



(Idy, mi sto sbellicando dalle risate! Sei un mitoooo!)



Moderatore: Staff md80.it
nel bilancio dello scorso anno di alitalia c era una voce per l acquisto di un motore GE-90 per un 777 perchè si edbero problemi su un velivolo. adesso I-FORD potrebbe saperne di piu al riguardo. adesso non so cosa ne hanno fatto, se l hanno montato oppure l hanno lasciato in magazzinob747-8 ha scritto:si comprano gli aerei solo se az non smonta e non vende separatamente i motori
Scusa di nuovo, ma, discorsi contabili a parte (i motori, correggetemi se sbaglio, possono essere iscritti, se smontati e riposti in magazzino, come rimanenze), non vedo la ragione per cui i motori dovrebbero essere smontati. Non varrebbero anche di meno rispetto a quando sono montati sotto un aeromobile?
essendo erogati dallo stato, in teoria sarebbero i primi da dover essere restituiti. però prendi la mia risposta "con le pinze", perché il diritto fallimentare è una materia complicatissima, quindi non ci scommettere un euro sul fatto che si rivedranno quei soldi.i_disa ha scritto: i 300 mln di prestito ponte come vengono inquadrati?
in tutta questa commedia della miseria umana che è la cessione alitalia in cui voi piloti (non tutti per carità, molti non vi seguono affatto) rappresentate gli attori assoluti protagonisti, si arriva persino al punto di contestare il governo perche prevede ammortizzatori sociali piu pesanti a vostro favore, perche vi tutela di piu. dimostrazione che la vostra è solo una posizione pregiudiziale, che nei fatti avete bocciato AF (che ora ipocritamente rivolete indietro) per le medesime ragioni per cui bocciate CAI e che le vostre sono solo scuse pretestuose. voi siete contro la privatizzazione di Alitalia, punto. privatizzare significa dover diventare efficienti, doversi confrontare con la concorrenza e con il mercato, significa nei fatti dover rinunciare a dei privilegi che lo status di dipendenti pubblici di una società fallita vi ha sino ad ora ingiustamente garantito e che in un mercato efficiente e concorrenziale sono inaccettabili. voi sperate che tirando la corda alla fine si spezzi che anche CAI scappi e il governo di fronte ad uno scenario difficile metta mano di nuovo al portafoglio e che il baraccone Alitalia riprenda il suo solito percorso.airbusfamilydriver ha scritto:
io aria fritta?
beh se questa la chiami aria fritta:
cigs pilota 8 anni di anzianità
3500 euro al mese per 7 anni
cigs pilota 8 anni di anzianità con air france
1038 euro per 2 anni
fritto per fritto...viva il fritto
Il giorno dopo il salvataggio in extremis, su Alitalia la parola passa alla politica, aspettando le decisioni del commissario Augusto Fantozzi, che domani inizierà l’esame dell’offerta Cai, e di Bruxelles, che deve dare l’ok al prestito ponte da 300 milioni di cui la Compagnia aerea italiana non intende farsi carico.janmnastami ha scritto:essendo erogati dallo stato, in teoria sarebbero i primi da dover essere restituiti. però prendi la mia risposta "con le pinze", perché il diritto fallimentare è una materia complicatissima, quindi non ci scommettere un euro sul fatto che si rivedranno quei soldi.i_disa ha scritto: i 300 mln di prestito ponte come vengono inquadrati?
non so se ridere o piangere,air.surfer ha scritto:Dal ilGiornale.it
Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo
Boeing MD80 Operation Limitations
veramente io già l'ho ringraziato in queste sede diverse volte in passato,il governo,quello attualecaravaggio ha scritto:in tutta questa commedia della miseria umana che è la cessione alitalia in cui voi piloti (non tutti per carità, molti non vi seguono affatto) rappresentate gli attori assoluti protagonisti, si arriva persino al punto di contestare il governo perche prevede ammortizzatori sociali piu pesanti a vostro favore, perche vi tutela di piu.
non l'ho affatto screditatoEK412 ha scritto:Beh, almeno sull' odiato sito di "ultra sostenitori di MXP" non si scredita il vostro forum.
Complimenti, bell'atteggiamento.
Caravaggio, la tua arroganza in questo thread è ormai nota, e molti infatti sono da te infastiditi, me compreso. Frasi come quella riportata sopra poi fanno capire in maniera lampante con che persona abbiamo a che fare.caravaggio ha scritto:Inutile voler continuare a far passare la vostra lotta come una lotta a tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori, non ci crede piu nessuno, fate ridere. voi i lavoratori, quelli veri, quelli che in silenzio si alzan la mattina tutti i giorni per portare uno stipendio da fame a casa e magari per accompagnarvi a prendere l'aereo, che se dovessero perdere il lavoro per causa vostra di paracadute sociali non ne avrebbero, li schifate, di loro non ve ne frega nulla, siete disposti a mandarli tutti a casa pur di ottenere quello che la vostra arroganza senza confini pretende.
Le società di persone hanno la caratteristica di avere la cosiddetta "autonomia patrimoniale imperfetta", ovver il patrimonio della società non è distinto da quello dei soci, sia che sia stato investito nella società o faccia parte dei suoi beni personali.janmnastami ha scritto:Mi permetto di spiegare la storia dei debiti, in breve e in modo approssimativo.
Alitalia è una spa (società per azioni). Le spa sono società di capitali. Oltre alle società di capitali, esistono le società di persone (ad esempio le snc).
La differenza tra società di persone e società di capitali è questa: nelle società di capitali i soci rispondo delle obbligazioni sociali limitatamente al capitale conferito (hanno cioè una responsabilità limitata per quello che fa l'azienda) mentre nelle società di persone i soci rispondo in modo illimitato, anche con il proprio patrimonio personale.
In parole povere: il signor X è socio di una società di capitali che ha tantissimi debiti (mettiamo che abbia debiti per 100) e che fallisce. La quota del signor X nella società è di 20. Cosa succede al signor X? Il signor X perde la suo quota (cioè 20), i fornitori rischiano di perdere tutti i loro crediti o ottengono un rimborso dei crediti solamente in parte. Il signor X ha il vantaggio di aver perso solo la sua quota di 20, ma la sua casa, la sua auto, etc. (il suo patrimonio) sono salvi.
Secondo caso: il signor X è socio di una società di persone con una quota di 20, la società ha debiti per 100 e fallisce. Il signor X perde la sua quota e perde anche la sua casa e la sua auto che verranno vendute per pagare i creditori.
Alitalia è una società di capitali, quindi gli azionisti (lo stato e gli azionisti privati), in caso di fallimento di az, rispondo solamente con le proprie quote, non rischiano di dover pagare tutti i debiti. Se Fantozzi vende gli aerei, i terreni, etc. e ottiene 100 quando i debiti sono di 400, quei 100 euro ottenuti sono ripartiti tra i fornitori, che però perderanno i loro crediti in parte. Ovviamente prima viene rimborsato lo stato, poi i dipendenti, etc. (c'è un ordine di rimborso tra i creditori, lo stato viene sempre prima).
Diverso sarebbe il discorso se lo stato decidesse di sua iniziativa di pagare i fornitori per evitare, ad esempio, che le loro imprese falliscano: sarebbe però una libera scelta non imposta dalla legge.
Per quanto riguarda la cassaintegrazione, la paghiamo tutti con le nostre imposte (allo stesso modo in cui l'abbiamo pagata per la fiat e per molte altre imprese) e con quei 3 euro.
.. e quindi?JT8D ha scritto: Caravaggio, la tua arroganza in questo thread è ormai nota, e molti infatti sono da te infastiditi, me compreso. Frasi come quella riportata sopra poi fanno capire in maniera lampante con che persona abbiamo a che fare.
Tu puoi avere legittimamente il tuo parere e le tue opinioni, ma quello che non va è che offendi in continuazione e gratuitamente una categoria. Si vede che l'unico modo che hai per farti capire è offendere, dato che di spiegazioni ragionevoli non ne hai date molte.
aaahhhh.... quando gira il cetriolo cominciano a tirar su tutti le mutande eh?Domani 3 novembre alle ore 15:00, presso la sala Mensa dell'aeroporto di Roma Fiumicino, è convocata un Assemblea per tutti i Piloti.
