Salve,premetto che ho paura di volare ma volo spesso. Ho volato per la prima volta con la vueling questo mese, ho preso 4 voli, 2 di andata per minorca con scalo a barcellona e viceversa per il ritorno.
Non posso dire di essermi trovato bene...neanche quelli che erano con me' a bordo.
l'andata, venezia-barcellona, in ritardo di un'ora (ma questo non e' il problema), il problema si e' riscontrato a meta' volo mentre le hostess davano da bere e da mangiare(a pagamento), cielo quasi sereno, sentiamo dei piccoli tremolii dell'aereo e tutto ad un tratto una discesa istantanea per 2 secondi che ci ha fatto schiantare, hostess comprese, sul soffitto dell'aereo, non capiamo cosa sia successo comunque. subito dopo sono arrivate le scuse del pilota.Io avevo una bambina che dormiva in braccio e mia moglie un'altra....sono letteralmente volate. Non c'erano indicazioni di cinture allacciate o altro.
Veniamo al ritorno...volo minorca barcellona tutto ok, volo barcellona venezia un disastro.
Comincio col dire che le mie bambine dopo il salto dell'andata non volevano piu' salire in aereo, la piu' piccola ha pianto 2, ore fino allo sfinimento, c'era nell'aria qualcosa che non andava....stiamo aspettando di decollare ma passano i minuti e il pilota ci riferisce che a causa del traffico intenso la torre di controllo deve darci il via...strano perche alla 17 di sabato non vedevamo tanti aerei arrivare o partire...comunque. dopo un 45 minuti di ritardo partiamo.Mia figlia che urla sempre di piu', e via... dopo un po' dalla partenza cominciamo a sentire buzza di plastica bruciata, ma mano che passano i minuti la puzza diventa sempre piu' intensa...glielo diciamo alle hostess, piu' di una volta che nel frattempo corrono avanti e indietro sul corridoio centrale e uno strano suono del tipo un 3 piii piii piii si succedeva ogni 20secondi.L'aereo vira, il comandante dice 3 parole in inglese che nessuno capisce, e sentiamo l'aereo scendere piuttosto velocemente, mia figlia continua a piangere, una hostess si avvicina e l'accarezza e le dice di stare buona che tra poco arriviamo a barcellona!?!?!, e da li' che abbiamo capito che c'era un problema, tutti che chiedevano informazioni, e sto aereo che scendeva di quota rapidissimamente tanto che ho ancora problemi ad un timpano... siamo riusciti in poco tempo ad aterrare, probabilmente era una emergenza e per cui hanno liberato la pista. Arrivati ci hanno fatto scendere alla svelta con le scale mobili in mezzo alla pista, c'erano 2-3 macchine di tecnici dell'iberia pronti ad aspettare l'aereo e a salire a bordo. Noi siamo rimasti 1 ora in mezzo alla pista, in un rumore assordante mentre arrivavano e atterravano altri aerei. Tutto con 2 bambine piccole. Dopo questa ora ci comunicano che saliremo su un'altro aereo e dobbiamo aspettare che arrivi. Arrivato salimo su questo altro aereo e intanto sono passati altri 15 minuti, c'e' chi si e' rifiutato di salire ed e' tornato in aeroporto, be' siamo rimasti chiusi in questo altro aereo prima di partire altre 1,5-2ore! Poi siamo partiti e arrivati a destinazione verso le 23 invece che le 18e 50. E tutto con 2 bambine piccole. AA non ci hanno dato nulla soltanto dei bicchieri d'ACQUA ALLE 20,30!
Pensare che purtroppo ho gia' prenotato il volo venezia maiorca per agosto con loro mi viene male solo a pensarci
Non so' qui c'e' qualche pilota che mi puo' rassicurare su quanto accaduto?
Altrimenti se rischio, perdo i soldi e rimango a casa perche la compagnia non mi ha dato fiducia.
GRAZIE!
VUELING....
Moderatore: Staff md80.it
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10465
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: VUELING....
io posso solo dirti che l'attesa per traffico aereo non indica per forza traffico dove si trova il tuo aereo, ma in un qualsiasi punto lungo la rotta che deve seguire per arrivare a destinazione (calcolando ovviamente a che ora si troverà in ogni punto della rotta dal momento del suo decollo).
l'inconveniente tecnico è un caso eccezionale e non la norma, non significa quindi che affronterai gli stessi disagi ad agosto, anzi magari ti potrai ricredere sulla compagnia. (sappi però che agosto è un periodo ad alta intensità di traffico, facile quindi che ci siano attese per slot / traffico aereo. di questo la compagnia non ha colpa nè può prevederlo con troppo anticipo)
l'inconveniente tecnico è un caso eccezionale e non la norma, non significa quindi che affronterai gli stessi disagi ad agosto, anzi magari ti potrai ricredere sulla compagnia. (sappi però che agosto è un periodo ad alta intensità di traffico, facile quindi che ci siano attese per slot / traffico aereo. di questo la compagnia non ha colpa nè può prevederlo con troppo anticipo)
Ti!
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: VUELING....
Può capitare, è abbastanza raro ma può capitare. Si chiamano CAT (Clear Air Turbolence, turbolenza in aria pulita). Purtroppo non sono prevedibili, nè rilevabili. E nemmeno pericolose: l'aereo è progettato per resistere a carichi sulle ali molto più alti di quelli che subisce nelle CAT più intense.viking ha scritto: l'andata, venezia-barcellona, in ritardo di un'ora (ma questo non e' il problema), il problema si e' riscontrato a meta' volo mentre le hostess davano da bere e da mangiare(a pagamento), cielo quasi sereno, sentiamo dei piccoli tremolii dell'aereo e tutto ad un tratto una discesa istantanea per 2 secondi che ci ha fatto schiantare, hostess comprese, sul soffitto dell'aereo, non capiamo cosa sia successo comunque. subito dopo sono arrivate le scuse del pilota.Io avevo una bambina che dormiva in braccio e mia moglie un'altra....sono letteralmente volate. Non c'erano indicazioni di cinture allacciate o altro.
Per questo è buona norma tenere le cinture allacciate il più a lungo possibile: in caso di CAT si evita la capocciata!
Come diceva Mermaid, ci sono dei sistemi per evitare holding in volo (che costano un fracco!). I piani di volo vengono ritardati a causa di congestionamenti previsti lungo la rotta o all'aeroporto di arrivo. Tieni conto che il vento in quota può essere molto fastidioso, arrivando anche a un centinaio di nodi che possono essere in coda (anticipando l'ingresso nelle aerovie) oppure in faccia, quindi ritardandolo.viking ha scritto: stiamo aspettando di decollare ma passano i minuti e il pilota ci riferisce che a causa del traffico intenso la torre di controllo deve darci il via...strano perche alla 17 di sabato non vedevamo tanti aerei arrivare o partire...comunque. dopo un 45 minuti di ritardo partiamo.
Il comandante avrà avvisato di quale era il problema, ma probabilmente in quel momento aveva altro da fare (ci sono le liste delle cose da fare, per ogni problema che si può presentare). Nelle checklist ci può essere (e spesso c'è) l'indicazione di atterrare il prima possibile, per evitare ulteriori problemi.viking ha scritto: Mia figlia che urla sempre di piu', e via... dopo un po' dalla partenza cominciamo a sentire buzza di plastica bruciata, ma mano che passano i minuti la puzza diventa sempre piu' intensa...glielo diciamo alle hostess, piu' di una volta che nel frattempo corrono avanti e indietro sul corridoio centrale e uno strano suono del tipo un 3 piii piii piii si succedeva ogni 20secondi.L'aereo vira, il comandante dice 3 parole in inglese che nessuno capisce, e sentiamo l'aereo scendere piuttosto velocemente, mia figlia continua a piangere, una hostess si avvicina e l'accarezza e le dice di stare buona che tra poco arriviamo a barcellona!?!?!, e da li' che abbiamo capito che c'era un problema, tutti che chiedevano informazioni, e sto aereo che scendeva di quota rapidissimamente tanto che ho ancora problemi ad un timpano... siamo riusciti in poco tempo ad aterrare, probabilmente era una emergenza e per cui hanno liberato la pista.
In ogni caso se un aereo dichiara emergenza, sono sospese tutte le attività di decollo e atterraggio nell'aeroporto dove decide di andare, tutti i traffici sulla sua rotta vengono spostati, e tutti stanno in silenzio radio per dare il massimo supporto all'aereo in difficoltà. Anche gli aerei che sono già prossimi all'atterraggio interrompono l'atterraggio e vengono messi in holding da qualche parte, per evitare problemi.
Tenere un aereo a terra costa tantissimo. Nessuna compagnia ha aerei di riserva da usare in caso di problemi. Avranno quindi ritardato altri voli e trovato un aereo per fare il vostro volo. Non vi hanno portato nel terminal probabilmente per evitare di dovervi recuperare tutti una volta che l'aereo era pronto. Per l'assistenza non so che dirti, non so che obblighi legali c'erano, qualcuno di sicuro potrà darti delucidazioni in merito.viking ha scritto:Arrivati ci hanno fatto scendere alla svelta con le scale mobili in mezzo alla pista, c'erano 2-3 macchine di tecnici dell'iberia pronti ad aspettare l'aereo e a salire a bordo. Noi siamo rimasti 1 ora in mezzo alla pista, in un rumore assordante mentre arrivavano e atterravano altri aerei. Tutto con 2 bambine piccole. Dopo questa ora ci comunicano che saliremo su un'altro aereo e dobbiamo aspettare che arrivi. Arrivato salimo su questo altro aereo e intanto sono passati altri 15 minuti, c'e' chi si e' rifiutato di salire ed e' tornato in aeroporto, be' siamo rimasti chiusi in questo altro aereo prima di partire altre 1,5-2ore! Poi siamo partiti e arrivati a destinazione verso le 23 invece che le 18e 50. E tutto con 2 bambine piccole. AA non ci hanno dato nulla soltanto dei bicchieri d'ACQUA ALLE 20,30!
Beh, alla fine, a parte lo spavento e i disagi delle bimbe, non si è fatto male nessuno.viking ha scritto: Pensare che purtroppo ho gia' prenotato il volo venezia maiorca per agosto con loro mi viene male solo a pensarci
Non so' qui c'e' qualche pilota che mi puo' rassicurare su quanto accaduto?
Altrimenti se rischio, perdo i soldi e rimango a casa perche la compagnia non mi ha dato fiducia.
GRAZIE!
Ti racconto quello che è capitato a me. Di rientro da New York, Bruxelles-Malpensa con il BAe 146 della Brussels Airlines. Dopo 30 minuti il comandante annuncia il nostro rientro a Bruxelles per un problema a un motore. Quello che in salita era durato 30 minuti in discesa è durato meno di 15, siamo atterrati e siamo andati a un parcheggio. Siamo stati un'oretta con la porta dell'aereo aperta (era gennaio e nevicava) mentre un tecnico apriva uno dei motori.
Dopo ci hanno spostato su un altro aereo identico, che però non è stato pronto prima di un'altra ora e mezza, sempre seduti al freddo. Dopo il decollo ci hanno offerto un panino, che era la colazione prevista per la prima classe, ma non ce ne erano per tutti quindi alla fine io e il mio amico ne abbiamo mangiato metà.
Purtroppo gli inconvenienti capitano. Anche ad aerei perfettamente manutenuti come quelli che volano in europa. L'importante è che non si sia fatto male nessuno...
Spero di essere stato confortante e chiarificatore, se hai altri dubbi chiedi pure!
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 maggio 2010, 9:46
Re: VUELING....
Be' grazie per alcuni delucidazioni sul traffico aereo, che non sapevo e sui vuoti a cielo limpido....non ne ero a conoscena.
Sul problema riscontrato con l'odore di plastica bruciata dentro all'ereo che poi ci ha fatto ritornare in aeroporto mi piacerebe sapere cosa puo essere successo, una hostess parlava di un problema ad un motore, ma cosa centra con l'odore di plastica bruciata?
Poi mi sono fatto la convinzione che ste cose capitino spesso, anzi troppo spesso, e che forse c'e' qualche mancanza di controlli o di manutenzione per i costi elevati, L'aereo era un A320 sembrava abbastanza nuovo....forse sulla frequenza di questi inconvenienti potete aiutarmi...
Sul problema riscontrato con l'odore di plastica bruciata dentro all'ereo che poi ci ha fatto ritornare in aeroporto mi piacerebe sapere cosa puo essere successo, una hostess parlava di un problema ad un motore, ma cosa centra con l'odore di plastica bruciata?
Poi mi sono fatto la convinzione che ste cose capitino spesso, anzi troppo spesso, e che forse c'e' qualche mancanza di controlli o di manutenzione per i costi elevati, L'aereo era un A320 sembrava abbastanza nuovo....forse sulla frequenza di questi inconvenienti potete aiutarmi...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20764
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: VUELING....
Le compagnie investono moltissimo sulla sicurezza e sui controlli, e non risparmiano certo sulla manutenzione, che è sempre accuratissima e normata da regolamenti internazionali ben precisi, a cui le compagnie si devono adeguare.
Tranquillo che sulla manutenzione non si va a tagliare.
Gli inconvenienti, come su tutte le macchine, possono capitare, ma sono sempre pochissimi se rapportati all'enorme numero di aerei in circolazione ogni giorno nel mondo. E anche quando capitano, l'aereo è costruito in modo da sopportare senza problemi anche inconvenienti gravi e l'equipaggio è addestratissimo a fronteggiarli.
Paolo
Tranquillo che sulla manutenzione non si va a tagliare.
Gli inconvenienti, come su tutte le macchine, possono capitare, ma sono sempre pochissimi se rapportati all'enorme numero di aerei in circolazione ogni giorno nel mondo. E anche quando capitano, l'aereo è costruito in modo da sopportare senza problemi anche inconvenienti gravi e l'equipaggio è addestratissimo a fronteggiarli.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: VUELING....
Tieni conto che l'aria della pressurizzazione (che serve per mantenere la pressione in cabina a un livello di comfort, circa la pressione presente tra i 2000 e i 3000 metri) viene prelevata da uno degli stadi del compressore presente nel motore (se non ricordo male il secondo). Quindi un problema al motore potrebbe dare un po' di odore in cabina.viking ha scritto:Be' grazie per alcuni delucidazioni sul traffico aereo, che non sapevo e sui vuoti a cielo limpido....non ne ero a conoscena.
Sul problema riscontrato con l'odore di plastica bruciata dentro all'ereo che poi ci ha fatto ritornare in aeroporto mi piacerebe sapere cosa puo essere successo, una hostess parlava di un problema ad un motore, ma cosa centra con l'odore di plastica bruciata?
Poi mi sono fatto la convinzione che ste cose capitino spesso, anzi troppo spesso, e che forse c'e' qualche mancanza di controlli o di manutenzione per i costi elevati, L'aereo era un A320 sembrava abbastanza nuovo....forse sulla frequenza di questi inconvenienti potete aiutarmi...
L'aereo più vecchio di Vueling è del 1990 (ma sono quasi tutti posteriori al 2004), l'età media è di 5.6 anni quindi diciamo una flotta abbastanza nuova.
Per la frequenza dei problemi non so darti dei numeri. Ti do solo un link: http://www.flightradar24.com/. Questi sono gli aerei che volano in questo momento. E la stragrande maggioranza arriva in orario, senza nessun tipo di guasto o problema.
Solo una piccola precisazione: non sono vuoti d'aria. I vuoti d'aria non esistono: sono semplici masse di aria che scendono, e l'aereo scende con loro...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 maggio 2010, 9:46
Re: VUELING....
grazie! Devo dire che un po' mi avete tranqilizzato!