Creta 19 ottobre...?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
boldie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 settembre 2008, 19:30

Creta 19 ottobre...?

Messaggio da boldie »

Ciao!

Vi avevo scritto nel 2008 prima di affrontare un volo per la Francia. Devo dire che il vostro intervento era stato risolutivo e mi aveva consentito di affrontare il viaggio con molta serenità. Soprattutto la considerazione che nei (pochi) incidenti aerei vi siano quasi sempre vari superstiti era stata fondamentale per me, così come la quantificazione dei voli giornalieri interessanti l'aeroporto di Bologna.

Adesso mi trovo nella probabilità di volare verso Creta il 19 ottobre. Ora, il problema costituito dallo sciopero generale previsto per quella data è facilmente superabile anticipando il viaggio al giorno prima. Ma la maggiore preoccupazione che ho è costituita dalla situazione economica greca: in questa congiuntura è garantita l'efficienza del controllo di velivoli ed aeroporti? Il personale ha accesso ad una formazione costante e completa? Dovrei andare, partendo da Malpensa, con volo di linea Aegean, che fa uno scalo tecnico ad Atene.

Un'amica, poi, che peraltro ha viaggiato in tutto il mondo, ha definito, senza scherzare, l'aeroporto di Heraklion "terrorizzante": "due centimetri in più e sei in mare", ha detto, perché la pista è molto corta. :roll:

Per di più mi sono casualmente imbattuta in una pagina di Wikipedia che tratta degli incidenti aerei: non avessi mai cominciato a leggere...

Aspetto da voi una qualche considerazione tranquillizzante, se potete! Grazie! :)
ulipao
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 1 settembre 2011, 18:14

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da ulipao »

Ciao, ti premetto che anche io come te avevo molta paura dell'aereo (ora volo molto meglio) perchè non conoscevo poi molto di questo mondo. Come te leggevo su wikipedia dei disastri aerei, guardavo documentari sugli incidenti, e quasi mi convincevo del fatto che l'aereo era proprio un mezzo pericoloso. Oggi posso dire che non è così. Non sono un esperto di aviazione e ho all'attivo solo 5 voli quindi non sono il più esperto qui dentro, però posso dirti che negli ultimi 6 anni mi sono documentato molto sugli aerei e su tutto ciò che li circonda.

Con questo ti voglio dire che se l'aeroporto c'è ed è funzionante significa che poi questa pista non è proprio così corta.

La tua amica avrà si viaggiato in tutto il mondo, ma sicuramente come passeggero; ora, a meno che all'aeroporto di heraklion non sia atterrata con un piper o fosse stata in cabina di pilotaggio di qualunque altro aereo, dubito fortemente che dal finestrino laterale abbia potuto vedere e quantificare l'effettiva lunghezza della pista.
E poi voglio dire, non è che in questoi aeroporto c'è un fuoripista al giorno. Anzi, io non è ho mai sentito nessuno.

Se posso darti un consiglio, lascia perdere i consigli delle amiche e piuttosto chiedi in questo forum, che magari ti risponde qualcuno che in quell'aeroporto ci atterra tutte le settimane.

Ciao ciao
La sofferenza è temporanea. La vittoria è per sempre!!!
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da Tiennetti »

Diciamo che la tua amica sbaglia ;)

La pista di HER sono quasi 2700m, praticamente come le piste di atterraggio di Parigi CDG, ed é molto piú lunga di quella di Linate o Ciampino
Solitamente si frena un po' forte, per evitare un backtrack visto che non ci sono uscite alla fine della pista, ma solo a 3/4

Cio' che é un po' particolare é che da un lato la pista inizia subito dal lato del mare, tipo portaerei

Immagine

Ma non crea nessuna complicazione, e questa é al 99,9% la direzione di atterraggio

C'é da aspettarsi un po' di turbolenza in corto finale con i venti dal sud oltre i 15KT, ma é un evento raro, perché normalmente i venti soffiano da nord

In quanto ad Aegean, vai sul sicuro :mrgreen:
David
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da mermaid »

boldie ha scritto: partendo da Malpensa, con volo di linea Aegean, che fa uno scalo tecnico ad Atene.
sicura che sia uno scalo tecnico e non semplicemente un volo a doppia tratta, cioè che accorpa due destinazioni insieme?
aegean è una compagnia affidabilissima con un caposcalo, a mxp, simpatico come un petardo acceso nelle mutande :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5038
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da sardinian aviator »

Un'amica, poi, che peraltro ha viaggiato in tutto il mondo, ha definito, senza scherzare, l'aeroporto di Heraklion "terrorizzante": "due centimetri in più e sei in mare", ha detto, perché la pista è molto corta. :roll:

Ma la tua amica, oltre al mondo, è mai atterrata a Genova? Oppure a Tortolì? Per tacere di Gibilterra? Le piste così sono tante, ed una di 2700 mt non è una pista, è una SIGNORA pista.
E vuoi mettere la mancanza di ostacoli di qualsiasi genere sulla traiettoria di atterraggio?
Creta è bellissima, ci manco dal 1974 e ci ho lasciato un pezzo di cuore; salutami il palazzo di Cnossos e non mancare di farti le gole di Samarià (con bagno finale) :D
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20424
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da JT8D »

Confermo: Heraklion è un aeroporto normalissimo, ci sono atterrato nel 2004, non pone problemi particolari. Nel mondo vi sono aeroporti molto più "difficili".
Si atterra praticamente sempre per RWY 27, come ti è stato detto, quindi non è un problema l'estremità più vicina al mare.
L'unico problema che puoi trovare al Kazantzakis, se ti va di sfortuna, è un pò di disorganizzazione nel terminal, tra cui tempi abbastanza lunghi per la riconsegna bagagli. Ma dal punto di vista sicurezza proprio nessun problema.

Concordo con Sardinian che Creta è qualcosa di splendido: noleggia un auto e girala per bene, non ti deluderà :D !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5038
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da sardinian aviator »

aegean è una compagnia affidabilissima con un caposcalo, a mxp, simpatico come un petardo acceso nelle mutande :mrgreen:

Mermie, hai delle metafore terrificanti. Immagino sia una valutazione negativa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Tornando a Creta, Boldie lasciati andare con la cucina locale: un bel piatto di kalamarakia annaffiato da una bottiglia di retsina ghiacciata...ahh :roll: Ma prova anche il moussakà, l'arnì (agnello), i dolmades ecc...
Kalò taxidi!

Per i non ellenofili: Buon viaggio!
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
boldie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 settembre 2008, 19:30

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da boldie »

Grazie a tutti! :D

Mi piacerebbe però che qualcuno spendesse una parola in più sul tema della crisi economica collegata alla sicurezza.
Anzi sarei anche contenta se qualcuno mi spiegasse, in generale, come fanno le compagnie aeree a garantire la sicurezza dei voli facendo pagare poco gli stessi e spesso prezzi stracciatissimi. Dei miei colleghi hanno volato su Londra due anni fa pagando soli 1 euro per l'andata ed altrettanto per il ritorno, comprese le spese aeroportuali! E' vero che tali prezzi sono praticati per evitare di avere gli aerei mezzi vuoti, ma la domanda resta comunque: come si fanno poi a sostenere le spese per i controlli, che suppongo estremamente costosi? :roll:
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4732
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da SuperMau »

