Confronto tecnico di configurazioni

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Alien
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
Località: Torino

Confronto tecnico di configurazioni

Messaggio da Alien »

In questo topic propongo una specie di "corsa" alla quale puó partecipare ovviamente chiunque sia interessato al MD80 e anche ad altri velivoli simili (e anche ad altri velivoli dissimili, direi).

Propongo, se siete d'accordo, che ognuno scriva tutte le considerazioni tecniche che conosce o immagina al riguardo del seguente confronto:

Listate i vantaggi e gli svantaggi della configurazione con i motori in coda rispetto a quella con i motori in gondole alari.

Pronti.... via! :wink:
Giorgio
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Motori in coda:
PRO
- più digeribile atterrare di pancia.
- Meno pericolo di oggetti durante i rullaggi.
- meno effetto imbardante in caso di OOE (Only One Engine) perchè i motori sono più vicinoi all'asse longitudinale.
- Pulizia aerodinamica alare.
- nessun flusso "anomalo" investe la coda

CONTRO
- Non li si vede bene dal finestrino!!!
- Velocità di smontaggio e manutenzione

Per ora non mi viene in mente altro..........PER ORA!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Penso che in caso di un atterraggio con uno dei carrelli posteriori fuori uso, l'avere i motori posteriori comporti minori rischi di danneggiamento ai motori e di possibili incendi.

Ma due motori in coda sicuramente non possono avere dimensioni (e quindi potenza) adeguata per aerei troppo grandi, vedasi MD-11 (e il DC-10) che aveva un terzo motore, ma non grandissima affidabilità.

Se non erro è stato fabbricato anche un aereo con 4 motori posteriori... Ma non ricordo quale fosse.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Esatto Zeno, ne sono stati creati più d'uno. E sono ancora tutti in servizio, credo. Sicuramente l'IL-62 lo è eccome, in Asia e Russia.

Un Caravelle, che usò anche Alitalia nei '60, ma soprattutto l'Yliushin IL-62, riuscito liner da medio-lungo raggio russo. Ancora oggi usato da Compagnie Asiatiche.
Ha quattro motori in coda, due per lato. Come l'Md, ma due a sinistra, uno accanto all'altro e due a destra.
Ma anche il Vickers VC-10, se non erro, aveva quattro motri, tutti in coda.
Ognuno dei motori (Netskeovo) dell'IL-62 è molto meno potente di un Jt8D. Ma certo, sono piccoli e leggeri e la manutenzione è facile ed economica.........quindi meglio quattro in coda, piccoli, piuttosto che due alari, grossi e costosi.......

Provate a cercare Il-62 su Airliners.net, io non riesco per questioni di tempo a inserire i link, scusate!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe ragazzi uno dei difetti è la troppa rumorosità, vista la vicinanza con la cabina passeggeri.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Più rumore in cabina?

Non è vero, secondo me.

Hai mai provato a salire su un 737 all'altezza delle ali??? :lol: :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Si però te sei mai stato seduto sull'md80 proprio accanto ai motori tanto da non poter vedere il paesaggio ma la copertura del motore?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

'Azz... quest'ultimo caso mi è capitato di recente, sembrava di essere dentro ai motori!!! :D
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Te che l'hai provato zeno, ho ragione?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Alien
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
Località: Torino

Messaggio da Alien »

Un paio di suggerimenti su due fattori a cui pensavo:

- che mi dite della possibilitá di avere le ali piú "basse" sul terreno se non ci sono le gondole motori? Oltre al PRO di non ingoiare le pietre, giá detto prontamente da Slowly?
- che mi dite sull'asse della spinta dei motori nelle due soluzioni?

Quando avremo un buon numero di considerazioni, bisognerá dividerle in due gruppi: quelle relative al confronto in condizioni normali e quelle relative al confronto in condizioni di emergenza. Queste ultime, infatti, devono avere un peso minore in quanto gli effetti non sono sempre presenti durante l'impiego.

