AEROLINEAS ARGENTINAS

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Paolami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 786
Iscritto il: 15 maggio 2006, 22:22
Località: Napoli

AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Paolami »

Cari esperti
per una che ha paura di volare certi dettagli non sfuggono...
Mi trovo in Uruguay, qualche tempo fa ho preso un volo interno in Argentina e mi è capitato questo: al momento di atterrare a Buenos Aires , dai bocchettoni dell'aria è uscito un fumo denso che ha spaventato tutti: non c'era puzza e io ho subito capito che non si trattava di un incendio, cosa che è poi stata confermata dalle hostess che sono accorse a spegnere tutti i segnali di chiamata dei viaggiatori.
Adesso mi chiedo una cosa: ho viaggiato abbastanza e una cosa cosi' non mi è capitata (alla fine si trattava dell'aria condizionata), e vista le reazione degli altri viaggiatori, credo che nreanche agli altri sia capitato. Non credete che sia un segno che sull'aereo non sia stata fatta manutenzione? Questo non potrebbe andare a discapito anche della sicurezza dell'aereo? voglio dire se una compagnia non controlla gli impianti di condizionamento probabilmente non controlla neanche i motori e cosi' via...
L'aereo era un MD80 (modello che già odiavo perchè è meno stabile quando ci sono turbolenze!! :(

Vorrei la risposta di un esperto, visto che tra poco devo rientrare in Italia ed ho un biglietto con Aerolineas Argentinas!

Grazie molte a tutti
Saluti
Paola
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Scusa, ma che intendi dire con "fumo denso"? Se era fumo bianco si trattava di normalissima condensa, causata dall'aria condizionata, che si vede spessissimo sugli aerei, soprattutto d'estate, prima del decollo: anche a me è capitato che dalle prese dell'aria condizionata uscisse un tale "fumo" (ma è errato chiamarlo così) da annebbiare l'intera cabina passeggeri, ma è un fenomeno assolutamente normale, non c'entra niente con scarsa manutenzione o cose del genere...
L'MD-80, infine, non è "meno stabile quando ci sono turbolenze"... Su che base affermi ciò?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Ospite

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Ospite »

Ciao Paolami, questo argomento è stato già trattato.
Guarda qui, Eretiko scrive esattamente la risposta alla tua domanda.
Ultima modifica di Ospite il 16 maggio 2006, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Slowly »

E' certamente condensa nelle tubazioni dell'aria verso la cabina passeggeri.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Emanuele M »

Beh io volando in cockpit nella fase di discesa, era un MD80, ho visto scendere acqua letteralmente dal soffitto, è condensa non ti preoccupare... :wink:
Avatar utente
Paolami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 786
Iscritto il: 15 maggio 2006, 22:22
Località: Napoli

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Paolami »

Grazie Colllaudatore,
la risposta precedentemente data non mi dice niente di buono.
se si tratta di
un non corretto funzionamento del "Condensatore" che non è riuscito a condensare l'eccesso di umidità.
allora non c'è da fidarsi quando succede...
Kitano, scusa non sono del mestiere a me sembra "fumo" e mi sembra di essere in buona compagnia... E questo il motivo dello stupore della gente.
Avatar utente
Paolami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 786
Iscritto il: 15 maggio 2006, 22:22
Località: Napoli

MD80 E Turbolenze

Messaggio da Paolami »

Quando affermo che mi sembra che l'MD80 sia meno stabile (leggi tutto tra virgolette) dico che statisticamente me la sono sempre fatta sotto negli MD80 perchè hanno ballato di piu' rispetto ai Boeing, anche sulla stesse tratta (es. Napoli-Londra o Napoli-Roma).
Puo' essere che dipenda dal fatto che è meno largo?
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20432
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da JT8D »

Non ho mai avuto problemi particolari sull'80. Ma a parte la mia esperienza, non credo che esso sia più sensibile di altri alle turbolenze (che comunque in ogni caso non creano nessun problema all'aereo).
Per quanti riguarda il "fumo", non posso che confermarti che è normalissima condensa (il fatto che non abbia nessun odore è un ulteriore indizio a proposito). Può essere dovuto ad un non perfetto funzionamento del condensatore, ma certo non ci sono problemi per la sicurezza del volo.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Ospite

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Ospite »

Paolami ha scritto:Grazie Colllaudatore,
la risposta precedentemente data non mi dice niente di buono.
se si tratta di
un non corretto funzionamento del "Condensatore" che non è riuscito a condensare l'eccesso di umidità.
allora non c'è da fidarsi quando succede...
Kitano, scusa non sono del mestiere a me sembra "fumo" e mi sembra di essere in buona compagnia... E questo il motivo dello stupore della gente.
Ci sono comunque tantissime cose da valutare.
Preciso che ti è capitato di vedere una cosa che accade su quasi tutti i voli, quando si avviano i packs dell'aria condizionata esce quel fumetto bianco a causa della condensa precedentemente formatasi.

Noi passeggeri non abbiamo i mezzi necessari per valutare la qualità di manutenzione di una compagnia, in questo caso sopratutto non puoi valutare in base al condensatore, sono ben altri i componenti vitali di un aeroplano.

Vai tranquilla. :)
ciao
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: MD80 E Turbolenze

Messaggio da Kitano »

Paolami ha scritto:Quando affermo che mi sembra che l'MD80 sia meno stabile (leggi tutto tra virgolette) dico che statisticamente me la sono sempre fatta sotto negli MD80 perchè hanno ballato di piu' rispetto ai Boeing, anche sulla stesse tratta (es. Napoli-Londra o Napoli-Roma).
Puo' essere che dipenda dal fatto che è meno largo?
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Hai presente che sulla Terra c'è ogni tanto sole, ogni tanto pioggia, ogni tanto vento, ogni tanto sereno? Beh, immagino che Napoli-Londra OGGI possa essere diverso (dal punto di vista meteo) da un Napoli-Londra DOMANI, semplicemente perché... Non è come un'autostrada, dove una buca è lì e lì rimane... ;) Semplice, no?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Paolami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 786
Iscritto il: 15 maggio 2006, 22:22
Località: Napoli

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Paolami »

..Mazza che comprensione Kitano, sei proprio rigido come un giapponese.
Ci sono al mondo anche persone piu' vulnerabili di te che hanno delle paure. Proprio a questi è stato dedicato uno spazio sul forum di questo sito.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Eddai, scherzavo! E poi sono stato proprio io a creare questo spazio sul Forum di "questo" sito ;)
comunque, scherzi a parte, sicuramente hai avuto la sfortuna di volare su MD-80 con turbolenza (anche se magari c'era bel tempo) mentre sugli altri aerei il tempo era perfetto...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Paolami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 786
Iscritto il: 15 maggio 2006, 22:22
Località: Napoli

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Paolami »

:)
Avatar utente
odisseo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 57
Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
Località: Roma
Contatta:

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da odisseo »

Recentemente ho volato 5 volte con AEROLINEAS ARGENTINAS, voli interni in ARGENTINA con B737-200 e MD80. Il servizio mi è sembrato molto buono, i voli sono stati puntuali e il personale gentile.

Anche io ho trovato che il volo El Calafate-Ushuaia (MD80) ha ballato non poco, ma c'era una perturbazione abbastanza forte. Lo stesso aereo (non solo lo stesso modello, ma proprio lo stesso velivolo) tre giorni dopo mi ha fatto fare un volo da Ushuaia a Buenos Aires eccezionale, senza neppure un sobbalzo.

Come si diceva prima, dipende dalle condizioni meteo che si incontrano durante il volo.
Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.it
Kaonashi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da Kaonashi »

non sarà che ci sono sull'Argentina perturbazioni in misura maggiore che altrove? Io uno dei voli dove si è ballato di più l'ho proprio fatto sorvolando l'Argentina nord-ovest venendo da Santiago del Chile, (con l'Iberia) quindi voli concentrati in luoghi turbolenti uguale molte turbolenze in volo :mrgreen:
Avatar utente
odisseo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 57
Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
Località: Roma
Contatta:

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da odisseo »

In genere, in Argentina, quando il tempo si incavola lo fa più seriamente che da noi... insomma, non è che scherza tanto.

Però devo dire che i voli più ballerini li ho fatti qui in Italia...
:D
Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.it
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: AEROLINEAS ARGENTINAS

Messaggio da giano1968 »

spazziamo ogni dubbio: non ci sono aerei (intendo liners) sensibili più o meno alle turbolenze. Tutti sono stati progettati per volare e quello devono fare. Il discorso può essere diverso nelle performances delle varie macchine in atterraggio o decollo in cui magari le differrenze sono più marcate in caso di condimeteo non ottimali (es vento al traverso). ogni progetto avrà delle peculiarità che lo differenziano dall'altro. questo è sicuro. Ma non ci sono aerei che sono nati male e le turbolenze le sentono di più! Io in argentina ho volato con voli interni sia col 732 che col md83 e 88 e ti assicuro che di turbolenze ne ho prese in Patagonia e tierra del fuego o a buenos aires con 342 provenendo da roma ma niente di che: tutto uguale anche cambiando tipologia d'aereo
Rispondi