Dornier D31

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Dornier D31

Messaggio da beluga » 13 settembre 2007, 10:51

Su Airliners.net ho visto questa foto del Dornier D31 (il prototipo è conservato a Oberschleissheim (EDNX)), a proposito del quale, però, ho trovato poche notizie:

the Dornier Do 31 was a German experimental tactical VSTOL transport aircraft first flown in 1967. The Dornier Do 31 was a high-wing cantilever monoplane of metal construction powered by two Bristol Siddeley Pegasus 5-2 vectored-thrust propulsion engines providing a top speed of 750 kmh and a range of 1800 km fully laden. The Dornier Do 31 carried a crew of two with dual controls on a flight deck and had thirty-six folding seats for fully-equipped troops in the cabin, or could carry twenty-four stretcher cases in tiers of four or other cargo including three jeeps.
da http://www.probertencyclopaedia.com

Avete qualche notizia in più?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 13 settembre 2007, 11:53

il nome preciso é Dornier Do 31 E-1 (esiste anche E-3)

dal sito eads:

http://www.eads.com/1024/en/eads/histor ... _1962.html

e poi...

http://www.deutsches-museum.de/flugwerf ... ter/do-31/


qui un poco di back ground:

http://jpcolliat.free.fr/do31/histoire.htm


photos:

http://walkarounds.airforce.ru/avia/ger ... /index.htm

per il tedesco contatta pure miamivice :-)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 13 settembre 2007, 12:07

Grazie FAS

Urca, 10 motori!!!! quindi le 4 feritoie che si trovano su ciascuna delle gondole poste alle estremità alari sono le prese d'aria degli RB-162-4D?

Ed i due motori principali (RR-Pegasus) sono i parenti stretti del propulsore dell'Harrier, giusto?


PS: con il tedesco mi sono ripromesso di impararlo...tant'è che sono appena stato in vacanza in Austria!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Ospite

Messaggio da Ospite » 13 settembre 2007, 16:02

Beh, 10 motori, ma otto solo per facilitare il decollo e atterraggio e spenti al di fuori di queste manovre, quindi non proprio archiviabili sotto la voce "motori", ma più che altro "vettori".

Anche il B36 dalla versione B aveva 10 motori, ma erano tutti "motori", in quanto anche se i 4 reattori montati nei wingtip pods venivano usati principalmente in decollo, erano comunque in grado di supplire potenza al volo livellato (e a volte, sebbene per motivi di consumo raramente, venivano usati anche in volo per aumentare la velocità dell'aereo).

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 13 settembre 2007, 16:55

Beh, 10 motori, ma otto solo per facilitare il decollo e atterraggio e spenti al di fuori di queste manovre, quindi non proprio archiviabili sotto la voce "motori", ma più che altro "vettori".
Si, questo lo immaginavo, da profano mi chiedevo quale fosse il rendimento in senso lato di questi motori supplementari, intendo dire, che a parità di spinta, mi immagino che 8 motori, benchè di piccole dimensioni, pesino più di due soli motori...per non parlare poi delle complicazioni legate alla manutenzione, ecc...

Però, tutto sommato un bel progetto.....magari da riesumare, come è stato fatto di recente con il V-22 e la sua progenie
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Rispondi