I tormenti di una giovane comandante
di Alessandro Soldati
La descrizione di una giornata di volo di una giovane comandante di linea che si trova ad affrontare contrattempi di ogni genere illustra fedelmente la professione del pilota odierno e fornisce elementi di riflessione su come si stiano creando "operatori di sistemi", bravissimi nelle procedure e nel sapere a memoria manuali e regolamenti, ma che fanno fatica ad applicare l'intuito, o semplicemente a uscire dalle procedure.
Una giornata piena di contrattempi e di problemi di ogni genere diventa occasione per dare un nuovo senso all’esistenza lavorativa e persino alla vita privata di Marina Gallinari, una giovane comandante di linea.
La coabitazione nel cockpit con un primo ufficiale più anziano e di diversa maturità aeronautica l’aiuterà infatti a mettere in dubbio le certezze di cui era imbevuta: ma veramente seguendo alla lettera le procedure, obbedendo sempre agli ordini dei capi, trasformandosi in perfetti “operatori di sistemi” si diventa ottimi piloti? Oppure sarebbe meglio seguire il proprio intuito, affidarsi all’esperienza, scegliere con la propria testa le priorità e qualche volta persino disobbedire?
In una giornata di volo quasi paradossale, Marina avrà modo di sperimentare e valutare diversi approcci ai problemi e alle persone, trovando infine un proprio modo di gestire il suo ruolo di comandante. Libero da imposizioni e soluzioni preconfezionate.
Perché pilotare un aereo – come insegnare, curare, aggiustare qualcosa, fare bene qualunque lavoro – è come saper disegnare: una cosa molto diversa dall’unire semplicemente dei puntini per creare una figura. C’è una bella differenza, e in quella differenza risiede l’eccellenza.
Scarica anteprima in pdf (versione cartacea)
200 pagine (cartaceo in formato 14,8 x 21 cm) / 141 pagine (ebook)
€ 6,99 (ebook in formato ePub, Amazon Kindle o Apple)
€ 14,00 (versione stampata)
>>> Acquistabile sul sito Cartabianca
L’autore
Alessandro Soldati (1966), pilota prima militare e poi di linea, nel corso di oltre trent’anni e quindicimila ore di volo, ha ricoperto incarichi nel campo della prevenzione di incidenti, che lo hanno portato ad approfondire le tematiche dell’intervento umano nelle operazioni complesse, condotte sia in condizioni normali che di emergenza.
Successivamente si è specializzato in psicologia, con lo scopo preciso di comprendere sempre meglio i fattori umani e le loro dinamiche.
Dopo l’esperienza in linea, continua a volare come istruttore teorico e pratico in una scuola di volo, con lo scopo dichiarato di lasciare in buone mani tutto quello che ha imparato finora, e di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo.
Questo è il suo secondo romanzo.
