N176CM ha scritto:Dalla conferenza stampa terminata da poco si apprende che:
- le vittime sono 10, di cui 3 sono tuttora in cockpit per le indagini
- i feriti sono 82, di cui 24 gravi e 6 gravissimi

Quindi ci sono anche i piloti tra le vittime?
Moderatore: Staff md80.it
N176CM ha scritto:Dalla conferenza stampa terminata da poco si apprende che:
- le vittime sono 10, di cui 3 sono tuttora in cockpit per le indagini
- i feriti sono 82, di cui 24 gravi e 6 gravissimi
Beh, le affermazioni del sindaco di Harlemmermeer consolano circa le affermazioni dei politici nostrani.neutrinomu ha scritto:Intanto, in un incontro con i giornalisti, il sindaco facente funzioni della municipalita' di Haarlemmermeer, Michel Bezuijen, ha affermato che probabilmente l'aereo non aveva carburante sufficiente per completare l'atterraggio. Lo stesso Bezuijen ha precisato che al momento si tratta di un'ipotesi da confermare ancora ufficialmente.
Ridicolo, come può "il sindaco" fare una affermazione del genere!E' un esperto di aviazione? Ha ascoltato una qualche comunicazione radio del pilota che segnalava un ran out of fuel? Vedo che anche all'estero hanno il malvezzo di sparare castronerie...
"L'aereo scendeva in direzione di un campo aperto. Abbiamo pensato che il pilota stesse scherzando. Abbiamo pensato ad una turbolenza". Queste alcune delle prime, frammentarie dichiarazioni fatte alla Cnn da uno dei superstiti dell'incidente.
"Il pilota stesse scherzando?" E' pratica comune dei piloti fare simili "scherzi"? Mah... Il problema è che poi queste affermazioni vengono prese dalla stampa come oro colato e riportate senza criterio. Già mi vedo stasera il TG affermare che "l'aereo volava senza carburante"...
su 73 post, tu nei hai postati 14. Se vuoi, il thread lo possiamo lasciare tutto a te, che fai, disfi, brighi, giochi e fai pure l'arbitro.N176CM ha scritto:Nel rispetto del regolamento di quest'area ho fatto un po' di pulizia di post superflui e di messaggi palesemente OT.
Ricordo che per informazioni non attinenti a questo incidente ci sono le altre aree del forum e che il valzer delle ipotesi non ha senso, oltre che essere contro regolamento, visto che in mancanza di qualcunque riscontro ufficiale qualunque supposizione potrebbe non avere alcun fondamento.
guarda che il forum e quest'area in particolare non è una gara a chi mette più post. In ogni caso se hai qualcosa con me ne parliamo in mp.maksim ha scritto:su 73 post, tu nei hai postati 14. Se vuoi, il thread lo possiamo lasciare tutto a te, che fai, disfi, brighi, giochi e fai pure l'arbitro.N176CM ha scritto:Nel rispetto del regolamento di quest'area ho fatto un po' di pulizia di post superflui e di messaggi palesemente OT.
Ricordo che per informazioni non attinenti a questo incidente ci sono le altre aree del forum e che il valzer delle ipotesi non ha senso, oltre che essere contro regolamento, visto che in mancanza di qualcunque riscontro ufficiale qualunque supposizione potrebbe non avere alcun fondamento.
E' esattamente il motivo per il quale è verde.maksim ha scritto: il thread lo possiamo lasciare tutto a te, che fai, disfi, brighi, giochi e fai pure l'arbitro.
La risposta e` no, e no. Il fuel dumping, per gli aerei che hanno la possibilita` di farla, e` una operazione che dura parecchio, dalla decina di minuti alla mezz'ora. Viene fatta solo nella prima parte del volo, poi bruciando il combustibile, si rientra nel massimo peso per l'atterraggio e non e` piu` necessario dumpare il combustibile.neutrinomu ha scritto: Il 738 ha la possibilità di fare fuel-dump? E ce ne sarebbe stato il tempo, data la dinamica dell'incidente?
Infatti ne avevo il sospetto. E allora mi sa che quello intervistato da repubblica è un "esperto" del piffero...N757GF ha scritto:La risposta e` no, e no. Il fuel dumping, per gli aerei che hanno la possibilita` di farla, e` una operazione che dura parecchio, dalla decina di minuti alla mezz'ora. Viene fatta solo nella prima parte del volo, poi bruciando il combustibile, si rientra nel massimo peso per l'atterraggio e non e` piu` necessario dumpare il combustibile.neutrinomu ha scritto: Il 738 ha la possibilità di fare fuel-dump? E ce ne sarebbe stato il tempo, data la dinamica dell'incidente?
Per il 737 non ce ne è bisogno perché anche a pieno carico non supera i limiti di peso imposti all'atterraggio (Maximum Landing Weight, MLW)RussianIce ha scritto:A me é capitato un volo in cui siamo rientrati appena il decollo per problema tecnico con un being 737, guardavo le ali ma non ho visto uscita di carburante. E' possibile che non sia sempre necessario?
Per quello che se ne capisce dalle foto poteva essere stato benissimo esteso ma poi essere collassato nell'impatto... mahtaglio ha scritto:Tralasciando le ipotesi fantasiose, sono disponibili foto del luogo del punto d'impatto?
Tra l'altro "l'esperto" di repubblica dice che il carrello potrebbe essere stato retratto, ma dalle foto che ho visto non riesco a comprenderlo.
Da notare che il campo su cui è impattato era molto fangoso, mi ha fatto impresisone vedere ancora oggi dei feriti caricati su carri agricoli trainati da trattori agricoli, per uscire dal fango..... (vedi foto http://www.repubblica.it/2006/05/galler ... eo/25.html )
Probabilmente ne sa quanto me di tecniche di nuoto.neutrinomu ha scritto:Infatti ne avevo il sospetto. E allora mi sa che quello intervistato da repubblica è un "esperto" del piffero...N757GF ha scritto:La risposta e` no, e no. Il fuel dumping, per gli aerei che hanno la possibilita` di farla, e` una operazione che dura parecchio, dalla decina di minuti alla mezz'ora. Viene fatta solo nella prima parte del volo, poi bruciando il combustibile, si rientra nel massimo peso per l'atterraggio e non e` piu` necessario dumpare il combustibile.neutrinomu ha scritto: Il 738 ha la possibilità di fare fuel-dump? E ce ne sarebbe stato il tempo, data la dinamica dell'incidente?
Si scrive "wind shear", le condizioni meteo non sembrerebbero tali da causare wind shear...H725 ha scritto:Alla Tv hanno parlato di WIND SHARE come possibile causa..
è possibile???
A bordo degli aerei l'intera responsabilità è del Comandante. In campo è dell'arbitro. Qui è dello staff abilitato a fare "pulizia". Quando ti registri al Forum accetti queste condizioni, che mi sembrano assai sensate...e dato che molti di noi non hanno il tempo materiale (dato che lavorano...) per leggere le minch** che scrivono quelli che non hanno un tubo da fare... sia benedetto il lavoro dello staff, che apprezziamo molto. Se non ti stanno bene queste regole, vai pure a leggere altro...maksim ha scritto: su 73 post, tu nei hai postati 14. Se vuoi, il thread lo possiamo lasciare tutto a te, che fai, disfi, brighi, giochi e fai pure l'arbitro.
in genere l'arbitro non giocaaetio57 ha scritto:A bordo degli aerei l'intera responsabilità è del Comandante. In campo è dell'arbitro.
...l'importante è che arbitri bene............................maksim ha scritto: in genere l'arbitro non gioca
Ma come il thread non l'hai letto? Alla pista non ci e' arrivato, è sceso in un campo a 800-900 di distanza dalla testata della 18RHartmann ha scritto:Chiedo scusa, ma si hanno informazioni certe sulla posizione dell'aereo rispetto alla pista? Non sono riuscito a capire se ha toccato prima o se è andato lungo.
Grazie
H
...GRAZIE!! il video è molto interessante... e anche la tua osservazione.taglio ha scritto:video BBc che riprende dall'alto il luogo dell'impatto
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7911050.stm
Da notare i piani di coda.
Impressiona ben più di una immagine fissa.aetio57 ha scritto:...GRAZIE!! il video è molto interessante... e anche la tua osservazione.taglio ha scritto:video BBc che riprende dall'alto il luogo dell'impatto
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7911050.stm
Da notare i piani di coda.
senza fare supposizioni gratuite, ma esaminando il video: da notare che prima è avvenuto il distacco dei piani di coda (si vedono pochi detriti prima della perdita degli stessi...), poi...si nota un breve rimbalzo e poi una prima fitta serie di detriti...poi un ben più lungo rimbalzo... poi ancora pochi detriti... poi la perdita del cono di coda...poi molto ravvicianti ad esso i tronconi... il percorso fatto dall'aereo dopo l'impatto col terreno, nel suo complesso, non sembra particolarmente lungo... quindi oltre ai rimbalzi c'è stata una violenta decelerazione dato che l'aereo s'è spezzato, ma è rimasto pressoché unito.taglio ha scritto:video BBc che riprende dall'alto il luogo dell'impatto
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7911050.stm
Da notare i piani di coda.
Gran botta, comunque sia andata
Pardon, mi sarò perso qualcosa. All'inizio si diceva 200 metri, poi si è parlato anche di chilometri.panino ha scritto:Ma come il thread non l'hai letto? Alla pista non ci e' arrivato, è sceso in un campo a 800-900 di distanza dalla testata della 18RHartmann ha scritto:Chiedo scusa, ma si hanno informazioni certe sulla posizione dell'aereo rispetto alla pista? Non sono riuscito a capire se ha toccato prima o se è andato lungo.
Grazie
H
Questa, scritta in questi termini, mi sembra fuori dal mondo.taglio ha scritto:Si parla anche delle pale ventola del motore fotografato (credo si riferisca a questo in questa parte "One analyst said that the engines appeared not to have been turning at the time of impact. There were other suggestions that the aircraft somehow stalled.").