L'ordine del giorno è ovviamente inerente la vicenda CAI.
confermi che anche meridiana è in fermento?air.surfer ha scritto:aaahhhh.... quando gira il cetriolo cominciano a tirar su tutti le mutande eh?Domani 3 novembre alle ore 15:00, presso la sala Mensa dell'aeroporto di Roma Fiumicino, è convocata un Assemblea per tutti i Piloti.
L'ordine del giorno è ovviamente inerente la vicenda CAI.
Meglio tardi che mai.Ho notizie che anche la meridiana è in fermento...
PS UP raccoglie il 60% dei piloti AirOne.
Fosse che fosse la volta buona che in Italia non si alza piu' nemmeno una tavoletta del cesso?
se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mesei_disa ha scritto:se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
non erano messi tutti a terra gli 80???airbusfamilydriver ha scritto:io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mesei_disa ha scritto:se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
No alcuni volerannoblusky ha scritto:non erano messi tutti a terra gli 80???airbusfamilydriver ha scritto:io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mesei_disa ha scritto:se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
nel piano cai di giovedì venivano comunicati 15 md80 in flotta,come sappiamo,il giorno dopo hanno deciso di prenderne 8 in più,fino ad un totale di 23,in attesa di avere i nuovi airbus ordinati da aironeblusky ha scritto:non erano messi tutti a terra gli 80???airbusfamilydriver ha scritto:io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mesei_disa ha scritto:se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
Se passa il contratto CAI, pensi che loro continueranno ad essere i piu' retribuiti d'italia per molto?airbusfamilydriver ha scritto: confermi che anche meridiana è in fermento?
più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
noair.surfer ha scritto:Se passa il contratto CAI, pensi che loro continueranno ad essere i piu' retribuiti d'italia per molto?airbusfamilydriver ha scritto: confermi che anche meridiana è in fermento?
più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
non sai fare busisness...ti riempiono di anfetamine e fare turni tripli!!!airbusfamilydriver ha scritto:nel piano cai di giovedì venivano comunicati 15 md80 in flotta,come sappiamo,il giorno dopo hanno deciso di prenderne 8 in più,fino ad un totale di 23,in attesa di avere i nuovi airbus ordinati da aironeblusky ha scritto:non erano messi tutti a terra gli 80???airbusfamilydriver ha scritto:io so che le compagnie che hanno esperienza,mezzi e soldi,per trovare 50 piloti fanno 3 mesi di selezione attraverso le agenzie di reclutamento,quelle più grandi e in gamba ne riescono a produrre fino a 150 al mesei_disa ha scritto:se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv
cai ne deve trovare almeno 1000(stima ottimistica) per non parlare degli av
in più c'è il problema di trovare gente abilitata sull'80
col 320 e il 737 fai presto
ma con l'80 e l'erj170 è più difficile
infatti alla fine si è arrivati ad una flotta di partenza per cai di 148 macchine
hanno deciso per un 767 in più,8 md80 in più e 6 erj 170 in più
il bello è che il numero dei piloti è rimasto lo stesso
voleranno col telecomando?
hanno gia cambiato il piano industriale?airbusfamilydriver ha scritto:nel piano cai di giovedì venivano comunicati 15 md80 in flotta,come sappiamo,il giorno dopo hanno deciso di prenderne 8 in più,fino ad un totale di 23,in attesa di avere i nuovi airbus ordinati da airone
infatti alla fine si è arrivati ad una flotta di partenza per cai di 148 macchine
hanno deciso per un 767 in più,8 md80 in più e 6 erj 170 in più
il bello è che il numero dei piloti è rimasto lo stesso
voleranno col telecomando?
Veramente stanno già al limite..i_disa ha scritto: come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi con la stessa retribuzione. semplice!
era una battuta!air.surfer ha scritto:Veramente stanno già al limite..i_disa ha scritto: come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi con la stessa retribuzione. semplice!
Beh effettivamente hai ragione, credo che purtroppo abilitati su aerei occidentali ne troveranno veramente pochi, in compenso ce ne sono molti abilitati e skillatissimi sui MIG e gli IL, potrebbe essere un eccellente nicchia per i voli business ;^)i_disa ha scritto:se non dovessero trovarli cosa succederebbe? andranno alla ricerca di piloti e aa/vv dell est europeo come detto mesi fa?airbusfamilydriver ha scritto:più si avvicina il primo dicembre e meno tempo hanno per reclutare piloti e aa/vv