temperatura nella stiva - trasporto passeggeri

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

temperatura nella stiva - trasporto passeggeri

Messaggio da mattegm »

ciao a tutti, quasi per caso ho scoperto questo forum....

avrei una domanda da porvi..
Ma quando io imbarco la mia bella valigia al check in dell'aereo, questa va
a finire in una stiva; fin qui tutto ok ma: A che temperatura arriva tale
stiva??
Secondo alcune persone va sotto zero, altri invece parlano di stive
pressurizzate)...
ma dai miei ricordi dei viaggi passati non mi è mai capitato di trovare
contenitori ghiacciati nelle valige...Inoltre non credo che sia sicuro fare
andare sotto zero delle valige che potrebbero contenere di tutto (bottiglie
eccetera)..

chi mi svela l'arcano???
Per dire, se io metto in valigia una bottiglietta di acqua, cosa succede?l'acqua si raffredda moltissimo oppure praticamente nulla, visto che ci sono anche altri bagagli che fanno "da scudo" oppure gli stessi vestiti isolano la bottiglietta??


grazie a tutti!!!!

ciao
matteo
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

La stiva è effettivamente pressurizzata (per ragioni anche strutturali...) e riscaldata e in genere viene fatto con l'aria in efflusso dalla cabina.
Considera che oltre alle bottiglie nella stiva possono essere imbarcati animali che non sono autorizzati al viaggio in cabina, quindi sia la pressurizzazione che il riscaldamento sono necessari.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Un piccolo suggerimento: se hai liquidi dentro boccette flessibili (del tipo liquido per le lenti) conviene schiacciarli leggermente prima di partire sennò potrebbero spaccarsi.
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

ohh meno male!!!se la risposta viene da voi allora la do per certa al 100%....Ci sono molte leggende metropolitane a riguardo delle stive degli aerei dove si va sotto zero...
Bene, allora vado sul sicuro...Almeno in linea teorica!!:)))

grazie mille ragazzi...


matteo
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Perchè almeno in linea teorica?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

perchè se ti dico cosa ci devo mettere il rischio c'è.....Ora te lo dico...
premessa: sono appassionato di aquari
premessa2: in germania si trovano cose che in italia non si trovano o costano il triplo.

Il fatto è che in germania si trovano sdei gamberetti di acqua dolce (roba da 1 cm) che in italia nn si trovano, per cui pensavo di metterne un po nelle bottiglie di plastica e mettere queste nella valigia..Sto parlando di una decina di animaletti....

Ora capisci il "almeno in teoria"; il mio interesse era capire se il viaggio poteva arrecare danno agli animali soprattutto per le ipotetiche basse temperature e, viste le ipotesi, non dovrebbe arrecarlo. L'unico problema a questo punto è il carico-scarico dei bagagli...

DI sicuro se me li porto dietro col bagaglio a mano e mi beccano magari sono rogne, facendo cosi' dovrei farcela...

:)
spero di essermi spiegato...
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Ah, pensavo volessi volare da clandestino! :lol:

Scherzi a parte...in effetti è il carico-scarico che potrebbe essere problematico. Certo, non è che le tirano le valigie: se le bottiglie le "assicuri" opportunamente non credo ci siano problemi.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Sinager
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46

Messaggio da Sinager »

mattegm ha scritto:DI sicuro se me li porto dietro col bagaglio a mano e mi beccano magari sono rogne, facendo cosi' dovrei farcela...
le regole in vigore da alcuni giorni impediscono a chiunque in partenza da uno scalo UE di portare un flacone di liquidi dalla capienza superiore a 100ml e comunque non più di un litro di roba

starebbero stretti pure loro :)

S
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

ma, se ho ben capito è valido per il bagaglio a mano...Mi vuoi dire che vale anche per le valige che lascio al check in????Se davvero fosse cosi' nessuno puo' portare piu nulla nelle valige...Per il bagaglio a mano invece ho capito che ci sono tante restrizioni..
ciao!:)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì, ma metteresti i tuoi gamberetti d'acqua dolce in una vasca che spedisci col bagaglio in stiva, in mezzo ai vestiti?
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

