MNL-BCD-MNL + OT Filippine (Negros Occidental)

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
TPS-MIL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 ottobre 2011, 3:49
Località: Ontario, Canada

MNL-BCD-MNL + OT Filippine (Negros Occidental)

Messaggio da TPS-MIL » 16 agosto 2014, 16:13

E’ ora di andare nella Provincia filippina, per festeggiare il 50esimo di matrimonio dei miei suoceri! Mia moglie e’ originaria del Negros Occidental, nell’arcipelago della Visayas, le isole al centro delle Filippine.

Il Negros Occidental e’ la provincia dentro il cerchietto rosso di questa cartina:
Immagine

La capitale e’ Bacolod, e li’ ci dirigeremo.

Sfidiamo il traffico di Manila e arriviamo con largo anticipo al Terminal 2 del Ninoy Aquino International Airport (NAIA).
Immagine

Il Terminal 2 e’ dedicato esclusivamente a Philippine Airlines per tutti i suoi voli internazionali e per alcuni voli nazionali. Bacolod e’ una delle citta’ servite dal terminal 2. E’ sicuramente meglio del Terminal 1:
Immagine

Immagine

Non c’e’ molta coda ne’ al check-in ne’ ai controlli di sicurezza:
Immagine

In poco tempo siamo airside:
Immagine

La zona airside del Terminal 2 e’ proprio di fronte alla pista e quindi permette di fare un po’ di spotting:
Immagine

Immagine

Vedo molti aerei Cebu Pacific, compagnia che negli ultimi tempi sta espandendosi notevolmente:
Immagine

Immagine

Immagine

Questo 330 Cebu Pacific effettua collegamenti internazionali, se non erro, per Dubai:
Immagine

Cebu Pacific programma di espandersi anche sull’internazionale, facendo concorrenza a Philippine Airlines.

Altre “prede”:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Nel Terminal 2, ben nascosta, e’ anche presente una lounge:
Immagine

Ecco che arriva il nostro aereo, un Airbus 320.
Immagine

Pulizieri iniziano…
Immagine

…pulizieri finiscono:
Immagine

Dopo la pulizia e’ venuto il momento di imbararci. I gate non hanno schermi e tutto viene svolto con dei cartelli. Gli annunci sono molto poco udibili e bisogna stare attenti.
L’imbarco e’ gestito un po’ approssimativamente, e’ tutto manuale. Nonostante tutto non c’e’ la coda globulare e nessuno cerca di passarci davanti.

Verso l’aereo:
Immagine

Dati sul volo:
Volo: PR2907, operato da PAL Express
Aeromobile: Airbus 320-200
Data:31 Luglio 2014
Scheduled: 4.00pm-5.15pm
Effettivo: 4.16pm-5.11pm
Tempo di volo: 55 minuti

Questa e’ la Premium Economy. In realta’ e’ una business class ma viene venduta come Premium Economy sui voli interni:
Immagine

E’ questa e’ la classe economica. L’aereo e’ ben tenuto:
Immagine

Il pitch e’ un po’ stretto, ma il volo e’ breve:
Immagine

Ormai non si puo’ rinunciare ai sedili Recaro, piu’ o meno slim:
Immagine

La safety card ha visto giorni migliori:
Immagine

L’imbarco procede spedito:
Immagine

Sblocchiamo con circa 15 minuti di ritardo:
Immagine

Gli schermi a scomparsa dovrebbero mostrare l’Airshow, in realta’ c’e’ solo la carta geografica del mondo:
Immagine

Fine pushback:
Immagine

Passiamo davanti all’hangar di manutenzione di Philippine Airlines, gestito dal rassicurante Lufthansa Technik:
Immagine

La protezione aerea militare e’ affidata e questo vecchio Hercules e a due Fokker 27:
Immagine

Immagine

Ci fermiamo al bordo della pista. Aspettiamo 4 atterraggi:
Immagine

E poi tocca a noi. Decollo e salita:
Immagine

Immagine

Il tempo non e’ dei migliori e incontriamo qualche turbolenza lungo la rotta. Dopotutto, siamo nella stagione delle piogge:
Immagine

Inizia il servizio, molto essenziale. Biscotti e scelta tra acqua e caffe’:
Immagine

Immagine

Gli assistenti di volo sono freddi e annoiati.

