Crash Ethiopian 10 marzo [Thread Generico]
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 20 settembre 2017, 15:42
Crash Ethiopian 10 marzo [Thread Generico]
Riporto la notizia
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... e6317.html
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... e6317.html
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
L'aereo è un 737-800 Max reg. ET-AVJ (consegnato a novembre 2018)
https://www.planespotters.net/airframe/ ... s/jKwyiw2p
https://www.planespotters.net/airframe/ ... s/jKwyiw2p
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Notizia su AvHerald:
http://www.avherald.com/h?article=4c534c4a&opt=0
http://www.avherald.com/h?article=4c534c4a&opt=0
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Posto qui in "generiche", non voglio fare ipotesi senza senso, ma sto pensando al 737 Lion... 

Ale
-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 3 novembre 2018, 21:30
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Sicuramente è presto per parlare ed è opportuno attendere dati più precisi, ma due aerei nuovi dello stesso tipo, tutti e due poco dopo il decollo lascia pensare. Poi chiaramente può non voler dire nulla.
Fabrizio
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Sembra ci siano 8 italiani a bordo.
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
If it's Boeing I'm not going..Posto qui in "generiche", non voglio fare ipotesi senza senso, ma sto pensando al 737 Lion...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Sembra, dico sembra perché ne stanno parlando su whatsapp di piloti al quale sono iscritto, che sia ancora una volta un problema di unreliable speed... sembrerebbe che abbiano dichiarato in frequenza di avere problemi con le indicazioni di velocità.
Lo metto qui in generali perché é tutto da verificare.
Lo metto qui in generali perché é tutto da verificare.
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
A guardare i dati che circolano in rete, hanno avuto una vertical speed altalenante già dal decollo, ora non ricordo esattamente i parametri dell'altro MAX ma se non sbaglio aveva avuto un comportamento analogo.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- bitstream
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5575
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Sebastiano Tusa era per me qualcosa di più di un conoscente occasionale, sono veramente addolorato.
Non solo uno scienziato veramente importante, che ha fatto fare un sostanziale salto qualitativo all'archeologia subacquea mediterranea degli ultimi decenni, ma una persona affabile, umile e sempre gradevolissima, che non "se la tirava" mai con alcuno, nemmeno con l'ultimo dei suoi laureandi, come è proprio degli studiosi che quanto alla qualità del loro lavoro non han davvero nulla da dimostrare e perciò sono "naturalmente" alieni ad alcun atteggiamento gerarchico.
Non solo uno scienziato veramente importante, che ha fatto fare un sostanziale salto qualitativo all'archeologia subacquea mediterranea degli ultimi decenni, ma una persona affabile, umile e sempre gradevolissima, che non "se la tirava" mai con alcuno, nemmeno con l'ultimo dei suoi laureandi, come è proprio degli studiosi che quanto alla qualità del loro lavoro non han davvero nulla da dimostrare e perciò sono "naturalmente" alieni ad alcun atteggiamento gerarchico.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Claudiorso
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 9 dicembre 2018, 0:26
- Località: Viareggio
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
DIrò una banalità ma su un 737 Max ora non ci volerei 

- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
La Cina intanto ha ordinato il grounding di tutti i 737 Max (96 in totale).
https://www.bloomberg.com/news/articles ... ijing-says
https://www.bloomberg.com/news/articles ... ijing-says
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Anche Ethiopian ha sospeso i voli dei 737 max.
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- Guren
- 05000 ft
- Messaggi: 928
- Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
- Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
immagino anche quelli di compagnie straniere (Thailandia, Singapore, Giappone, Korea, Vietnam, etc sono tutti tranquillamente a portata dei narrow body) per cui sicuramente saranno di più gli aerei coinvolti.flyforever85 ha scritto:La Cina intanto ha ordinato il grounding di tutti i 737 Max (96 in totale).
https://www.bloomberg.com/news/articles ... ijing-says
Possibilità che America e Europa seguano a ruota? in caso di grounding globale immagino i danni per Boeing sarebbero nell'ordine delle centinaia di milioni
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 21 agosto 2008, 21:29
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Danni alla Boeing per milioni ? Mi sembra il minimo, in attesa dei risultati delle indagini, analizzando solo i pochissimi dati a disposizione sicuramente alcune analogie ci sono:Guren ha scritto:immagino anche quelli di compagnie straniere (Thailandia, Singapore, Giappone, Korea, Vietnam, etc sono tutti tranquillamente a portata dei narrow body) per cui sicuramente saranno di più gli aerei coinvolti.flyforever85 ha scritto:La Cina intanto ha ordinato il grounding di tutti i 737 Max (96 in totale).
https://www.bloomberg.com/news/articles ... ijing-says
Possibilità che America e Europa seguano a ruota? in caso di grounding globale immagino i danni per Boeing sarebbero nell'ordine delle centinaia di milioni
Stesso modello
Tempo dal primo volo e numero di cicli abbastanza sovrapponibile
Fase del volo al momento dell'incidente sovrapponibile
rilevazioni riguardanti l'altitudine (con i limiti di flight radar) sovrapponibili
esito sovrapponibile
Dunque, al netto di un problema di HF (af447 docet) , direi che sti cosi vengono giù come sassi e allora sorge il dubbio che accada qualcosa di non gestibile dall'equipaggio, passi che in atlantico, di notte, in mezzo alla tempesta, con il comandante che dorme sia difficile riconoscere uno stallo e effettuare manovre per il recupero però.... di giorno in condizioni di CAVOK, sta massa di metallo venga giù senza che nessuno riesca a recuperarlo o almeno ad evitare che si depositi sull'altipiano etiope con una VS > di 10000 f/m mi sembra per lo meno abbastanza strano. Nel tempo abbiamo visto davvero ogni sorta di evento però, fino a quando qualcuno non verrà qui a dire che c'è stato un deliberato atto per determinare questo evento.....meglio che il 737 MAX rimanga negli hangar a far riflettere i tecnici Boeing sul fatto che forse "hanno pisciato fuori dal vaso". E che se danno economico ci deve essere, ci sia, tanto quello umano c'è già stato.
PS: a titolo personale oggi mi sentirei più sicuro a volare su di un vecchio 737-200 della Siriwijaia air, vecchio di quasi 40 anni con pezzi di recupero e silicone ovunque (visto di persona) piuttosto che su questo brand new 737 MAX che per un sensore AOA difettoso si parcheggia dentro il mare dell'indonesia o, ancora da dimostrare, in etiopia.
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
La Sud Corea sta facendo delle ispezioni sui 737max coreani. L'ente indiano Dgca ha preso contatto con boeing, spicejet e jetairways e monitorerà la situazione. Il ministro dei trasporti indonesiano ha detto che aumenterà i controlli sui 737max. flydubai continuerà ad utilizzare i 737max. Anche alcune compagnie statunitensi stanno monitorando la situazione.Guren ha scritto:immagino anche quelli di compagnie straniere (Thailandia, Singapore, Giappone, Korea, Vietnam, etc sono tutti tranquillamente a portata dei narrow body) per cui sicuramente saranno di più gli aerei coinvolti.flyforever85 ha scritto:La Cina intanto ha ordinato il grounding di tutti i 737 Max (96 in totale).
https://www.bloomberg.com/news/articles ... ijing-says
Possibilità che America e Europa seguano a ruota? in caso di grounding globale immagino i danni per Boeing sarebbero nell'ordine delle centinaia di milioni
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- spozzizzops
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 marzo 2015, 21:04
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Mi spiace tantissimo.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Attenderei almeno un preliminary prima di emettere sentenze anche sulla non volabilità della macchina.
Che ci sia un problema insito nell'interfaccia uomo-computer-automazione è palese con tutti gli aerei fbw "spinti" , è sempre stato cosi e concettualmente è difficile superarlo.
Aggiungo una mia nota , secondo me sbagliano anche le case costruttrici a consegnare subito nuovi sistemi anche in paesi non tecnologicamente avanzati, mi spiego meglio.
Oggi un aereo non è solo un a/m è un sistema di volo, che ha sede a terra come in aria, non basta formare il solo personale navigante, ma tutto il personale deve avere la mentalità pronta all'innovazione , parlo di ufficio, di ground, di manutenzione , è il concetto stesso di aereo che deve evolversi ancora verso il sistema non il mezzo.
E in paesi non è avanzati secondo me è molto più difficile farlo, è più difficile implementare routine complesse e il baco si nasconde sempre nelle cose semplici, che magari si trascurano se mancano fondamenti.
E sicuramente un errore può essere quello di sottovalutare le differenze di "sistema" tra 738 e max.
Che ci sia un problema insito nell'interfaccia uomo-computer-automazione è palese con tutti gli aerei fbw "spinti" , è sempre stato cosi e concettualmente è difficile superarlo.
Aggiungo una mia nota , secondo me sbagliano anche le case costruttrici a consegnare subito nuovi sistemi anche in paesi non tecnologicamente avanzati, mi spiego meglio.
Oggi un aereo non è solo un a/m è un sistema di volo, che ha sede a terra come in aria, non basta formare il solo personale navigante, ma tutto il personale deve avere la mentalità pronta all'innovazione , parlo di ufficio, di ground, di manutenzione , è il concetto stesso di aereo che deve evolversi ancora verso il sistema non il mezzo.
E in paesi non è avanzati secondo me è molto più difficile farlo, è più difficile implementare routine complesse e il baco si nasconde sempre nelle cose semplici, che magari si trascurano se mancano fondamenti.
E sicuramente un errore può essere quello di sottovalutare le differenze di "sistema" tra 738 e max.
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Entrambe le scatole nere sono state recuperate.
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
EASA ha dichiarato che "è troppo presto per mettere a terra i 737 Max ma che stanno monitorando la situazione".
Speriamo che abbiano ragione e che non si debba monitorare un nuovo incidente.
Speriamo che abbiano ragione e che non si debba monitorare un nuovo incidente.
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Qui si parla del sistema MCAS e degli inconvenienti già occorsi nell'altro incidente. Sembra un sistema che si attiva senza il consenso del pilota, nella didascalia sottostante parla di sistema che si attiva quando l'autopilota è disattivo. Scusate ma...perché un pilota non dovrebbe essere in grado di abilitare o disabilitare un sistema che facoltativamente dovrebbe ridurre il carico di lavoro del pilota o aumentarne la sicurezza (ma che a quanto pare non si "interfaccia" così bene con gli altri sottosistemi dell'aereo, perlomeno nel caso dell'incidente Lion Air a quanto pare?)
https://theaircurrent.com/aviation-safe ... air-crash/
https://theaircurrent.com/aviation-safe ... cas-jt610/
https://theaircurrent.com/aviation-safe ... air-crash/
https://theaircurrent.com/aviation-safe ... cas-jt610/
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Da quello che mi è parso di capire il sistema è disattivabile trattandolo come uno stabilizer runaway.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 02000 ft
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
certo che morire per un bug software nel 2019 lo trovo atroce. Posso capire quei voli di prova del 320 quando si schiantarono nel bosco, ma si parla di 30 anni fa. Sono sempre ipotesi , ma sinceramente boeing sta rischiando grosso se è vero che hanno perso 2 macchine per lo stesso problema nel giro di 6 mesi.
Intanto southwest sta ricevendo parecchie lamentale con passeggeri che si rifiutano di salire sul max. Southwest risponde che il max è un aero sicurissimo una volta raggiunto i 31000 ft.
http://newsinflight.com/2019/03/11/pass ... x-flights/
Intanto southwest sta ricevendo parecchie lamentale con passeggeri che si rifiutano di salire sul max. Southwest risponde che il max è un aero sicurissimo una volta raggiunto i 31000 ft.
http://newsinflight.com/2019/03/11/pass ... x-flights/
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Gek, il mio dubbio e': ma riesci a riconoscere in tempo che e'uno stabilizer runaway?AirGek ha scritto:Da quello che mi è parso di capire il sistema è disattivabile trattandolo come uno stabilizer runaway.
Perche' io penso che il problema e' li.... sei ancora basso e lento, ora che fai il troubleshooting ti ritrovi in un bel buco fumante nel terreno....
-
- 05000 ft
- Messaggi: 648
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
>Lampo,Lampo 13 ha scritto:EASA ha dichiarato che "è troppo presto per mettere a terra i 737 Max ma che stanno monitorando la situazione".
Speriamo che abbiano ragione e che non si debba monitorare un nuovo incidente.
quando ho saputo di quest’altro incidente al B737 MAX, subito due cose mi sono venute in mente
la prima cosa, è stata questo stralcio di una brochure pubblicitaria riferita al B787 Dreamliner.
(“FLIGHT DECK PHILOSOPHY B787 DREAMLINER:
- The pilot is the final authority for the operation of the airplane.
- Apply automation as a tool to aid, not replace, the pilot”)
La seconda cosa che mi è venuta in mente, è stato un post di Sigmet, postato in area tecnica che parlava:
(…il sintomo dell'uncoupling dei volantini dopo uno sforzo notevole…)
Che si vede in questo link:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 75#p992337
.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Non c’è da fare troubleshooting... in uno stabilizer runaway senti e vedi la ruota del trim muoversi continuamente oltre che a percepire la conseguente forza sul volantino.SuperMau ha scritto:Gek, il mio dubbio e': ma riesci a riconoscere in tempo che e'uno stabilizer runaway?AirGek ha scritto:Da quello che mi è parso di capire il sistema è disattivabile trattandolo come uno stabilizer runaway.
Perche' io penso che il problema e' li.... sei ancora basso e lento, ora che fai il troubleshooting ti ritrovi in un bel buco fumante nel terreno....
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Aggiungo anch'io una domanda…magari non è che ti trovi con il trim a fine corsa e quindi dopo il trim runaway devi far girare a manina l'affettasalami (come l'ha chiamato qualcuno) di tanti giri prima di avere una control bar gestibile?
Infatti leggevo su un altro forum che per qualcuno sarebbe preferibile provare a recuperare un po' di trim con gli switch elettrici prima di staccarlo.
Infatti leggevo su un altro forum che per qualcuno sarebbe preferibile provare a recuperare un po' di trim con gli switch elettrici prima di staccarlo.
SuperMau ha scritto:Gek, il mio dubbio e': ma riesci a riconoscere in tempo che e'uno stabilizer runaway?AirGek ha scritto:Da quello che mi è parso di capire il sistema è disattivabile trattandolo come uno stabilizer runaway.
Perche' io penso che il problema e' li.... sei ancora basso e lento, ora che fai il troubleshooting ti ritrovi in un bel buco fumante nel terreno....
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Lo speed trim system si attiva autonomamente ma può venir interrotto dall’azione del pilota tramite switch sul volantino... dopo un po’ però questo si riattiva.
In un runaway al massimo premendo lo switch sulla yoke fermi il trim dal muoversi incontrollato ma non esegue il comando che gli dai.
Mettendo i due interruttori su cutout isoli il motorino e vai di bicipite a stile Titanic... vedi che in quel momento devi stare attento a che non ti resti la maniglia in mano secondo me...
In un runaway al massimo premendo lo switch sulla yoke fermi il trim dal muoversi incontrollato ma non esegue il comando che gli dai.
Mettendo i due interruttori su cutout isoli il motorino e vai di bicipite a stile Titanic... vedi che in quel momento devi stare attento a che non ti resti la maniglia in mano secondo me...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Rispondo simbolicamente a te, anche se ho visto che già altri hanno commentato.b747-8 ha scritto:Qui si parla del sistema MCAS e degli inconvenienti già occorsi nell'altro incidente. Sembra un sistema che si attiva senza il consenso del pilota, nella didascalia sottostante parla di sistema che si attiva quando l'autopilota è disattivo. Scusate ma...perché un pilota non dovrebbe essere in grado di abilitare o disabilitare un sistema che facoltativamente dovrebbe ridurre il carico di lavoro del pilota o aumentarne la sicurezza (ma che a quanto pare non si "interfaccia" così bene con gli altri sottosistemi dell'aereo, perlomeno nel caso dell'incidente Lion Air a quanto pare?)
https://theaircurrent.com/aviation-safe ... air-crash/
https://theaircurrent.com/aviation-safe ... cas-jt610/
Partendo dal presupposto che è ancora troppo presto per capire le cause dell'incidente (anche se tutto sembra portare a un problema al sistema anti-stallo), il sistema da quello che so è disattivabile. Tuttavia ci sono varie questioni che non abbiamo considerato:
- è stato proprio quello il problema? ci sono stati altri problemi insieme a un mancato funzionamento del sistema?
- l'aereo era appena decollato, si trovava a circa 800 piedi, c'è stato il tempo per capire che si trattava proprio di quel sistema?
- Anche se il pilota l'avesse capito e l'avesse disattivato è anche possibile che l'aereo si trovasse in quel momento in una posizione non recuperabile manualmente.
- Alcuni piloti dicono di non essere stati ben informati su questo nuovo sistema (cosa che personalmente credo assurda) e che la Boeing abbia non comunicato benissimo le procedure per disattivare il sistema (mi sembra assurdo anche questo).
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Il tg3 ha detto poco fa che anche gli USA hanno deciso di lasciare a terra i 737max. L'Easa invece continua a monitorare la situazione, per ora nessun 737 a terra.
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
Sent at 34.000 ft via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- ally01
- 01000 ft
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 1 giugno 2016, 17:28
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
qualcuno ha segnalato questo incidente come apparentemente connesso a problemi con l'MCAS
https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Flydubai_981
opinioni?
https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Flydubai_981
opinioni?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Non lo sappiamo ancora ma alcuni dei parametri principali sono simili (motivo del grounding precauzionale)danko156 ha scritto:
- è stato proprio quello il problema? ci sono stati altri problemi insieme a un mancato funzionamento del sistema?
No. Al decollo hai una speed disagree, uno guarda fuori l'altro dentro mentre ti suona lo stick shaker e combatti per mantenere 10° di pitch. Il sistema (MCAS) ti rema contro ,provi a trimmarlo ma quello fa come gli pare . Neanche il tempo di prendere in mano il QRH e quello ti ha già fottuto- l'aereo era appena decollato, si trovava a circa 800 piedi, c'è stato il tempo per capire che si trattava proprio di quel sistema?-
-
Il pilota e' un operatore di sistema. Che c***o gli serve sapere come e' fatto? tanto deve spingere solo dei bottoni. C'e' l'autopilota.Alcuni piloti dicono di non essere stati ben informati su questo nuovo sistema (cosa che personalmente credo assurda) e che la Boeing abbia non comunicato benissimo le procedure per disattivare il sistema (mi sembra assurdo anche questo).
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Crash Ethiopian 10 marzo
Magari han solo avuto IAS disagree e han cannato i memory items...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri