
http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews ... a3574.html
Moderatore: Staff md80.it
Nel mondo la maggior parte degli aeroplani di medio raggio sono 737 e 320, facile che siano loro coinvolti in un incidente,massimo67 ha scritto: 8 gennaio 2020, 7:11 Cosa dire ancora un 737, ancora nelle fasi iniziali del volo durante la salita.... A pensar male si fa peccato però spesso ci si azzecca.
A pensar male, chissà se vi erano pax "interessanti" in quel volo, vista l'attuale situazione geopolitica di iraq/iran..massimo67 ha scritto: 8 gennaio 2020, 7:11 Cosa dire ancora un 737, ancora nelle fasi iniziali del volo durante la salita.... A pensar male si fa peccato però spesso ci si azzecca.
Nulla mi sento naturalmente di escludere, il contesto e il momento sono quello che sono - e notoriamente scrupoli o limiti di azione i servizi segreti delle varie potenze quando hanno un target per loro davvero importante non se ne pongono di certo - ma nulla si può al momento affermare.mtt199 ha scritto: 8 gennaio 2020, 8:37 chissà se vi erano pax "interessanti" in quel volo, vista l'attuale situazione geopolitica di Iraq/Iran...
Qui si parla di Iran, non di Turchia.b747-8 ha scritto: 8 gennaio 2020, 12:33 Domanda: nei paesi di partenza e destinazione del velivolo (Ucraina e Turchia) come ci si comporta per quanto riguarda i controlli ai passeggeri? Intendo dire: rispetto alla nostra "Area Schengen" (della quale non ricordo se l'Ucraina e la Turchia sono parte o meno quindi eventualmente perdonatemi!), c'è statisticamente
qualche probabilità in più che a bordo possano essere imbarcati potenziali terroristi o armi, sia in stiva che a bordo?
Il filmato in Rete inizia con la traccia già fiammeggiante in cielo. Probabilmente perché qualcosa (o un rumore puntuale e distinto da quello dell'aereo in lontananza, o l'aver notato visivamente la traccia fiammeggiante) ha attirato l'attenzione dell'osservatore. Se vi è stata una azione esterna, potrebbe essere semplicemente antecedente l'inizio della registrazione.b747-8 ha scritto: 8 gennaio 2020, 12:33 mi sembra strano che in un filmato si veda un aeromobile in fiamme ma non c'è nessuna causa esterna che ne determini l'esplosione (penso ad una scarica di proiettili piuttosto che ad un missile o altro che possa colpire l'aereo dall'esterno; questa supposizione mi è venuta basandomi sul fatto che dal filmato si vede la scia di fuoco e null'altro!).
Perchè no?b747-8 ha scritto: 8 gennaio 2020, 12:33 Se l'aereo è in servizio due giorni dopo, si dovrebbe trattare di un'ispezione e non di un check "A", "B" o "C"
No, non può essere. Non si è mai verificato che un missile abbia colpito per errore un aereo civile, no, proprio no, non è possibile, lo escludo categoricamente. Sicuramente si è trattato di cedimento strutturale dovuto a mancanza di manutenzione adeguata.Valerio Ricciardi ha scritto: 8 gennaio 2020, 19:36 "al-Hadath", ossia "L'incidente"", che sarebbe una emittente televisiva che fa parte del gruppo della grande "al-Arabiya", riporta da fonte non nota che indiscrezioni attribuirebbero a un missile sparato per errore dai Guardiani della Rivoluzione l'abbattimento del 737.
Tutto da prendere con le molle, anche se se si considera un precedente come quello del volo Iran Air 655 e dell'incrociatore Vincennes, che, pure, ben altri mezzi aveva per dirimere il dilemma "friend or foe?" ...
Credo fosse impossibile scrivere un articolo peggiore, pieno di inesattezze e banalità.
I buchi....fori....fabrizio66 ha scritto: 9 gennaio 2020, 22:35 Scusa Sigmet ci puoi spiegare la tua affermazione?
Per i profani del mestieri, dalla foto non si riesce a capire.
grazie
Si parla di questo video:tartan ha scritto: 9 gennaio 2020, 22:51 poco fa, su rai news 24 si parla di un missile e pare che ci sia anche un video. Mi è venuto in mente un fatto analogo accaduto anni fa in Italia. Allora si disse che era stato un problema di manutenzione e una compagnia aerea chiuse i battenti. Pare che invece non si sia trattato di manutenzione. Chi segue assiduamente questi fattacci ricorda qualcosa in proposito?
per cui quelli che si vedono dovrebbero essere fori causati da un missile e non da un contatto col terreno tipo pietre che sbattono contro la fusoliera al momento del contatto od altri oggetto.flyingbrandon ha scritto: 9 gennaio 2020, 22:46I buchi....fori....fabrizio66 ha scritto: 9 gennaio 2020, 22:35 Scusa Sigmet ci puoi spiegare la tua affermazione?
Per i profani del mestieri, dalla foto non si riesce a capire.
grazie