Grazie Yuri
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Grazie Yuri
Oggi, cinquanta anni fa, per la prima volta occhi umani videro il nostro pianeta dall'esterno. Erano gli occhi di un ragazzo di 27 anni, neanche troppo alto o imponente nell'aspetto, un ragazzo di nome Yuri.
Restano alla storia, oltre il coraggio e l'impresa, le parole che per la prima volta un uomo pronunciò dallo spazio:
"La terra è bellissima, azzurra e non ci sono confini o frontiere."
Restano alla storia, oltre il coraggio e l'impresa, le parole che per la prima volta un uomo pronunciò dallo spazio:
"La terra è bellissima, azzurra e non ci sono confini o frontiere."
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Grazie Yuri
Non conoscevo la sua storia. Ma è stato un coraggioso uomo. Il primo. Onore a lui, che rimanga il suo ricordo del suo volo.
Sembra che Wikipedia inglese sia molto ricca di informazioni anche al riguardo. Il suo volo con il Vostok1, ciò che sembra aver detto, forse ("Non c'è nessun Dio quassù").
Rimane il fatto che va ricordato.
Con profonda stima per lui,
Francesco
PS Queste le parole, subito dopo l'atterraggio con il paracadute, dette a coloro che lo videro cadere dal cielo: "When they saw me in my space suit and the parachute dragging alongside as I walked, they started to back away in fear. I told them, don't be afraid, I am a Soviet like you, who has descended from space and I must find a telephone to call Moscow!". Sono emozionanti!
Sembra che Wikipedia inglese sia molto ricca di informazioni anche al riguardo. Il suo volo con il Vostok1, ciò che sembra aver detto, forse ("Non c'è nessun Dio quassù").
Rimane il fatto che va ricordato.
Con profonda stima per lui,
Francesco
PS Queste le parole, subito dopo l'atterraggio con il paracadute, dette a coloro che lo videro cadere dal cielo: "When they saw me in my space suit and the parachute dragging alongside as I walked, they started to back away in fear. I told them, don't be afraid, I am a Soviet like you, who has descended from space and I must find a telephone to call Moscow!". Sono emozionanti!

