La collezione di Tropicalista89
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Che poi, che problema cè ad avere la licenza? credo che se si dia una percentuale a FR o EZY oggi, con i tempi che corrono, credo proprio che sia oro colato.
Poi non capisco e non capirò mai perchè EZY non ha dato le licenze a herpa, se non ricordo male, cè solo un modello della C&C che è un modello vecchissimo.... e anche quello non fedelissimo. io un 320 in vecchia livrea che ci ha accompagnato per anni lo vorrei, o anche uno con la nuova livrea...
ma tanto sicuramente mai esisterà della herpa. in quanto già ha detto che non è in preventivo.
Poi non capisco e non capirò mai perchè EZY non ha dato le licenze a herpa, se non ricordo male, cè solo un modello della C&C che è un modello vecchissimo.... e anche quello non fedelissimo. io un 320 in vecchia livrea che ci ha accompagnato per anni lo vorrei, o anche uno con la nuova livrea...
ma tanto sicuramente mai esisterà della herpa. in quanto già ha detto che non è in preventivo.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
No, no, è un problemone e, senza collaborazione, è insormontabile!tropicalista89 ha scritto: 17 novembre 2020, 20:37 Che poi, che problema cè ad avere la licenza? credo che se si dia una percentuale a FR o EZY oggi, con i tempi che corrono, credo proprio che sia oro colato.
Poi non capisco e non capirò mai perchè EZY non ha dato le licenze a herpa, se non ricordo male, cè solo un modello della C&C che è un modello vecchissimo.... e anche quello non fedelissimo. io un 320 in vecchia livrea che ci ha accompagnato per anni lo vorrei, o anche uno con la nuova livrea...
ma tanto sicuramente mai esisterà della herpa. in quanto già ha detto che non è in preventivo.
Una azienda che lavora su licenza, purtroppo, è strettamente vincolata: senza licenza non puoi fare un passo senza essere denunciato.
Ti faccio l'esempio del Gruppo TUI: è formato da più branche delle quali TUI Travels è una delle tante.
Poi ci sono le varie compagnie aeree (TUI Airways, TUIfly Netherlands, TUIfly Belgium, TUIfly Deutschland, TUI Nordic) e ogni compagnia aerea ha a sua flotta Boeing, Embraer o Airbus.
Quindi, per esempio, per produrre un B737-800WL della TUI Airways in scala 1:500 Herpa deve chiedere la licenza a:
1) Gruppo TUI
2) TUI Travels
3) TUI Airways (UK)
4) alla TUI Airways la licenza di produrre un B737-800WL.
Capisci? Magari la Boeing autorizza la Herpa a produrre il B757-200WL (come infatti è successo) ma non il B737-800WL o il MAX8!
E poi l'esempio LOT E175/195 new livery: sono due modelli bloccati da circa due anni per un "piccolo" cavillo: LOT ha autorizzato la Herpa a produrre i due modelli e a distribuirli nel mondo ma vuole l'esclusiva per distribuirli in Polonia e inflight. Quindi la LOT vuole l'esclusiva economica per la vendita dei due modelli nel suo paese; Herpa si è impuntata e l'accordo non si trova. Addirittura LOT avrebbe detto ad Herpa "ok, la Polonia e mia e l'inflight tuo" ma la Herpa non cede.
E poi easyJet: la compagnia aerea non vede mercato per i suoi aerei inscala 1:500 mentre ha autorizzato tutto il possibile per la scala 1:400.
Vai a capire il perchè! L'unica soluzione sarebbe stata il produttore di Hong Kong che, nel sottoscala di un palazzo di 100 piani con 10.000 inquilini, produce di contrabbando A319, A320, A321 e la famiglia neo di easyJet. Pensavo ci potesse riuscire Sky500 (la sorella 1:500 di JC Wings 1:400) ma poi è definitivamente sparita dal mercato.
In scala 1:500 esistono due B737-700 old generation prodotti da C&C (Cina - Hong Kong), casa produttrice che metteva i motori del B737-100/200 sotto al modellino di un B737-300...io ho staccato le ruote e sostituite con quelle NG e i due B737-700 easyJet sono discreti.
Inflight500 avrebbe dovuto fare tre stupendi easyJet B737-700 con le varie pubblicità sulle fusoliera ("2 steaks frites ou 1 vol", "BIG@Gatwick", "easyJet.com") ma poi tutto è abortito, e senza motivo.
Ryanair: dopo il B737-800WL NG1 la compagnia Irlandese ha strappato la licenza alla Herpa per cui non può più produrre nulla; e questo è un problema anche per Lauda Air, della quale Herpa aveva già presentato il sample dell'A320 nuova livrea, ora parte del mondo Ryanair e quindi inaccessibile a Herpa.
Tutto questo, stranamente, è vero per le low costs: in scala 1:500 Ryanair, easyJet, Wizz Air, Blue Air, Volotea, Air Arabia non danno il permesso di produrre i loro aerei.
In scala 1:400, al contrario, c'è un vero delirio di LCC con decine di modelli per ogni compagnia.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Quoto me stesso perchè c'è un ulteriore problema in scala 1:500: per esempio alla Herpa viene data l'autorizzazione da Atlantic Airways di produrre solo l'A319 e non l'A320, ma Herpa magari non accetta perchè il marketing ritiene l'A319 un modellino troppo piccolo in scala 1:500 e quindi con poco appeal.charter ha scritto: 21 novembre 2020, 19:21No, no, è un problemone e, senza collaborazione, è insormontabile!tropicalista89 ha scritto: 17 novembre 2020, 20:37 Che poi, che problema cè ad avere la licenza? credo che se si dia una percentuale a FR o EZY oggi, con i tempi che corrono, credo proprio che sia oro colato.
Poi non capisco e non capirò mai perchè EZY non ha dato le licenze a herpa, se non ricordo male, cè solo un modello della C&C che è un modello vecchissimo.... e anche quello non fedelissimo. io un 320 in vecchia livrea che ci ha accompagnato per anni lo vorrei, o anche uno con la nuova livrea...
ma tanto sicuramente mai esisterà della herpa. in quanto già ha detto che non è in preventivo.
Una azienda che lavora su licenza, purtroppo, è strettamente vincolata: senza licenza non puoi fare un passo senza essere denunciato.
Ti faccio l'esempio del Gruppo TUI: è formato da più branche delle quali TUI Travels è una delle tante.
Poi ci sono le varie compagnie aeree (TUI Airways, TUIfly Netherlands, TUIfly Belgium, TUIfly Deutschland, TUI Nordic) e ogni compagnia aerea ha a sua flotta Boeing, Embraer o Airbus.
Quindi, per esempio, per produrre un B737-800WL della TUI Airways in scala 1:500 Herpa deve chiedere la licenza a:
1) Gruppo TUI
2) TUI Travels
3) TUI Airways (UK)
4) alla TUI Airways la licenza di produrre un B737-800WL.
Capisci? Magari la Boeing autorizza la Herpa a produrre il B757-200WL (come infatti è successo) ma non il B737-800WL o il MAX8!
E poi l'esempio LOT E175/195 new livery: sono due modelli bloccati da circa due anni per un "piccolo" cavillo: LOT ha autorizzato la Herpa a produrre i due modelli e a distribuirli nel mondo ma vuole l'esclusiva per distribuirli in Polonia e inflight. Quindi la LOT vuole l'esclusiva economica per la vendita dei due modelli nel suo paese; Herpa si è impuntata e l'accordo non si trova. Addirittura LOT avrebbe detto ad Herpa "ok, la Polonia e mia e l'inflight tuo" ma la Herpa non cede.
E poi easyJet: la compagnia aerea non vede mercato per i suoi aerei inscala 1:500 mentre ha autorizzato tutto il possibile per la scala 1:400.
Vai a capire il perchè! L'unica soluzione sarebbe stata il produttore di Hong Kong che, nel sottoscala di un palazzo di 100 piani con 10.000 inquilini, produce di contrabbando A319, A320, A321 e la famiglia neo di easyJet. Pensavo ci potesse riuscire Sky500 (la sorella 1:500 di JC Wings 1:400) ma poi è definitivamente sparita dal mercato.
In scala 1:500 esistono due B737-700 old generation prodotti da C&C (Cina - Hong Kong), casa produttrice che metteva i motori del B737-100/200 sotto al modellino di un B737-300...io ho staccato le ruote e sostituite con quelle NG e i due B737-700 easyJet sono discreti.
Inflight500 avrebbe dovuto fare tre stupendi easyJet B737-700 con le varie pubblicità sulle fusoliera ("2 steaks frites ou 1 vol", "BIG@Gatwick", "easyJet.com") ma poi tutto è abortito, e senza motivo.
Ryanair: dopo il B737-800WL NG1 la compagnia Irlandese ha strappato la licenza alla Herpa per cui non può più produrre nulla; e questo è un problema anche per Lauda Air, della quale Herpa aveva già presentato il sample dell'A320 nuova livrea, ora parte del mondo Ryanair e quindi inaccessibile a Herpa.
Tutto questo, stranamente, è vero per le low costs: in scala 1:500 Ryanair, easyJet, Wizz Air, Blue Air, Volotea, Air Arabia non danno il permesso di produrre i loro aerei.
In scala 1:400, al contrario, c'è un vero delirio di LCC con decine di modelli per ogni compagnia.
In effetti, con la crisi economica e ora con la pandemia Covid, Herpa pensa solo al profitto e, da questo punto di vista, vende molto di più un Emirates A380 rispetto ad un Alitalia o Atlantic Airways A319! Per questo serve/servono disperatamente nuovi produttori della scala 1:500, per una concorrenza salutare (come qualità e prezzi) e perchè se si pensa solo al profitto allora verranno prodotti modelli di pochissime compagnie aeree, ovvero quelli che vendono bene.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Grazie mille per la esaustiva risposta charter!
Capisco i mille cavilli burocratici e di licenze, ma sinceramente alcune cose non le trovo sensate.
La scelta di Ryanair non mi fa sobbalzare, sono dei filibustieri e cercano sempre il guadagno.
Le scelte di Herpa spesso mi lasciano sorpreso, in quanto visto che il mercato lo ha maggiormente in europa e asia, perchè non fa più aerei di compagnie europee o nord europee? belli i frontier,Alaska,Nigeria ecc ecc... ma un Icelander cargo? un Wideroe? so che sono di nicchia, ma almeno fa qualcosa anche di differente dai soliti modelli.
E poi, visto che alcuni li fa iper dettagliati... perchè non farli tutti?
Easyjet, non trova conveniente fare i suoi aerei in 1/500..... diciamo che tutto il mondo collezionistico sta aspettando la sua flotta in 1/500.
Anche con questa crisi da pandemia, credo sia un bene per tutti rivedere l'uscita dei modelli e cercare di sbloccare quei contratti quasi conclusi ma in sospeso
Capisco i mille cavilli burocratici e di licenze, ma sinceramente alcune cose non le trovo sensate.
La scelta di Ryanair non mi fa sobbalzare, sono dei filibustieri e cercano sempre il guadagno.
Le scelte di Herpa spesso mi lasciano sorpreso, in quanto visto che il mercato lo ha maggiormente in europa e asia, perchè non fa più aerei di compagnie europee o nord europee? belli i frontier,Alaska,Nigeria ecc ecc... ma un Icelander cargo? un Wideroe? so che sono di nicchia, ma almeno fa qualcosa anche di differente dai soliti modelli.
E poi, visto che alcuni li fa iper dettagliati... perchè non farli tutti?
Easyjet, non trova conveniente fare i suoi aerei in 1/500..... diciamo che tutto il mondo collezionistico sta aspettando la sua flotta in 1/500.
Anche con questa crisi da pandemia, credo sia un bene per tutti rivedere l'uscita dei modelli e cercare di sbloccare quei contratti quasi conclusi ma in sospeso
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Amico mio (mi stava per venire "Amico Caro" alla Razzi-Crozzatropicalista89 ha scritto: 23 novembre 2020, 8:36 Grazie mille per la esaustiva risposta charter!
Capisco i mille cavilli burocratici e di licenze, ma sinceramente alcune cose non le trovo sensate.
La scelta di Ryanair non mi fa sobbalzare, sono dei filibustieri e cercano sempre il guadagno.
Le scelte di Herpa spesso mi lasciano sorpreso, in quanto visto che il mercato lo ha maggiormente in europa e asia, perchè non fa più aerei di compagnie europee o nord europee? belli i frontier,Alaska,Nigeria ecc ecc... ma un Icelander cargo? un Wideroe? so che sono di nicchia, ma almeno fa qualcosa anche di differente dai soliti modelli.
E poi, visto che alcuni li fa iper dettagliati... perchè non farli tutti?
Easyjet, non trova conveniente fare i suoi aerei in 1/500..... diciamo che tutto il mondo collezionistico sta aspettando la sua flotta in 1/500.
Anche con questa crisi da pandemia, credo sia un bene per tutti rivedere l'uscita dei modelli e cercare di sbloccare quei contratti quasi conclusi ma in sospeso

Si produce ciò che si vende bene e questo è drammatico ma, purtroppo, fa parte del mercato domanda e offerta.
Il Tayaranjet B737-300, a parte tutto, sarebbe stato un meraviglioso modello, ma penso che non verrà mai prodotto. Se la Lazio avesse affittao un A380 o un B787 o un A350 forse sarebbe stato prodotto.
Per questo serve concorrenza, servono altre aziende competitors che costringano la Herpa a produrre per non fallire; ma purtroppo non ci sono.
Io vorrei vedere cosa succederebbe se un Cinese si mettesse a produrre modellini di easyJet, Ryanair, Wizz Air, Blue Air, Air Arabia, Volotea senza licenza: un terremoto nel mercato del modellismo!
Ma i moulds del B737-800WL sono appannaggio Herpa, così come il B717; l'unica speranza è il mould A320 che sky500 ha usato per produrre alcuni modelli come i meravigliosi Peach e Starflyer, ma il mould è di proprietà della JC Wings che, praticamente, ha reso in scala 1:500 quello che già usa per la scala 1:400. E JC Wings produce su licenza, quindi l'unica soluzione è rubarglielo e cominciare a produrre in un sottoscala qui a Roma o a Milano!



-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Amico caro mi sarebbe piaciuto tantissimo! ahahah
Io colleziono da poco i modellini, e non tutti, ma solo quelli che mi piacciono.
Herpa la vedo molto capitalista, e spesso senza senso, (ritornerò sempre sul discorso dei dettagli che non su tutti i modelli sono uguali).
il 737-400SF sarebbe molto, molto venduto, come sarebbe molto venduto il 717 (sia per quanto riguarda il volotea o per le compagnie nord americane.... (e potrebbero usare lo stampo dell'ottantone).
Non sono un esperto per dire cosa ci voglia per fare uno stampo e avere le licenze, ma so (in quanto leggo forum e pagine su internet) che molti se non tutti i collezionisti hanno modelli che aspettano da anni, se il contratto non è ad hoc, ma permette di guadagnare (sopratutto in periodi come questi), perchè no?
Easyjet, i nuovi Wizz, per non parlare di qualche aereo sovietico... o cinese, in quanto ci sono sempre airbus e boeing... anche i turboelica sono sempre più di nicchia.
Comprendo che Herpa dia precedenza a Lufhtansa... ma onestamente non ne posso più... cè poca pochissima varietà. e ultimamente l'offerta si è ridotta.