C’e’ anche l’intrattenimento a bordo, un candid camera dal Quebec:
Immagine

Nuvolette un po’ minacciosette?
Immagine

Il bracciolo dell’aereo ha anche dei canali audio, ma non avendo le cuffie non so se siano operativi:
Immagine

Il tempo migliora sulla rotta, ed e’ ora di effettuare la discesa verso Bacolod:
Immagine

Immagine

Il paesaggio mi stupisce, e’ molto diverso dai soliti paesaggi che vedo in atterraggio. Un verde piu’ intenso.
Immagine

Immagine

Atterraggio soffice. Reverse e aerofreni:
Immagine

Immagine

Siamo atterrati al New Bacolod-Silay Airport. E’ un aeroporto aperto recentemente, nel 2008. Ha sostituito il vecchio aeroporto di Bacolod che era letteralmente in mezzo alla citta’ e poneva problemi di sicurezza.
Immagine

Un 320 Cebu Pacific e’ pronto a partire per Cebu:
Immagine

Immagine

Sbarchiamo con airbridge e i bagagli arrivano in poco tempo:
Immagine

Area arrivi:
Immagine

Fuori dall’aeroporto:
Immagine

A Bacolod ci viene a prendere uno dei fratelli di mia moglie con il suo Isuzu 4x4. Qui il nostro eroe cerca di far stare i nostri duemila bagagli in macchina:
Immagine

Sono emozionato e spaventato allo stesso tempo. Io sono un viaggiatore della domenica, ed e’ la mia prima volta in un paese meno sviluppato come le Filippine. Mi sento (ovviamente esagero!) un po’ lontano dalla civilizzazione e questo mi affascina e mi spaventa allo stesso tempo.

La strada per Bacolod e’ poco trafficata. Un sollievo rispetto a Manila!
Immagine

Ci mettiamo circa 25 minuti per raggiungere il nostro albergo, il Circle Inn, dove dormiremo e dove si svolgera’ il ricevimento del 50esimo dei miei suoceri:
Immagine

La sera mangiamo al Chicken House una specialita’ del luogo, il Chicken Bacolod:
Immagine

Il giorno dopo e’ dedicato ai preparativi per la festa, e non facciamo molto.
Attorno all’albergo:
Immagine

Immagine

Immagine

Nonostante sia la stagione delle piogge, il caldo e’ umido e soffocante. Sono l’unico non filippino del gruppo dei parenti di mia moglie. Mi sento in una sorta di full-immersion filippina.

Il mio processo di filippinizzazione si completa il giorno dopo, durante le festa, quando indosso il barong, l’abito di festa filippino:
Immagine

La messa e il ricevimento sono andati tutto sommato bene.
Al tavolo degli avvinazzati la Birra San Miguel scorre a fiumi:
Immagine

Finito il ricevimento, e’ il momento di ripartire per Hinigaran, la citta’ di origine di mia moglie e dove abitano i suoi genitori. Hinigaran e’ a circa 54 km a sud di Bacolod, lungo la costa ovest.

Prima pero’ di andare a Hinigaran, decidiamo di visitare delle rovine di una casa nobiliare, a Talisay a Nord di Bacolod.
La casa e’ stata costruita da un proprietario terriero locale, in memoria della moglie morta, attorno al 1911. Purtroppo, e’ stata bruciata dai soldati della Resistenza Filippina durante la seconda guerra mondiale, per evitare che venisse utilizzata dai giapponesi. Ne rimangono le rovine:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

C’e’ una visita guidata ma e’ solo in Hiligaynon, la lingua locale, e quindi mia moglie mi deve tradurre tutto!!

Dopo la visita, partiamo per Hinigaran.
I nostri bagagli sono gia’ partiti con un comodo jeepney!
Immagine

Sulla strada si incontrano costantemente i Palawan Pawnshop, negozio di pegni, che rappresentano un importante aiuto per le persone povere o in stato di necessita’:
Immagine

Il re della strada non e’ l’automobile o il camion, ma il sidecar, che qui chiamano Tricycle. Serve per il trasporto di persone come taxi e/o di merci:
Immagine

Immagine

Immagine

La poverta’ di queste zone e’ tangibile e visibile:
Immagine

Immagine

Va detto che non tutta la citta’ e’ cosi’, pero’, ci sono molte (troppe) zone della citta’ che sono visibilmente povere.

