sei troppo MD80, ti ricordi come si chiama su Boeing?Lampo 13 ha scritto:Beh, è ovvio che si parli del dopo L.O., prima la manetta è in clamp.Ayrton ha scritto:sicurissimo? anche dopo il liftoff?AirGek ha scritto:Sì

Moderatore: Staff md80.it
sei troppo MD80, ti ricordi come si chiama su Boeing?Lampo 13 ha scritto:Beh, è ovvio che si parli del dopo L.O., prima la manetta è in clamp.Ayrton ha scritto:sicurissimo? anche dopo il liftoff?AirGek ha scritto:Sì
Assolutamente no!Ayrton ha scritto:sei troppo MD80, ti ricordi come si chiama su Boeing?Lampo 13 ha scritto:Beh, è ovvio che si parli del dopo L.O., prima la manetta è in clamp.Ayrton ha scritto:sicurissimo? anche dopo il liftoff?AirGek ha scritto:Sì
fammi capire, sul 737 quando si attiva il VNAV se è stato armato a terra? a che RA?AirGek ha scritto:Allora da FCOM puoi ottenere qualcosa in più effettivamente ma non a terra come sapevo e neanche subito dopo il lift off come mi ha eventualmente suggerito Ayrton. La sequenza è la seguente, a 84 nodi le manette vanno in THR HOLD e ci restano fino a 800ft AAL dopodiché vanno in ARM. Se si ripreme TOGA sotto gli 800ft il thrust limit mode diventa GA e gli indici N1 vanno ad indicare full GA thrust ma le manette non si muovono. Se lo ripremi sopra gli 800ft AAL avrai full GA thrust. A terra prima che le manette siano in CLAMP come ha detto Lampo una successiva pressione di TOGA non fornisce nulla perché la VMCG è basata sul derate usato e quindi quest’ultimo funge da limitazione.
allora, spiegami bene, a che quota attivate il vnav voi? com'è la vostra o le vostre nadp? sul 737 fino a che ra è inibito il toga button?AirGek ha scritto:Non posso risponderti per esperienza perché noi non armiamo il VNAV a terra. Da FCOM mi pare di capire vadano in N1.
ok, e la riduzione della spinta? come la fate?AirGek ha scritto:La NADP1 prevede accelerazione a 3000ft AAL e VNAV a flaps up.
La NAPD2 prevede accelerazione a 1000ft AAL e VNAV a 3000ft AAL.
Circa gli effetti di una ulteriore pressione del TOGA dopo la prima l’ho scritto più sù.
se schiacci toga dopo gli 84 kts, non fa nulla giusto? nada de nada... quindi significa che il tasto è inibito... quando si "riattiva"? mi hai parlato della differenza fra sotto gli 800 e sopra gli 800...ma a che quota minima o momento del decollo torna utilizzabile?AirGek ha scritto:La riduzione avviene a 1500ft AAL automaticamente come da impostazione nell’FMC con l’FMA che annuncia N1.
Mi correggo circa ciò che ho detto prima sul’A/T mode se VNAV viene armato al suolo. A 400ft RA VNAV si ingaggia ma le manette restano in THR HLD.
Non riesco a trovare ciò che mi chiedi circa l’inibizione del tasto. Da ciò che ho scritto sù sotto i 400ft RA non sancisce alcun effetto la sua ulteriore pressione circa la variazione di spinta. Se hai FDs off una seconda pressione oltre gli 80kts lì fa comparire. Se non è questo che ti interessa suggeriscimi qualche parola chiave da cercare, TO/GA inhibit non ha dato nulla.
ok quindi inibito (o no, visto che i derate li cancella) dal push fino a 800ft ra, sul 737 ng in generale...?AirGek ha scritto:Se ci limitiamo a parlare degli effetti che ha sulla spinta erogata dai motori lo premi la prima volta all’inizio della corsa di decollo per ottenere la spinta di decollo, da quell’instante in poi, fino a 800ft RA non succede nulla se lo ripremi.
NullaAyrton ha scritto:se spingi toga ad esempio in crociera con vnav pth e spd, che fa l'aereo?
quindi in quella fase è inibito, giusto?AirGek ha scritto:NullaAyrton ha scritto:se spingi toga ad esempio in crociera con vnav pth e spd, che fa l'aereo?
PARLIAMO DI DECOLLOAirGek ha scritto:Ok, allora riprendi ciò che ho scritto poco fa circa il decollo e lo estendi fino a passare i 2000ft RA o anche al di sopra se G/S capture o flap estesi.
Gek, leggi per cortesia... cosa non ti è chiaro della mia domandaAirGek ha scritto:Ayrton ciò che vuoi sapere l’ho scritto già da un pezzo. Fino a 800ft RA non ti cambia nulla in termini di spinta erogata.
ma prima hai scritto che lo faAirGek ha scritto:Se a 15ft lo rischiacci non ti cancella il derate, e non lo fa fino ai 799ft.
Tony_957 ha scritto:Questo è sicuramente pianificato, ma come Go Around è significativo. Ultimo volo AIR BERLIN .
https://www.rt.com/news/407028-investig ... lin-pilot/AirGek ha scritto:Probabilmente erano tranquillo non rischiando il licenziamento...
beh, questo rimane imbattuto!Lampo 13 ha scritto: Chi ha mai fatto un go-around in volo livellato, carrello fuori e virata in base a metà pista?
Che significa?AirGek ha scritto: 1 febbraio 2022, 17:07 Per come ha bankato dopo la toccata mi viene da pensare che non abbia messo gli alettoni nel vento…
In generale si prova a usare gli alettoni quel tanto necessario a mantenere la traiettoia e ovviamente per tenere l'assetto corretto, con magari un leggero bank nel vento, se sei gentile nel decrab il computer corregge anche il rollio indotto.NORMAL CONDITIONS
During the roll out, the rudder pedals will be used to steer the aircraft on the runway centreline. At high speed, directional control is achieved with rudder. As the speed reduces, the Nose Wheel Steering becomes active. However, the NWS tiller will not be used until taxi speed is reached.
H23 CROSSWIND CONDITIONS
H24 The above-mentioned technique applies. Additionally, the flight crew will avoid setting side stick into the wind as it increases the weathercock effect. Indeed, it creates a differential down force on the wheels into the wind side.