Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Maverick
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 28 settembre 2005, 13:15

Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da Maverick » 29 settembre 2005, 9:05

Salve a tutti!
Avrei una domanda per i piloti di questo forum..una domanda un pochettino da pivello ma del resto di FS lo sono quindi portate pazienza.
Quando pianifico un volo la rotta la seguo facilmente se ho il GPS aperto, quando è chiuso non ho nessun riferimento per capire come seguire l’aerovia.
I riferimenti del Registro di volo riguardano certo le prue da tenere e le frequenze VOR, ma tante volte di VOR ce ne sono pochi (o per niente) e ti trovi a volare nel nulla senza punti di riferimento precisi che ti dicano quando virare alle intersezioni per esempio.
Nella realtà come fanno i piloti ad orientarsi? Seguono solo le indicazioni dei controllori di volo o c’è un metodo per essere un po’ più indipendenti da essi?
Inoltre è proprio vero che su tutti gli aerei di FS è presente un GPS simile a quello mostrato ne gioco? Questo lo dico perché guardando le foto del cockpit del LEARJET 45 vedo sulla destra qualcosa di simile ma non ho abbastanza esperienza per giudicare cosa sia…mentre sul 737 non ce n’è traccia. Non parliamo poi del Concorde per il quale gli strumenti di bordo sono microscopici e che, per ragioni puramente anagrafiche, il GPS non poteva averlo perché non era stato ancora inventato.
Spero di non avervi annoiato… :D

Peppe

re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da Peppe » 29 settembre 2005, 9:14

Per quanto riguarda FS (ferrovie dello stato ?) siamo off topic, qui si parla solo di aviazione reale. Puoi rivolgere le tue domande agli amici di http://www.volovirtuale.com. Per il resto alcuni VOR hanno portata anche di 150 nm e tra NDB e VOR non ci si perde. Comunque su un aereo come l'MD80 la rotta viene seguita dall'FMS. Ma lascio la risposta ai piloti.

Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da darth.miyomo » 29 settembre 2005, 12:56

Peppe";p="44342 ha scritto:Per quanto riguarda FS (ferrovie dello stato ?) siamo off topic, qui si parla solo di aviazione reale. Puoi rivolgere le tue domande agli amici di http://www.volovirtuale.com. Per il resto alcuni VOR hanno portata anche di 150 nm e tra NDB e VOR non ci si perde. Comunque su un aereo come l'MD80 la rotta viene seguita dall'FMS. Ma lascio la risposta ai piloti.
Come detto da peppe, i vor hanno una portata di circa 200 NM, (i vor di navigazione) quindi teoricamente tra un vor e l'altro, possono correre 400 nm. In genere, se voli in Europa, c'e' un vor ogni 10 minuti. Poi ci sono anche gli ndb.

Se ti trovi a volare, ad esempio, in Siberia o sull'atlantico, allora hai necessità di un sistema di navigazione gps o inerziale.

Gli FMS che trovi sul FS, (io ci gioco poco) sono estremamente simili a quelli reali. Parlando del''MD80, ho avuto modo di provare quello della Lago e ti posso dire che è identico.

Ciao!

Peppe

Re: re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da Peppe » 29 settembre 2005, 13:22

miyomo";p="44382 ha scritto:Gli FMS che trovi sul FS, (io ci gioco poco)
Del resto non puoi lavorare sempre! :wink:
Dovresti dedicarti ai trenini nel tempo libero. :lol:

Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da darth.miyomo » 29 settembre 2005, 13:36

Peppe";p="44389 ha scritto: Del resto non puoi lavorare sempre! :wink:
Dovresti dedicarti ai trenini nel tempo libero. :lol:
Tu ci scherzi! Ma lo sai che sto cercando un simulatore di ruspa? Avevo visto il coin-op tempo fa e mi era piaciuto!!
Pedali, manopole benna e camion da caricare... ignorantissimo!!!!
Altro che FS!!!! :D

Peppe

re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da Peppe » 29 settembre 2005, 13:51

simulatore di ruspa??? ma dai! Lo voglio anche io. :wohow:

Magari se si integra con FS mi metto sulla 34R di Malpensa e inizio a scavare :P

ehm...:oopsp:

ok... chiudiamo l'OT...

Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke » 29 settembre 2005, 13:54

che cosa è il sistema di navigazione inerziale.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!

Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo » 29 settembre 2005, 14:03

Liuke";p="44393 ha scritto:che cosa è il sistema di navigazione inerziale.
La cosiddetta 'piattaforma'. Uno scatolo pieno di giroscopi che iniziano a ruotare al momento dell'accensione del suddetto scatolo. Per le proprietà di un giroscopio, cerca su google.
In sostanza quando iniziano a ruotare tendono a mantenere la posizione nello spazio e dato che poi tutto lo scatolo si sposta con l'aereoplano, la differenza tra lo scatolo e i giroscopi determina l'entità dello spostamento nello spazio.

Perdona la spiegazione terra-terra, ma io sono solo un mero ex-utonto di piattaforma inerziale. :-)

Peppe

Messaggio da Peppe » 29 settembre 2005, 14:03

Liuke";p="44393 ha scritto:che cosa è il sistema di navigazione inerziale.
INS : Inertial Navigation System.
Sistema di navigazione inerziale. Strumentazione di bordo per la navigazione che segue la posizione del velivolo in base agli spostamenti effettuati dopo il decollo.

Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da darth.miyomo » 29 settembre 2005, 14:04

Peppe";p="44392 ha scritto:simulatore di ruspa??? ma dai! Lo voglio anche io. :wohow:
ok... chiudiamo l'OT...
Power Diggerz.... non so se c'e' pure per pc! ;-)

Peppe

re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da Peppe » 29 settembre 2005, 14:09

Power Diggerz? ora lo cerco... :P

Approfondimento dell' INS.
Il sistema di navigazione inerziale e' un sistema autonomo (uno dei vantaggi) e globale ma presenta alcuni svantaggi : necessita di un riallineamento iniziale, e' un sistema di navigazione relativo, abbastanza costoso e richiede frequente manutenzione. Per questi motivi oggi si è puntato soprattutto sul sistema di navigazione satellitare (GPS).

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 29 settembre 2005, 16:24

ok ragazzi ma non andiamo off topic :wink:

Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Re: re: Rotte da seguire e strumentazione di bordo

Messaggio da Fede » 29 settembre 2005, 16:29

miyomo";p="44391 ha scritto:
Peppe";p="44389 ha scritto: Del resto non puoi lavorare sempre! :wink:
Dovresti dedicarti ai trenini nel tempo libero. :lol:
Tu ci scherzi! Ma lo sai che sto cercando un simulatore di ruspa? Avevo visto il coin-op tempo fa e mi era piaciuto!!
Pedali, manopole benna e camion da caricare... ignorantissimo!!!!
Altro che FS!!!! :D
bellooo! 8)
Ma per il pc o in modellino?
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO

Rispondi