Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 » 2 novembre 2008, 0:35

Allora, il sindaclista in questione ha una lunga carriera alle spalle, è nato il 10-6-49, e ha una capigliatura con sfumatura molto alta. Si dice sia del centro Italia. Ti bastano queste come informazioni? Se vuoi vita, morte e miracoli mandami un MP. Ciao! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(Idy, mi sto sbellicando dalle risate! Sei un mitoooo!) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:39

b747-8 ha scritto:si comprano gli aerei solo se az non smonta e non vende separatamente i motori
Scusa di nuovo, ma, discorsi contabili a parte (i motori, correggetemi se sbaglio, possono essere iscritti, se smontati e riposti in magazzino, come rimanenze), non vedo la ragione per cui i motori dovrebbero essere smontati. Non varrebbero anche di meno rispetto a quando sono montati sotto un aeromobile?
nel bilancio dello scorso anno di alitalia c era una voce per l acquisto di un motore GE-90 per un 777 perchè si edbero problemi su un velivolo. adesso I-FORD potrebbe saperne di piu al riguardo. adesso non so cosa ne hanno fatto, se l hanno montato oppure l hanno lasciato in magazzino
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami » 2 novembre 2008, 0:40

i_disa ha scritto: i 300 mln di prestito ponte come vengono inquadrati?
essendo erogati dallo stato, in teoria sarebbero i primi da dover essere restituiti. però prendi la mia risposta "con le pinze", perché il diritto fallimentare è una materia complicatissima, quindi non ci scommettere un euro sul fatto che si rivedranno quei soldi.

caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio » 2 novembre 2008, 9:35

airbusfamilydriver ha scritto:

io aria fritta?

beh se questa la chiami aria fritta:
cigs pilota 8 anni di anzianità

3500 euro al mese per 7 anni

cigs pilota 8 anni di anzianità con air france
1038 euro per 2 anni

fritto per fritto...viva il fritto :mrgreen:
in tutta questa commedia della miseria umana che è la cessione alitalia in cui voi piloti (non tutti per carità, molti non vi seguono affatto) rappresentate gli attori assoluti protagonisti, si arriva persino al punto di contestare il governo perche prevede ammortizzatori sociali piu pesanti a vostro favore, perche vi tutela di piu. dimostrazione che la vostra è solo una posizione pregiudiziale, che nei fatti avete bocciato AF (che ora ipocritamente rivolete indietro) per le medesime ragioni per cui bocciate CAI e che le vostre sono solo scuse pretestuose. voi siete contro la privatizzazione di Alitalia, punto. privatizzare significa dover diventare efficienti, doversi confrontare con la concorrenza e con il mercato, significa nei fatti dover rinunciare a dei privilegi che lo status di dipendenti pubblici di una società fallita vi ha sino ad ora ingiustamente garantito e che in un mercato efficiente e concorrenziale sono inaccettabili. voi sperate che tirando la corda alla fine si spezzi che anche CAI scappi e il governo di fronte ad uno scenario difficile metta mano di nuovo al portafoglio e che il baraccone Alitalia riprenda il suo solito percorso.

inutile voler continuare a far passare la vostra lotta come una lotta a tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori, non ci crede piu nessuno, fate ridere. voi i lavoratori, quelli veri, quelli che in silenzio si alzan la mattina tutti i giorni per portare uno stipendio da fame a casa e magari per accompagnarvi a prendere l'aereo, che se dovessero perdere il lavoro per causa vostra di paracadute sociali non ne avrebbero, li schifate, di loro non ve ne frega nulla, siete disposti a mandarli tutti a casa pur di ottenere quello che la vostra arroganza senza confini pretende.
E hai il coraggio di dire che il piano AF era migliore perche licenziava meno quando nei fatti, voi esigua minoranza, per ottenere quanto volete siete disposti a far perdere il lavoro a decine di migliaia di persone. e volete passare per vittime, per discriminati?
rinnovo il mio consiglio, sii coerente con le tue affermazioni, dimettiti da Alitalia e con te chi la pensa come te, smetti di servire una società in cui non ti riconosci, un professionista come te non farebbe fatica a trovare una nuova posizione cosi daresti dimostrazione di ragionevolezza di essere una persona di principi.
Anche se nutro il fondato sospetto che la maggioranza di voi masaniello alla fine si presenterà con la coda tra le gambe a firmare il contratto perche come in ogni commedia che si rispetti, bisogna ridere sino alla fine.

