Go-Around
Moderatore: Staff md80.it
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Go-Around
Curiosità: a bordo di aeromobili provvisti di dual-autopilot, in caso di go Around, il sistema provvede a retrarre flap e carrello automaticamente, o rimane compito del pilota?
Ready for line up and departure
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Go-Around
Su un aeroplano che tira su flap e carrello da solo non ci volerei...inabw ha scritto:Curiosità: a bordo di aeromobili provvisti di dual-autopilot, in caso di go Around, il sistema provvede a retrarre flap e carrello automaticamente, o rimane compito del pilota?

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Go-Around
Chiaramente dopo aver premuto lo switch vicino alla manetta.
Sembra divertente la mia domanda, ma parlando di sicurezza, soprattutto nell'ambiente dell'aviazione generale, molto spesso accade che in caso di over stress anche le operazioni più basilari come la retrazione di flap e carrello, vengano accantonate.
Considerando lo sviluppo degli aeromobili, sembra così ambiguo pensare ad un sistema che retragga flap e carrello,progressivamente, in maniera autonoma, su di un liner, ottimizzando il tempo e aumentando la sicurezza a bordo?
Sembra divertente la mia domanda, ma parlando di sicurezza, soprattutto nell'ambiente dell'aviazione generale, molto spesso accade che in caso di over stress anche le operazioni più basilari come la retrazione di flap e carrello, vengano accantonate.
Considerando lo sviluppo degli aeromobili, sembra così ambiguo pensare ad un sistema che retragga flap e carrello,progressivamente, in maniera autonoma, su di un liner, ottimizzando il tempo e aumentando la sicurezza a bordo?
Ready for line up and departure
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
La retrazione di carrello e flap in caso di riattaccata per wind shear è vietata fino alla completa uscita dalla condizione stessa, come potrebbe un sistema automatico rispettare tale procedura?inabw ha scritto:Chiaramente dopo aver premuto lo switch vicino alla manetta.
Sembra divertente la mia domanda, ma parlando di sicurezza, soprattutto nell'ambiente dell'aviazione generale, molto spesso accade che in caso di over stress anche le operazioni più basilari come la retrazione di flap e carrello, vengano accantonate.
Considerando lo sviluppo degli aeromobili, sembra così ambiguo pensare ad un sistema che retragga flap e carrello,progressivamente, in maniera autonoma, su di un liner, ottimizzando il tempo e la sicurezza a bordo?
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Go-Around
Ti ringrazio Lampo.Lampo 13 ha scritto:La retrazione di carrello e flap in caso di riattaccata per wind shear è vietata fino alla completa uscita dalla condizione stessa, come potrebbe un sistema automatico rispettare tale procedura?inabw ha scritto:Chiaramente dopo aver premuto lo switch vicino alla manetta.
Sembra divertente la mia domanda, ma parlando di sicurezza, soprattutto nell'ambiente dell'aviazione generale, molto spesso accade che in caso di over stress anche le operazioni più basilari come la retrazione di flap e carrello, vengano accantonate.
Considerando lo sviluppo degli aeromobili, sembra così ambiguo pensare ad un sistema che retragga flap e carrello,progressivamente, in maniera autonoma, su di un liner, ottimizzando il tempo e la sicurezza a bordo?
Onestamente, parlo da studente e non da professionista, questo dettaglio non lo conoscevo.
Volo ancora su a/m con carrello fisso e senza auto pilot .
Ready for line up and departure
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Go-Around
..anche l'estensione..inabw ha scritto:Chiaramente dopo aver premuto lo switch vicino alla manetta.
Sembra divertente la mia domanda, ma parlando di sicurezza, soprattutto nell'ambiente dell'aviazione generale, molto spesso accade che in caso di over stress anche le operazioni più basilari come la retrazione di flap e carrello, vengano accantonate...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Go-Around
Soprattutto l'estensione.sigmet ha scritto:..anche l'estensione..inabw ha scritto:Chiaramente dopo aver premuto lo switch vicino alla manetta.
Sembra divertente la mia domanda, ma parlando di sicurezza, soprattutto nell'ambiente dell'aviazione generale, molto spesso accade che in caso di over stress anche le operazioni più basilari come la retrazione di flap e carrello, vengano accantonate...
