A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
330
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
Località: Roma

A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da 330 » 22 agosto 2011, 20:56

Volo Roma FCO - Marseille-Provence a/r, con Air France operato da Air Corsica (ex CCM), 12 e 20 agosto.
A Fiumicino facciamo il check in nell'area di Sky Team (viaggiatori diretti in Francia e Olanda), utilizziamo le macchinette per il check in automatico (unica possibilità, se non si è provveduto da casa): per quello che ho capito, io che non viaggio spesso, il check in on line (o alle macchinette in aeroporto) è vantaggioso se si ha solamente bagaglio a mano, se invece lo si deve imbarcare (come noi) la fila si fa lo stesso, quindi non capisco perché non può fare tutto al banco l'operatore che ritira le valigie. Comunque: una ventina di minuti abbondanti di fila, poi imbarco previsto alle 10:10, partenza alle 10:40.
Devo annotare che nell'attesa dell'imbarco (Terminal 1 - B 16) sono accadute due cose: la prima, si stavano imbarcando per Valencia i giocatori della "maggica" (la Roma, per chi non sapesse... :mrgreen: ho riconosciuto Perrotta e Cassetti, gli altri più famosi erano già fuori, sul bus). Seconda cosa: all'edicola ho comprato la rivista Airline, evidentemente appena uscita, con la prova in volo... di Air Corsica! Sarà interessante confrontare l'esperienza di volo del cronista con la mia; lui (Gianni Siccardi) è andato ad Ajaccio da Venezia via Marsiglia.

Tempo caldo e soleggiato. L'imbarco è avvenuto puntualissimo alle 10:10 sull'ATR 72 Air Corsica in livrea Air France F-GRPZ. Alcuni passeggeri si vedono "sequestrare" il bagaglio a mano al momento dell'imbarco: etichettati e poi prelevati dalla crew, verranno messi nella stiva anteriore e riconsegnati subito dopo l'atterraggio, appena spenti i motori e sbarcati (prima di salire sullo shuttle bus). Via alle turboeliche, si sente un poco gradevole puzzo di cherosene, il velivolo trema ( :shock: è il mio primo volo su un turboprop...) fino al rilascio dei freni, alle 10:40 precise. Dopodiché raggiungiamo la nostra pista e lì dobbiamo aspettare una ventina di minuti in fila (dentro fa molto caldo, ahimé) per il nostro turno al decollo. Ho contato nove velivoli prima di noi, ma noto anche che veniamo 'scavalcati' da un 737 Austrian, non so perché. Adesso siamo subito dopo un 737 della Mistral Air, e poi finalmente tocca a noi. La corsa di decollo è corta, ma non quanto mi aspettavo (solo un paio di poltrone sono vuote, quindi non siamo proprio a pieno carico): magari è una scelta del pilota. Prendiamo quota rapidamente, e iniziamo a sorvolare il Mediterraneo, passeremo sopra l'Argentario, il Giglio, la Corsica. Il volo è tranquillo, ci viene offerta una bibita (succo d'arancia per me) e uno snack a scelta tra salato (classici salatini in busta) o dolce, che è quello che scelgo io: non i canestrelli tipici di cui parla Airline, ma delle gallette (bustina da 3) di Mont Saint Michel di Mere Poulard; peraltro molto buone. Osservo l'interno dell'ATR: non proprio pulitissimo (vedi foto), c'é anche una mosca in giro, ma tutto sommato è decoroso. E concordo col cronista di Airline, che l'ATR è comfortevole più o meno come un jet, a parte il rombo delle eliche e le minori dimensioni della fusoliera. Leggo la rivista di bordo di AF, Air France Magazine, tramite la quale -tra l'altro- mi erudisco sulla flotta del vettore, quanto mai eterogenea per il lungo raggio (380, 744, 773, 772, 343, 332) e per il regionale (ER145 e 135, 170 e 190, ATR, RJ85, CRJ 100, 700, 900 e 1000), mentre il medio raggio è tutto su A320 family (tutta la famiglia). Ampia scelta anche di quotidiani, sia italiani che francesi.
Durante il volo, a diversi bambini viene concesso di affacciarsi nella cabina di pilotaggio, a più riprese.
Durante l'avvicinamento a destinazione, ammiriamo Marsiglia dall'alto: il Vieux Port con la 'spina' delle Canebieres, grattacieli nuovi, eretti quasi sul waterfront, e meno nuovi sulle colline, apparentemente costruiti a casaccio, e in lontananza le famose falesie calcaree e poi le calanche (che il giorno dopo vedrò da vicino da una barca)... e adiacente all'aeroporto lo stabilimento Eurocopter, e la base della Protezione civile francese. Atterraggio senza problemi, ma con circa una ventina di minuti di ritardo sull'orario previsto (12:25). Il bus ci porta in stazione esattamente dove si ritirano i bagagli, che aspettiamo nemmeno dieci minuti!


Ritorno, nove giorni dopo. Dalla stazione ferroviaria centrale di St. Charles prendiamo un comodo bus che in 25 minuti (per 8 euro e 50) ci porta a destinazione. L'aeroporto Marseille-Provence non è particolarmente grande (suppongo proporzionato al traffico che ospita), è un po' 'triste' ma ha tutto quello che serve, comprese un paio di cose che a FCO non ho mai visto (correggetemi se sbaglio): delle postazioni -ben evidenziate- con delle prese di corrente per ricaricare il propri cellulari, se serve, e delle postazioni internet per i viaggiatori. E' piacevole anche che le indicazioni siano riportate anche in italiano, oltre che in francese e inglese. Peccato per quella moquette a quadretti macchiata e scolorita in più punti, color topo malato...
Facciamo il check alle postazioni self, non senza qualche difficoltà: infatti le macchinette marchiate AF (che a FCO hanno funzionato subito, a parte la nostra ignoranza nell'usarle - a scusante posso dire che era la prima volta che noi le usavamo- non riconoscono il nostro codice biglietto, quelle marchiate CCM invece si: mistero.
Consegnati i bagagli, ci avviamo al nostro gate, dopo aver passato il metal detector (nessuno in fila). L'imbarco è previsto per le 17:55 (partenza ore 18:25). C'é solo uno striminzito baretto e un solo shop nella hall delle uscite dalla 30 in poi (non ho il tempo di vedere il resto), peccato.
La nostra uscita è la 31, posta esattamente di fronte alla pista (parallela), nel punto esatto dove la maggior parte dei velivoli 'tocca': mi gusto delle belle fumate (e se la gomma rimbalza, sono fumate doppie!), ma la vetrata della hall è troppo opaca e il sole in posizione troppo sfavorevole, per fare delle foto.

Ci imabarchiamo circa 5 min. più tardi del previsto. La macchina è la stessa dell'andata (F-GRPZ), ma stavolta appena entriamo ci accoglie il gelo! Ci tocca mettere un maglioncino. Noto che stavolta non c'é la rivista di bordo, almeno davanti al nostro sedile, e che l'aereo è vuoto per metà. Il mio posto è fila 4 - finestrino: esattamente di fianco all'elica destra. Motori in moto alle 18:25 precise (ancora puzza di gas di scarico e vibrazioni), pochi minuti per raggiungere la pista e decollare. Peccato per la luce non favorevole e la foschia, e per gli oblò un po' sporchi, che impediscono di fare foto decenti.
In volo: stavolta assaggio i salatini; e invidio il mio compagno di viaggio, che ha preso le gallette, perché questi salatini (austriaci) non sanno di niente.
Poco prima delle venti, un colpo secco -come una serciata- ci fa capire che è stato tirato giù il carrello. Atterriamo alle 19:55 circa. Fine; evito di commentare il pessimo servizio di collegamento ferroviario tra FCO e Termini, perché non è pertinente.

Invece vorrei riflettere sulla fine che farà questo collegamento, visto che da novembre Ryanair (che ho visto molto attiva sullo scalo francese) inizierà il collegamento diretto Roma - Marsiglia. A prezzi sicuramente più favorevoli e con un tempo di volo presumibilmente minore. Credo che AF 'soccomberà', ma ho letto che -sempre tramite Air Corsica- è previsto prima o poi un collegamento diretto tra Italia e Corsica, sul quale almeno per un pò avranno praticamente il monopolio. Qualcuno ha informazioni di prima mano?

(a seguire un breve reportage sulle località del sud della Francia che abbiamo visitato)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!

Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da gattovolante » 23 agosto 2011, 4:01

Molto gustoso!!
Grazie per aver condiviso! :wink:
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da MD82_Lover » 23 agosto 2011, 23:06

Bel TR!

L'ATR non me lo sono mai filata prima ma lo guardo adesso e mi piace....scandalo... :shock:
Oltre a tremare in decollo c'è altro da sapere, secondo te?

Avatar utente
330
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
Località: Roma

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da 330 » 24 agosto 2011, 13:16

MD82_Lover ha scritto:Bel TR!

L'ATR non me lo sono mai filata prima ma lo guardo adesso e mi piace....scandalo... :shock:
Oltre a tremare in decollo c'è altro da sapere, secondo te?
Immagine

In che senso? E' come viaggiare su un liner in miniatura, solo che il colpo d'occhio dall'oblò cambia: l'ala sta sopra invece che sotto, si vedono girare le eliche (che -rumore diverso a parte- per un appassionato può anche essere piacevole), si viaggia più bassi e più lenti. Ma su distanze brevi questo non pesa.
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!

Avatar utente
330
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
Località: Roma

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da 330 » 24 agosto 2011, 13:45

Marsiglia (de gustibus) secondo me non è per niente una bella città, c'é poco di interessante da vedere (nella prima foto al tramonto, la prima isoletta è la famosa Isola di Montecristo) ed è pure degradata, un pò come Roma; il Vieux Port non ha nemmeno dimensioni tali da risultare -che so- intimo, caratteristico o pittoresco. Le Canebieres (che sono l'equivalente marsigliese delle nostre via del Corso o corso Vittorio) sono sporche e trafficate. Insomma, non m'é piaciuta per niente.
Tutt'altro discorso per quanto riguarda i dintorni: il mare è bello soprattutto verso est, Cassis per esempio è una bella località, soprattutto per la falesia e per le famose Calanche (vedi foto): rocce calcaree a picco sul mare, con insenature caratteristiche, come piccoli fiordi, con delle calette che ricordano quelle sarde e còrse. Il mare è trasparente, peccato che dalle foto non si vede. Però ci si arriva praticamente solo via mare, perché per arrivarci a piedi bisogna camminare parecchio, e poi arrampicarsi su e giù come stambecchi, perché là è tutta roccia. Ma anche la spiaggia non è male.
In cima al promontorio ci si arriva in macchina, e si ha un bello scorcio sulla cittadina e tutto quel tratto di costa. Sconsigliata a chi soffre di vertigini, perché come ti affacci ti rendi conto che stai a picco sul mare, circa 400 m

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



Aix en Provence è una cittadina graziosa, frequentata soprattutto per l'università. Caratteristici i vicoletti pieni di locali. La lavanda la mettono dappertutto, pure nei dolci, non potete scappare! D'altra parte siamo in Provenza...
Però mi secca dover rilevare che il fascino di questi posti è un tantino "decadente"; io sono fissato con queste cose, forse perché vivo nel quartiere più zozzo di Roma, ma proprio per questo ci faccio caso: per le strade (anche ad Avignon ed Arles, che sono peraltro bellissime) c'é un pò di sporcizia, graffiti sui muri e scarsa attenzione al restauro -o almeno tinteggiatura- degli edifici. Peccato


Immagine
Immagine
Immagine


Ma domani posto le foto delle due località più belle che ho visitato, che da sole valgono un viaggio: Avignon e -soprattutto- Arles. Stay tuned!
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da sardinian aviator » 24 agosto 2011, 16:38

Niente Montpellier?
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da MD82_Lover » 24 agosto 2011, 23:11

330 ha scritto:In che senso?
Nel senso che hai scritto. Grazie! :D Aspetto le altre foto... :D

Avatar utente
330
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
Località: Roma

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da 330 » 25 agosto 2011, 15:08