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 2 novembre 2008, 10:01

ALITALIA: BOCCHINO, PILOTI E ASSISTENTI LASCINO EGOISMO E FIRMINO Roma, 1
nov. (Adnkronos)

- "Piloti ed assistenti accantonino l'egoismo corporativo e firmino
l'accordo per senso di responsabilita'. Fino ad oggi sono stati dei
privilegiati e non possono far morire la compagnia di bandiera per
difendere i loro privilegi
". Lo afferma Italo Bocchino, vicecapogruppo
vicario del Pdl alla Camera. (Red-Pol/Gs/Adnkronos) 01-NOV-08 18:22


---------------------------------------

Quanti i privilegi per 945 PARLAMENTARI !
Dicembre 10, 2006
Quanti i privilegi per i 630 deputati e 315 senatori italiani: 945
PARLAMENTARI !
Negli Stati Uniti d’america sono rispettivamente 100 e 410.
In Spagna gli onorevoli sono 350

I nostri EURODEPUTATI sono i più pagati d’Europa: Italia 144.084 €

Lo stipendio medio dei dipendenti parlamentari:
112.071 euro per la Camera,
115.419 per il Senato.

Gli altri Europarlamentari:
Austria 106.583
Olanda 86.125
Germania 84.108
Irlanda 82.065
UK 81.600 € (Regno Unito)
Belgio 72.017
Danimarca 69.264
Grecia 68.575
Lussemburgo 66.432
Francia 62.779
Finlandia 59.640
Svezia 57.000
Slovenia 50.400
Cipro 48.960
Portogallo 41.387
Spagna 35.051
Slovacchia 25.920
Rep. Ceca 24.180
Estonia 23.064
Malta 15.768
Lituania 14.196
Lettonia 12.900
Ungheria 9.132
Polonia 7.369: 20 volte in meno dell’italiano
L’UE proponeva 7.000 € (84.000 annui) più tutte le spese.
Gli eurodeputati italiani vengono chiamati all’estero FATCAT(gatti ripieni).

L’indennità parlamentare non esaurisce la retribuzione: sono circa €
252.000 per i deputati e € 255.000 per i senatori, all’anno che comprende:
diaria, rimborso spese di soggiorno trasporto, telefoniche, altre
esenzioni, altre gratuità/privilegi e benefit mai smentiti.


Diaria
Viene riconosciuta, a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma.
La diaria ammonta a 4.003,11 euro mensili. Tale somma viene ridotta di
206,58 euro per ogni giorno di assenza del deputato da quelle sedute
dell’Assemblea in cui si svolgono votazioni, che avvengono con il
procedimento elettronico. È considerato presente il deputato che partecipa
almeno al 30 per cento delle votazioni effettuate nell’arco della
giornata.
Rimborso spese di soggiorno a Roma e rimborso per spese inerenti al
rapporto tra eletto ed elettori
A titolo di rimborso forfetario per le spese inerenti al rapporto tra
eletto ed elettori, al deputato è attribuita una somma mensile di 4.190
euro, che viene erogata tramite il gruppo parlamentare di appartenenza.

Spese di trasporto e spese di viaggio

I deputati usufruiscono di tessere per la libera circolazione
autostradale, ferroviaria, marittima ed aerea per i trasferimenti sul
territorio nazionale. Per i trasferimenti dal luogo di residenza
all’aeroporto più vicino e tra l’aeroporto di Roma-Fiumicino e
Montecitorio, è previsto un rimborso spese trimestrale pari a 3.323,70
euro, per il deputato che deve percorrere fino a 100 km per raggiungere
l’aeroporto più vicino al luogo di residenza, ed a 3.995,10 euro se la
distanza da percorrere è superiore a 100 km. I deputati, qualora si
rechino all’estero per ragioni di studio o connesse all’attività
parlamentare, possono richiedere un rimborso per le spese sostenute entro
un massimo annuo di 3.100,00 euro.

Spese telefoniche
I deputati dispongono di una somma annua di 3.098,74 euro per le spese
telefoniche. La Camera non fornisce ai deputati telefoni cellulari.

Assistenza sanitaria
Il deputato versa mensilmente, in un apposito fondo, una quota del 4,5 per
cento della propria indennità lorda, pari a 559,54 euro, destinata al
sistema di assistenza sanitaria integrativa che eroga rimborsi secondo
quanto previsto da un tariffario.

Assegno di fine mandato
Il deputato versa mensilmente, in un apposito fondo, una quota del 6,7 per
cento della propria indennità lorda, pari a 833,10 euro. Al termine del
mandato parlamentare, il deputato riceve l’assegno di fine mandato
(indennità transitoria) che è pari all’80 per cento dell’importo mensile
lordo dell’indennità, per ogni anno di mandato effettivo (o frazione non
inferiore ai sei mesi).

Assegno vitalizio
Anche in questo caso, il deputato versa mensilmente una quota - l’8,6 per
cento, pari a 1.069,35 euro - della propria indennità lorda, che viene
accantonata per il pagamento degli assegni vitalizi, come previsto da un
apposito Regolamento approvato dall’Ufficio di Presidenza il 30 luglio
1997. In base alle norme contenute in tale Regolamento, il deputato riceve
il vitalizio a partire dal 65° anno di età. Il limite di età diminuisce
fino al 60° anno di età in relazione agli anni di mandato parlamentare
svolti. Lo stesso Regolamento prevede la sospensione del pagamento del
vitalizio qualora il deputato sia rieletto al Parlamento nazionale ovvero
sia eletto al Parlamento europeo o ad un Consiglio regionale. L’importo
dell’assegno varia da un minimo del 25 per cento a un massimo dell’80 per
cento dell’indennità parlamentare, a seconda degli anni di mandato
parlamentare.

Il vitalizio è un assegno mensile e non una pensione. Tra Camera e Senato,
per gli assegni vitalizi si spendono 180 milioni di euro, vale a dire
quasi 360 miliardi di lire ogni anno.
I dati sono pubblici ma la Camera non li fornisce; tra i 2000 pensionati
tanti sono i cinquantenni che hanno diritto o avranno diritto a 14 milioni
lordi al mese, addirittura c’e’ un quarantenne.
Il vitalizio non e’ una pensione e quindi può cumulare con altre pensioni
o stipendi.

da agora-Fimmg Padova

caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio » 2 novembre 2008, 10:08

janmnastami ha scritto:
i_disa ha scritto: i 300 mln di prestito ponte come vengono inquadrati?
essendo erogati dallo stato, in teoria sarebbero i primi da dover essere restituiti. però prendi la mia risposta "con le pinze", perché il diritto fallimentare è una materia complicatissima, quindi non ci scommettere un euro sul fatto che si rivedranno quei soldi.
Il giorno dopo il salvataggio in extremis, su Alitalia la parola passa alla politica, aspettando le decisioni del commissario Augusto Fantozzi, che domani inizierà l’esame dell’offerta Cai, e di Bruxelles, che deve dare l’ok al prestito ponte da 300 milioni di cui la Compagnia aerea italiana non intende farsi carico.
L’orientamento che emerge è quello di considerarlo aiuto di Stato «illegittimo», ma la cui restituzione spetta non a Cai, bensì alla «bad company». Questa è la proposta che la direzione generale dei Trasporti e dell’Energia della Commissione europea, diretta da Antonio Tajani, ha presentato al collegio dei commissari Ue, basata sul presupposto che fra la vecchia compagnia e quella che nascerà c’è «discontinuità». La cordata guidata da Roberto Colaninno sarebbe così libera da vincoli e verrebbe quindi soddisfatta una delle condizioni poste dalla Cai nella sua offerta vincolante per l’acquisto di Alitalia. Secondo quanto si apprende a Bruxelles, inoltre, gli altri servizi della Commissione finora non hanno sollevato obiezioni sull’orientamento della direzione Trasporti.
Solamente gli uffici dell’Antitrust comunitario avrebbero chiesto «chiarimenti» circa il prezzo dell’operazione. Perplessità che, riferiscono tuttavia le stesse fonti, sarebbero state superate.
Il prestito, poi, potrà venire rimborsato dalla «bad company» attraverso la cessione degli asset, come ha spiegato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli: «È un problema che riguarda la vecchia Alitalia. E siccome la vecchia Alitalia incasserà soldi da Cai il commissario potrà vendere aerei, proprietà di Alitalia, farà fronte e restituirà al governo italiano questi soldi».

Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da EK412 » 2 novembre 2008, 10:22

Beh, almeno sull' odiato sito di "ultra sostenitori di MXP" non si scredita il vostro forum.

Complimenti, bell'atteggiamento.
Immagine

Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air4you » 2 novembre 2008, 10:22

Sabelli: "Decolleremo a dicembre con a bordo piloti e partner estero"


MILANO - "La nuova Alitalia potrebbe partire il primo dicembre, anche perché quella è la data di scadenza della nostra offerta. Il prezzo? Penso non ci saranno problemi. Come sono ragionevolmente tranquillo anche sul fronte della Ue e dell'antitrust. E con i piloti mi auguro che al momento di stringere con le assunzioni ci si possa capire".

Dopo una giornata al cardiopalma, in cui Alitalia sembrava arrivata a un passo dal fallimento, Rocco Sabelli si è concesso ieri un giorno di pausa a casa. Tirando un primo sospiro di sollievo: "La partita non è chiusa - ammette l'amministratore delegato della Cai - ma da oggi guardo alla mia agenda con un po' più di tranquillità. E penso finalmente a come far decollare davvero la nuova compagnia".

Eppure venerdì la trattativa sembrava saltata...
"Sì. Ma devo dire la verità, ero il primo ad essere sorpreso. Con i piloti mi sembrava che fossimo arrivati a un passo da un accordo. Poi è prevalsa la solita attitudine al rilancio continuo, nel tentativo di riprendersi spazi chiusi a settembre su esuberi e sistemi previdenziali. Sperando forse di ottenere nuove concessioni dal governo".

I piloti e le hostess vi hanno accusato di non aver rispettato gli impegni firmati a Palazzo Chigi, di tagliar fuori dalle assunzioni le madri in maternità e i disabili, di fare macelleria sociale. Cosa risponde?
"Non voglio nemmeno commentare. Sono pure strumentalizzazioni. In primo luogo perché al riguardo esistono delle precise leggi dello Stato. Ma soprattutto perché noi abbiamo valori forti e non devono essere i sindacati a insegnarceli. Lo capiranno da soli quando sarà il momento di reclutare il personale e potranno giudicare il nostro comportamento. Comunque queste uscite danno l'idea di quanto poco ci fosse da discutere nel merito. La verità è che c'è un pezzo del sindacato in Alitalia che ha vissuto per anni in un mondo suo. E svegliarsi non è semplice".

E adesso chi piloterà gli aerei Alitalia?
"Io ritengo la fase sindacale chiusa. Grazie alla ragionevolezza e alla firma di confederali e Ugl abbiamo i criteri di selezione, i contratti e il lodo Letta, del quale tra l'altro spero non avremo bisogno. Andremo dai piloti uno a uno con questi contratti, come faremo con tutti i lavoratori, indipendentemente da chi sono rappresentati. Certo sarebbe stato meglio avere anche la loro firma. Ma sono convinto che alla fine imbarcheremo nell'avventura del rilancio di Alitalia anche loro".

Quali sono le scadenze ora?
"Il Commissario Augusto Fantozzi ha già in mano la nostra offerta. E tra pochi giorni dovremmo avere la sua risposta. Su Ue e antitrust sono ragionevolmente tranquillo. Novembre andrà via tutto, ma penso che per il primo dicembre si possa partire. La nostra offerta tra l'altro ha proprio quella scadenza".
Si dice che gli advisor del governo abbiano valutato l'azienda mille miliardi e voi ne offriate 400...
"C'è un po' di confusione sulle cifre. La prima cosa da chiarire è che, per quanto ne so io, di perizie non ce ne sono ancora. La valutazione che si fa della nostra offerta, poi, considera solo la parte in contanti, non il debito che ci accolliamo (?????????? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ) Sono convinto che la cifra che metteremo sul piatto sarà più che congrua, anche perché in caso contrario la Ue potrebbe intervenire contestando gli aiuti di stato".

Chi sarà il partner estero e quando arriverà?
"Arriverà a novembre o dicembre. Stiamo valutando la scelta e io ho il mandato di trovare la soluzione industriale migliore. L'unica cosa che voglio dire è che non esiste un'associazione tra l'alleato e l'hub prescelto. Air France non significa Fiumicino e Lufthansa non vuol dire Milano. Siamo liberi di disegnare le nostre strategie. Entrambi gli aeroporti hanno delle caratteristiche da sfruttare. E il futuro partner non metterà i bastoni tra le ruote anche perché Alitalia è un'opportunità che adesso è molto più interessante anche per i grandi vettori internazionali".

E' vero che ci sono problemi sulla valutazione degli asset Air One e con Toto?
"No, con Toto abbiamo già un accordo da agosto. Stiamo completando la due diligence e non ci saranno problemi". :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Il crollo del petrolio e il momento nero dell'economia mondiale hanno cambiato il vostro piano industriale?
"Facciamo fine tuning ogni giorno. Certo non tenendo conto dei dati attuali di Alitalia che in questa situazione sono disastrosi ma poco attendibili. Ma tra i segni più e quelli meno penso che il nostro progetto sia ancora valido. Anche perché per il primo anno non era certo aggressivo".


02/11/2008 - 10:00


Signori in BOCCA AI LUPI

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 2 novembre 2008, 11:03

Dal ilGiornale.it

Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo

Boeing MD80 Operation Limitations
Allegati
minimum.jpg

aldo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 dicembre 2007, 18:21

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aldo » 2 novembre 2008, 11:18

air.surfer ha scritto:Dal ilGiornale.it

Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo

Boeing MD80 Operation Limitations
non so se ridere o piangere,

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 11:44

caravaggio ha scritto:in tutta questa commedia della miseria umana che è la cessione alitalia in cui voi piloti (non tutti per carità, molti non vi seguono affatto) rappresentate gli attori assoluti protagonisti, si arriva persino al punto di contestare il governo perche prevede ammortizzatori sociali piu pesanti a vostro favore, perche vi tutela di piu.
veramente io già l'ho ringraziato in queste sede diverse volte in passato,il governo,quello attuale
non sto constestando la cigs più alta,sto solo dicendo che gli italiani pagheranno di più
vedo che finalmente hai capito che grazie a questo governo avremo molti più soldi di cigs,quelli che saranno in cigs,quindi hai finalmente capito che se il governo ci ha dato più soldi di cigs,gli italiani ne dovranno pagare di più

c'è una cosa che non hai ancora capito,a me non deve seguirmi nessuno,perchè io non sono un sindacalista,semmai sono uno che segue uno piuttosto che l'altro se penso che rispecchi la mia opinione

i piloti che non ci hanno segutio sono circa 200 e sono quelli iscritti ai confederali,confederali che a inizio settembre avevano più di 400 piloti iscritti,poi molti hanno deciso di non seguire più i confederali.... :mrgreen:

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 11:47

EK412 ha scritto:Beh, almeno sull' odiato sito di "ultra sostenitori di MXP" non si scredita il vostro forum.

Complimenti, bell'atteggiamento.
non l'ho affatto screditato
prima di tutto perchè non ho indicato il nome del sito e quindi potrebbe essere uno qualunque
secondo perchè anzi hod etto che lì c'è gente addentrata con le istituzioni lombarde,e che se sono incazzati o comunque nervosi per la situazione è perchè le cose non stanno andando come speravano,ovvero non sono a favore di mxp,visto che caravaggio crede ancora che il progetto cai sia la rinascita di mxp,mentre presto si accorgerà come già accaduto ai sostenitori di mxp sul loro forum,che è un progetto che non aiuta mxp più di quanto non l'aiutava air france

mauritius
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mauritius » 2 novembre 2008, 11:58

Vorrei chiedere a tutti gli esperti di economia se nella bad company è possibile aggiungere, oltre i debiti e il prestito ponte di 300 milioni ,anche il mio mutuo .Tanto non credo che qualche euro in più cambi la vita a voi italiani :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

mauritius
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mauritius » 2 novembre 2008, 12:26

Ah!, dimenticavo.... sempre che sua Santità Silvius I lo voglia ! :mrgreen:

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19127
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D » 2 novembre 2008, 14:33

caravaggio ha scritto:Inutile voler continuare a far passare la vostra lotta come una lotta a tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori, non ci crede piu nessuno, fate ridere. voi i lavoratori, quelli veri, quelli che in silenzio si alzan la mattina tutti i giorni per portare uno stipendio da fame a casa e magari per accompagnarvi a prendere l'aereo, che se dovessero perdere il lavoro per causa vostra di paracadute sociali non ne avrebbero, li schifate, di loro non ve ne frega nulla, siete disposti a mandarli tutti a casa pur di ottenere quello che la vostra arroganza senza confini pretende.
Caravaggio, la tua arroganza in questo thread è ormai nota, e molti infatti sono da te infastiditi, me compreso. Frasi come quella riportata sopra poi fanno capire in maniera lampante con che persona abbiamo a che fare.
Tu puoi avere legittimamente il tuo parere e le tue opinioni, ma quello che non va è che offendi in continuazione e gratuitamente una categoria. Si vede che l'unico modo che hai per farti capire è offendere, dato che di spiegazioni ragionevoli non ne hai date molte.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 » 2 novembre 2008, 15:30

janmnastami ha scritto:Mi permetto di spiegare la storia dei debiti, in breve e in modo approssimativo.

Alitalia è una spa (società per azioni). Le spa sono società di capitali. Oltre alle società di capitali, esistono le società di persone (ad esempio le snc).
La differenza tra società di persone e società di capitali è questa: nelle società di capitali i soci rispondo delle obbligazioni sociali limitatamente al capitale conferito (hanno cioè una responsabilità limitata per quello che fa l'azienda) mentre nelle società di persone i soci rispondo in modo illimitato, anche con il proprio patrimonio personale.

In parole povere: il signor X è socio di una società di capitali che ha tantissimi debiti (mettiamo che abbia debiti per 100) e che fallisce. La quota del signor X nella società è di 20. Cosa succede al signor X? Il signor X perde la suo quota (cioè 20), i fornitori rischiano di perdere tutti i loro crediti o ottengono un rimborso dei crediti solamente in parte. Il signor X ha il vantaggio di aver perso solo la sua quota di 20, ma la sua casa, la sua auto, etc. (il suo patrimonio) sono salvi.
Secondo caso: il signor X è socio di una società di persone con una quota di 20, la società ha debiti per 100 e fallisce. Il signor X perde la sua quota e perde anche la sua casa e la sua auto che verranno vendute per pagare i creditori.

Alitalia è una società di capitali, quindi gli azionisti (lo stato e gli azionisti privati), in caso di fallimento di az, rispondo solamente con le proprie quote, non rischiano di dover pagare tutti i debiti. Se Fantozzi vende gli aerei, i terreni, etc. e ottiene 100 quando i debiti sono di 400, quei 100 euro ottenuti sono ripartiti tra i fornitori, che però perderanno i loro crediti in parte. Ovviamente prima viene rimborsato lo stato, poi i dipendenti, etc. (c'è un ordine di rimborso tra i creditori, lo stato viene sempre prima).
Diverso sarebbe il discorso se lo stato decidesse di sua iniziativa di pagare i fornitori per evitare, ad esempio, che le loro imprese falliscano: sarebbe però una libera scelta non imposta dalla legge.

Per quanto riguarda la cassaintegrazione, la paghiamo tutti con le nostre imposte (allo stesso modo in cui l'abbiamo pagata per la fiat e per molte altre imprese) e con quei 3 euro.
Le società di persone hanno la caratteristica di avere la cosiddetta "autonomia patrimoniale imperfetta", ovver il patrimonio della società non è distinto da quello dei soci, sia che sia stato investito nella società o faccia parte dei suoi beni personali.
Le società di capitali hanno invece la c.d. "autonomia patrimoniale perfetta", ovvero il patrimonio societario è totalmente distinto da quello dei soci.
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 2 novembre 2008, 15:44

JT8D ha scritto: Caravaggio, la tua arroganza in questo thread è ormai nota, e molti infatti sono da te infastiditi, me compreso. Frasi come quella riportata sopra poi fanno capire in maniera lampante con che persona abbiamo a che fare.
Tu puoi avere legittimamente il tuo parere e le tue opinioni, ma quello che non va è che offendi in continuazione e gratuitamente una categoria. Si vede che l'unico modo che hai per farti capire è offendere, dato che di spiegazioni ragionevoli non ne hai date molte.
.. e quindi?

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 15:57

iniziano a mobilitarsi anche i piloti AIRONE

http://www.pilotiairone.net/

Roma, 2 novembre 2008

Domani 3 novembre alle ore 15:00, presso la sala Mensa dell'aeroporto di Roma Fiumicino, è convocata un Assemblea per tutti i Piloti.
L'ordine del giorno è ovviamente inerente la vicenda CAI.
Si invitano tutti i colleghi ad intervenire numerosi per far valere le loro ragioni.

UNIONE PILOTI
RSA Air One

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 16:00

evidentemente anche a loro non stanno piu bene le condizioni detatte da cai
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 2 novembre 2008, 16:01

Domani 3 novembre alle ore 15:00, presso la sala Mensa dell'aeroporto di Roma Fiumicino, è convocata un Assemblea per tutti i Piloti.
L'ordine del giorno è ovviamente inerente la vicenda CAI.
aaahhhh.... quando gira il cetriolo cominciano a tirar su tutti le mutande eh?
Meglio tardi che mai.Ho notizie che anche la meridiana è in fermento...
PS UP raccoglie il 60% dei piloti AirOne.

Fosse che fosse la volta buona che in Italia non si alza piu' nemmeno una tavoletta del cesso?

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 16:05

air.surfer ha scritto:
Domani 3 novembre alle ore 15:00, presso la sala Mensa dell'aeroporto di Roma Fiumicino, è convocata un Assemblea per tutti i Piloti.
L'ordine del giorno è ovviamente inerente la vicenda CAI.
aaahhhh.... quando gira il cetriolo cominciano a tirar su tutti le mutande eh?
Meglio tardi che mai.Ho notizie che anche la meridiana è in fermento...
PS UP raccoglie il 60% dei piloti AirOne.

Fosse che fosse la volta buona che in Italia non si alza piu' nemmeno una tavoletta del cesso?
confermi che anche meridiana è in fermento?

più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 16:07

airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 16:09

i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?
io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mese
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky » 2 novembre 2008, 16:17

airbusfamilydriver ha scritto:
i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?
io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mese
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
non erano messi tutti a terra gli 80???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 » 2 novembre 2008, 16:22

blusky ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?
io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mese
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
non erano messi tutti a terra gli 80???
No alcuni voleranno

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 16:28

blusky ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?
io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mese
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
non erano messi tutti a terra gli 80???
nel piano cai di giovedì venivano comunicati 15 md80 in flotta,come sappiamo,il giorno dopo hanno deciso di prenderne 8 in più,fino ad un totale di 23,in attesa di avere i nuovi airbus ordinati da airone
infatti alla fine si è arrivati ad una flotta di partenza per cai di 148 macchine
hanno deciso per un 767 in più,8 md80 in più e 6 erj 170 in più
il bello è che il numero dei piloti è rimasto lo stesso
voleranno col telecomando?

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 2 novembre 2008, 16:28

airbusfamilydriver ha scritto: confermi che anche meridiana è in fermento?
più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
Se passa il contratto CAI, pensi che loro continueranno ad essere i piu' retribuiti d'italia per molto?

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 16:29

air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: confermi che anche meridiana è in fermento?
più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
Se passa il contratto CAI, pensi che loro continueranno ad essere i piu' retribuiti d'italia per molto?
no

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 » 2 novembre 2008, 16:30

In data 20 ottobre 2008, la Rappresentanza Unione Piloti Air One, ha dichiarato le prime 4 ore di sciopero fissate dal calendario della Commissione di Garanzia per il giorno 9 novembre 2008 dalle ore 12:00 alle ore 16:00. Da tale azione sono esclusi i voli in partenza dagli aeroporti di: Catania, Venezia e Bari vista la concomitanza, nei suddetti scali, di altre azioni di protesta, già dichiarate in precedenza. La dichiarazione di sciopero si è resa necessaria dopo l'infruttuoso incontro del 5 settembre 2008, tenutosi presso il Ministero del Lavoro, in cui la RSA Air One ha contestato la violazione degli articoli 7 ed 8.g del CCL. Perdurando le violazioni in merito a tali articoli (Turni e Rispetto liste di anzianità), non è stato possibile procedre oltre. Gli ultimi corsi di transizione da B737 ad A320, ad esempio, verranno completati ma tutti gli equipaggi, una volta terminata l'abilitzione con i touch & go relativi, riprenderanno a volare sul B737. Questa è l'idea dell'Azienda, senza aver minimamente preso in considerazione i diritti acquisiti dalle liste di anzianità e dal conseguente danno professionale che così verrebbe arrecato al PNT in questione. In virtù inoltre dello scenario, a dir poco apocalittico, che il Ministero asieme alla "Cordata CAI" stanno preparando nei confronti del PNT Italiano, si invitano i colleghi AP a cogliere compatti questa prima occasione per dimostrare che anche i Piloti Air One esistono e debbono poter avere voce in merito al loro futuro professionale. R.S.A. UNIONE PILOTI AIR ONE
Ultima modifica di araial14 il 2 novembre 2008, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky » 2 novembre 2008, 16:31

airbusfamilydriver ha scritto:
blusky ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?
io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mese
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
non erano messi tutti a terra gli 80???
nel piano cai di giovedì venivano comunicati 15 md80 in flotta,come sappiamo,il giorno dopo hanno deciso di prenderne 8 in più,fino ad un totale di 23,in attesa di avere i nuovi airbus ordinati da airone
infatti alla fine si è arrivati ad una flotta di partenza per cai di 148 macchine
hanno deciso per un 767 in più,8 md80 in più e 6 erj 170 in più
il bello è che il numero dei piloti è rimasto lo stesso
voleranno col telecomando?
non sai fare busisness...ti riempiono di anfetamine e fare turni tripli!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 » 2 novembre 2008, 16:53

Ho letto l'articolo sul giornale (chiaramente da internet perche i miei soldi non li vedranno mai) e ho constatato che altre compagnie volano con un pilota solo :shock: :shock: :shock: che privilegi che hanno i piloti az.
P.S. delle volte penso al pressapochismo dei giornalisti quando scrivono su cose che conosco e mi domando ma su cose che non conosco ................mah

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 16:57

airbusfamilydriver ha scritto:nel piano cai di giovedì venivano comunicati 15 md80 in flotta,come sappiamo,il giorno dopo hanno deciso di prenderne 8 in più,fino ad un totale di 23,in attesa di avere i nuovi airbus ordinati da airone
infatti alla fine si è arrivati ad una flotta di partenza per cai di 148 macchine
hanno deciso per un 767 in più,8 md80 in più e 6 erj 170 in più
il bello è che il numero dei piloti è rimasto lo stesso
voleranno col telecomando?
hanno gia cambiato il piano industriale?
si sono resi conto che 137 macchine erano un po pochine?
come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi mantenendo la stessa retribuzione. semplice! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 2 novembre 2008, 16:58

i_disa ha scritto: come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi con la stessa retribuzione. semplice! :mrgreen:
Veramente stanno già al limite..

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 17:00

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto: come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi con la stessa retribuzione. semplice! :mrgreen:
Veramente stanno già al limite..
era una battuta!
se non fanno altre assunzioni quale potrebbe essere la soluzione?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 » 2 novembre 2008, 17:05

i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?
Beh effettivamente hai ragione, credo che purtroppo abilitati su aerei occidentali ne troveranno veramente pochi, in compenso ce ne sono molti abilitati e skillatissimi sui MIG e gli IL, potrebbe essere un eccellente nicchia per i voli business ;^)
MPX-FCO in 15 minuti altro che LearJet ;^)

Bloccato