Lampo 13 ha scritto:
Non stai a "miglia e miglia di altezza"... voli ad una quota ben precisa, 1 miglio sono circa 6.000 ft. Se parliamo di miglia marine... se parliamo delle altre due la conversione cambia. Non mi prendere per matto, voglio farti solo capire che questo non è un lavoro da sciarpa che garrisce al vento, al 99% è un lavoro di studio e di applicazione di standards, nulla di romantico, un lavoro da "precisini"! Ho l'impressione che tu ti debba prima chiarire le idee, specialmente prima di chiedere ai tuoi 100.000 euro!
...non si possono investire 100.000 euro in un momento di crisi e di mercato saturo solo per una visione romantica!
Bisogna avere le idee più chiare possibile, e poi buttarsi... ma le idee vanno chiarite prima, almeno un po'.
Mi scuso per l'errore commesso, ma non essendo il miglio un'unità di misura utilizzata quotidianamente non sapevo a quanto corrisponde!!In qualsiasi caso, il senso della mia frase era che si vola a tanti metri di altezza!!
Nella descrizione ho dato forse l'impressione di avere una visione del volo romantica e lontana dalla realtà...secondo me il volo è qualcosa di estremamente affascinante ma so bene che bisogna studiare ed impegnarsi molto per raggiungere certi risultati!!lo studio non mi spaventa, soprattutto se si intraprendono gli studi che più piacciono (se è per questo neanche l'università è una passeggiata però impegnandosi nulla è impossibile)!!
Sicuramente devo chiarirmi le idee ed è proprio per questo motivo che ho deciso di iscrivermi a questo forum...e posso farlo anche grazie al vostro aiuto!!
zodiarkh ha scritto:
1) perchè spender 100k euro? (ci sono scuole dove spendi la metà dei soldi)
2) sei obbligata a dover render conto ai genitori SOLO se chiedi a loro di sponsorizzarti.
3) se ti trovi un lavoro dopo il diploma? non riesci a pagarti da sola le licenze? c'e gente che ha fatto il lavapiatti e ci è riuscita.
non credo ci sia una corsa contro il tempo.. sopratutto alla tua età. puoi pensare di iniziare con un LAPL. (lo puoi prendere con circa 6000 euro)
Intendi scuole all'estero??
Con tutto il rispetto per i lavapiatti, però quanto si dovrebbe guadagnare al mese per riuscire a pagarsi da soli le licenze senza chiedere nulla ai genitori?!? purtroppo oggi gli stipendi sono bassi per i laureati, figuriamoci per un lavapiatti (ripeto con tutto il rispetto per questo lavoro)!!!!
Cos'è il LAPL??
Ponch ha scritto:
Nel frattempo diplomati e poi né riparliamo, al momento opportuno cercherò (cercheremo) di consigliarti al meglio e cercherò di darti qualche dritta.
Sicuramente ci manca ancora diverso tempo alla fine delle superiori, però è normale che già dal quarto anno si inizi a pensare a cosa fare in seguito (e infatti, proprio per questo motivo, di solito le scuole organizzano corsi di orientamento per i ragazzi del quarto anno), anche perchè è meglio avere già le idee chiare una volta diplomati!! Comunque grazie a tutti per i consigli!!
flyingbrandon ha scritto:
Quello di tuo padre mi sembra un ottimo compromesso. Nessuno potrà sapere cosa accadrà tra 5 anni ma neanche tra 2 mesi. Non è che ora sia una situazione idilliaca. Non stai perdendo un treno comodo e facile. Ancora non sai che doti hai tu. Tante incognite...studiare all'università e , intanto, prendere la licenza PPL è un ottimo inizio...per chiarirti le idee, per chiarire le idee ai tuoi...anche sulla tua passione e fin dove arriva. Non saranno buttati neanche i soldi per la licenza PPL perché, se ti piace volare, ti piacerà anche se cambierai idea o non riuscirai a fare il pilota professionista.
Effettivamente frequentare l'università e contemporaneamente prendere la licenza PPL potrebbe essere una buona idea...questo significa che bisognerebbe scegliere la città universitaria anche in base alla presenza o meno di un buon aeroclub!!
tartan ha scritto:
sara98 ha scritto:Se poi provando mi accorgerò che il volo non fa per me, bene allora mi dirò "sara ti sei sbagliata" però almeno saprò di averci tentato e non potrò avere nessun tipo di rimpianto!!
A parte quello di aver spillato soldi inutilmente a chi ti vuole bene. Oppure quello è un atto dovuto?
So bene che la cifra che sarei costretta a chiedere ai miei è elevata, però, spero davvero di riuscire a realizzarmi e, appena possibile, di essere in grado di ripagare tutti i loro sacrifici!! molto spesso i genitori finanziano i sogni dei figli...è un investimento rischioso perche c'è esattamente la stessa probabilità di riuscire e di fallire ma finchè non si prova non si può sapere come andrà...
una prova non tentata è una prova non superata a priori!!
Candido ha scritto:
Tieni presente che con il volo a vela dopo 200 ore di volo (compresa una missione di volo di 150 miglia) puoi accedere anche al corso istruttori, saresti forse una delle poche donne al mondo....
Anche l'idea di diventare istruttore di volo è molto bella effettivamente!!giusto per curiosità...oltre a quello che mi hai già detto, quali possono essere altri requisiti per poter accedere al corso di istruttori??