Ready for line up and departure
-
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29
Re: Go-Around
Però esiste il trim automatico giusto? In caso di assetto a cabrare il sistema regola trim a salire?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Go-Around
Solo su Airbusgiammo82 ha scritto:Però esiste il trim automatico giusto? In caso di assetto a cabrare il sistema regola trim a salire?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Go-Around
Se fai overspeed di flap 30/40 si attiva il flap load relief e i flap sì retraggano al grado inferiore. Gli aerei equipaggiati con il short field performance questa opzione si estende a partire da flaps 10 se non ricordo male. Parlo di 737.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
Se vieni da un avvicinamento hai l'aeroplano ben trimmato per la velocità di avvicinamento,giammo82 ha scritto:Però esiste il trim automatico giusto? In caso di assetto a cabrare il sistema regola trim a salire?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in caso di riattaccata dovrai dare motore e questa potenza tenderà a far aumentare la velocità,
in teoria se non tocchi nulla il trim tenderà a mantenere la velocità che hai aumentando l'assetto.
Non c'è un trim a salire o un trim a scendere, c'è un trim per una data velocità, data quella velocità
se togli motore l'aereo inizierà a scendere, se dai motore l'aereo inizierà a salire cercando di
mantenere costante la velocità.
In AMI quando si faceva la procedura GCA si trimmava perfettamente la velocità per il finale e le
correzioni per il mantenimento del glide si facevano variando il motore per essere più precisi
e non rischiare l'overcontrollo.
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Go-Around
Scusatemi, tornando al discorso TOGA, è possibile utilizzare questo pulsante in decollo?
Ready for line up and departure
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Go-Around
Lo usi ad ogni decollo. TakeOffGoAround
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Go-Around
Ma il limite di velocità raggiungibile in decollo è precalcolato tramite FMC e successivamente riconosciuto nel PFD o bisogna inserire questo valore nel display del A/T ? Perdonami se scrivo cose inesatte ma vorrei capire al meglio come funziona perché il mio CBT ( piattaforma Distance Learning) si basa sul 738 e certe sezioni non sono chiarissime per un neofita. Grazie AirgekAirGek ha scritto:Lo usi ad ogni decollo. TakeOffGoAround
Ready for line up and departure
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Go-Around
Quando fai il calcolo delle performance vengono fuori V1, Vr e V2. Le prime due compaiono sulla speed tape del PFD mentre la V2 la selezioni sul MCP nella finiestrella della speed e sarà indicata dal magenta bug. L’unico limite di velocità in decollo che hai è il placcare speed dei flap che usi, anche quello compare sulla speed tape.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
Un tempo, neanche lontano, si usavano le "formichine" colorate, dei pezzetti di plastica colorata a forma di freccetta che scorrevano (muovendole a mano) sul bordo dell'anemometro per segnare le velocità caratteristiche.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Go-Around
TO è la spinta massima che puoi utilizzare al decollo nelle condizioni specifiche alle quali stai decollando ed è relativa ai 60 nodi GA è al spinta massima di decollo alle velocità oltre i 60 nodi ed è calcolata da computer.
In sostanza tu puoi fare il decollo con spinta ridotta, ma inserendo il TOGA avrai la spinta massima se ti serve. Quindi il pulsante TOGA ti darà sempre la spinta massima di decollo alla temperatura attuale e alla velocità attuale.
In sostanza tu puoi fare il decollo con spinta ridotta, ma inserendo il TOGA avrai la spinta massima se ti serve. Quindi il pulsante TOGA ti darà sempre la spinta massima di decollo alla temperatura attuale e alla velocità attuale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Go-Around
Su 737 TOGA in decollo ti da la spinta che hai scelto, derate e/o assumed che sia.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Go-Around
In quanto alla V2, fai attenzione a non superarla troppo in decollo altrimenti potresti sviluppare un gradiente di salita che non ti copre dal superamento ostacoli. E' sufficiente per questo dare una occhiata al diagramma spinta disponibile spinta necessaria della tua macchina, una occhiatina è sufficiente per chi ci capisce.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
Di solito al primo TOGA inserisci la spinta pre calcolata, con un successivo TOGA la spinta massima.AirGek ha scritto:Su 737 TOGA in decollo ti da la spinta che hai scelto, derate e/o assumed che sia.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Go-Around
Questo vale in go around, prima pressione hai spinta ridotta (1000-2000ft/min) e seconda pressione hai spinta piena. In decollo puoi premerlo tutte le volte che vuoi sempre la spinta selezionata ti darà.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
Giuro che non mi ricordo se funziona così anche su MD80 e B777, ho cancellato quasi tutto dalla mente.AirGek ha scritto:Questo vale in go around, prima pressione hai spinta ridotta (1000-2000ft/min) e seconda pressione hai spinta piena. In decollo puoi premerlo tutte le volte che vuoi sempre la spinta selezionata ti darà.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Go-Around
io sono rimasto concettualmente molto indietro. Al decollo ai miei tempi si selezionava la spinta ridotta inserendo la t flex e poi, in caso di necessità, si dava la spinta piena premendo il TOGA, ma solo in caso di necessità. LA v1 era calcolata prevedendo la necessità e quindi la spinta piena in decollo e quindi la protezione sulla Vmcg. Su quello che è successo dopo e su quello che fa il computer da per se a prescindere da quello che vorrebbe fare il pilota non lo conosco. Magari se me lo spiegate bene mi fate un favore visto che devo raccontarlo a scuola.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Re: Go-Around
non avendo titoli, in area tecnica mi permetto solo di dare spunti . . .
Qui sotto la mitica spiegazione del sistema FBW di Paolo
http://www.md80.it/wp-content/uploads/2 ... family.pdf
Dal minuto 01.40, si vede in azione l'autotrim con il sistema FBW di Airbus
non comandato dal GoAround, ma sul 320 superando i 210 nodi i flap si retraggono automaticamente da 1+F a 1, lasciando solo gli slat estesi, che vanno retratti manualmente.inabw ha scritto:Curiosità: a bordo di aeromobili provvisti di dual-autopilot, in caso di go Around, il sistema provvede a retrarre flap e carrello automaticamente, o rimane compito del pilota?
sui sidestick del 320 non ci sono i trim switch e normalmente in volo funziona l'autotrimgiammo82 ha scritto:Però esiste il trim automatico giusto? ?
Qui sotto la mitica spiegazione del sistema FBW di Paolo
http://www.md80.it/wp-content/uploads/2 ... family.pdf
Dal minuto 01.40, si vede in azione l'autotrim con il sistema FBW di Airbus
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
Mi piaceva di più il B777, aveva un trim "semi automatico" nel senso che non interveniva se volavi a mano a meno che tu non toccassi il nottolino in una qualsiasi direzione e a quel punto trimmava da solo per la velocità attuale.
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Go-Around
non comandato dal GoAround, ma sul 320 superando i 210 nodi i flap si retraggono automaticamente da 1+F a 1, lasciando solo gli slat estesi, che vanno retratti manualmente.
Ti ringrazio per la spiegazione esaustiva Dream.
Ready for line up and departure
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Re: Go-Around
pregoinabw ha scritto:non comandato dal GoAround, ma sul 320 superando i 210 nodi i flap si retraggono automaticamente da 1+F a 1, lasciando solo gli slat estesi, che vanno retratti manualmente.
Ti ringrazio per la spiegazione esaustiva Dream.

qualche pilota ti potrà spiegare meglio alcuni dettagli dell'autotrim, addirittura sembra che a pochi metri da terra trimma l'aereo verso il basso così i piloti iniziano un'istintiva richiamata


ciao
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Go-Around
È per dare al pilota una sorta di "feeling" per eseguire la flare. È lo stesso sul 777 e 787 che sono macchine fly-by-wire. Trim nose down di 2 gradi su un priodo di 8 secondi o qualcosa del genere. Non sono rated, ma qualcuno qui lo è e saprà spiegarlo meglio.
- Tony_957
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 ottobre 2008, 20:48
- Località: ROMA
Re: Go-Around
Questo è sicuramente pianificato, ma come Go Around è significativo. Ultimo volo AIR BERLIN .
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Go-Around
Probabilmente erano tranquillo non rischiando il licenziamento...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
Questo non è un go-around, questo è un passaggio basso di saluto.Tony_957 ha scritto:Questo è sicuramente pianificato, ma come Go Around è significativo. Ultimo volo AIR BERLIN .
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Go-Around
sei sicuro?AirGek ha scritto:Questo vale in go around, prima pressione hai spinta ridotta (1000-2000ft/min) e seconda pressione hai spinta piena. In decollo puoi premerlo tutte le volte che vuoi sempre la spinta selezionata ti darà.

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Go-Around
Sì
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Go-Around
Beh, è ovvio che si parli del dopo L.O., prima la manetta è in clamp.Ayrton ha scritto:sicurissimo? anche dopo il liftoff?AirGek ha scritto:Sì