Difficile immaginare di non dover registrare un non marginale numero di vittime anche a terra, purtroppo.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Un pensiero di un altro tipo io lo farei ai proprietari e gestori di quella compagnia aerea. Se la sequenza che ho capito io è mancata estensione dei carrelli seguita da riattaccata e tentativo di atterraggio senza carrelli intramezzato da piantata di entrambi i motori, qualcuno deve andare in galera subito.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Ciao @Valerio Ricciardi, puoi per favore togliere il video che hai postato. Ritrae delle vittime e non penso sia molto utile ai fini della discussione.
alessandro.capotondi ha scritto: 22 maggio 2020, 15:24
Ciao @Valerio Ricciardi, puoi per favore togliere il video che hai postato. Ritrae delle vittime e non penso sia molto utile ai fini della discussione.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Io non ho visto morti nel video però forse perchè i video amatoriali non li guardo mai. E' giusto che sia stato eliminato, però il fatto che ci siano state delle vittime anche a terra rafforza la mia convinzione che qualcuno debba pagare caro per l'incidente che nella sequenza riportata non doveva avvenire.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
alessandro.capotondi ha scritto: 22 maggio 2020, 15:24
puoi per favore togliere il video che hai postato. Ritrae delle vittime
Non me ne sono minimamente accorto, altrimenti lo avrei evitato spontaneamente. Me ne scuso con tutti.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Posso quantomeno rimediare alla assolutamente non voluta indelicatezza di ieri riportando una buonissima notizia, che ha dell'incredibile vista la dinamica dello schianto sulle case: a bordo vi sarebbero state 99 persone e non 107 come inizialmente indicato (tutte le vittime sono state identificate), a terra si parla al momento soltanto di nove feriti, e anche questo è un bilancio ben più lieve di quanto ci si sarebbe potuto aspettare, e vi sarebbero addirittura due sopravvissuti, il Presidente della banca del Punjab, tal Zafar Masood, e un ingegnere piuttosto giovane, ossia Muhammad Zubair che è riuscito addirittura a raccontare qualcosa dal suo letto di ospedale
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Arsene ha scritto: 23 maggio 2020, 13:46
Avete notato il suono dei motori di sottofondo alla comunicazione a 1:05? Sbaglio o sembra una procedura di start?
Ho una domanda, anzi due, da porre a chi è del mestiere rispetto all'incidente in oggetto. Premetto che chi scrive non è un pilota ma qualcuno che ha dei rudimenti di aerodinamica dovuti in parte alla mia pratica velica e in parte agli studi e progetto sulla fluidodinamica delle vele.
Secondo voi quanto è accentuato o amplificato l'effetto suolo in un aereo col carrello retratto? Se il "galleggiamento" fosse considerevolmente più lungo, cosa potrebbe cambiare nella percezione di un pilota?
Quanto non lo so, non ho mai provato. L’aereo si comporta diversamente dal solito, non rallenta come dovrebbe, non scende come al solito... ma quelli con la mente erano da tutt’altra parte non mi aspetto che avessero la capacità residua di notare questi dettagli...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Senza poterti dare una risposta particolarmente determinante, ad occhio però penso che l'effetto suolo sia già pienamente effettivo già ad una altezza di poco inferiore a quella espressa dall'apertura alare.
Quindi la differenza fra l'altezza della fusoliera e del lato inferiore delle ali dal suolo con l'a/m che rotola sui suoi carrelli o più basso - al limite dello strisciamento delle nacelles dei motori - non penso sia significativa.
Casomai mi aspetto una percepibile diminuzione del drag provocato dai tre carrelli estratti.
Quindi una più lenta diminuzione della velocità al ridurre della potenza.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Mi sembra che si stia molto ipotizzando su un carrello non estratto senza che il crew ne fosse cosciente.
Questa cosa a me sembra impossibile, significherebbe la presenza di una serie di avarie incatenate ed
un notevole "rincoglionimento" da parte dei Piloti.
Io aspetterei prima di fare tante ipotesi.
AirGek ha scritto: 26 maggio 2020, 20:59
Quanto non lo so, non ho mai provato. L’aereo si comporta diversamente dal solito, non rallenta come dovrebbe, non scende come al solito... ma quelli con la mente erano da tutt’altra parte non mi aspetto che avessero la capacità residua di notare questi dettagli...
La percezione è una cosa strana. A volte si è convinti che la scala sia finita e quell'ultimo gradino inaspettato sembra un baratro.
Mi chiedo come quei secondi (quanti?) di galleggiamento in più siano stati percepiti, perché in caso automatismi (e in questo caso parlo per cognizione di causa) una cosa del genere potrebbe semplimente non percepirsi.
In condizioni normali non conti i secondi... in pista hai una segnaletica... quella ti da un indizio se stai facendo bene o male... potresti buttare un occhio veloce al radar-altimetro per vedere se ti mancano 2ft o 10...
Ma ripeto... quell’equipaggio probabilmente era talmente focalizzato su far scendere l’aereo tout-court che erano probabilmente come cavalli con i paraocchi...
Non c’è da metterla in termini di secondi o di riferimenti così esatti e pratici... l’aereo va e tu devi stargli dietro (preferibilmente avanti)... è questa la cosa più difficile quando transiti su macchine con quelle prestazioni.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Arsene ha scritto: 26 maggio 2020, 20:45
Ho una domanda, anzi due, da porre a chi è del mestiere rispetto all'incidente in oggetto. Premetto che chi scrive non è un pilota ma qualcuno che ha dei rudimenti di aerodinamica dovuti in parte alla mia pratica velica e in parte agli studi e progetto sulla fluidodinamica delle vele.
Secondo voi quanto è accentuato o amplificato l'effetto suolo in un aereo col carrello retratto? Se il "galleggiamento" fosse considerevolmente più lungo, cosa potrebbe cambiare nella percezione di un pilota?
Data la strisciata (anzi , le strisciate) non hanno percepito nulla..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Molto chiaro e comprensibile.
Significativo come rimarchi che il rispetto delle procedure standard di avvicinamento, gestendo meglio l'energia associata al velivolo, minimizzi anche il carico di lavoro per PF e PM.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger