Volo Bari-Berlino

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Volo Bari-Berlino

Messaggio da diginex »

Wow! Finalmente ho l'occasione per ritornare sugli aerei della nostra compagnia di bandiera.
Il 14 Dicembre 2006 salirò sul volo AZ1634 che va da Bari a Malpensa e, da lì, prenderò il volo AZ426 che mi porterà fino a Berlino.
Il 17 Dicembre ho il ritorno sull'AZ429 e poi cambio con l'AZ1637
Gli orari sono:
  • AZ1634: partenza alle 12.10 da Bari
    AZ426: partenza alle 15.20 da Malpensa
    AZ429: partenza alle 17.55 da Berlino
    AZ1637: partenza alle 21.20 da Malpensa
L'AZ426 e 429 sono su Airbus A319: che bello! Finalmente riesco a salire sull'Airbus!
L'AZ1634 e 1637 sono sul classico McDonnell Douglas MD-80.
Volevo condividere con voi questa esperienza e sapere: non c'è nessuno di voi che, uno di quei 2 giorni, si trova su uno dei miei 4 voli? Giusto per andare a dare una sbirciatina. Cioè. Ovviamente lo chiederò! :lol: Ma se c'è qualcuno che conosco, meglio ancora. :P
-----------
Aggiungo due domande:
  • Perché questo primo volo (AZ1634-AZ426) sul sito Alitalia non esiste invece sul sito dell'Aeroporto di Berlino si? Prendo un aereo fantasma? Anzi, no. Due! :shock:
    Sapete mica il numero di coda dell'A319? :roll:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Home Sweet Home

Messaggio da diginex »

Eccomi di ritorno dal viaggio. Ovviamente sono atterrato ieri sera alle 23.10 ma non è che all’una mi mettevo a postare sul forum. :D
Mi hanno dato i bagagli alle 23.45 e sono arrivato a casa, a Taranto, alle 00.40, con una gran pioggia sulla strada.
Nella sezione Spotters, ho provveduto a postare alcune foto degli Aeroporti e alcuni shot suggestivi di Berlino.
Procedo, quindi, con la narrazione dei voli:

AZ1634
Aeromobile: McDonnell Douglas MD-82
Numero di coda: I-DACS
Soprannome: Maratea
Il mio Snack: 1 bicchiere di Coca-Cola
Un volo semplicemente paradisiaco. La comodità dell’aereo era superba, per essere un velivolo risalente al 1990. Durante questo viaggio, non ho chiesto di entrare in cabina per visitarla perché, mentre stavo ritoccando le foto scattate in aeroporto, col portatile, mi sono addormentato con il computer acceso sul tavolino. :lol:
L’atterraggio è stato “materassiaco”, come poggiarsi su dei cuscini. Le hostess non erano niente male ed erano molto gentili. :) Non ho avuto nemmeno modo di fare una capatina nella cabina di pilotaggio una volta a terra perché il comandante e il primo ufficiale sono rimasti chiusi in cabina anche durante lo sbarco.

AZ426

Aeromobile: Airbus A319-112
Numero di coda: I-BIME
Soprannome: Isola di Panarea
Il mio Snack: 1 lattina di Nastro Azzurro – 1 panino con il prosciutto
Volo perfetto dall’inizio alla fine. Ho anche avuto modo di assaggiare il panino con il prosciutto che viene servito a bordo dei voli Alitalia: non è niente male. Unica pecca: è freddissimo. Io ho brillantemente risolto questo problema: ho appeso il panino al sedile di fronte al mio in modo che stesse in un punto dove il sole batteva. E dopo 10 minuti era squisito. :D
A circa metà volo sono andato in coda a parlare con il Responsabile delle Operazioni di Bordo a chiedere se potevo visitare il Cockpit; ha detto ad una assistente di volo di comunicare la mia intenzione al comandante e mi ha risposto che ora non potevo più perché avevano già iniziato la discesa e c’era vento lungo la rotta; quindi, dovevano stare molto attenti alla situazione dell’aereo. Mi hanno, però, chiesto se volevo visitare la Flight Deck una volta a terra. Ho accettato la proposta e mi sono rimesso a sedere. Durante la discesa, effettivamente, tirava un forte vento. L’aereo sobbalzava spesso. In avvicinamento finale ci sono arrivate addosso 2-3 raffiche fortissime di vento; questa è anche stata la causa di una toccata non troppo leggera (…) ma compatibile, a causa delle condizioni metereologiche. E arriva il fatidico momento. Passo tutto il corridoio dell’aereo per arrivare alla porta anteriore e il comandante stesso mi invita ad entrare nella cabina. Mi da qualche informazione sommaria sull’aereo e sul volo. Ero a corto di tempo altrimenti gli avrei chiesto se potevo sedermi 5 secondi al posto del F/O. Per la situazione, ero molto emozionato; gli avrei voluto fare mille domande: se salgono con l’Autopilota, se usano il VNAV e LNAV, se fanno sempre gli Autoland, come si trovano con il sidestick invece che con la cloche….L’unica domanda che mi è uscita è stata…: “Questo aereo quanti anni ha?”…. Sono un emerito imbecille…
Il comandante mi ha anche detto che anche suo figlio gioca, come me, a Flight Simulator con IVAO. Era un pilota in servizio da 37 anni, e molto simpatico.

AZ429
Aeromobile: Airbus A319-112
Numero di coda: I-BIMC
Soprannome: Isola di Lipari
Il mio Snack: 1 bicchiere di succo di arancia rossa – 1 dolcetto
Il peggior volo della mia vita. All’aeroporto Tegel di Berlino, è successo un finimondo. Allora. Arrivo al gate. Poggio: borsa del portatile, bustona dei regali e trolley sul nastro. La signorina mi chiede se in quella borsa ho un Laptop, mi chiede di mostrarglielo, glielo do in mano e lo sbatte con non molta delicatezza della vaschetta di plastica. In Inglese, pongo le mie rimostranze verso questo modo di fare alquanto zuavo e rozzo. Preso dal nervoso stavo passando dal Metal Detector con tutta la giacca. Mi fermano e mi fanno mettere giacca e cintura sul carrello; le do in mano alla signorina e passo. Con me, non suona il metal-detector. Iniziano ad aprirmi la borsa del portatile perché avevano visto miriadi di cavi all’interno di essa e pensavano chissà che cosa fosse. Sbatacchiamenti vari e bla bla bla. La richiudo e la metto di lato. Iniziano ad osservare la mia giacca, parlottano tra di loro in Tedesco…Beh…S’erano fissati che l’iPod era una bomba. In pratica, avevo l’iPod nella tasca interna in basso a sinistra; il cavetto degli auricolari usciva dalla tasca e rientrava, per comodità mia, nel taschino interno superiore sinistro….Beh…Mi fa: “What is this?” e dico: “MP3 Player.” Oh. Non se la fidava. L’ha voluto vedere acceso…E passi l’iPod. Ottengo il permesso di mettere la giacca di lato, vicino al portatile. Passano alla busta dei regali. Dentro avevo degli adesivi della Paul & Shark che mi avevano dato quando avevo comprato la giacca a Malpensa mentre stavo salendo a Berlino e delle bustine di te. Oltre ovviamente, ai regali: 3 cappellini con i tubicini per bere la birra (si, quelli che si vedono ne “I Simpson”, che si mettono le lattine di lato e poi si succhia da un tubicino :D) e una matitona grossa con scritto Berlino e intorno le foto della città. Me la fanno passare e ottengo il permesso di spostarla dove avevo giacca e portatile...Mia madre, piccola parentesi, s’era scordata di dirmi che aveva messo il beauty-case nel trolley e non nella valigia che ho fatto imbarcare...Tutto, m’hanno levato. Profumo, collirio, dentifricio, crema per le screpolature labiali; tutto quanto, all together. Dopo un quarto d’ora buono di discussione Inglese, ottengo il permesso di uscire con solo 5 Euro in tasca (manco col portafogli) per andare a prendere la bustina di plastica per i liquidi. Vado al tabacchino, pago; mi danno di resto 2 monete da 2 Euro e una da 50 centesimi. Torno al gate, entro dentro e…UeUeUeUe! Scatta il metal detector…Erano le monete del resto…Iniziano a farmi l’ispezione con il metal detector a paletta, che suona ovunque. Pure sulle borchie della cintura…Pure sulla fibbietta metallica delle scarpe…Alla fine riusciamo a salire sull’aereo; l’aereo parte con 20 minuti di ritardo perché il medesimo trattamento che avevano avuto con me l’avevano riservato con un’altra nostra amica. Solo una volta sull’aereo ho scoperto che, per quanto erano accaniti nei confronti del mio bagaglio…HANNO PERMESSO A MIA MADRE DI SALIRE CON LE FORBICINE DA MANICURE APPUNTITE NELLA BORSA!!! PAZZI!!! Efficienza Tedesca, tsk.
Si parte. Come finisce la salita e si spengono le luci delle cinture di sicurezza, vado in bagno. Apro la porta faccio mezzo passo per entrare e….BONK! Mi ritrovo nel giro di mezzo secondo con la testa contro la porta della Toilette di fronte alla mia. Morale: se n’era caduta per terra la boccetta di sapone di riserva, che non era avvitata ma solo poggiata sul lavandino. Facendo quel mezzo passo, ci sono scivolato sopra. La mia testa non si è fatta niente; la porta della toilette ha avuto la peggio. Il rivestimento esterno di plastica si è crepato. :lol:
A metà volo, tento il solito assalto; mi si risponde: “Questo pilota, dall’11 Settembre, non comunica manco più con noi assistenti di volo.:shock:
Atterriamo, da Malpensa ci spostiamo al gate A56 per prendere la coincidenza ma…questo è un altro volo. :D

AZ1637
Aeromobile: McDonnell Douglas MD-82
Numero di coda: I-DAWS
Soprannome: Aosta
Il mio Snack: 1 bicchiere di Coca-Cola
Il mio posto, stavolta, è stato il 33L sul finestrino. Avevo il motore dritto nell’orecchio destro che, durante la salita, mi ha trapanato il timpano. L’aereo mostrava i suoi 21 anni. Le uscite dell’aria erano NERE. Molte componenti erano annerite e alcune parti esterne erano un po’ abrase. Il volo è andato bene fino all’avvicinamento. L’assalto non m’è riuscito; pazienza. Piloti 4-Diginex 0 :D
Durante l’avvicinamento non so nemmeno io cosa diavolo sia successo. Ad un certo punto, i motori, sono andati in Idle durante la discesa. Quando l’aereo ha iniziato a livellarsi, ho sentito il motore salire fortissimamente di giri e poi ristabilizzarsi. Ad un certo punto, mentre eravamo in volo livellato sui 4000 (suppongo), sento il motore, CONTINUAMENTE, andare su e giu di giri, con conseguente effetto spinta su di noi passeggeri. Ad un certo punto, sento l’aereo che perde quota abbastanza velocemente e poi i motori al massimo dei giri per un po’ di tempo. Poi di nuovo stabile. Arriviamo in finale. A terra sta piovendo, quindi non possono nemmeno tirare troppo i freni onde evitare di andare in bloccaggio. Ma, stranamente, sento che i motori vanno ancora su di giri vorticosamente in finale, con delle forti accelerate. Quando tocchiamo a terra, inversione motori al massimo e spoiler estratti. Si avvertiva, che il rallentamento era più un effetto dell’inversione che dei freni. Arriviamo senza problemi al gate e scendiamo dall’aereo. L’atterraggio è avvenuto alle 23.10, invece delle 22.55 schedulate. Devo essere sincero: tutto quel su e giu dell’aereo mi ha messo non poco in ansia. Ciò che mi rendeva più nervoso era che il motore andava continuamente dal minimo al massimo. Ho avuto paura che si fosse verificato lo Spoiler Float.
Ultima modifica di diginex il 18 dicembre 2006, 18:13, modificato 1 volta in totale.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Bel racconto, bravo! :D
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Re: Home Sweet Home

Messaggio da I-BICIO »

diginex ha scritto:[...]
A metà volo, tento il solito assalto; mi si risponde: “Questo pilota, dall’11 Settembre, non comunica manco più con noi assistenti di volo.:shock:
[...]
LOL!!!

Bel racconto, complimenti! :)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Complimenti! Ottimo report!

Tranquillo per i motori... in discesa i motori sono generalmente al minimo...ma qualche colpetto lo si da ugualmente quando serve...

In finale a maggior ragione, visto che l'aereo è abbastanza lento. Per mantenere la velocità ideale si danno piccole "scariche" di potenza... Ma è tutto ok..


Ciao e grazie ancora!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Quello che mi è sembrato stranissimo è che il pilota non stabilizzava la manetta su un livello tale da mantenere la spinta. Passava da Idle a Full. Boh.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Cos'è lo spoiler float?
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

diginex ha scritto:Quello che mi è sembrato stranissimo è che il pilota non stabilizzava la manetta su un livello tale da mantenere la spinta. Passava da Idle a Full. Boh.
Questa è una tua impressione stando seduto attaccato ai motori, ma dubito che realmente la manetta vada da idle a full. Come ti hanno già detto è normale sentire questo tipo di variazioni di rumore dovute alle piccole correzioni apportate in finale per mantenere la velocità di atterraggio, a maggior ragione se si deve tener conto della componente vento.
I piloti potranno magari darti ulteriori spiegazioni.

P.S. Sempre bello l'atterragio per pista 25 a BRI!!!
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Lo Spoiler Float è una situazione che si verifica sul McDonnell Douglas durante il passaggio dalla posizione di flaps 28° a quella di 40°. A causa della portanza (è il termine giusto?) generata, gli spoilers potrebbero estendersi da soli e far, ovviamente, rallentare l'aereo. Non avevo l'ala sott'occhio perché c'era un po' di nebbia; quindi le luci d'atterraggio non mi facevano vedere bene la zona flaps.
N176CM ha scritto:ma dubito che realmente la manetta vada da idle a full
Questo te lo posso assicurare ed è sembrato strano anche a me. I motori facevano un rombo fortissimo, non un fischio come sull'Airbus. Era un vero e proprio rombo. E, durante la fase di decollo, avevo memorizzato mentalmente il rumore che facevano in Full Throttle. Era proprio lo stesso che hanno fatto in discesa. Come ho già detto, poi, si sentiva anche la spinta del motore a tutta potenza. Poi avevo sonno; me n'è fregato ben poco. :lol:
N176CM ha scritto:Sempre bello l'atterragio per pista 25 a BRI!!!
Concordo. Anche se, rimanendo in zona, la 32 del Casale è favolosa. Proprio con il mare davanti la pista. Qualche metro in più e SPLASH! :lol:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Cosiminux

Re: Home Sweet Home

Messaggio da Cosiminux »

diginex ha scritto: ho sentito il motore salire fortissimamente di giri e poi ristabilizzarsi. Ad un certo punto, mentre eravamo in volo livellato sui 4000 (suppongo), sento il motore, CONTINUAMENTE, andare su e giu di giri, con conseguente effetto spinta su di noi passeggeri...ansia. Ciò che mi rendeva più nervoso era che il motore andava continuamente dal minimo al massimo. Ho avuto paura che si fosse verificato lo Spoiler Float.
E' probabile che l'ansia abbia amplificato le tue sensazioni.
Verosimilmente i motori erano in autothrottle e ci fossere delle modeste raffiche di vento. L'automanetta cerca di mantenere costante la velocità rispetto all'aria variando la spinta dei motori.
E' normale.
Addirittura hai avuto paura che si verificasse lo spoiler float che è un evento molto improbabile e - da quanto dicono i piloti - di modesta portata.

Cosimo
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Si. Probabilmente è stato il misto ansia-oscurità-pioggia-nebbia-sonno a darmi brutte impressioni. La toccata alla fine, è stata molto leggera, come da solito.

PS: provvedo subito a postare le foto come avevo detto nel primo Post. È che la mia fotocamera le scatta a 8 MPx ma il vero problema è che ogni foto pesa quasi 4 MB. Devo prima rimpicciolirle. Sennò, byebye. :lol:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

N176CM ha scritto:
diginex ha scritto:Quello che mi è sembrato stranissimo è che il pilota non stabilizzava la manetta su un livello tale da mantenere la spinta. Passava da Idle a Full. Boh.
.

P.S. Sempre bello l'atterragio per pista 25 a BRI!!!
Cosa intendi con cio?? nn capisco.. :roll:
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Se ti riferisci a me, ti rispondo subito.
Se ti riferivi a N176CM, ti rispondo comunque io a quello che intendo io. Poi, lui provvederà a rispondere a ciò che gli riguarda. :lol:

Mi sarei aspettato che, una volta che l'aereo si è stabilizzato ai 4000 piedi prima della discesa finale, mantenesse un livello stabile di N1 o facesse solamente delle minime correzioni. Ma non che passasse di colpo da livelli molto bassi alla piena potenza, compromettendo anche il comfort dei passeggeri. E di vento, devo dire che non ce n'era. Ripeto. Mi rimarrà un mistero, sto volo.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

raoul80 ha scritto:
N176CM ha scritto:
diginex ha scritto:Quello che mi è sembrato stranissimo è che il pilota non stabilizzava la manetta su un livello tale da mantenere la spinta. Passava da Idle a Full. Boh.
.

P.S. Sempre bello l'atterragio per pista 25 a BRI!!!
Cosa intendi con cio?? nn capisco.. :roll:
Non so se sei mai atterrato a BRI, comunque poichè l'aeroporto è piuttosto vicino al mare (come in molti altri aeroporti d'Italia del resto) l'atterraggio per pista 25 prevede il finale quasi tutto sul mare per poi arrivare sulla terra ferma già piuttosto bassi. Inoltre, gli A/M che provengono da Vieste VOR per stabilizzarsi per pista 25 devono compiere un'ampia virata a dx generalmente già piuttosto bassi. Tutto questo dà la sensazione di atterrare in acqua.... per questo dicevo che è sempre bello provare questo atterraggio.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

N176CM ha scritto:
raoul80 ha scritto:
N176CM ha scritto:
diginex ha scritto:Quello che mi è sembrato stranissimo è che il pilota non stabilizzava la manetta su un livello tale da mantenere la spinta. Passava da Idle a Full. Boh.
.

P.S. Sempre bello l'atterragio per pista 25 a BRI!!!
Cosa intendi con cio?? nn capisco.. :roll:
Non so se sei mai atterrato a BRI, comunque poichè l'aeroporto è piuttosto vicino al mare (come in molti altri aeroporti d'Italia del resto) l'atterraggio per pista 25 prevede il finale quasi tutto sul mare per poi arrivare sulla terra ferma già piuttosto bassi. Inoltre, gli A/M che provengono da Vieste VOR per stabilizzarsi per pista 25 devono compiere un'ampia virata a dx generalmente già piuttosto bassi. Tutto questo dà la sensazione di atterrare in acqua.... per questo dicevo che è sempre bello provare questo atterraggio.
Che figata!! Quanto mi piacerebbe un giorno poterlo fare anch'io!!!

N176CM anche tu di Milano??
Avatar utente
ale94
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 409
Iscritto il: 15 luglio 2006, 15:51
Località: Pavia

Messaggio da ale94 »

ottimo racconto!!!
Cabin Crew ready for Take Off!!

Immagine
Immagine
Rispondi