
Crash elicottero Leicester
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Crash elicottero Leicester
Si tratta di un AW169, marche di registrazione G-VSKP.
https://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=216767
E' il primo incidente che coinvolge un AW169. Leonardo ha espresso il suo rammarico in un comunicato:
http://www.leonardocompany.com/-/incide ... fc-stadium
Paolo
https://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=216767
E' il primo incidente che coinvolge un AW169. Leonardo ha espresso il suo rammarico in un comunicato:
http://www.leonardocompany.com/-/incide ... fc-stadium
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash elicottero Leicester
RIP 

DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15371
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Crash elicottero Leicester
Fonte: flightglobal.com ..... https://www.flightglobal.com/news/artic ... 69-453083/ .....UK investigators have recovered the combined flight-data and cockpit-voice recorder from the Leonardo Helicopters AW169 that crashed in Leicester on the evening of 27 October.
The device was retrieved the following day and transported back to the organisation's Farnborough base for analysis, the Air Accidents Investigation Branch says.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 31 marzo 2014, 22:39
- Località: Roma
Re: Crash elicottero Leicester
Da quello che si può PRESUMERE dalle immagini del video della telecamera di sicurezza...
https://video.corriere.it/ecco-come-cad ... pjMtk8Q8ck
...sembra (e sottolineo SEMBRA) un cedimento a carico dei componenti del rotore di coda.
https://video.corriere.it/ecco-come-cad ... pjMtk8Q8ck
...sembra (e sottolineo SEMBRA) un cedimento a carico dei componenti del rotore di coda.
- alessandro.capotondi
- 02000 ft
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Crash elicottero Leicester
Attorno a 0.53" si vede un pezzo che vola via , probabilmente dal rotore di coda.alessandro.capotondi ha scritto:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash elicottero Leicester
Ammetto di non intendermi molto di elicotteri, ma analizzando la salita dalle immagini sembra tutto regolare o qualcuno di voi vede qualcosa che non va?
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 31 marzo 2014, 22:39
- Località: Roma
Re: Crash elicottero Leicester
Da quello che si vede ad un certo punto della salita ha perso l'anticoppia (Un guasto o una rottura a carico del rotore di coda o della trasmissione ad esso associata?) e il pilota non è stato in grado di mettere in opera manovre correttive... purtroppo questa (presunta) rottura è accaduta nel momento peggiore con i motori a pieno regime e senza alcuna componente di avanzamento...danko156 ha scritto:Ammetto di non intendermi molto di elicotteri, ma analizzando la salita dalle immagini sembra tutto regolare o qualcuno di voi vede qualcosa che non va?
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
Se non ricordo male la riuscita della manovra per la gestione della perdita dell'efficacia del rotore di coda prevede almeno 60 knt di avanzamento tali da consentire alla deriva di contribuire a mitigare la rotazione...
Essendo il primo 169 che incorre in un incidente grave verranno certamente analizzati con ancor più perizia i resti per stabilirne le cause.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 31 marzo 2014, 22:39
- Località: Roma
Re: Crash elicottero Leicester
Personalmente mi lascia perplesso il senso della rotazione che l'elicottero assume in caduta... il AW169 ha il rotore principale che ruota in senso ANTI-orario e il rotore di coda spinge (per semplificare il più possibile) la coda affinchè si contrasti la rotazione (imbardata) verso sinistra... una perdita di giri o di efficacia del rotore di coda causerebbe una rotazione opposta rispetto a quella che si vede nel video. Eppure qui accade il contrario... Mah... Quasi che a perdere di "efficacia" sia stato il rotore principale e NON il rotore di coda.
Sigmet... posso avere la tua opinione?
EDIT: mi fanno notare che la mia deduzione sul senso di rotazione in caso di piantata del rotore di coda è errata in quanto pare (e non ho motivo di dubitare che non sia così) che il rotore di coda, semplificando al massimo, TIRI e non SPINGA...
Ovviamente io NON sono un pilota... e questi sono solo considerazioni di un appassionato di aeronautica.. prendetele con le molle
Sigmet... posso avere la tua opinione?
EDIT: mi fanno notare che la mia deduzione sul senso di rotazione in caso di piantata del rotore di coda è errata in quanto pare (e non ho motivo di dubitare che non sia così) che il rotore di coda, semplificando al massimo, TIRI e non SPINGA...
Ovviamente io NON sono un pilota... e questi sono solo considerazioni di un appassionato di aeronautica.. prendetele con le molle

- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5575
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Crash elicottero Leicester
Domanda tecnica.
