi al momento del decollo) è quello scritto sul LS e lo ricopi pari pari sotto la voce ATOW se sul cartellino si chiama cosi.
Posso riportare direttamente questo valore nel cartellino di decollo sotto la voce MTOW?
No perchè nel frattempo le condimeteo che influenzano le prestazioni potrebbero essere cambiate.
Avevo interpretato male il loadsheet: non c'è indicato l'ActualMaxTakeOffWeight ma il MaxTakeOffWeight per la quale ho trovato la seguente definizione (dal GB AZ cap. Loadsheet):

Maximum weight for take--off
Si intende il minore dei due valori seguenti:
a) Maximum design take--off weight ”MTOW (peso massimo di progetto al decollo)
È il massimo peso raggiungibile dall’a/m all’inizio della corsa di decollo.
È una limitazione strutturale dell’a/m che soddisfa ai requisiti di aeronavigabilità.
b) Operational take -- off weight ”OTOW”(peso massimo al decollo di impiego).
È il più alto peso autorizzato per il decollo (rilascio freni) dell’a/mda uno specifico
aeroporto.
È una limitazione operativa. stabilita in base alle caratteristiche della pista di decollo,
vento, temperatura, altitudine dell’aeroporto, etc.
Non deve mai superare il MTOW.


Non capisco: per quale motivo questo valore non posso riportarlo nel cartellino di decollo ma devo io ricalcolarlo?
Perché il responsabile di quello che sta scritto sul T/O data sei tu, perché potrebbe essere inferiore al MTOW ed è bene che sia riverificato, perché anche se sei stato tu a comunicarlo è bene controllare che sia giusto, perché nel frattempo ti possono aver cambiato la pista di decollo e non potrebbe più essere valido, perché si.
Ultima modifica di tartan il 25 ottobre 2009, 18:16, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da ArTiX »

Ok, chiarissimo.. Grazie mille! :D
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto: Per quello che ricordo (lo scrivo sempre per pararmi ...) è lo strutturale a meno che il com.te non comunichi limitazioni.
No. Mo' che me ricordo è attualizzato, tant'è che, come dicevo, ci calcolano l'underload ... ma ripeto, operativamente si controlla in altro modo.
michele97
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 11:15

Re: Calcolo V speeds, assumed temperature ecc.

Messaggio da michele97 »

ciao!! probabilmente dico una cavolata, ma per le Vspeeds non vanno bene quelle calcolate dall'FMC? si devono calcolare per forza a mano?
grazie in anticipo!
Rispondi