Comunque, ragazzi, permettetemi di dire che si nota la vostra simpatia e predilezione per il MD80. Mi sembra che stiate sfornando quasi solamente i suoi PRO e pochi CONTRO! Vabbé, era prevedibile, non c'é da preoccuparsi.... :D

Ah, dimenticavo, mi sembra in testa Slowly, che in questo caso non é arrivato tanto slowly!
Giorgio
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Alien ha scritto: Ah, dimenticavo, mi sembra in testa Slowly, che in questo caso non é arrivato tanto slowly!
Evvai.......yuppi! 8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Ragazzi dalla mia riflessione si potrebbe pensare che io faccia parte di quelli contro, invece non lo sono assolutissimamente, perchè tutte le volte che viaggio in aereo spero tanto che il vettore sia un md80. Non posso essere contro, anche perchè l'md80 è stato il primo aereo con cui ho viaggiato in assoluto e di cui me ne sono innamorato a prima vista. FORZA l'md80.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

bruno ha scritto:Te che l'hai provato zeno, ho ragione?
Hai ragione, il rumore per chi è seduto dietro, vicino ai motori, è insopportabile, e in più hai un senso di claustrofobia per la mancanza del finestrino... Forse quei posti potevano benissimo eliminarli.

Comunque sappiamo benissimo che il rumore in generale è maggiore sul Mad Dog, per una questione di anzianità... Un A320 è mille volte più silenzioso.

...Ma volete mettere la spinta che senti al decollo, stando su un MD-80 ??? Su un A320 quasi non te ne accorgi... Personalmente mi piacciono molto di più le "sensazioni" volando con un MD-80, forse amplificate dai motori posteriori (?)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Un Caravelle, che usò anche Alitalia nei '60, ma soprattutto l'Yliushin IL-62, riuscito liner da medio-lungo raggio russo. Ancora oggi usato da Compagnie Asiatiche.
Ha quattro motori in coda, due per lato. Come l'Md, ma due a sinistra, uno accanto all'altro e due a destra.
Ma anche il Vickers VC-10, se non erro, aveva quattro motri, tutti in coda.
Ognuno dei motori (Netskeovo) dell'IL-62 è molto meno potente di un Jt8D. Ma certo, sono piccoli e leggeri e la manutenzione è facile ed economica.........quindi meglio quattro in coda, piccoli, piuttosto che due alari, grossi e costosi.......
L'Ilyushin IL-62 monta motori Kustnetsov non Netskeovo! :D :D :wink: :wink: comunque è un aereo vecchio, ma che mi piace un casino! :D :D
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
Alien
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
Località: Torino

Messaggio da Alien »

I motori in coda hanno una direzione della spinta che in generale é pochissimo disallineata con il CG. Forse é leggermente al di sopra, peró in confronto con la direzione della spinta dei motori sotto le ali, il braccio di leva é molto minore.

Questo andrebbe listato nei PRO, in quanto variazioni di manetta, e quindi di spinta, mi producono meno momento rispetto al caso dei motori sotto le ali. Questo si riduce ad un altro punto "PRO":

PRO motori in coda:

- ridotto (o nullo) de-trimmaggio in beccheggio dovuto alle variazioni di manetta motore

In aggiunta, si potrebbe dire che nei velivoli con i motori sotto le ali la variazione di spinta dei motori é generalmente destabilizzante in quanto provoca un momento di beccheggio a cabrare, mentre nei velivoli con i motori in coda la variazione di spinta é stabilizzante (quando c'é, peró) in quanto provoca un momento a picchiare (di nuovo, quando c'é).

Il momento a cabrare e conseguente de-trimmaggio dei velivoli con motori alari va sicuramente compensato in qualche modo con l'equilibratore.
(Si impennano! Slowly, non riesci a far impennare un MD80!! :D )
Giorgio
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

HeitorVillaLobos ha scritto:
L'Ilyushin IL-62 monta motori Kustnetsov non Netskeovo! :D :D :wink: :wink: comunque è un aereo vecchio, ma che mi piace un casino! :D :D

Eh va bé...... :oops: ......sempre russi sono....... :oops: :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Ragazzi che ne dite di chiedere al nostro pilota quali sono i pro e i contro dei motori in coda? Lui potra rispondere con molta più precisione, visto che ne ha a che fare tutti i giorni?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Ragazzi che ne dite di chiedere al nostro pilota quali sono i pro e i contro dei motori in coda? Lui potra rispondere con molta più precisione, visto che ne ha a che fare tutti i giorni?
Rilancio la domanda di Bruno e la giro a tutti i piloti e tecnici che vorranno rispondere.

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Maurice hai ripigliato un thread di ben 2 ANNI FA'.
E dei motori si è parlato qualche giorno fa in un thread
"di epoca contemporanea"!!!
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Cosiminux ha scritto:Maurice hai ripigliato un thread di ben 2 ANNI FA'.
E dei motori si è parlato qualche giorno fa in un thread
"di epoca contemporanea"!!!
:oops: :oops:
Chiedo venia, scusatemi.
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Rispondi