....si...è proprio per quello che chiedevo se le temperature fossero idonee a fare questo...L'idea era di metter il tutto in bottigliesemipiene da 1.5 litri chiuse perfettamente (al limite imbustate)..
ciao

Se non c'era tutto il problema delle regolamentazioni nuove li avrei portati con me nel bagaglio a mano...tutto moolto piu semplice..
ciao!
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

bah....io ho provato ad aprire la valigia dopo un volo....in zone di mare caldo....una volta gia' arrivata in albergo....quindi dopo il recupero e il tragitto in bus.....i vestiti eran ancora freschi nonostante la temperatura esterna sul luogo di oltre 30 gradi...
Ospite

Messaggio da Ospite »

Oddio che le stive vengano riscaldate non è certo visto che quando apro le stive di solito mi arriva una bella ventata di aria gelata senza contare i ganci congelati e con almeno un bel paio di millimetri di ghiaccio(tipo oggi quando ho fatto il 767 da Caracas i ganci erano di un bel bianco invece del solito rosso e con un bello strato di ghiaccio sui rulli di scorrimento) comunque di solito le stive in caso di animali vivi vengono riscaldate epressurizzate.
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

le stive sono tutte pressurizzate, ma non è detto che siano anche riscaldate.
Ad esempio sull'80 la stiva anteriore viene riscaldata, in condizioni normali, dall'aria di deflusso che proviene dal vano elettrico-elettronico; anche la stiva centrale è parzialmente scaldata dall'aria di deflusso dalla cabina passeggeri, ma raramente supera i 10°. La stiva posteriore invece non è riscaldata.
Altri aerei possono escludere il riscaldamento ad una o più stive in relazione al tipo di carico (animali vivi, esche, etc).
comunque anche nella stiva "condizionata" l'aria potrebbe essere intorno ai 10-15°..., non so se basta per i gamberetti.... al limite ci fai un bel fritto ;-)
cesare
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

mi avete rimesso un po di paura col discorso dei ganci ghiacciati...
qUELLO CHE mi chiedo in aggiunta è: ma considerando l'ammasso di valige, gli indumenti eccetera, siamo sicuri che la temperatura in una valigia raggiunga temperature cosi' basse?
Io direi che fino a 10 gradi non ci sono problemi, tenendo anche presente il breve viaggio (monaco-pisa)...

Ah tenete presente che io non dico che trasporto animali...
ciao!!!!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

e già cesare... non ti voglio correggere, perchè è tutto giustissimo, d'altronde sei pilota di md80, aggiungo solo che l'aria calda nel vano cargo anteriore proviene dal cockpit, la quale passa per il radio rack, per raffreddare l'impianto elettrico, e che la stessa arriva nel compartimento cargo tramite un ventola (radio rack fan) quando il corrispondente interruttore nel cockpit è in posizione fan..., il quale, se la temperatura dovesse scendere al di sotto dei 16° C, mette in funzione il sistema di riscaldamento e mantenere la temperatura tra i 16° ed i 23°... ciò quindi permette al primo compartimento cargo di essere scaldato per il trasporto di animali...
quando il comando del radio rack fan è in posizione venturi, l'aria che passa dal radio rack viene espulsa dall'aereo tramite la venturi.... quindi niente riscaldamento... chiunque dovesse viaggiare clandestinamente si deve coprire bene... ;)
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

ma io posso dire alla hostess se la mia valigia puo' essere messa nel vano "riscaldato" senza specificare che ci sono animali nella valigia??anche se per animale uno intende un gatto....Oppure vado incontro a spese aggiuntive?
Potrei dire che ci sono dentro delle cose che devoo stare a temperature non troppo basse, senza specificare...
Oppure è rischioso???

quante domande eh!:)))
grazuie
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

ma non saprei neanche se te potresti asportare animali dal loro ambiente naturale... anche perchè credo che ci siano delle leggi a riguardo... e poi comunque molto spesso, anche se hai il gatto, e sei il solo a portarlo in aereo, il comandante ti può consentire di portarlo in cabina passeggera, senza metterlo agli "inferi"...
sicuramente ti chiederenno il motivo... se gli dici così, capace che passi come un terrorista, quindi chissà quanti controlli ti potrebbero fare... e poi comunque loro ti diranno di portarle con in cabina passeggeri, ma in quel caso ci sono sempre i controlli... pensa che vai al varco controlli con la bottiglia da mezzo litro, e ti dicono di berlo perchè no si fidano... ahahahah... attento a non inghiottirti uno di quei gamberetti.... ahahaha
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

ma no!!Sono acquistati in negozio:))))))
hehehehe si si effettivamente è un po incasinata la cosa...posso solo tentare e vedere se va tutto bene mettendoli in stiva senza dire nulla....facendo unbello "sgrat sgrat" e senza fare domande troppo "losche"....
:)
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

mattegm ha scritto:ma no!!Sono acquistati in negozio:))))))
hehehehe si si effettivamente è un po incasinata la cosa...posso solo tentare e vedere se va tutto bene mettendoli in stiva senza dire nulla....facendo unbello "sgrat sgrat" e senza fare domande troppo "losche"....
:)
Mettili dentro un thermos!!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Anziché fare le cose clandestinamente, non è meglio per te e per i tuoi gamberetti parlarne con l'equipaggio o personale al check-in?
Di questi tempi farsi beccare con materiale non ammesso nei bagagli non è cosa bella... (terrorismo... sì... è sempre questo il motivo) :wink:

Io ti consiglierei di informarti presso le compagnie con cui intendi viaggiare, presentando la tua problematica per intero... senza omettere nulla... Loro sapranno dirti con certezza se ciò che vuoi trasportare sia ammesso o meno in cabina...

Così eviti rogne sia con la compagnia sia con la sicurezza in aeroporto.

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Saggio consiglio...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

galaxy..io ci provo anche, ma dal momento in cui non è permesso portare contenitori di liquidi col bagaglio a mano, qualunque cosa sia (dentrifrici, deodoranti, devande eccetera) non credo che mi permettano di portare una bottiglia con dentro degli animali.
Magari una prova posso farla, certo che non oso pensare alla faccia di quelle persone quando gli dico "devo trasportare dei gamberetti in una bottiglietta"..ehehehehehe:))))

comunque saggio anch il consiglio del termos...

grazie ragazzi!
Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Messaggio da silver69 »

poco tempo fa avevo aperto un topic riguardo il trasporto di animali vivi nelle stive.
Leggendo la richiesta di mattegm e le risposte date finora direi che la soluzione migliore è quella di Galaxy, magari informandoti prima di "fare la spesa" o rivolgendoti ad un corriere aereo così potrai valutare le possibilità a tua disposizione.
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Comunque c'è la possibilità di portare animali nella stiva. Anzi talvolta è l'unica soluzione.
Come ho detto un altro motivo per cui c'è il riscaldamento di alcune zone cargo.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

ricevuto tixio, ora resta da vedere che sovratassa dovrei pagare..ho manadato una mail alla air dolomiti spiegando il problema...
L'ipotesi corriere è da scartare, non ho voglia di spendere X soldi per 10 gamberetti...sentiamo cosa mi rispondono..

grazie!
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

ma se li metti in valigia li vedono ai raggi??...beh sarebbe brutta e fastidiosa la situazione dopo.....ma il negozio insieme alla "confezione" degli ignari animaletti non ti rilascia anche un certificato da presentare ai controlli???.....io ti consiglio comunque di avvisare che vuoi trasportare.....insomma son solo gamberetti.....porelli....se ci penso....
ciaoooo!
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

