

Ciao, Leo


Moderatore: Staff md80.it
Beh, la Tupolev ha appena elaborato (sarà da cinque anni al massimo) il TU-204, il TU-214 e il TU-334: tutti aerei destinati al medio e corto raggio, che implementano ottima avionica in stile Airbus e fly-by-wire, come avevo già sottolineato un'altra volta sul forum. Poi c'è l'IL-96, un'IL-86 con l'avionica aggiornata. Splendidi aeromobili... Senza contare l'IL-114, moderno turboelica! Qui mi sfogoCity of Everett ha scritto:Specificatamente appassionato di avizione sovietica no, ma interessandomi di tutta laproduzione di aerei civili, osservo anche ciò che fanno i russi.
Mi affascina, per esempio, l'Antonov AN-225 Mriya (=sogno). Lo conosci? E' un bel giocattolone in esemplare unico che all'A380 fa un baffo: Ed ha una manovrabilità in aria...
http://www.airliners.net/info/stats.main?id=389
Per non parlare dell'AN-124, il più versatile aereo cargo del momento, capace di traspotare un reattore nucleare, di atterrare anche al polo: altro che C5-A!
http://www.airliners.net/info/stats.main?id=40
Purtroppo, tranne questi due validi esempi di aerei civili, i sovietici hanno sempre copiato dalla produzione occidentale, a volte aumentandone le dimensioni, come con la copia del Concorde, il TU-144, ma fallendo più volte l'obbiettivo: mancavano di continuità.
Oggi pare che comincino a muoversi con le loro gambe: vediamo che saranno capaci di fare!
Che bello poter parlare con qualcuno di aviazione russa. E' da tanto tempo che cerco dati e siti internet. Qualcosa ho trovato.HeitorVillaLobos ha scritto:
Beh, la Tupolev ha appena elaborato (sarà da cinque anni al massimo) il TU-204, il TU-214 e il TU-334: tutti aerei destinati al medio e corto raggio, che implementano ottima avionica in stile Airbus e fly-by-wire, come avevo già sottolineato un'altra volta sul forum. Poi c'è l'IL-96, un'IL-86 con l'avionica aggiornata. Splendidi aeromobili... Senza contare l'IL-114, moderno turboelica! Qui mi sfogo![]()
![]()