Easyjet: cosa ne pensate?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: re: easyjet

Messaggio da pm » 20 ottobre 2005, 11:04

davymax";p="40709 ha scritto:
Non credo poi che vi siano procedure di compagnia che impongano un atterraggio "duro", in quanto non penso che i carrelli e i pneumatici li regalino!!!

Io intendevo le procedure di compagnia in caso di pista contaminata o bagnata.

Davide
guarda, io avro' volato almeno una trentina di volte con Ryanair e sempre hanno atterrato in maniera molto brusca. E con tutte le condizioni meteo e su diversi aeroporti (ho atterrato a Charleroi, Liegi, Roma, Bergamo, Treviso). Non voglio dire che sia meno sicuro, è, diciamo, più emozionante... :wink: e mentre con altre compagnie l'atterraggio duro è un eventualità, con Ryan mi sembra la regola.
Ripeto, mai avuto nessun problema, pero' all'inizio fa impressione, magari sono i piloti che se ne fregano e ci vanno giù un po' duri... :wink:

Avatar utente
evil_captivos
Banned user
Banned user
Messaggi: 124
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 2:16
Località: LICC

Messaggio da evil_captivos » 20 ottobre 2005, 11:08

ma sarà sempre una durezza relativa...un am che fa atterraggi con tutto lo sciecco tutto il giorno dovrebbe arrivare a fine giornata senza carrelli!
Vorrei rinascere aereoplano

Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm » 20 ottobre 2005, 11:32

evil_captivos";p="49219 ha scritto:ma sarà sempre una durezza relativa...un am che fa atterraggi con tutto lo sciecco tutto il giorno dovrebbe arrivare a fine giornata senza carrelli!
è quello che mi dico anch'io, pero', sai, io non sono un tecnico e riferisco cio' che "sento". E secondo me Ryan atterra duro e tira sui freni, poi non so se è per vie del a/m, del pilota, della pista o che cos'altro.

XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR » 20 ottobre 2005, 15:50

Calcolando che tra UK e Irlanda piove sempre, avranno preso l'abitudine a farli così gli atterraggi!
Tieni presente che l'atterraggio duro giudicato dal passeggero, di solito, corrisponde a un variometro, al contatto, ben entro i limiti sopportati dal carrello.

Ciao
Francesco

Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

re: easyjet

Messaggio da giano1968 » 20 ottobre 2005, 16:22

Considerato il fatto che arrivare "duri" è ESCLUSIVAMENTE una sensazione soggettiva, mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno realmente una conoscenza del rateo di V/S al momento dell'atterraggio. Nessuno, ovviamente, nemmeno io a meno che non vada in cabina a sedermi sullo strapuntino o sia con un aereo da turismo con le manine sul volantino.
Un atterraggio veramente hard è superiore agli 800 ft/min., state tranquilli che cose del genere non le avete mai sperimentate. Se arrivate a 500/600 feet già vi escono le budella dalla bocca :wink:
e poi smettiamola di considerare la bravura o meno del pilota in base alla toccata. Sono ben altri i paramentri valutativi

mercedes
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 settembre 2005, 16:41

Sono tornato da Berlino ieri...Piccolo resoconto

Messaggio da mercedes » 2 novembre 2005, 10:24

:D
Non avevo mai volato con Easyjet e con una Low cost in generale.
Aereo Nuovissimo mi sembra un AB 319 l'ho trovato particolarmente silenzioso e confortevole
Personale di bordo gentilissimo ed anche la divisa poco formale aiuta a sentirsi meno a disagio
Decollo e soprattutto atterraggio perfetti, quindi posso confermare che le voci sugli atterraggi "duri" delle low cost sono solo voci o situazioni particolari
Per quanto riguarda l'assegnazione dei posti a sedere alla quale si accennava nei messaggi precedenti come detto vengono assegnate delle priorità di ingrasso (A B C ...) a seconda dell'arrivo al Check in e a chi ha problemi o bambini (io ho volato con mia moglie e mia giglia di 8 anni) viene comunque data una Priority Boarding e quindi la possibilità di entrare circa 10min prima e scegliersi comodamente il posto.....io praticamente ero in "businnes" a prua

Bellissimo e grazie a tutti per le risposte che ho ricvevuto.....PS mia moglie che era preoccupata ed impaurita ha perso quasi del tutto la paura ed al ritorno nonostante qualche turbolenza non si è praticamente scomposta.....adesso posso prenotare tanti altri voli e visitare molti bei posti in giro per il mondo.

Grazie di nuovo e Ciao
Allegati
AB319.JPG

mercedes
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 settembre 2005, 16:41

re: Easyjet: cosa ne pensate?

Messaggio da mercedes » 2 novembre 2005, 10:30

Foto in volo, qui si vede male ma cliccando sulla foto sono OK
Allegati
Volo.jpg

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Sono tornato da Berlino ieri...Piccolo resoconto

Messaggio da Ponch » 2 novembre 2005, 10:32

mercedes";p="52273 ha scritto: Decollo e soprattutto atterraggio perfetti, quindi posso confermare che le voci sugli atterraggi "duri" delle low cost sono solo voci o situazioni particolari
Più che altro si criticavano gli atterraggi Ryanair duri, che quelli delle low cost in generale, ma secondo me neanche questo è vero!
Complimenti! :)
Is it light where you are yet?

mercedes
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 settembre 2005, 16:41

re: Easyjet: cosa ne pensate?

Messaggio da mercedes » 2 novembre 2005, 10:32

Ultima foto gli interni
Allegati
Interno.jpg
Interno.jpg

Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

re: Easyjet: cosa ne pensate?

Messaggio da francesco.mi » 2 novembre 2005, 12:41

Io ho comprato due biglietti A/R per Malaga al costo di 20 euro a biglietto :lol:

Era la promozione per le nuove tratte dalla nuova base easyjet: MPX.
Per la mia tratta (malaga), che sarà attiva da marzo, ho letto che verranno consegnati dalla airbus degli A320 nuovi di pacca che saranno appunto destinati alle nuove tratte: malaga, atene, madrid. Gli aerei delle altre tratte tipo: berlino, parigi etc, non hanno neanche un anno di servizio.
Bho..io non vedo l'ora di provare questa compagnia :wink:

Ciao
F.

mercedes
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 settembre 2005, 16:41

re: Easyjet: cosa ne pensate?

Messaggio da mercedes » 2 novembre 2005, 14:22

Io come ho già scritto mi sono trovato molto bene, fammi poi sapere com'è andata Ciao

Rispondi