boldie ha scritto:Grazie a tutti! :D

Mi piacerebbe però che qualcuno spendesse una parola in più sul tema della crisi economica collegata alla sicurezza.
Anzi sarei anche contenta se qualcuno mi spiegasse, in generale, come fanno le compagnie aeree a garantire la sicurezza dei voli facendo pagare poco gli stessi e spesso prezzi stracciatissimi. Dei miei colleghi hanno volato su Londra due anni fa pagando soli 1 euro per l'andata ed altrettanto per il ritorno, comprese le spese aeroportuali! E' vero che tali prezzi sono praticati per evitare di avere gli aerei mezzi vuoti, ma la domanda resta comunque: come si fanno poi a sostenere le spese per i controlli, che suppongo estremamente costosi? :roll:
Semplice. Si taglia su tutto il resto, dalla carta in ufficio per l'amministrazione, ai contratti di vario tipo, al catering, ecc., perche' sulla manutenzione e revisione degli aerei non puoi tagliare.
Inoltre approfitti dei sussidi statali o parastatali che ci sono per volare su alcuni aeroporti.
Poi ci sono le minacce di andare via da un certo aeroporto se non ti fanno lo sconto sui servizi di terra (tipico di una certa compagnia irlandese)

Si taglia sul costo manodopera, questo si, ma non sulle parti di ricambio che, d'altra parte, aumentano ogni anno mediamente di un 4%.
Le revisioni e i ricambi sono obbligatori ogni X ore di volo, pena l'aereo non parte. Su questo tutti (compagnie tradizionali e low-cost) sono obbligati a sottostare.
Anche durante questi periodi di crisi, l'unico mercato che e' continuato a crescere e' proprio quello delle manutenzioni, dove sotto una soglia minima nessuno va. Su questo puoi stare sicura visto che, guarda caso, io mi occupo proprio di manutenzione per tutte le compagnie del sud europa.

Buon Viaggio!
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da camicius »

boldie ha scritto:Grazie a tutti! :D

Mi piacerebbe però che qualcuno spendesse una parola in più sul tema della crisi economica collegata alla sicurezza.
Anzi sarei anche contenta se qualcuno mi spiegasse, in generale, come fanno le compagnie aeree a garantire la sicurezza dei voli facendo pagare poco gli stessi e spesso prezzi stracciatissimi. Dei miei colleghi hanno volato su Londra due anni fa pagando soli 1 euro per l'andata ed altrettanto per il ritorno, comprese le spese aeroportuali! E' vero che tali prezzi sono praticati per evitare di avere gli aerei mezzi vuoti, ma la domanda resta comunque: come si fanno poi a sostenere le spese per i controlli, che suppongo estremamente costosi? :roll:
I fattori per cui le low cost hanno i prezzi così bassi sono molti, ma sulla sicurezza non è possibile transigere.
Facciamo una lista:
  • mica tutti i posti costano 1 euro. C'è quello che paga un euro, e quello che ne paga 100. In media si compensa.
  • tutti gli aerei sono uguali: questo vuol dire che ho meno costi di formazione, meno costi per i magazzini ricambi, meno costi per gli equipaggi di riserva
  • passaggi brevi sugli aeroporti: un aereo fermo a terra è un costo, e passaggi brevi fanno in modo che l'aereo faccia più tempo in volo (che rende) e meno a terra (che è un costo)
  • offerta ridotta all'osso: ogni optional si paga. Si paga il bagaglio, si paga l'imbarco prioritario o la prenotazione del posto, ogni errore è "punito" con "multe" salate. Se non vuoi stamparti il biglietto a casa, paghi 40 euro in più...
  • impossibilità di rimborso del biglietto, o costi alti per lo spostamento di data del volo.
  • aerei più "densi" anche del 20%. Più posti a un costo simile
  • utilizzo di aeroporti con bassi costi di handling, quindi spesso distanti dalle città principali
  • collegamenti solo punto punto, senza spostamento del bagaglio e riprotezione automatica in caso di ritardo
  • il personale è basato, ovvero il pilota che parte da Orio, ritorna a Orio a dormire, a meno di problemi. Quindi niente alberghi da pagare per il personale
  • snellimento della burocrazia, e vendita di biglietti esclusivamente online (niente biglietterie da tener aperte eccetera)
  • finanziamenti pubblici per l'utilizzo di aeroporti magari altrimenti poco utilizzati
Come vedi in questa lista manca (e non per dimenticanza) il fattore sicurezza.
Tanto che, come diceva mermaid (che lavora a MXP), la manutenzione di EasyJet è fatta dal ramo manutenzione di Lufthansa e da una società che lavora anche per Alitalia.
Che decide intervalli di manutenzione eccetera è il costruttore insieme alle autorità aeronautiche. E da questo non si può transigere...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da spaceodissey »

boldie ha scritto:Mi piacerebbe però che qualcuno spendesse una parola in più sul tema della crisi economica collegata alla sicurezza.
Nessuno ne ha parlato perchè non esiste tale tema. Sarebbe come dire che, poichè c'è crisi, i costruttori di automobili, per risparmiare, si son messi a costruire automobili di cartone. Qualcuno le comprerebbe?
La sicurezza, in aeronautica, non viene stabilita dalla compagnia che dice: "ehi, è un po' che quell'aereo non lo facciamo controllare e in decollo fa sempre quello strano rumore"
boldie ha scritto:Anzi sarei anche contenta se qualcuno mi spiegasse, in generale, come fanno le compagnie aeree a garantire la sicurezza dei voli facendo pagare poco gli stessi e spesso prezzi stracciatissimi. Dei miei colleghi hanno volato su Londra due anni fa pagando soli 1 euro per l'andata ed altrettanto per il ritorno, comprese le spese aeroportuali! E' vero che tali prezzi sono praticati per evitare di avere gli aerei mezzi vuoti, ma la domanda resta comunque: come si fanno poi a sostenere le spese per i controlli, che suppongo estremamente costosi? :roll:
Ti hanno già risposto, oltre a quanto già detto aggiungo un alcune annotazioni:
1) I posti meno cari si trovano difficilmente. Solitamente sono più frequenti su voli poco comodi (partire alle 21 e arrivare alle 23 non è il massimo della praticità)
2) Per avere un prezzo così basso, devi viaggiare con solo bagaglio a mano (che si può rivelare poco comodo), se vuoi portarti una valigia, la paghi salata.
3) I tuoi colleghi hanno volato su LONDRA? Ovvero, sono atterrati a Heathrow? O sono atterrati in un aeroporto di campagna e sono arrivati in città spendendo 20 sterline? Magari hanno utilizzato un bus convenzionato con la compagnia che li ha fatti volare?
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5038
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da sardinian aviator »

La sicurezza, in aeronautica, non viene stabilita dalla compagnia che dice: "ehi, è un po' che quell'aereo non lo facciamo controllare e in decollo fa sempre quello strano rumore"

Bellissima! :D
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da camicius »

spaceodissey ha scritto: "ehi, è un po' che quell'aereo non lo facciamo controllare e in decollo fa sempre quello strano rumore"
No.
Però il pilota può segnare sul QTB di aver sentito un rumore o avvertito un comportamento anomalo, e un tecnico controllerà la possibile causa.
E se c'è un problema, verrà risolto, oppure l'aereo non decollerà per la tratta successiva.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
boldie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 settembre 2008, 19:30

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da boldie »

Grazie ancora! Siete eccezionali, impareggiabili.

Ora, dal momento che domani prenoto il volo, qualcuno per caso è informato sullo sciopero greco del 19 ottobre? L'agenzia mi ha detto ieri che la schermata dei voli non lo dà. L'hanno forse revocato? Mi farebbe comodo partire il 19 piuttosto che il 18.

Poi: ho letto che la tratta Atene - Heraklion dura 40'. Quanto dura il percorso Malpensa - Atene?
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da Tiennetti »

Lo sciopero non é stato ancora confermato... cosí come quello del 5 Ottobre, si saprá con sicurezza solo un paio di giorni prima

Il volo MXP-ATH sono un paio d'ore di volo :)
David
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da flyingbrandon »

boldie ha scritto:Grazie ancora! Siete eccezionali, impareggiabili.

Ora, dal momento che domani prenoto il volo, qualcuno per caso è informato sullo sciopero greco del 19 ottobre? L'agenzia mi ha detto ieri che la schermata dei voli non lo dà. L'hanno forse revocato? Mi farebbe comodo partire il 19 piuttosto che il 18.

Poi: ho letto che la tratta Atene - Heraklion dura 40'. Quanto dura il percorso Malpensa - Atene?
Più che altro aspettati forti ritardi comunque....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da Tiennetti »

flyingbrandon ha scritto:Più che altro aspettati forti ritardi comunque....
Ciao!
Eh si, il Go-Slow dei CTA Greci va avanti a giorni alterni da un bel po'.... ma il 19 dovrebbe essere sciopero generale... il 5 é stato chiuso completamente lo spazio aereo...
David
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da flyingbrandon »

Tiennetti ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:Più che altro aspettati forti ritardi comunque....
Ciao!
Eh si, il Go-Slow dei CTA Greci va avanti a giorni alterni da un bel po'.... ma il 19 dovrebbe essere sciopero generale... il 5 é stato chiuso completamente lo spazio aereo...
Già...anche per andare al cauto ci becchiamo slot pesanti.... :|
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
boldie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 settembre 2008, 19:30

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da boldie »

Prenotato! Per il 18. :bounce:

Dopo la prenotazione ho letto una mail degli organizzatori cretesi che avrebbero garantito comunque il volo sostitutivo il 18, in caso di sciopero confermato, per i viaggiatori prenotati per il 19. Pare che le compagnie aeree assicureranno il trasporto su aerei più grandi del previsto, il 18, caricando quindi i passeggeri supplementari.
Spero proprio che gli scioperi non continuino fino al momento del viaggio di ritorno, vale a dire sabato 22. Già sembra che lo sciopero del 19 sia non solo confermato, ma addirittura prolungato a 48 ore... :roll:

Dovrei volare con Airbus 320 e 319. Che differenza c'è tra i due tipi? Che caratteristiche hanno? Quante persone portano? Sinceramente non riesco a ricordarmi con che tipi di aereo ho volato finora, anche se credo con 737 o 757 (?).
Se dovessero effettuare il trasporto con aerei più grandi, quali. ad esempio. potrebbero scegliere? :?:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20424
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da JT8D »

boldie ha scritto:Dovrei volare con Airbus 320 e 319. Che differenza c'è tra i due tipi? Che caratteristiche hanno? Quante persone portano? Sinceramente non riesco a ricordarmi con che tipi di aereo ho volato finora, anche se credo con 737 o 757 (?).
Se dovessero effettuare il trasporto con aerei più grandi, quali. ad esempio. potrebbero scegliere? :?:
Airbus A320 e Airbus A319 fanno parte della stessa famiglia: il 319 è semplicemente un pochino più corto del 320, ma per il resto sono praticamente identici.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Creta 19 ottobre...?

Messaggio da camicius »

boldie ha scritto:Dovrei volare con Airbus 320 e 319. Che differenza c'è tra i due tipi? Che caratteristiche hanno? Quante persone portano? Sinceramente non riesco a ricordarmi con che tipi di aereo ho volato finora, anche se credo con 737 o 757 (?).
Se dovessero effettuare il trasporto con aerei più grandi, quali. ad esempio. potrebbero scegliere? :?:
L'aereo più grosso che ha Aegean è l'A321 che è identico agli A320 ma un po' più lungo e un po' più capiente (7 metri e 40 persone in configurazione all economy).
In ogni caso ne hanno solo 4 e dipende un po' dalle varie rotazioni (quanto sono pieni sulle tratte normali eccetera).

È più probabile che tu abbia volato con un 737 (ce ne sono un sacco in giro!). Il 737 è abbastanza simile al A320, nelle sue varie versioni.

Comunque non è un problema tuo: hai il biglietto? Lascia agli uffici di Aegean la decisione di quale aereo utilizzare, alla fine sono tutti sicuri uguale!!!

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Rispondi