(per non parlare dei codici colori sbagliati... nei simple non se ne sono resi conto?
Io colleziono da poco i modellini, e non tutti, ma solo quelli che mi piacciono.
Herpa la vedo molto capitalista, e spesso senza senso, (ritornerò sempre sul discorso dei dettagli che non su tutti i modelli sono uguali).
il 737-400SF sarebbe molto, molto venduto, come sarebbe molto venduto il 717 (sia per quanto riguarda il volotea o per le compagnie nord americane.... (e potrebbero usare lo stampo dell'ottantone).
Non sono un esperto per dire cosa ci voglia per fare uno stampo e avere le licenze, ma so (in quanto leggo forum e pagine su internet) che molti se non tutti i collezionisti hanno modelli che aspettano da anni, se il contratto non è ad hoc, ma permette di guadagnare (sopratutto in periodi come questi), perchè no?
Easyjet, i nuovi Wizz, per non parlare di qualche aereo sovietico... o cinese, in quanto ci sono sempre airbus e boeing... anche i turboelica sono sempre più di nicchia.
Comprendo che Herpa dia precedenza a Lufhtansa... ma onestamente non ne posso più... cè poca pochissima varietà. e ultimamente l'offerta si è ridotta.
(per non parlare dei codici colori sbagliati... nei simple non se ne sono resi conto?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
E' un problema di prospettiva: PER TE il B737-400SF e il Volotea B717 sarebbero molto venduti, come PER ME il TUI Airways B737-800WL, il Jet2holidays B737-800WL, il neos B737-800WL ecc sarebbero molto venduti. Ma PER HERPA non è così: nel mondo "sono molto venduti" il milionesimo Emirates A380 e il miliardesimo Lufthansa "qualcosa".tropicalista89 ha scritto: 24 novembre 2020, 12:40
il 737-400SF sarebbe molto, molto venduto, come sarebbe molto venduto il 717
Comprendo che Herpa dia precedenza a Lufhtansa... ma onestamente non ne posso più... cè poca pochissima varietà. e ultimamente l'offerta si è ridotta.
(per non parlare dei codici colori sbagliati... nei simple non se ne sono resi conto?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Ecco a sentire quello che hai detto mi viene la nausea... sempre i soliti modelli, sempre le solite cose
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: La collezione di Tropicalista89
Se c'è una compagnia per la quale è necessario aggiornare continuamente la collezione, quella non è Lufthansa o Emirates, bensì Alitalia: diversi modelli sono stati commercializzati con il marchio Etihad, che ora non c'è più; chissà cosa succederà con ITA...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Anche a me, sempre i soliti Emirates, Qantas, Lufthansa.tropicalista89 ha scritto: 24 novembre 2020, 17:14 Ecco a sentire quello che hai detto mi viene la nausea... sempre i soliti modelli, sempre le solite cose
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Alitalia è sempre stata un buon partner Herpa, infatti c'è quasi tutta la flotta tranne la "Cenerentola" A319 in vecchissima, vecchia e nuova livrea.Ivan82 ha scritto: 24 novembre 2020, 21:25 Se c'è una compagnia per la quale è necessario aggiornare continuamente la collezione, quella non è Lufthansa o Emirates, bensì Alitalia: diversi modelli sono stati commercializzati con il marchio Etihad, che ora non c'è più; chissà cosa succederà con ITA...
Poi mancano l'E170 e 190 di Cityliner, anche se Herpa embra avere difficoltà di qualche tipo nella produzione di aerei Embraer.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: La collezione di Tropicalista89
Questo rapporto potrebbe anche migliorare, visto che i modelli degli ultimi anni (tranne il 777-200 e l'A321) sono diventati obsoleti per via del marchio Etihad.charter ha scritto: 24 novembre 2020, 22:09Alitalia è sempre stata un buon partner Herpa, infatti c'è quasi tutta la flotta tranne la "Cenerentola" A319 in vecchissima, vecchia e nuova livrea.Ivan82 ha scritto: 24 novembre 2020, 21:25 Se c'è una compagnia per la quale è necessario aggiornare continuamente la collezione, quella non è Lufthansa o Emirates, bensì Alitalia: diversi modelli sono stati commercializzati con il marchio Etihad, che ora non c'è più; chissà cosa succederà con ITA...