-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Grazie Yuri
Alcuni li conoscevo, altri no.
QUI ci sono i tributi.
QUI ci sono i tributi.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Grazie Yuri
Quel giorno, poco più che bambino, mi trovavo a casa di parenti, per ragioni che non ricordo solo in casa. Mi trastullavo con una radio a transistor quando un noto programma radiofonico condotto da Enzo Tortora diede la notizia. Io non mi accesi di entusiasmi, forse perchè a quall'età ed a quei tempi tutto sembrava possibile e facile, mentre Tortora sembrava fortemente emozionato. Lo chiamava Micha, o Aliosha, non Yuri, forse perchè il nome non era ancora stato diffuso, e la cosa mi colpì. In quel momento mi pare fosse ancora nello spazio. I parenti non avevano la TV così mi persi i programmi successivi.
Non ricordo altro, salvo alcuni commenti malevoli di fonte occidentale che sospettavano che dietro il successo del lancio ci fossero diversi tentativi falliti con diversi morti, lamentando la politica URSS che pur di arrivare prima sacrificava vite umane, per tacere di cani (Layka) ed altri animali.
Quello che mi colpì veramente fu l'emozione di Enzo Tortora. Vai a capire...
Non ricordo altro, salvo alcuni commenti malevoli di fonte occidentale che sospettavano che dietro il successo del lancio ci fossero diversi tentativi falliti con diversi morti, lamentando la politica URSS che pur di arrivare prima sacrificava vite umane, per tacere di cani (Layka) ed altri animali.
Quello che mi colpì veramente fu l'emozione di Enzo Tortora. Vai a capire...
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Grazie Yuri
Ci sono le registrazioni dei fratelli Judica Cordiglia che, a quanto ne so, restano ancora un mistero. Anche se mi pare siano state smentite anche da fonti occidentali.sardinian aviator ha scritto:Quel giorno, poco più che bambino, mi trovavo a casa di parenti, per ragioni che non ricordo solo in casa. Mi trastullavo con una radio a transistor quando un noto programma radiofonico condotto da Enzo Tortora diede la notizia. Io non mi accesi di entusiasmi, forse perchè a quall'età ed a quei tempi tutto sembrava possibile e facile, mentre Tortora sembrava fortemente emozionato. Lo chiamava Micha, o Aliosha, non Yuri, forse perchè il nome non era ancora stato diffuso, e la cosa mi colpì. In quel momento mi pare fosse ancora nello spazio. I parenti non avevano la TV così mi persi i programmi successivi.
Non ricordo altro, salvo alcuni commenti malevoli di fonte occidentale che sospettavano che dietro il successo del lancio ci fossero diversi tentativi falliti con diversi morti, lamentando la politica URSS che pur di arrivare prima sacrificava vite umane, per tacere di cani (Layka) ed altri animali.
Quello che mi colpì veramente fu l'emozione di Enzo Tortora. Vai a capire...
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Grazie Yuri
Giuro che ignoravo totalmente questi due e le loro registrazioni; mi sono informato un pò su Wiki.
Che dire? Non mi stupirei più di tanto se anche fosse vero e non cambierebbe una virgola alla storia ed all'impresa.
Quello che non mi quadra è perchè questi sospetti siano emersi dopo (mi pare) il volo di Gagarin, quasi una forma di dispetto occidentale.
Non è che da questa parte della iron curtain non ci si sia dati da fare in nome della scienza sacrificando vite umane innocenti (ed a differenza degli astronauti, inconsapevoli): vedi i primi esperimenti atomici in USA, o negli atolli (cose di cui si parla ormai poco).
Era la guerra fredda, che però ci ha garantito 45 anni di pace. Poi sul concetto di pace (pace per chi?) possiamo discutere, ma andiamo OT.
Che dire? Non mi stupirei più di tanto se anche fosse vero e non cambierebbe una virgola alla storia ed all'impresa.
Quello che non mi quadra è perchè questi sospetti siano emersi dopo (mi pare) il volo di Gagarin, quasi una forma di dispetto occidentale.
Non è che da questa parte della iron curtain non ci si sia dati da fare in nome della scienza sacrificando vite umane innocenti (ed a differenza degli astronauti, inconsapevoli): vedi i primi esperimenti atomici in USA, o negli atolli (cose di cui si parla ormai poco).
Era la guerra fredda, che però ci ha garantito 45 anni di pace. Poi sul concetto di pace (pace per chi?) possiamo discutere, ma andiamo OT.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Grazie Yuri
Aggiungo un breve stralcio tratto da Dedalonews:
Dopo lo storico volo e gli anni della fama, Gagarin tornò lentamente, ma senza rimpianti, alla sua vita normale e al suo lavoro di pilota collaudatore di aerei. Di lui non si seppe quasi più nulla fino al 27 marzo del 1968 quando, ai comandi di un vecchio Mig 15 in avaria, Gagarin preferì schiantarsi con l’aereo pur di evitare l’urto del velivolo con una casa. Così un giovane uomo semplice e coraggioso usciva di scena per entrare per sempre nelle pagine più belle della storia delle conquiste umane.
anche questo non sapevo, e ciò non fa che accrescere l'ammirazione per il personaggio.
Dopo lo storico volo e gli anni della fama, Gagarin tornò lentamente, ma senza rimpianti, alla sua vita normale e al suo lavoro di pilota collaudatore di aerei. Di lui non si seppe quasi più nulla fino al 27 marzo del 1968 quando, ai comandi di un vecchio Mig 15 in avaria, Gagarin preferì schiantarsi con l’aereo pur di evitare l’urto del velivolo con una casa. Così un giovane uomo semplice e coraggioso usciva di scena per entrare per sempre nelle pagine più belle della storia delle conquiste umane.
anche questo non sapevo, e ciò non fa che accrescere l'ammirazione per il personaggio.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6991
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Grazie Yuri
solo due parole, le stesse del titolo del thread: Grazie Juri!
non mi viene in mente altro, bastano 2 parole , tutto il resto è inutile!
non mi viene in mente altro, bastano 2 parole , tutto il resto è inutile!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Grazie Yuri
Su youtube puoi anche ascoltarle.sardinian aviator ha scritto:Giuro che ignoravo totalmente questi due e le loro registrazioni; mi sono informato un pò su Wiki.
Che dire? Non mi stupirei più di tanto se anche fosse vero e non cambierebbe una virgola alla storia ed all'impresa.
Quello che non mi quadra è perchè questi sospetti siano emersi dopo (mi pare) il volo di Gagarin, quasi una forma di dispetto occidentale.
Non è che da questa parte della iron curtain non ci si sia dati da fare in nome della scienza sacrificando vite umane innocenti (ed a differenza degli astronauti, inconsapevoli): vedi i primi esperimenti atomici in USA, o negli atolli (cose di cui si parla ormai poco).
Era la guerra fredda, che però ci ha garantito 45 anni di pace. Poi sul concetto di pace (pace per chi?) possiamo discutere, ma andiamo OT.
Questa è quella famosa della donna. Probabilmente si tratta di voli sub orbitali ma non se ne sono mai avute conferme
Alla fine comunque non cambierebbe niente, Yuri Gagarin ha rappresentato l'umanità intera, così come l'hanno rappresentata Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Loro hanno portato lassù tutti noi e, soprattutto, hanno portato su i compagni che sono morti nel tentativo di raggiungere quei traguardi.
Il dispetto occidentale c'è tutto, come dici eravamo in piena guerra fredda. Forse ricordi che Alan Sheppard fu definito "il primo uomo libero" ad andare nello spazio

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
Ricordo perfettamente le intercettazioni radio dei fratelli Judica-Cordiglia che, all'epoca, fecero parecchia sensazione.
A quei tempi quel che avveniva oltre cortina in campo militare, e non solo, era avvolto nel massimo segreto e quello che veniva lasciato trapelare dal regime non sempre risultava attendibile.
Anche sul volo di Gagarin venne fatta parecchia disinformazione e dovettero trascorrere alcuni anni prima che venissero rivelati dettagli sulla reale configurazione della navicella (1965) e dello stesso razzo vettore (1967) che poi altro non era che una variante del primo ICBM sovietico, lo R-7.

E' anche vero che, dopo la "Perestroika", molto si è pubblicato sull'argomento (vedansi, ad esempio, le memorie di Boris Chertok in quattro volumi di cui la NASA ha sinora tradotto i primi tre), però, almeno sino ad ora, nulla è risultato circa la perdita di cosmonauti, o cosmonaute, in volo orbitale prima di quello di Gagarin che, questo è ben noto, fu preceduto,fra il 1960 e il 1961, da una serie di lanci dei cosidetti "Korabl-Sputnik", contenenti animali.
Questi "Vascelli-Sputnik" erano in realtà i prototipi sperimentli della "Vostok".

A quei tempi quel che avveniva oltre cortina in campo militare, e non solo, era avvolto nel massimo segreto e quello che veniva lasciato trapelare dal regime non sempre risultava attendibile.
Anche sul volo di Gagarin venne fatta parecchia disinformazione e dovettero trascorrere alcuni anni prima che venissero rivelati dettagli sulla reale configurazione della navicella (1965) e dello stesso razzo vettore (1967) che poi altro non era che una variante del primo ICBM sovietico, lo R-7.

E' anche vero che, dopo la "Perestroika", molto si è pubblicato sull'argomento (vedansi, ad esempio, le memorie di Boris Chertok in quattro volumi di cui la NASA ha sinora tradotto i primi tre), però, almeno sino ad ora, nulla è risultato circa la perdita di cosmonauti, o cosmonaute, in volo orbitale prima di quello di Gagarin che, questo è ben noto, fu preceduto,fra il 1960 e il 1961, da una serie di lanci dei cosidetti "Korabl-Sputnik", contenenti animali.
Questi "Vascelli-Sputnik" erano in realtà i prototipi sperimentli della "Vostok".

-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Grazie Yuri
Se non erro il fatto che Gagarin, al rientro, si fosse lanciato con il paracadute fu tenuto nascosto perchè fosse confermato il record di quota raggiunta
Ultima modifica di Hartmann il 15 aprile 2011, 10:41, modificato 1 volta in totale.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
Vero .....Hartmann ha scritto:Se non erro il fatto che Gagarin, al rientro, si fosse lanciato con il paracadute fu tenuto nascosto perchè fosse confermato il record di quota raggiunta .....
Un interessante intervento in proposito nel sito del "NASM" (National Air and Space Museum) della prestigiosa "Smithsonian Institution" .....World record
The FAI rules in 1961 required that a pilot must land with the spacecraft to be considered an official spaceflight for the FAI record books. At the time, the Soviet Union insisted that Gagarin had landed with the Vostok; the government forced the cosmonaut to lie in press conferences, and the FAI certified the flight. The Soviet Union admitted in 1971 that Gagarin had ejected and landed separately from the Vostok descent module.
When Soviet officials filled out the FAI papers to register the flight of Vostok 1, they stated that the launch site was Baykonur at 47°22′00″N 65°29′00″E. In reality, the launch site was near Tyuratam at 45°55′12.72″N 63°20′32.32″E, 250 km (160 mi) to the south west of "Baykonur". They did this to try to keep the location of the Space Center a secret. In 1995, Russian and Kazakh officials renamed Tyuratam Baikonur.
Fonte: Wikipedia
http://blog.nasm.si.edu/2010/04/12/why- ... pacecraft/

- rolec64
- 05000 ft
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 25 novembre 2006, 9:46
- Località: Roma
Re: Grazie Yuri
http://www.youtube.com/watch?v=tt6wuwE9L5c
Una bellissima canzone di Baglioni dedicata al grande Yuri.....
Una bellissima canzone di Baglioni dedicata al grande Yuri.....
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Grazie Yuri
Yuri Gagarin Free Film:
http://www.firstorbit.org/
http://www.firstorbit.org/
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
Cinquantacinque anni fa .....

..... " 'Let's go!' Yuri Gagarin's maiden space voyage started it all " .....
.

..... " 'Let's go!' Yuri Gagarin's maiden space voyage started it all " .....
.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Grazie Yuri
Yuri, Jorgos, Giorgio: agricoltore, uomo della terra. L' uomo della Terra è andato nello Spazio.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Grazie Yuri
Come dice Tom Hanks-Jim Lovell all’inizio di Apollo 13, guardando la Luna appena conquistata: “Cristoforo Colombo, Charles Lindbergh e Neil Armstrong!”. Tra Lindbergh e Armstrong, manca il nome di Gagarin. Il solo pronunciarlo o leggerlo dà infinite suggestioni e suscita gratitudine e ammirazione.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Grazie Yuri
Con tutto il rispetto per Lindbergh, io penso che Halcock e Brown che attraversarono per primi l'Atlantico nel 1919 meritino a pieno titolo di essere accostati ai grandi personaggi quali furono Colombo e Armstrong. In fondo Lindbergh fu il secondo anche se fu il primo a farlo in solitaria. L'evento fu molto pompato dalla stampa ma mi pare che gli autentici innovatori furono i due inglesi.Maxx ha scritto:Come dice Tom Hanks-Jim Lovell all’inizio di Apollo 13, guardando la Luna appena conquistata: “Cristoforo Colombo, Charles Lindbergh e Neil Armstrong!”. Tra Lindbergh e Armstrong, manca il nome di Gagarin. Il solo pronunciarlo o leggerlo dà infinite suggestioni e suscita gratitudine e ammirazione.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Grazie Yuri
Non conoscevo la loro storia. Mi pare di capire che gli inglesi fossero, appunto, due e che abbiano volato una tratta un pò più breve rispetto a Lindbergh. Ma sono stati indubbiamente i primi, così come Colombo non è stato sicuramente il primo! 

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
Sono ormai passati 60 anni ...




- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
Luca Parmitano parla di Yuri Gagarin ...
… rainews.it … Parmitano a RaiNews24: “Gagarin volò fra mille incognite" …
+
... 
“Credo che sia difficile sopravvalutare l’impatto storico del volo di Yuri Gagarin e la sua capacità di ispirare”.
Come ogni astronauta volato sulla Stazione Spaziale Internazionale dal cosmodromo di Baikonur, l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano ha un legame particolare con il primo uomo nello spazio.
I momenti che precedono il lancio, in particolare, ripercorrono ancora i passi e i rituali compiuti il 12 aprile 1961, il giorno in cui un coraggioso 27enne salì una scaletta ed entrò nella minuscola capsula Vostok per trascorrere 108 minuti fuori dall’atmosfera.
… rainews.it … Parmitano a RaiNews24: “Gagarin volò fra mille incognite" …
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
A margine dell'invasione russa dell'Ucraina ...

Successivamente … apnews.com … Space Foundation did not strip Russian cosmonaut of honors …

… spacefoundation.org … Explanation of “A CELEBRATION OF SPACE: DISCOVER WHAT’S NEXT” Event …For nearly a decade, Space Foundation has hosted a “Yuri’s Night” on the Sunday prior to its annual Space Symposium to raise funds for our education programs.
Three weeks ago, when we first started posting notices on social media about our April 3rd event, then called, “Yuri’s Night,” we started to receive a number of negative posts about Russia.
Wanting to ensure the focus of the evening remained on our goals — the kickoff of the 10th anniversary of Space Foundation Discovery Center and raising funds for our education programs — we made the decision to change the name to “A Celebration of Space: Discover What’s Next.”
This gathering will highlight Yuri’s flight, as well as the anniversary of the Space Shuttle, the new Sally Ride Quarter, the Webb Space Telescope, and other space milestones past, present and those to come.

Successivamente … apnews.com … Space Foundation did not strip Russian cosmonaut of honors …



- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
A margine dell'invasione russa dell'Ucraina ...
In occasione del 61°anniversario del primo volo umano nello spazio Vladimir Putin ha visitato il Cosmodromo di Vostochny situato nell'estremo oriente russo ... e non ha mancato di parlare di politica ...


In occasione del 61°anniversario del primo volo umano nello spazio Vladimir Putin ha visitato il Cosmodromo di Vostochny situato nell'estremo oriente russo ... e non ha mancato di parlare di politica ...

… reuters.com … Russia will launch a lunar probe and deepen space links with Belarus, Putin says …Russia will launch a lunar probe later this year and deepen cooperation with Belarus on space infrastructure and technology, Russian President Vladimir Putin said on Tuesday.
Speaking at a meeting with Belarusian leader Alexander Lukashenko at the Vostochny Cosmodrome in Russia's Far East, Putin recalled Soviet successes in space and said no sanctions on Russia could halt its progress.
What Russia calls its "special military operation" to demilitarise and "denazify" Ukraine triggered a barrage of sanctions from Western countries including restrictions on scientific funding and cooperation.
Putin said Russia would develop a new generation transport spaceship and technologies for nuclear energy in space.
He also said it would launch a probe called Luna-25 to the moon in the third quarter of this year.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Grazie Yuri
Oggi è il 12 Aprile e … 63 anni fa …
… ilsole24ore.com … Da Yuri Gagarin alla nostra “espansione” spaziale: breve storia della space economy …

… ilsole24ore.com … Da Yuri Gagarin alla nostra “espansione” spaziale: breve storia della space economy …

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14