Afrodite ha scritto:ma se li metti in valigia li vedono ai raggi??...beh sarebbe brutta e fastidiosa la situazione dopo.....ma il negozio insieme alla "confezione" degli ignari animaletti non ti rilascia anche un certificato da presentare ai controlli???.....io ti consiglio comunque di avvisare che vuoi trasportare.....insomma son solo gamberetti.....porelli....se ci penso....
ciaoooo!
Ma perchè brutta e fastidiosa? Da quando in quà è vietato trasportare gamberetti nella valigia che verrà stivata? :shock:
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

intendevo dire se ....nel caso il trasporto fosse regolamentato in qualche modo e lui non li dichiara....se lo beccano non è bello....
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Messaggio da Enricontrol »

Attenzione!
In aereo si possono portare solo cani e gatti vivi.
Tutti gli altri animali (e i gamberetti lo sono) non possono per nessun motivo essere trasportati in aereo se non come merci e quindi presumibilmente morti e destinati al commercio alimentare.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
mattegm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 novembre 2006, 1:51

Messaggio da mattegm »

secondo voi è possibile tramite i sistemi a raggi X vedere degli esserini di 1 cm in una bottiglia di acqua, riempita di piante?PErchè se cosi' fosse posso anche tentarla...Ovviamente in valigia....

ah, ovviametne nell'ipotesi che vengano controllati con i raggi X anche i bagagli che vengono messi nella stiva (credo di si, ma sfido io a trovare un esserino di 1 cm o anche meno in una matassa di piante..)
ciao!
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

per me vedono il contenitore....e se li insospettisce ti chiedono di aprire il bagaglio.....ma poi....non so se resistono in stiva...poveri gamberetti.....
se ci vai in treno a monaco???
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

bruno ha scritto:e già cesare... non ti voglio correggere, perchè è tutto giustissimo, d'altronde sei pilota di md80, aggiungo solo che l'aria calda nel vano cargo anteriore proviene dal cockpit, la quale passa per il radio rack, per raffreddare l'impianto elettrico, e che la stessa arriva nel compartimento cargo tramite un ventola (radio rack fan) quando il corrispondente interruttore nel cockpit è in posizione fan..., il quale, se la temperatura dovesse scendere al di sotto dei 16° C, mette in funzione il sistema di riscaldamento e mantenere la temperatura tra i 16° ed i 23°... ciò quindi permette al primo compartimento cargo di essere scaldato per il trasporto di animali...
quando il comando del radio rack fan è in posizione venturi, l'aria che passa dal radio rack viene espulsa dall'aereo tramite la venturi.... quindi niente riscaldamento... chiunque dovesse viaggiare clandestinamente si deve coprire bene... ;)
Il riscaldamento della stiva proviene sia dal vano elettrico elettronico, come hai detto tu, che dall'aria espulsa nel cargo dalla cabina passeggeri sovrastante.
A terra il forward compartment heater non è in funzione (si attiva solo in modo flight, quando il GSCM da il consenso elettrico) quindi la temperatura della stiva anteriore è la risultante tra gli spifferi dei portelloni e l'aria proveniente dalla cabina pax, in alcuni casi, vedi la germania in inverno, è piuttosto bassina...... e magari in poche decine di minuti di volo rimane bassa.
In caso di indisponibilità del cargo heater la temperatura è quella risultante (in volo) dall'aria proveniente dal vano E/E e dalla cabina pax, quindi non necessariamente ....glaciale. ;-)
Cesare
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

weeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....

poi voglio sapere la sorte dei gamberetti!!!
dicemi....dicemi...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Afrodite ha scritto:weeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....

poi voglio sapere la sorte dei gamberetti!!!
dicemi....dicemi...
Chissà perchè mi vengono in mente quelli di SharkTale... quelli con gli occhioni...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi