... e continuano a chiamarli eventi rari

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

... e continuano a chiamarli eventi rari

Messaggio da sardinian aviator »

http://www.avherald.com/h?article=4d59194c&opt=0

E due! In otto mesi! Dopo l'Ural a Mosca ora anche Rossya a San Pietroburgo. Mi chiedo quale sarebbe stata la reazione dell'opinione pubblica e dei regolatori se anziché concludersi l'uno con un atterraggio di fortuna e l'altro con qualche ammaccatura, ci fossero stati due incidenti seri.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: ... e continuano a chiamarli eventi rari

Messaggio da sardinian aviator »

Il quasi totale blocco del traffico aereo mondiale sta causando situazioni strane negli aeroporti più trafficati: gli animali selvatici stanno progressivamente invadendo le aree che nessuno quasi più tiene sotto controllo. Niente aerei, niente bird control.
Così si spiega statisticamente il numero di impatti con volatili relativamente alto in periodi di traffico aereo ridotto al 10%.
Del resto sono sempre più frequenti avvistamenti di animali selvatici nei paesi di montagna e spesso anche in città, a parte i cinghiali che già c'erano. Cervi, volpi, lupi, anatre sul lungotevere, orsi, pesci nel Canal Grande, stupiti da tanta pace occupano spazi a loro prima preclusi.
Sarà che il caso che i piloti che ancora volano, o che presto riprenderanno a volare, stiano più attenti del solito perché potrebbero trovarsi di fronte a situazioni impreviste anche in aeroporti che prima non presentavano problemi (figuriamoci gli altri).
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: ... e continuano a chiamarli eventi rari

Messaggio da airplane »

sardinian aviator ha scritto: 16 aprile 2020, 16:20 http://www.avherald.com/h?article=4d59194c&opt=0

E due! In otto mesi! Dopo l'Ural a Mosca ora anche Rossya a San Pietroburgo. Mi chiedo quale sarebbe stata la reazione dell'opinione pubblica e dei regolatori se anziché concludersi l'uno con un atterraggio di fortuna e l'altro con qualche ammaccatura, ci fossero stati due incidenti seri.

.
>Sardinian,
In tema di Bird strike sono stati condotti sperimentazioni sugli effetti, ad esempio,
di ultrasuoni o di altro tipo riguardante il Bird strike?

thanks
.


.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: ... e continuano a chiamarli eventi rari

Messaggio da cabronte »

sardinian aviator ha scritto: 18 aprile 2020, 10:06 Sarà che il caso che i piloti che ancora volano, o che presto riprenderanno a volare, stiano più attenti del solito perché potrebbero trovarsi di fronte a situazioni impreviste anche in aeroporti che prima non presentavano problemi (figuriamoci gli altri).
Hai ragione, penso che sia una situazione da non sottovalutare!
Ale
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: ... e continuano a chiamarli eventi rari

Messaggio da sardinian aviator »

airplane ha scritto: 18 aprile 2020, 17:04
sardinian aviator ha scritto: 16 aprile 2020, 16:20 http://www.avherald.com/h?article=4d59194c&opt=0

E due! In otto mesi! Dopo l'Ural a Mosca ora anche Rossya a San Pietroburgo. Mi chiedo quale sarebbe stata la reazione dell'opinione pubblica e dei regolatori se anziché concludersi l'uno con un atterraggio di fortuna e l'altro con qualche ammaccatura, ci fossero stati due incidenti seri.

.
>Sardinian,
In tema di Bird strike sono stati condotti sperimentazioni sugli effetti, ad esempio,
di ultrasuoni o di altro tipo riguardante il Bird strike?

thanks
.


.

Oh si certamente, di vario tipo e di varia provenienza. A parte quelli effettuati dagli stessi produttori (e venditori) dei sistemi, per loro natura opinabili, la scienza "ufficiale" e attendibile si è espressa in larga maggioranza con affermazioni come quella che segue:

"Avian hearing encompasses a narrower range of frequencies than human hearing; within that range, avian
hearing is less sensitive than human hearing. Birds cannot hear ultrasound (>20,000 Hz), but some can hear
infrasound (<20 Hz)". (What Can Birds Hear? R.C. Beason, USDA Wildlife Services, National Wildlife Research Center, Ohio Field Station, Sandusky, Ohio

Vale a dire che occorrerebbe studiare e sperimentare su diverse specie di uccelli gli effetti degli infrasuoni per vedere come reagiscono, sempre che le specie reattive rappresentino un reale pericolo per gli aerei.

Un altro "esperimento" fu tentato anni fa con le onde elettromagnetiche emesse dai radar meteo di bordo: non ha dato risultati apprezzabili in quanto per essere di effettivo disturbo a distanza di qualche chilometro (si pensi a un aereo in decollo o atterraggio che voglia "pulire" il sentiero di salita o discesa) dovrebbe avere potenze enormi e tali che a breve distanza possono essere dannose anche per gli umani. Pertanto è stato definito di nessuna utilità praticamente da tutti. Ciononostante, e qui viene il lato divertente, se ne trova ancora traccia in qualche aeroporto italiano (in qualcuno addirittura come un obbligo di impiego) come documentato dall'AIP.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: ... e continuano a chiamarli eventi rari

Messaggio da Lampo 13 »

Maggio 2020 - Aeronautica Spagnola - A400M danneggiato a seguito di un impatto con uccelli mentre operava alla base aerea di Saragozza, Spagna.

Foto: Aeronautica Spagnola
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi