Il ritrovo è avvenuto alle 9.30 alla base della TWR: c'era qualche apprensione per il meteo, infatti le previsioni del giorno prima non erano proprio splendide. Per fortuna durante la mattinata il tempo è rimasto abbastanza buono, permettendoci quindi di godere al meglio dello spettacolo offerto dalla TWR.
Una volta ritrovati ed espletate le dovute e necessarie formalità di identificazione, controllo e riscontro dei documenti, siamo stati accolti dal gentilissimo responsabile addestramento ENAV a Malpensa, Matteo Ergotti. Una volta accomodati nella sala riunioni, ci è stata mostrata una presentazione in slide (personalizzata "MD80.it"


Alla fine della presentazione, durata circa 40 minuti, ecco il momento tanto atteso: la salita alla sala operativa di MXP Tower, divisi in due gruppi per motivi logistici e per evitare troppa ressa. Una volta giunti nella sala operativa TWR, notiamo al centro della sala la postazione del capo controllore e intorno i banchi dei vari operatori. Colpisce subito la giovanisima età dei controllori impegnati: al momento della visita c'erano alcuni operatori in addestramento molto giovani, seguiti da controllori più esperti: l'età media, anche degli istruttori, è comunque molto bassa, e fa piacere vedere questi giovani così professionali e motivati impegnati in un lavoro così importante e delicato.
Chiaramente la permanenza in sala operativa non può essere lunghissima, quindi il nostro accompagnatore ci ha illustrato brevemente le varie postazioni (ground, twr, ecc...) e illustrato brevemente i monitor in cui gli operatori hanno sotto controllo sia la situazione a terra nelle vie di rullaggio, sia la situazione in aria, con tutto il traffico in avvicinamento e in partenza. Non ci è stato possibile fare foto in torre, dato che non è consentito dai regolamenti, per motivi di privacy degli operatori e di copyright degli impianti e software utilizzati. Però dalla sala si può uscire in una sorta di "ballatoio" esterno alle vetrate, da cui si può fare uno spotting a 80 mt di altezza, dominando tutto l'aeroporto








Esiste una sala di backup perfettamente identica alla principale al piano inferiore della principale, che ora è chiusa. Ci viene data la possibilità di visitare anche l'ARO / MET della torre, dove un operatore ci illustra i loro compiti, cioè gestione degli FPL, gestione delle informazioni aeronautiche (ad esempio NOTAM), osservazioni meteo e preparazione del folder meteo per i piloti, emissione dei METAR.
Dopo la visita siamo scesi nella sala riunioni per un "debriefing", sempre guidati dal responsabile ENAV che ci ha assistiti nella visita, con la possibilità di esporre ancora domande e curiosità riguardo alle procedure e alle operazioni in TWR.
Dopodichè ci congediamo dal nostro accompagnatore, ringraziandolo per la simpatia, la disponibilità e cordialità che ci hanno permesso di godere appieno della bellissima esperienza. Qualche foto della torre di Malpensa, una delle più alte in Europa:


Ci dirigiamo quindi a razzo verso Ferno per il pranzo, dato che alle 14.30 è in programma la visita del T1 e quindi il tempo è poco. Giusto quello di gustarsi una squisita pizza accompagnata da una bella birra !! Durante tutto il tempo della visita e in particolare a pranzo abbiamo bersagliato il nostro grandissimo e simpaticissimo "Davimax" con mille domande sul suo lavoro e sul 737 che ha l'onore di pilotare.
Dopo il pranzo arriviamo precisi precisi al punto di ritrovo dove inizierà la visità, nel settore dove una volta c'erano i modellini (e che ora purtroppo sono stati tolti), dove veniamo accolti dal personale SEA che ci guiderà nella visita del T1.
Per prima cosa ci viene mostrato un filmato introduttivo sulla storia di Malpensa, dal dopoguerra ad oggi, seguito dalle nostre domande di rito, in particolare sul futuro di MXP alla luce dei recenti sviluppi e sulla tempistica di completamento delle infrastrutture in costruzione (nuovi raccordi per evitare gli attraversamenti pista, "terzo terzo" e terzo satellite).
Dopodichè parte la visita vera e propria, che si svolge "simulando" il percorso che un passeggero farebbe per imbarcarsi, nel nostro caso per un volo "Non Schengen". Visitiamo quindi le aree "check-in", ci sottoponiamo ai controlli di sicurezza, indispensabili per accedere agli imbarchi, passiamo dai varchi controllo passaporti e ci dirigiamo verso il satellite B, verso gli imbarchi. Abbiamo così modo di osservare, attraverso le vetrate, uno splendido A330-200 Emirates (le foto non sono granchè, dato che era interposto il vetro):


Passiamo quindi lungo un finger (vuoto, senza aeromobile) fino ad arrivare alla sua estremità, vicini ad un A320 AZ che si appresta a caricare :

Abbandoniamo il finger e facciamo il percorso inverso, quello che fanno i passeggeri sbarcati, che ci porta all'area ritiro bagagli, da cui si esce nell'area arrivi, dove termina la visita e dove abbiamo la possibilità di ringraziare il gentilissimo accompagnatore SEA che ci ha seguiti durante il giro.
Vorremmo fare un pò di spotting all'esterno, ma, come potete vedere dalle foto del 330 e del 320 sopra, nel frattempo ha cominciato a piovere molto forte. Ci accontentiamo quindi, prima di lasciarci e tornare a casa, di una bella bevuta ad un bar del T1, vicino comunque alle vetrate da cui si possono osservare gli aeromobili nei piazzali e sulle piste, dove la loro corsa è accompagnata da notevoli nuvole d'acqua.
Ringrazio, a nome di tutto lo staff, tutti gli amici che hanno partecipato a questa bellissima giornata, con la loro simpatia l'hanno resa ancora più piacevole.
Un caloroso ringraziamento da parte dello staff di MD80.it e degli utenti che hanno partecipato, al personale SEA che ci ha seguiti nella visita del T1 e al gentilissimo personale ENAV, in particolare nella persona di Matteo Ergotti, responsabile adestramento ENAV a MXP, che che ci ha permesso la visita in TWR e ci ha accompagnati con professionalità, competenza, simpatia e disponibilità, sottoponendosi volentieri alle nostre numerosissime domande. Un sentito GRAZIE a tutti

Paolo