Niente Montpellier.
Veniamo ad Avignone, famosa praticamente solo per essere stata sede dei papi dal 1309 al 1377. Del famoso ponte ne restano solo circa tre quarti, tutto visitabile (a pagamento), il resto se lo sono portato via le inondazioni. Già dal ponte si ha una bella vista del palazzo papale, in bello stile gotico, costruito a più riprese. La visita è interessante, sebbene gran parte degli arredi è stata spostata o si è persa nel tempo, non ho potuto fare a meno di pensare che -visto che è sostanzialmente integro e bello solido- sua santità vi si potrebbe trasferire anche subito, traendone senz'altro giovamento per la sua salute, vista l'aria più salubre della campagna francese rispetto alla caotica e inquinata Roma :mrgreen: . Le stanze da letto papali sono già mezzo arredate, tra l'altro, c'é il trono in legno scolpito e una bella cassapanca (niente foto perché nelle stanze affrescate è vietato).
Oltre il ponte e il palazzo non c'é molto altro, ma già così parte una giornata intera.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Infine Arles, che mi ha sorpreso, e che ho trovato magnifica. La cittadina ha due principali chiavi di lettura: Roma e Vincent Van Gogh. I romani hanno costruito un anfiteatro, che è rimasto quasi integro e in ottimo stato, praticamente un colosseo in miniatura. Pare ci si svolgano delle corride (tutta l'area della Provenza ha subito l'influenza spagnola); adiacente, un teatro antico; nell'area dell'antico circo è stato edificato un bel museo di Arles antica, ma resistono anche le terme e il foro, sebbene in condizioni decisamente peggiori.
Infine Van Gogh: il pittore olandese ha trascorso un periodo molto importante qui, parte del quale in un ospedale psichiatrico; che ora è visitabile (ovviamente non è più un ospedale) come Centro V. G. Poi il Café de la Nuit, anch'esso ritratto in un famoso dipinto (li posto entrambi, per confronto). Non frequento molto quel genere di pittura, ma confesso che mi ha suscitato una certa emozione visitare entrambi i luoghi, è stato un pò come entrare dentro i quadri e viverli, o come entrare dentro un mausoleo, non so come spiegarmi meglio. Peccato che il soggetto di un altro famoso dipinto di vvg fosse un pò troppo fuori mano, fuori la cittadina: a piedi e sotto quel sole pazzesco non ce la siamo sentita di andare a vedere quello che oggi sui cartelli stradali è indicato come Pont Van Gogh. Sarà per la prossima volta.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da MD82_Lover » 25 agosto 2011, 16:24

Dev'essere un incanto. Quindi tu sei sbarcato a Marsiglia. Da Marsiglia ad Avignone con cosa ti sei spostato? Perchè ho visto che sono un centinaio di km.
Per girare hai noleggiato un auto?

Poi non so se hai conservato contatti, in particolare quelli per i pernottamenti. In caso potresti mandarmeli in PM perfavore? :D

Avatar utente
330
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
Località: Roma

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da 330 » 26 agosto 2011, 7:05

MD82_Lover ha scritto:Dev'essere un incanto. Quindi tu sei sbarcato a Marsiglia. Da Marsiglia ad Avignone con cosa ti sei spostato? Perchè ho visto che sono un centinaio di km.
Per girare hai noleggiato un auto?

Poi non so se hai conservato contatti, in particolare quelli per i pernottamenti. In caso potresti mandarmeli in PM perfavore? :D
Mi spiace: siamo stati ospiti di un nostro amico a Marseille. Ci siamo spostati in macchina (la sua) tranne che per andare ad Arles, verso la quale c'é un comodissimo treno - frigorifero (nel senso che avevano l'aria condizionata a mille, cosa che ci ha fatto quasi prendere una bronchite).
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da ciccioxx92 » 26 agosto 2011, 10:03

MD82_Lover ha scritto:Dev'essere un incanto. Quindi tu sei sbarcato a Marsiglia. Da Marsiglia ad Avignone con cosa ti sei spostato? Perchè ho visto che sono un centinaio di km.
Per girare hai noleggiato un auto?

Poi non so se hai conservato contatti, in particolare quelli per i pernottamenti. In caso potresti mandarmeli in PM perfavore? :D
Se vuoi ti posso aiutare io. Solo che ci sono andato con l'automobile all'epoca. E secondo me ne vale la pena avere l'auto lì. La Provenza è tutta bella. E' davvero un incanto. La consiglio vivamente TUTTA. E come ha detto qualcun altro, non consiglio tanto Marsiglia, in quella zona. C'è tanto altro di più bello. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A Marsiglia con Air Corsica in ATR72

Messaggio da MD82_Lover » 26 agosto 2011, 10:39

330 ha scritto:Mi spiace: siamo stati ospiti di un nostro amico a Marseille.
Sei stato gentilissimo lo stesso, grazie! :D
ciccioxx92 ha scritto:Se vuoi ti posso aiutare io.
Volentieri ciccio! :D

Rispondi