Il Negros Occidental e’ soprannominato “lo zuccherificio” delle Filippine, dato che la coltivazione principale e’ la canna da zucchero:
Immagine

Sulla strada si e’ letteralmente circondati di piantagioni di canna da zucchero, dove lavorano contadini poverissimi (gli “obreros”), per pochi soldi.
Ecco come gli obreros tornano a casa:
Immagine

Quante persone ci possono stare in questo Tricycle?
Immagine

Villaggio sulla strada per Hinigaran:
Immagine

Arriviamo a Hinigaran, e decido che voglio provare il Tricycle:
Immagine

Decido di visitare la citta’, guidato da mia moglie, che qui ci e’ nata e cresciuta.
La chiesa, costruita a meta’ dell’Ottocento:
Immagine

Piazza principale di Hinigaran:
Immagine

Nella piazza principale, c’e’ l’ufficio del Barangay:
Immagine

Il Barangay e’ l’unita’ politica locale delle Filippine. Nelle Filippine, l’unita’ politica locale non e’ il comune ma il Barangay. Il comune filippino e’ formato da un insieme di Barangay. Il Barangay corrisponde, grosso modo alla nostra circoscrizione o al quartiere, ma ha piu’ poteri, anche legislativi. Il Barangay ha un consiglio e un presidente, che si chiama Barangay Captain.

Sala riunioni del Barangay:
Immagine

Immancabile busto di Jose’ Rizal (eroe filippino) nella piazza principale:
Immagine

Visitiamo il municipio…
Immagine

…e l’ufficio del sindaco:
Immagine

Il municipio e’ mal tenuto. Nella stanza attigua all’ufficio del sindaco c’e’ una bella linea di formiche. Ci sono anche le decorazioni natalizie ancora appese. Con mia moglie scherzo, dicendo che nelle Filippine e’ Natale tutto l’anno.

La biblioteca, in pessime condizioni. Libri vecchi e vetusti, non c’e’ Internet:
Immagine

Torniamo a casa, per incontrare gli onnipresenti gecko, che sono dentro ogni casa che ho visitato. Se ne stanno a pancia in giu’, e mangiamo le zanzare:
Immagine

Il cibo non e’ male, facciamo scorpacciate di gamberi, capesante e mango:
Immagine

Immagine

Immagine

Il giorno dopo andiamo a Sipalay, una localita’ balneare isolata, a circa due ore e mezzo di macchina a sud di Hinigaran.
Sulla strada:
Immagine

Il posto e’ magnifico, l’ospedale piu’ vicino dista un’ora e mezza di macchina, pero’:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ci fermiamo al Nataasan resort, e prendiamo un bungalow. E’ bassa stagione, quindi non ci sono molte persone:
Immagine

Immagine

La spiaggia e’ praticamente deserta…
Immagine

Ci rilassiamo a Sipalay per un giorno e torniamo a casa, non senza pero’ aver comprato il tonno.
Il mercato del pesce e’ sporco:
Immagine

In quel momento penso che se sopravvivo a mangiare quel tonno, posso mangiare di tutto. Il tonno l’ho mangiato e devo dire che il mio intestino ha retto!!

Sulla strada pero’ incontriamo degli animali che verranno presto trasformati in cibo;
Immagine

I villaggi che incontriamo sono piu’ o meno tutto cosi’:
Immagine

Che dire di questa parte delle Filippine?
L’ambiente naturale e’ stupendo, le persone sono calde e accoglienti, pero’ la poverta’ e il sottosviluppo si vedono. Purtroppo le Filippine dovranno fare ancora molta strada per arrivare a un livello paragonabile alle tigri asiatiche.

Prossima parte, OT Bacolod con piu’ foto delle citta’ e viaggio di ritorno verso Manila.

TPS-MIL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 ottobre 2011, 3:49
Località: Ontario, Canada

Re: MNL-BCD-MNL + OT Filippine (Negros Occidental)

Messaggio da TPS-MIL » 17 agosto 2014, 3:39

Ecco la seconda e ultima parte.

Bacolod si sta sviluppando negli ultimi tempi. Oltre alla canna da zucchero, anche l’economia dei servizi sta cominciando a muovere i primi passi. Ci sono molti call center (con outsourcing dagli Stati Uniti e dal Canada) e sembra che continuino ad assumere persone.

Ci sono alcune case del periodo coloniale:
Immagine

Immagine

Immagine

Questo e’ il municipio, costruito nel 2008:
Immagine

Vicino al municipio, call center:
Immagine

Sede del governo provinciale:
Immagine

Bacolod ha una cattedrale, costruita, tanto per cambiare, durante la dominazione spagnola:
Immagine

Immagine
Di fronte alla cattedrale, la piazza e’ tutto sommato piacevole:
Immagine

Immagine

Ci fermiamo al Bar 21, un ristorante carino di Bacolod, a mangiare il Bochoy, noodles filippine:
Immagine

Immagine

E poi alla pasticceria Calea, per delle ottime paste, preparate con zucchero di canna locale:
Immagine

Bacolod ha anche un porto:
Immagine

E alla fine, passaggio da Bong Bong, venditore di pasalubong (i souvenir locali):
Immagine

Sulla strada, camion di canna da zucchero caricati all’inverosimile:
Immagine

Ed e’ venuto il momento di tornare a Manila, dove ci fermeremo una notte prima dalla lunga trasvolata verso il Canada.

Arriviamo all’aeroporto di Bacolod-Silay in tempo.
Immagine

Area partenze:
Immagine

Immagine

Immagine

Prima di partire, bisogna pagare la tassa aeroportuale che non e’ inclusa nel prezzo del biglietto.
Immagine

Non c’e’ coda ai controlli di sicurezza.

Area airside, piccola e un po’ angusta:
Immagine

Lo spotting e’ inesistente. Nessun aereo sull’apron.
Immagine

Dopo un po’ arriva il 320 Cebu Pacific da Cagayan de Oro per Cebu:
Immagine

Immagine

Il nostro volo e’ un po’ in ritardo:
Immagine

Ecco il 320 Philippine Airlines che atterra:
Immagine

Immagine

Immagine

Per tutto il tempo che l’aereo e’ al gate non ho visto il pilota o il copilota fare il safety walkararound. Questo mi ha preoccupato un po’.
Immagine

Nel frattempo, il 320 Cebu Pacific vola verso Cebu:
Immagine

Imbarco regolare.
Dati sul volo:
Volo: PR2908, operato da PAL Express
Aeromobile: Airbus 320-200
Data:8 Agosto 2014
Scheduled: 5.15pm-6.25pm
Effettivo: 6.13pm-7.05pm
Tempo di volo: 52 minuti

Premium economy:
Immagine

Vista dall’aereo:
Immagine

Il pitch e’ sempre un po’ strettino:
Immagine

Pushback e partenza, arrivederci Bacolod, spero di tornare!!
Immagine

Immagine

Immagine

Salita, ormai al crepuscolo:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il volo e’ uneventful.
Viene servita una “roba” immangiabile, biscotti al tonno:
Immagine

E inizia la discesa verso Manila:
Immagine

Atterraggio molto morbido a Manila.
Coda australiana che fa capolino:
Immagine

Immagine


Che dire di Philippine Airlines?
Direi che questi 2 voli interni (Manila-Bacolod e ritorno) sono stati senza infamia e senza lode. Gli standard di sicurezza sono un po’ approssimativi, anche se l’aereo era nuovo e ben tenuto. Ormai la concorrenza dalle low cost (Cebu Pacific in primis) ha spinto Philippine Airlines a “lowcostozzarsi”, diminuendo il pitch e offrendo meno servizi. Ma questo, e’ un trend ormai mondiale.

Il terminal 2 del Ninoy Aquino International Airport e’ accettabile anche all’arrivo. Area bagagli:
Immagine

Zona arrivi:
Immagine

Grazie per avermi seguito fin qui.

tiziano79
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1466
Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
Località: Roma

Re: MNL-BCD-MNL + OT Filippine (Negros Occidental)

Messaggio da tiziano79 » 17 agosto 2014, 15:48

All ultimo denunci "standard di sicurezza approssimativi". In base a che cosa dici questo??? Comunque gran bei thrd!!
Occhio...

TPS-MIL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 ottobre 2011, 3:49
Località: Ontario, Canada

Re: MNL-BCD-MNL + OT Filippine (Negros Occidental)

Messaggio da TPS-MIL » 17 agosto 2014, 16:45

tiziano79 ha scritto:All ultimo denunci "standard di sicurezza approssimativi". In base a che cosa dici questo??? Comunque gran bei thrd!!
Ciao tiziano79,
per gli standard di sicurezza approssimativi ho una serie di elementi:
1. Addetta al controllo raggi x dei bagagli a Bacolod che si guardava intorno invece di guardare il monitor
2. Mancanza di safety walk around da parte dei piloti durante la sosta a Bacolod
3. Controllo carta d'imbarco approssimativo (l'addetto non l'ha neanche guardata) a Bacolod

Magari esagero, non prendere le mie parole come oro colato.

Grazie!

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: MNL-BCD-MNL + OT Filippine (Negros Occidental)

Messaggio da cabronte » 18 agosto 2014, 19:17

TR molto bello ed interessante, grazie per averlo condiviso! :D
Ale

Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: MNL-BCD-MNL + OT Filippine (Negros Occidental)

Messaggio da albert » 20 agosto 2014, 17:54

TR davvero interessante.

Grazie per averlo condiviso con tutti noi :D :D

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer

Rispondi