Poi mancano l'E170 e 190 di Cityliner, anche se Herpa embra avere difficoltà di qualche tipo nella produzione di aerei Embraer.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Per me già sarebbe eccezionale avere un A319 Alitalia e/o l'E170/190 Cityflier.Ivan82 ha scritto: 24 novembre 2020, 22:52Questo rapporto potrebbe anche migliorare, visto che i modelli degli ultimi anni (tranne il 777-200 e l'A321) sono diventati obsoleti per via del marchio Etihad.charter ha scritto: 24 novembre 2020, 22:09Alitalia è sempre stata un buon partner Herpa, infatti c'è quasi tutta la flotta tranne la "Cenerentola" A319 in vecchissima, vecchia e nuova livrea.Ivan82 ha scritto: 24 novembre 2020, 21:25 Se c'è una compagnia per la quale è necessario aggiornare continuamente la collezione, quella non è Lufthansa o Emirates, bensì Alitalia: diversi modelli sono stati commercializzati con il marchio Etihad, che ora non c'è più; chissà cosa succederà con ITA...
Poi mancano l'E170 e 190 di Cityliner, anche se Herpa embra avere difficoltà di qualche tipo nella produzione di aerei Embraer.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Attualmente vista la situazione di Alitalia non credo che sia mooooolto appetibile sul mercato.
Vola in italia ma all'estero non ha un network molto sviluppato...
Vola in italia ma all'estero non ha un network molto sviluppato...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: La collezione di Tropicalista89
Ed il mercato italiano non è tra i più grandi in tema di modellismo aeronautico civile, a differenza di quello tedesco...tropicalista89 ha scritto: 26 novembre 2020, 10:16 Attualmente vista la situazione di Alitalia non credo che sia mooooolto appetibile sul mercato.
Vola in italia ma all'estero non ha un network molto sviluppato...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Possiamo pure sbilanciarci e dire che il mercato Italiano è quasi inesistente in tema di modellismo.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Piu che altro di collezionismo, perchè i modellisti si creano i modelli, e ne conosco alcuni che non fanno modelli, ma opere d'arte!
comunque si, noi continuamo nulla, ma credo che anche all'estero e suppongo anche in germania, siano faovreli a qualcosa di differente e non il solito LH...
Però per le prossime uscite, onestamente, trovo strano che hanno sbattuto fuori due cargolux nello stesso lasso di tempo,
Come sarebbe bello avere ancora qualche modello interattivo... magari fare qualche open nose 747 (ma si diceva che lo stampo era andato perso.... e che molti puristi non erano cosi contenti di avere modelli in plastica...) a me piacciono un sacco! anzi, più interattivi sono più ,mi piacciono.
comunque si, noi continuamo nulla, ma credo che anche all'estero e suppongo anche in germania, siano faovreli a qualcosa di differente e non il solito LH...
Però per le prossime uscite, onestamente, trovo strano che hanno sbattuto fuori due cargolux nello stesso lasso di tempo,
Come sarebbe bello avere ancora qualche modello interattivo... magari fare qualche open nose 747 (ma si diceva che lo stampo era andato perso.... e che molti puristi non erano cosi contenti di avere modelli in plastica...) a me piacciono un sacco! anzi, più interattivi sono più ,mi piacciono.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Primo arrivo in collezione del 2021!
E... Anno nuovo scala nuova! 1/400!!! Modello direi top!
Metto ste due foto per far vedere la realisticità del modello... che per me è assurda..
NG Model 757-200SF modello TOP!
E... Anno nuovo scala nuova! 1/400!!! Modello direi top!
Metto ste due foto per far vedere la realisticità del modello... che per me è assurda..
NG Model 757-200SF modello TOP!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Stupendo DHL B757, NG Model rules!!!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Onestamente non me lo aspettavo cosi dettagliato! lo stavo cercando in lungo e in largo, ma ne è valsa la pena! con Herpa nulla a che vedere!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Buongiorno a tutti, dopo essere espatriato, e aver abbandonato il mio diorama dell'aeroporto di BGY, e il modello fantasy di scalo 1/500 cargo, ne ho rifatto un'altro.
Ora in scala 1/400.
Il progetto è appena iniziato e piano piano aggiungo pezzi.
Ho anche aperto un profilo instagram "gdn_airportdioramafreighter" dove ogni giorno racconto i movimento dello scalo DHL.
Spero che vi piaccia il mio lavoro, e se avete dei suggerimenti, fateli pure
sono pronto ad avere consigli!
Ora in scala 1/400.
Il progetto è appena iniziato e piano piano aggiungo pezzi.
Ho anche aperto un profilo instagram "gdn_airportdioramafreighter" dove ogni giorno racconto i movimento dello scalo DHL.
Spero che vi piaccia il mio lavoro, e se avete dei suggerimenti, fateli pure

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Veramente molto bello complimenti.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
@charter tu che hai molti modelli, secondo te, sono sfigato io che con questo modello 757 NG (che é il top) nella L di DHL in alto a sx (prima foto dell' ultimo post) ha una piccola sbavatura. Sono io sfigato o in tutti i modelli bene o male c'è una piccola imperfezione?
Perché mi frustra non poco sta cosa, ed é abbastanza raro questo e l' ho pagato un po'.... E mi rode.
Non si vede tanto... Ma io la vedo, e mi Scoccia!
Perché mi frustra non poco sta cosa, ed é abbastanza raro questo e l' ho pagato un po'.... E mi rode.
Non si vede tanto... Ma io la vedo, e mi Scoccia!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: La collezione di Tropicalista89
Secondo me sei stato un tantino sfortunato perché di solito la NG Model produce aerei perfetti o quasi.tropicalista89 ha scritto: 31 gennaio 2021, 23:43 @charter tu che hai molti modelli, secondo te, sono sfigato io che con questo modello 757 NG (che é il top) nella L di DHL in alto a sx (prima foto dell' ultimo post) ha una piccola sbavatura. Sono io sfigato o in tutti i modelli bene o male c'è una piccola imperfezione?
Perché mi frustra non poco sta cosa, ed é abbastanza raro questo e l' ho pagato un po'.... E mi rode.
Non si vede tanto... Ma io la vedo, e mi Scoccia!
Prova a scrivergli e fattene rimandare buon altro.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Tornato dalle vacanze dalla penisola italica... e cosa trovo? la mail di NG che dice che ha in rilascio il 757 ASL airlines... ASPETTAVO STO MODELLO! non vedo l'ora di averlo! 

-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Scusate la mia lunga assenza.
Vi mostro gli ultimi, ma non ultimissimi arrivi
Alla fine non potevo non prendere il bellissimo 757 ASL
Come non poteva mancare il 757 herpa wings in scala 1/400 di DHL, modello piuttosto raro ormai
Old but gold...
C130 Dragon wings, con porta apribile dietro
Bundle dragon wings KC-46 con F16
Non ancora postato il bellissimo NG Model enter air... Veramente nessuna foto pio' rendergli giustizia. Onestamente è proprio bellissimo
Vi mostro gli ultimi, ma non ultimissimi arrivi

Alla fine non potevo non prendere il bellissimo 757 ASL
Come non poteva mancare il 757 herpa wings in scala 1/400 di DHL, modello piuttosto raro ormai
Old but gold...
C130 Dragon wings, con porta apribile dietro
Bundle dragon wings KC-46 con F16
Non ancora postato il bellissimo NG Model enter air... Veramente nessuna foto pio' rendergli giustizia. Onestamente è proprio bellissimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Cari forumisti, è passato un po di tempo, ma i preparativi per il matrimonio, e la vita mi hanno preso un po di tempo...
nel frattempo, non di molto, la collezione è aumentata!
Appena possibile giuro che mettero' le foto.
Prime air 767-300 Senza winglets, molto bello
Prime air 767-300 con winglets, molto raro e preso a prezzo umano, un po meno lo shipping cost perchè arrivato dall estremo oriente
A330-300 ASLAirlines Livrea Ibrida DHL/Air hong kong EI-HEA, molto molto molto bello, a cui sono affezionato che era un visitatore frequente di MXP nonche' il primo a333p2f costruito. (Spero di rivedere in volo presto, con i suoi quasi 30 anni di carriera alle spalle (siamo piu o meno coetanei.. io una manciata di primavere in piu')
e poi... e poi... credo basta! (ma aspetto altri modelli)
nel frattempo, non di molto, la collezione è aumentata!
Appena possibile giuro che mettero' le foto.
Prime air 767-300 Senza winglets, molto bello
Prime air 767-300 con winglets, molto raro e preso a prezzo umano, un po meno lo shipping cost perchè arrivato dall estremo oriente
A330-300 ASLAirlines Livrea Ibrida DHL/Air hong kong EI-HEA, molto molto molto bello, a cui sono affezionato che era un visitatore frequente di MXP nonche' il primo a333p2f costruito. (Spero di rivedere in volo presto, con i suoi quasi 30 anni di carriera alle spalle (siamo piu o meno coetanei.. io una manciata di primavere in piu')
e poi... e poi... credo basta! (ma aspetto altri modelli)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Dopo mooolto tempo torno a postare
Non so se lo avevo postato ma metto il mio a320 Airone
questa volta in scala 1/200 
Non so se lo avevo postato ma metto il mio a320 Airone


-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 14 febbraio 2019, 14:21
Re: La collezione di Tropicalista89
Altri arrivi sono stati nel frattempo
A321N Easyjet
A321 Aegean
A321N Wizzair
B738 Atran
B767 prime air senza winglets
B767 prime air con winglets
B738 Ryanair con winglets a scimitarra
A333 Ibrido asl/dhl -BELLISSIMO! registrazione EI-HEA, il primo a333 convertito da pax a freighter, e con motori PW che non ce ne sono tantissimi..
questi tutti sono in 1/400 (sicurmanete qualcosa mi sono scordato nel mentre)
AN124 Volga Dnepr con portellone apribile
AN124 Volga dnepr in plastica.
in 1/200 l'ultima aggiunta an-12 Cavok Air,
-Siccome l'an124 è arrivato con un motore staccato non me lo hanno cambiato e lo ho avuto gratis che mi hanno rimborsato il tutto
-Il cavok Air, aveva delle imperfezioni e ho chiesto il reso, ma anche qui hanno rifiutato il reso e anche insistendo alla fine mi hanno dato indietro i soldi.
A321N Easyjet
A321 Aegean
A321N Wizzair
B738 Atran
B767 prime air senza winglets
B767 prime air con winglets
B738 Ryanair con winglets a scimitarra
A333 Ibrido asl/dhl -BELLISSIMO! registrazione EI-HEA, il primo a333 convertito da pax a freighter, e con motori PW che non ce ne sono tantissimi..
questi tutti sono in 1/400 (sicurmanete qualcosa mi sono scordato nel mentre)
AN124 Volga Dnepr con portellone apribile
AN124 Volga dnepr in plastica.
in 1/200 l'ultima aggiunta an-12 Cavok Air,
-Siccome l'an124 è arrivato con un motore staccato non me lo hanno cambiato e lo ho avuto gratis che mi hanno rimborsato il tutto
-Il cavok Air, aveva delle imperfezioni e ho chiesto il reso, ma anche qui hanno rifiutato il reso e anche insistendo alla fine mi hanno dato indietro i soldi.