Volo USA con BA

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 25 marzo 2009, 17:51

Oggi mi è balenata un idea però ho bisogno di conferme. Ve la espongo.

In ufficio giornata piatta quindi per sfizio/curiosità mi sono messo a vedere quanto costerebbe un voletto negli USA ad agosto (settimane centrali) per la costa Ovest. Ebbene dalla mia ricerca mi risulta che la più economica per gli USA sia la BA con "soli" 390 euro a testa a/r da Milano verso Chicago o NY tasse incluse! Wow!!!! :shock: :shock:
Ho dato un occhiata anche al noleggio auto e mi viene 200 euro scarsi (che diviso 2 - io e la mia ragazza - costa a testa 100 euro). A-ri-wow!! :shock:
Ora, secondo voi, invece che le "solite" vacanze al mare in Italia me lo consigliereste come viaggetto?
In generale, quanto si spende per vivere la un 8-10 giorni e considerando che siamo persone per i quali anche un motel va più che bene?
Mi aiutate a decidere...?

Grazie ragazzi... :wink:

P.S.=io a NY ci sono stato ben 12 anni fa (tra l'altro ci ero andato con il mitico 747-200 dell'Alitalia) e mi piacerebbe vedere anche posti vicini a Chicago o giù di li. Sarebbe un sogno. :roll:
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Volo USA con BA

Messaggio da Paolo_61 » 25 marzo 2009, 18:02

nightblade ha scritto:Oggi mi è balenata un idea però ho bisogno di conferme. Ve la espongo.

In ufficio giornata piatta quindi per sfizio/curiosità mi sono messo a vedere quanto costerebbe un voletto negli USA ad agosto (settimane centrali) per la costa Ovest. Ebbene dalla mia ricerca mi risulta che la più economica per gli USA sia la BA con "soli" 390 euro a testa a/r da Milano verso Chicago o NY tasse incluse! Wow!!!! :shock: :shock:
Ho dato un occhiata anche al noleggio auto e mi viene 200 euro scarsi (che diviso 2 - io e la mia ragazza - costa a testa 100 euro). A-ri-wow!! :shock:
Ora, secondo voi, invece che le "solite" vacanze al mare in Italia me lo consigliereste come viaggetto?
In generale, quanto si spende per vivere la un 8-10 giorni e considerando che siamo persone per i quali anche un motel va più che bene?
Mi aiutate a decidere...?

Grazie ragazzi... :wink:

P.S.=io a NY ci sono stato ben 12 anni fa (tra l'altro ci ero andato con il mitico 747-200 dell'Alitalia) e mi piacerebbe vedere anche posti vicini a Chicago o giù di li. Sarebbe un sogno. :roll:
Quando si parla di vacanze si finisce per discutere di gusti personali.
Intanto i posti da te citati non sono costa Ovest ma Est. Detto questo, a mio parere personale Chigaco è una bellissima città che però è letteralmente in mezzo al nulla (se togli i suburbs tipo Evanston ecc.). In 3 giorni sei già stufo di starci.
Invece tutta la regione a nord di Boston (New England) è bellissima, sia lungo la costa che nell'interno.
Quanto ai costi negli USA non ci sono problemi, di media i motel sono puliti e confortevoli, oltre a costare poco.

povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Volo USA con BA

Messaggio da povvo » 25 marzo 2009, 19:34

anch'io sto progettando di andarci e sto tenendo d'occhio i prezzi da 2 mesi e noto con stupore che il costo del biglietto si abbassa di 10-20€ ogni 15 giorni...... certamente non potrà continuare ad abbassarsi all'infinito ma ho deciso di aspettare ancora un po' e vedere....
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 26 marzo 2009, 0:29

ah si?!? io ho guardato solo oggi e ho notato questa grande differenza fra le altre compagnie e BA. è davvero la più economica per gli USA?
e soprattutto, una volta arrivato nella East Coast (scusatemi se mi è scappato Ovest ero sovrapensiero) quanto vado a spendere?
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 9:06

nightblade ha scritto:ah si?!? io ho guardato solo oggi e ho notato questa grande differenza fra le altre compagnie e BA. è davvero la più economica per gli USA?
e soprattutto, una volta arrivato nella East Coast (scusatemi se mi è scappato Ovest ero sovrapensiero) quanto vado a spendere?
dipende dai tuoi standard di vita....in un motel6 con 60 - 70 dollari dormite in 4.....

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 9:06

povvo ha scritto:anch'io sto progettando di andarci e sto tenendo d'occhio i prezzi da 2 mesi e noto con stupore che il costo del biglietto si abbassa di 10-20€ ogni 15 giorni...... certamente non potrà continuare ad abbassarsi all'infinito ma ho deciso di aspettare ancora un po' e vedere....
...dipende per dove...per la west mica troppo

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 26 marzo 2009, 9:33

stamattina tanto per rendermi conto di non sognare ho verificato di nuovo. stesse date stessi luoghi. ebbene non c'è un volo al di sotto dei 500-550 euro anche BA!! :shock: :evil:

perchè ieri sera alle 20 era a 390 scarsi e oggi, a meno di 24 ore nessun volo è a meno di 500 euro?!?! :?: :cry:
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Volo USA con BA

Messaggio da Ponch » 26 marzo 2009, 10:12

nightblade ha scritto:stamattina tanto per rendermi conto di non sognare ho verificato di nuovo. stesse date stessi luoghi. ebbene non c'è un volo al di sotto dei 500-550 euro anche BA!! :shock: :evil:

perchè ieri sera alle 20 era a 390 scarsi e oggi, a meno di 24 ore nessun volo è a meno di 500 euro?!?! :?: :cry:
Fanno sempre cosi'.
Quando vedi che il volo a/r, costa meno di 400 euro, prenota senza pensarci neanche mezza volta.
Per una vacanza indimenticabile secondo me dovresti andare in California.
ciao.
Is it light where you are yet?

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 10:24

prova a guardare tui.it, magari trovi qualcosa

il mio primo viaggio usa fu proprio sulla est, dove riesci a spendere meno che ad ovest.

feci NYC, boston, Maine, New Brunswick, Quenec city, montreal, toronto, niagara, chicago, indianapolis, washington, philadelphia, NYC

io l'anno scorso ho fatto california + hawaii

qs anno faccio San Francisco, Reno, Lake Tahoe, Yosemite, Death Valley, Las Vegas, Zion, Bryce, Moab, Arches, Canyonlands, Monument valley, Page, Grand Canyon, Los Angeles

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 26 marzo 2009, 10:46

bomber78 ha scritto:prova a guardare tui.it, magari trovi qualcosa

il mio primo viaggio usa fu proprio sulla est, dove riesci a spendere meno che ad ovest.

feci NYC, boston, Maine, New Brunswick, Quenec city, montreal, toronto, niagara, chicago, indianapolis, washington, philadelphia, NYC

io l'anno scorso ho fatto california + hawaii

qs anno faccio San Francisco, Reno, Lake Tahoe, Yosemite, Death Valley, Las Vegas, Zion, Bryce, Moab, Arches, Canyonlands, Monument valley, Page, Grand Canyon, Los Angeles

beato te... :cry:
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 11:26

fidati che è fattibile senza spendere un apitale

hai letto il mio messaggio privato?

povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Volo USA con BA

Messaggio da povvo » 26 marzo 2009, 14:00

nightblade ha scritto:stamattina tanto per rendermi conto di non sognare ho verificato di nuovo. stesse date stessi luoghi. ebbene non c'è un volo al di sotto dei 500-550 euro anche BA!! :shock: :evil:

perchè ieri sera alle 20 era a 390 scarsi e oggi, a meno di 24 ore nessun volo è a meno di 500 euro?!?! :?: :cry:
sembra strano ma la west coast rimane sempre allo stesso prezzo mentre la east è più altalenante....
comunque riguardo all'aumento è possibile che il volo da te scelto abbia subito un incremento di passeggeri o che ci sia stato un errore con il sito BA (non è la prima volta che succede, una volta mi ha dato un milano-new york a 150€ e 2 minuti dopo a 400), ma penso che il tuo sia stato un passaggio di classe di prenotazione...
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 14:29

sembra strano ma la west coast rimane sempre allo stesso prezzo mentre la east è più altalenante....
comunque riguardo all'aumento è possibile che il volo da te scelto abbia subito un incremento di passeggeri o che ci sia stato un errore con il sito BA (non è la prima volta che succede, una volta mi ha dato un milano-new york a 150€ e 2 minuti dopo a 400), ma penso che il tuo sia stato un passaggio di classe di prenotazione...[/quote]

secondo me la cosa piu probabile è che il volo cha ha visto costasse sempre 500 euro o piu...capita sepssissimo con tutti i siti di prenotazione, soprattutto per voli verso gli usa che in fase di ricerca ti diano un prezzo e tu ti gasi a mille, ma quando vai avanti mettendo i tuoi dati ti escono messaggi tipo"il volo da lei scielto non è disponibile". qs anno mi è successo un macello di volte soprattutto con expedia ed orbitz

povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Volo USA con BA

Messaggio da povvo » 26 marzo 2009, 15:15

bomber78 ha scritto:secondo me la cosa piu probabile è che il volo cha ha visto costasse sempre 500 euro o piu...capita sepssissimo con tutti i siti di prenotazione, soprattutto per voli verso gli usa che in fase di ricerca ti diano un prezzo e tu ti gasi a mille, ma quando vai avanti mettendo i tuoi dati ti escono messaggi tipo"il volo da lei scielto non è disponibile". qs anno mi è successo un macello di volte soprattutto con expedia ed orbitz
è vero, ma non ho capito se lui ha guardato con siti di prenotazione o direttamente sul sito BA....
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 15:22

povvo ha scritto:
bomber78 ha scritto:secondo me la cosa piu probabile è che il volo cha ha visto costasse sempre 500 euro o piu...capita sepssissimo con tutti i siti di prenotazione, soprattutto per voli verso gli usa che in fase di ricerca ti diano un prezzo e tu ti gasi a mille, ma quando vai avanti mettendo i tuoi dati ti escono messaggi tipo"il volo da lei scielto non è disponibile". qs anno mi è successo un macello di volte soprattutto con expedia ed orbitz
è vero, ma non ho capito se lui ha guardato con siti di prenotazione o direttamente sul sito BA....
a me qs anno è capitato piu volte cha con BA, principalemnte partendo da sidestep, ma nel caso di un volo milano - denver al momento della conferma mi diceva che il prezzo era aumentato. non capisco perchè qs anno succeda cosi spesso con tutte le compagnie

povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Volo USA con BA

Messaggio da povvo » 26 marzo 2009, 15:28

è una bella domanda...... mi dispiace dirlo ma ho il presentimento che sia un fatto voluto.....
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 15:34

a me sembra piu un problema di sistema in quantop avviene con tutti i siti e con tutte le compagnie

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 26 marzo 2009, 16:17

bomber78 ha scritto:sembra strano ma la west coast rimane sempre allo stesso prezzo mentre la east è più altalenante....
comunque riguardo all'aumento è possibile che il volo da te scelto abbia subito un incremento di passeggeri o che ci sia stato un errore con il sito BA (non è la prima volta che succede, una volta mi ha dato un milano-new york a 150€ e 2 minuti dopo a 400), ma penso che il tuo sia stato un passaggio di classe di prenotazione...
secondo me la cosa piu probabile è che il volo cha ha visto costasse sempre 500 euro o piu...capita sepssissimo con tutti i siti di prenotazione, soprattutto per voli verso gli usa che in fase di ricerca ti diano un prezzo e tu ti gasi a mille, ma quando vai avanti mettendo i tuoi dati ti escono messaggi tipo"il volo da lei scielto non è disponibile". qs anno mi è successo un macello di volte soprattutto con expedia ed orbitz
esatto mi è capitata la stessa cosa.
tuttavia ieri sera mi faceva andare avanti senza problema a 390 euro e mi chiedeva di mettere i nomi dei passeggeri. stamane invece..."ci dispiace ma il volo selezionato non è più disponibile a questo prezzo". bello eh? e non mi dite che han venduto tutti sti posti di un 747 da 300 e passa posti a sedere eh! :P
ora rimane da capire se questo è un errore e, se lo è, nel caso dovesse ricapitare e mi faccia andare avanti e quindi prenoto non è che poi mi chiamano e mi dicono "ci devi ancora dare 500 euro sennò ti ridiamo indietro i soldi" perchè se fan così mi altero due righe... :oops:
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Volo USA con BA

Messaggio da araial14 » 26 marzo 2009, 16:21

nightblade ha scritto:[nel caso dovesse ricapitare e mi faccia andare avanti e quindi prenoto non è che poi mi chiamano e mi dicono "ci devi ancora dare 500 euro
No,tranquillo, questo non capita. Una volta pagato sei legalmente a posto.Al limite ti spetta (nel caso di un errore informatico) un totale rimborso per diritto di recesso.
Non so se te lo ricordi, ma questo avvenne un anno fa circa... :wink:

Su internet per un'ora e 40 minuti mercoledì mattinaBiglietti aerei da 3.500 euro venduti a 5La compagnia irlandese Aer Lingus: un errore, non sono validi. I consumatori: rispettate i clienti

DUBLINO - La compagnia aerea irlandese Aer Lingus ha venduto su internet a 5 euro un centinaio di biglietti andata-ritorno per New York e Boston in classe business, una tratta che di norma costa 3.550 euro. Un super low-cost? No, un «errore tecnico» per la compagnia di bandiera ma chi ha comperato il viaggio e non credeva ai propri occhi (e alle proprie tasche) ora chiede il rispetto del contratto: se c'è stato un errore sono affari vostri, noi eravamo in buona fede, dicono i «fortunati».

POLEMICHE - La decisione dell'Aer Lingus di non riconoscere la validità dei biglietti venduti a 5 euro ha scatenato polemiche in Irlanda. Enda Corneille, direttore commerciale della compagnia aerea, si è scusato con i passeggeri parlando di «un fondamentale errore da parte nostra. Abbiamo già contattato chi ha acquistato i biglietti dando loro la possibilità di effettuare una nuova prenotazione. Vendere un volo in classe business a 5 euro è ovviamente un errore, la gente doveva capirlo».

RECIDIVA - Ma tra coloro che mercoledì mattina hanno comprato i biglietti «scontati» su internet prima che l'Aer Lingus si accorgesse dell'errore tecnico, c'è chi non la pensa affatto così e si è rivolto all'Associazione irlandese dei consumatori. Secondo l'associazione, infatti, l'Aer Lingus è tenuta a rispettare il contratto poiché chi ha comprato il viaggio mercoledì mattina tra le 7,30 e le 9,10 era in buona fede. L'Aer Lingus ha risposto che al massimo può rifondere i 5 euro più le spese per chi non intende pagare la differenza per andare in America. La compagnia però è recidiva: nel 2003 avvenne lo stesso «errore», ma quella volta furono i passeggeri ad avere ragione e a volare con la tariffa mega-super-ultra scontata.
http://www.corriere.it/economia/08_apri ... 6ba6.shtml
Ultima modifica di araial14 il 26 marzo 2009, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 16:29

nightblade ha scritto:
esatto mi è capitata la stessa cosa.
tuttavia ieri sera mi faceva andare avanti senza problema a 390 euro e mi chiedeva di mettere i nomi dei passeggeri. stamane invece..."ci dispiace ma il volo selezionato non è più disponibile a questo prezzo". bello eh? e non mi dite che han venduto tutti sti posti di un 747 da 300 e passa posti a sedere eh! :P
ora rimane da capire se questo è un errore e, se lo è, nel caso dovesse ricapitare e mi faccia andare avanti e quindi prenoto non è che poi mi chiamano e mi dicono "ci devi ancora dare 500 euro sennò ti ridiamo indietro i soldi" perchè se fan così mi altero due righe... :oops:
i nomi mettili tranuillamente, fino a li anche a me mi fa andare avanti, se c'è un errore te lo dice prima di inserire i dati della carta di credito

ma stai guardando dal sito BA?

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 26 marzo 2009, 18:00

bomber78 ha scritto:
nightblade ha scritto:
esatto mi è capitata la stessa cosa.
tuttavia ieri sera mi faceva andare avanti senza problema a 390 euro e mi chiedeva di mettere i nomi dei passeggeri. stamane invece..."ci dispiace ma il volo selezionato non è più disponibile a questo prezzo". bello eh? e non mi dite che han venduto tutti sti posti di un 747 da 300 e passa posti a sedere eh! :P
ora rimane da capire se questo è un errore e, se lo è, nel caso dovesse ricapitare e mi faccia andare avanti e quindi prenoto non è che poi mi chiamano e mi dicono "ci devi ancora dare 500 euro sennò ti ridiamo indietro i soldi" perchè se fan così mi altero due righe... :oops:
i nomi mettili tranuillamente, fino a li anche a me mi fa andare avanti, se c'è un errore te lo dice prima di inserire i dati della carta di credito

ma stai guardando dal sito BA?
no su un sito di un noto tour operator. posso dirlo?
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 26 marzo 2009, 19:45

penso di si, se è noto sarà expedia o tui eheheh

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 26 marzo 2009, 22:19

bomber78 ha scritto:penso di si, se è noto sarà expedia o tui eheheh
esatto l'ultimo che hai detto ;)
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 26 marzo 2009, 23:12

fine del sogno ragazzi. ora a meno di 550 euro non si trova nulla neanche per la costa est. :(
mi dispiace non essermi buttato e prenotato al volo, io e la mia ragazza ci stavamo facendo due conti ed eravamo li li per concludere. pazienza sarà per la prossima occasione. detto questo me ne vado a dormire. notte a tutti. :cry: :cry:
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Re: Volo USA con BA

Messaggio da nightblade » 28 marzo 2009, 18:30

ho riguardato, ora sta a 475 euro a/r. però che cavolo!!!
faccio il test alle 18 e mi da 365 euro a/r, guardo alle 21 per prenotare e mi da 550 euro a/r!!! non mi dite che in tutte le date han venduto tutti sti posti in 3 ore perchè non ci credo neanche un pò!

secondo voi è possibile che "ritocchino" i prezzi dei voli nei week-end, proprio quando la gente ha notoriamente più tempo per mettersi al pc per prenotare? no, perchè se è così io guardo ancora lunedì o martedì e voglio vedere se lo becco :evil: :alien:
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro

Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3469
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Volo USA con BA

Messaggio da Maxlanz » 29 marzo 2009, 16:28

nightblade ha scritto:faccio il test alle 18 e mi da 365 euro a/r, guardo alle 21 per prenotare e mi da 550 euro a/r!!! non mi dite che in tutte le date han venduto tutti sti posti in 3 ore perchè non ci credo neanche un pò!
Si spaventano quando vedono il tuo avatar, non ti vogliono. :lol: :lol:

Ciao
Massimo

bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Volo USA con BA

Messaggio da bomber78 » 30 marzo 2009, 9:26

nightblade ha scritto:ho riguardato, ora sta a 475 euro a/r. però che cavolo!!!
faccio il test alle 18 e mi da 365 euro a/r, guardo alle 21 per prenotare e mi da 550 euro a/r!!! non mi dite che in tutte le date han venduto tutti sti posti in 3 ore perchè non ci credo neanche un pò!

secondo voi è possibile che "ritocchino" i prezzi dei voli nei week-end, proprio quando la gente ha notoriamente più tempo per mettersi al pc per prenotare? no, perchè se è così io guardo ancora lunedì o martedì e voglio vedere se lo becco :evil: :alien:
seconod me sono problemi di sitema, tieni contollato il sito ed appena trovi a 365 euro prova a prenotare, poi dicci se hai successo

Rispondi