Che si sia trattato di una perdita di trazione al rotore principale (col rotore di coda che continua a spingere senza aver più nulla da compensare), cosa che trovo meno probabile, o che più plausibilmente sia stato l'effetto di compensazione della coppia a carico di detto rotore posteriore ad esser mancato, qualche ne sia la causa meccanica di partenza,
dal punto di vista della dinamica di volo togliere istantaneamente trazione al rotore principale e tentare subito una discesa di emergenza in autorotazione (che non necessita, presumo, di coppa di reazione) non poteva essere un'ipotesi tentabile?
Che si sia trattato di una perdita di trazione al rotore principale (col rotore di coda che continua a spingere senza aver più nulla da compensare), cosa che trovo meno probabile, o che più plausibilmente sia stato l'effetto di compensazione della coppia a carico di detto rotore posteriore ad esser mancato, qualche ne sia la causa meccanica di partenza,
dal punto di vista della dinamica di volo togliere istantaneamente trazione al rotore principale e tentare subito una discesa di emergenza in autorotazione (che non necessita, presumo, di coppa di reazione) non poteva essere un'ipotesi tentabile?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Crash elicottero Leicester
Se non si ' trattato di una rottura meccanica potrebbe essere incorso in un fenomeno di LTE (loss of tailrotor effectiveness) che si verifica in genere a basse velocità ed alta richiesta di potenza.Icy24 ha scritto:Personalmente mi lascia perplesso il senso della rotazione che l'elicottero assume in caduta... il AW169 ha il rotore principale che ruota in senso ANTI-orario e il rotore di coda spinge (per semplificare il più possibile) la coda affinchè si contrasti la rotazione (imbardata) verso sinistra... una perdita di giri o di efficacia del rotore di coda causerebbe una rotazione opposta rispetto a quella che si vede nel video. Eppure qui accade il contrario... Mah... Quasi che a perdere di "efficacia" sia stato il rotore principale e NON il rotore di coda.
Sigmet... posso avere la tua opinione?
La mia opinione? Io sull'elicottero ho sempre evitato di volarci...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Crash elicottero Leicester
Dal video, come prima ipotesi che naturalmente andrà poi verificata dall'inchiesta tecnica, anche secondo me è ipotizzabile una problema al tail rotor. Come segnalato da sigmet si vede un pezzo volare via dal rotore di coda durante la salita, cosa che è stata rimarcata anche da altri esperti in rete.
Paolo
Lascio poi la parola per maggiori spiegazioni agli esperti di ala rotante, in generale la gravità dello spin dipende dalla velocità dell'elicottero e dalla potenza applicata. High power setting e low airspeed sono la condizione peggiore, mentre lo spin è meno severo con low power e high airspeed. Per il recovery la potenza deve essere tagliata per diminuire la coppia sul main rotor, entrando poi in una autorotazione per cercare di portare giù l'elicottero.Valerio Ricciardi ha scritto:Domanda tecnica.
Che si sia trattato di una perdita di trazione al rotore principale (col rotore di coda che continua a spingere senza aver più nulla da compensare), cosa che trovo meno probabile, o che più plausibilmente sia stato l'effetto di compensazione della coppia a carico di detto rotore posteriore ad esser mancato, qualche ne sia la causa meccanica di partenza,
dal punto di vista della dinamica di volo togliere istantaneamente trazione al rotore principale e tentare subito una discesa di emergenza in autorotazione (che non necessita, presumo, di coppa di reazione) non poteva essere un'ipotesi tentabile?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 01000 ft
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 21 agosto 2008, 21:29
Re: Crash elicottero Leicester
https://www.pprune.org/rotorheads/45039 ... helis.html
Speriamo che il 169 non abbia lo stesso problema che aveva il 139
Speriamo che il 169 non abbia lo stesso problema che aveva il 139
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Crash elicottero Leicester
Scusate ragazzi, ma siete proprio sicuri che sia una parte dell'elicottero al secondo 52?
A me sembra più un insetto, tanto che dopo si vede qualcosa di simile sempre in alto a destra
A me sembra più un insetto, tanto che dopo si vede qualcosa di simile sempre in alto a destra
David
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 2 novembre 2018, 10:27
Re: Crash elicottero Leicester
Leggevo ultimamente dell'ipotesi di una mid air collision con un drone sul il rotore di coda.
Ma era solo un'ipotesi non avallata da nessun video in HQ.
Ma era solo un'ipotesi non avallata da nessun video in HQ.
If it looks ugly, it will fly the same.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Crash Elicottero Leicester
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15371
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Crash elicottero Leicester
Fonte: flightglobal.com ..... "Leonardo urges AW169 tail rotor part inspection" .....Leonardo Helicopters has issued a mandatory service bulletin for the AW169, calling on operators to perform an urgent examination of tail rotor components which, if they malfunction, could cause a pilot to lose control of the aircraft.
The directive is the first safety warning to emerge in the wake of a fatal crash of a VIP-configured example in Leicester in the UK on 27 October.
.
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Crash elicottero Leicester
Esatto.Tiennetti ha scritto:Scusate ragazzi, ma siete proprio sicuri che sia una parte dell'elicottero al secondo 52?
A me sembra più un insetto, tanto che dopo si vede qualcosa di simile sempre in alto a destra
Dalle foto del relitto si possono ancora vedere i resti di due pale più la terza pressochè integra.
Fonte: flightglobal.com ..... "Leonardo urges AW169 tail rotor part inspection" .....richelieu ha scritto:
.[/quote]
Diciamo che abbiamo dei possibili imputati, ovviamente non posso divulgare le informazioni visto che sono riservate.
Anche noi operatori della FAL siamo in attesa del primo Bollettino da parte dell'AAIB con la speranza che sia stata una fatalità non dovuta ad una carenza del progetto...
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Crash elicottero Leicester
Rilasciata l'AD da parte di EASA per gli AW169/189:
https://ad.easa.europa.eu/ad/2018-0241-E
Richiesta una one-time visual inspection riguardo la corretta installazione del TR servo-actuator e, se è il caso, l'applicazione delle azioni correttive, con segnalazione dei risultati delle ispezioni a Leonardo.
Paolo
https://ad.easa.europa.eu/ad/2018-0241-E
Richiesta una one-time visual inspection riguardo la corretta installazione del TR servo-actuator e, se è il caso, l'applicazione delle azioni correttive, con segnalazione dei risultati delle ispezioni a Leonardo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Crash elicottero Leicester
JT8D ha scritto:Rilasciata l'AD da parte di EASA per gli AW169/189:
https://ad.easa.europa.eu/ad/2018-0241-E
Richiesta una one-time visual inspection riguardo la corretta installazione del TR servo-actuator e, se è il caso, l'applicazione delle azioni correttive, con segnalazione dei risultati delle ispezioni a Leonardo.
Paolo
One time visual inspection entro 5fh o 24h dalla AD.
Se non vengono rilevati problemi viene richiesta l'applicazione di un segno di scorrimento e, dopo 7 giorni dall'applicazione bisogna comunicare eventuali problemi emersi
Immagini prese da PPrune


60 is the nut
90 is the hinge bracket element
50 is the pin
110 is the lever feedback link
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Crash elicottero Leicester
"Investigators have established the cause of the fatal Leicester City helicopter crash, and revealed a faulty mechanical connection linking the pilot’s pedals to the aircraft’s tail rotor was to blame"
AAIB Special Bulletin
https://www.gov.uk/aaib-reports/aaib-sp ... 169-g-vskp
AAIB Special Bulletin
https://www.gov.uk/aaib-reports/aaib-sp ... 169-g-vskp
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Crash elicottero Leicester
VERAMENTE BRUTTO!
complimenti all'AAIB x la rapidità!

complimenti all'AAIB x la rapidità!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Crash elicottero Leicester
musicaldoc ha scritto:"Investigators have established the cause of the fatal Leicester City helicopter crash, and revealed a faulty mechanical connection linking the pilot’s pedals to the aircraft’s tail rotor was to blame"
AAIB Special Bulletin
https://www.gov.uk/aaib-reports/aaib-sp ... 169-g-vskp
La frase da te scritta è quella che viene riportato dai giornali semplificando (sbagliando) l'accaduto...
io vorrei focalizzare l'attenzione su questa frase
Possibile che l'overtorque durante l'assemblaggio possa aver causato lo spostamento della pista interna del cuscinetto, andando (con il tempo) a rovinarlo e gripparlo sull'albero causandone la rotazione dello stesso e il conseguente svitamento del secondo dado castellato posto sul leveraggio tra attuatore e asta di comando...The locking nut on the bearing end of the control shaft was found to have a torque load significantly higher than the required assembly value.
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Crash elicottero Leicester
sochmer ha scritto:musicaldoc ha scritto:"Investigators have established the cause of the fatal Leicester City helicopter crash, and revealed a faulty mechanical connection linking the pilot’s pedals to the aircraft’s tail rotor was to blame"
AAIB Special Bulletin
https://www.gov.uk/aaib-reports/aaib-sp ... 169-g-vskp
La frase da te scritta è quella che viene riportato dai giornali semplificando (sbagliando) l'accaduto...
io vorrei focalizzare l'attenzione su questa frase
Possibile che l'overtorque durante l'assemblaggio possa aver causato lo spostamento della pista interna del cuscinetto, andando (con il tempo) a rovinarlo e gripparlo sull'albero causandone la rotazione dello stesso e il conseguente svitamento del secondo dado castellato posto sul leveraggio tra attuatore e asta di comando...The locking nut on the bearing end of the control shaft was found to have a torque load significantly higher than the required assembly value.
Scusa Sochmer, mi spieghi per cortesia dove sia il problema se, per non addetti ai lavori, piloti, ing aerospaziali o aeronautici, in area non tecnica si scrive che la causa della tragedia è stata un problema nella connessione meccanica tra i piedi del pilota e il rotore di coda?
Quanto descritto nel PDF dell'AAIB scaricabile dal link, non ha causato quanto per semplicità gli organi di stampa riportano? Ho capito male il collegamento cause-effetti?
Spesso storco il naso a leggere le semplificazioni dei giornalisti, ma questa volta non trovo un problema in quanto da te criticato... se scrivi quello da te focalizzato su un quotidiano sportivo o in aree non tecniche e lette anche da non tecnici o ingegneri, secondo te quanti capiscono?
Io riproporrei di nuovo le stesse parole, ovviamente non mie in quanto virgolettate e in inglese, con incipit contenente un riassunto semplice che fa capire il perché di una tragedia e un link per chi vuole approfondire i fatti che giustamente tu hai sottolineato.
Magari a tuo modo di vedere si sbaglia a semplificare le comunicazioni, ma la gente comune come me spesso ha anche bisogno di leggere parole dirette esplicative di un evento senza dover andare a cercare il significato di termini meccanici ignoti ai più e il PDF dell'AAIB non è cosa facile da digerire se non si conosce la materia.
Il mio docente di clinica neurologica una volta ci disse... "se vi arriva un paziente che non sa niente di medicina, non chiedetegli se ha diplopia, ma se quando torna a casa invece del suo cane ne vede due".
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Crash elicottero Leicester
Scusa Sochmer,
non posso più modificare il precedente messaggio.
Fai finta che non l'abbia scritto, perché rileggendolo mi rendo conto che potrebbe essere inteso come una polemica e non era assolutamente mia intenzione innescarne una dove si sta trattando una tragedia con perdita di vite umane.
Ciao, buona domenica.
non posso più modificare il precedente messaggio.
Fai finta che non l'abbia scritto, perché rileggendolo mi rendo conto che potrebbe essere inteso come una polemica e non era assolutamente mia intenzione innescarne una dove si sta trattando una tragedia con perdita di vite umane.
Ciao, buona domenica.
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Crash elicottero Leicester
No non c'è problema, è giusto il tuo sfogo in quanto anche io sono partito all'arrembaggio...musicaldoc ha scritto:Scusa Sochmer,
non posso più modificare il precedente messaggio.
Fai finta che non l'abbia scritto, perché rileggendolo mi rendo conto che potrebbe essere inteso come una polemica e non era assolutamente mia intenzione innescarne una dove si sta trattando una tragedia con perdita di vite umane.
Ciao, buona domenica.
Quello che volevo intendere è tutti i giornali (esteri e non) hanno sbagliato a dare per terminata l'inchiesta andando puntualizzare il problema nel link meccanico tra i pedali del pilota e il rotore di coda, cosa assolutamente non corretta in quanto quel particolare è posizionato sotto il cruscotto nella cabina dei piloti e, a sua volta, è collegato al rotore di coda attraverso l'utilizzo di un cavo.
Di contro, la reale causa è stata il cedimento meccanico di un componente interno alla Trasmissione di coda che, conseguentemente, ha reciso il collegamento con l'asta di rinvio del cavo.
Mi scuso se son parso irruento ma, questo incidente, ci ha toccato parecchio

AW169 Final Asssembly Line Electrician
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15371
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Crash elicottero Leicester
Dopo quasi cinque anni è stato divulgato il rapporto sull'incidente ...
(*) … assets.publishing.service.gov.uk … Report on the accident to Leonardo AW169, G-VSK at King Power Stadium, Leicester on 27 October 2018 …

… aviationweek.com … Bearing Seizure Caused Fatal AW169 Crash, UK Probe Finds …L’Air Accident Investigation Branch (AAIB) del Regno Unito raccomanda modifiche agli standard di certificazione sull’utilizzo dei cuscinetti in applicazioni critiche sugli elicotteri (*).
Le raccomandazioni fanno seguito ad un’indagine durata cinque anni sull’incidente fatale occorso ad un elicottero Leonardo AW169, registrato G-VSKP, poco dopo il suo decollo dal King Power Stadium, Leicester, Inghilterra, il 27 Ottobre 2018.
(*) … assets.publishing.service.gov.uk … Report on the accident to Leonardo AW169, G-VSK at King Power Stadium, Leicester on 27 October 2018 …
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Crash elicottero Leicester
richelieu ha scritto: 6 settembre 2023, 16:09 Dopo quasi cinque anni è stato divulgato il rapporto sull'incidente ...
… aviationweek.com … Bearing Seizure Caused Fatal AW169 Crash, UK Probe Finds …L’Air Accident Investigation Branch (AAIB) del Regno Unito raccomanda modifiche agli standard di certificazione sull’utilizzo dei cuscinetti in applicazioni critiche sugli elicotteri (*).
Le raccomandazioni fanno seguito ad un’indagine durata cinque anni sull’incidente fatale occorso ad un elicottero Leonardo AW169, registrato G-VSKP, poco dopo il suo decollo dal King Power Stadium, Leicester, Inghilterra, il 27 Ottobre 2018.
(*) … assets.publishing.service.gov.uk … Report on the accident to Leonardo AW169, G-VSK at King Power Stadium, Leicester on 27 October 2018 …
![]()
Cavolo, già 5 anni sono passati

Che dire, a parte non capire quali processi richiedano un così lungo lasso di tempo, credo che alla luce dei risultati questa sia stata una di quelle tragedie che portano ad un notevole aumento della safety in una macchina.
Certo Leonardo già da sè leggo aver introdotto le migliorie necessarie, ma la raccomandazione sicuramente farà cambiare i fattori in gioco.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15371
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Crash elicottero Leicester
Nel frattempo ... le famiglie delle vittime dell'incidente dell'AW169 meditano di intraprendere un'azione legale nei confronti di Leonardo ...

… aviationweek.com … Families Of AW169 Crash Victims Mull Legal Action Against Leonardo …Le famiglie delle persone che hanno perso la vita a bordo dell'elicottero Leonardo AW169 precipitato poco dopo il decollo da uno stadio di calcio inglese nel 2018, affermano che stanno prendendo in considerazione un'azione legale contro il produttore di elicotteri.
Le famiglie dei cinque passeggeri a bordo, compresa quella di Vichai Srivaddhanaprabha, il miliardario proprietario del Leicester City Football Club, affermano che ci sono stati deficit nello sviluppo dell'elicottero da 4,5 tonnellate da parte di Leonardo Helicopters.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Crash elicottero Leicester
Questo incidente è stato molto discusso anche tra gli esperti ed ha suscitato molto clamore quando è avvenuto. Sicuramente le raccomandazioni e gli interventi già presi aumenteranno ulteriormente la sicurezza complessiva di una macchina che era già ottima.musicaldoc ha scritto: 6 settembre 2023, 17:30Cavolo, già 5 anni sono passati![]()
Che dire, a parte non capire quali processi richiedano un così lungo lasso di tempo, credo che alla luce dei risultati questa sia stata una di quelle tragedie che portano ad un notevole aumento della safety in una macchina.
Certo Leonardo già da sè leggo aver introdotto le migliorie necessarie, ma la raccomandazione sicuramente farà cambiare i fattori in gioco.
Riguardo i tempi, ultimamente sta diventando la norma (in generale, senza riferirsi ad una particolare agenzia) attendere qualche anno per avere la relazione finale.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Crash elicottero Leicester
Qui lo statement di Leonardo sul report di AAIB:
https://www.leonardo.com/it/press-relea ... mal-report
Paolo
https://www.leonardo.com/it/press-relea ... mal-report
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Crash elicottero Leicester
Comprensibile e scontato comunicato da parte dell'azienda... ma chiaramente volto a pararsi le spalle sul terreno legale... già il report dice in soldoni che Leonardo non ha commesso alcun errore semplicemente perché non c'erano requisiti specifici riguardo il materiale da utilizzare per i cuscinetti.JT8D ha scritto: 15 settembre 2023, 21:16 Qui lo statement di Leonardo sul report di AAIB:
https://www.leonardo.com/it/press-relea ... mal-report
Paolo
Alla luce della notizia di Richelieu sui possibili strascichi legali da parte dei familiari, il comunicato suona come la classicissima excusatio non petita.