Impennata negli episodi di bird strike - legata alla pandemia

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Impennata negli episodi di bird strike - legata alla pandemia

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Un aspetto indiretto che pare abbia influito in modo molto evidente

https://www.corriere.it/cronache/21_ago ... refresh_ce
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
bande
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 260
Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47

Re: Impennata negli episodi di bird strike - legata alla pandemia

Messaggio da bande »

Il grafico contenuto nell'articolo però non suggerisce affatto ciò che il titolo sembra sostenere
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Impennata negli episodi di bird strike - legata alla pandemia

Messaggio da sardinian aviator »

La questione degli effetti della pandemia sugli impatti con la fauna selvatica è argomento di discussione a livello mondiale. In genere gli esperti sono concordi sul fatto che, pur nelle differenze e circostanze locali, vi sia stato un aumento (percentuale) degli impatti.
Alcuni aeroporti durante il lockdown hanno allentato le misure di prevenzione, anche per ragioni economiche, ed altri invece no, per cui la statistica andrebbe fatta per singolo aeroporto; quando si vanno a sommare i dati, almeno secondo me, non sempre esce un quadro attendibile. Certamente laddove i voli sono diminuiti e le misure attenuate, la fauna ha progressivamente invaso i sedimi in misura maggiore del passato. Questa almeno è la comune opinione.
Tra l'altro occorrerebbe anche studiare gli effetti indiretti dello storage degli aeroplani, in qualche caso "colonizzati" da animali di vario tipo (es. insetti), e le loro conseguenze.
L'ENAC nel suo grafico utilizza il parametro numero impatti/10.000 movimenti, pur avvertendo che il numero assoluto di eventi non significa maggiore pericolosità. Infatti un impatto con un passero e uno con un airone "pesano" entrambi 1, ma hanno un "peso"reale diverso. Pertanto avere 100 impatti singoli con passeri fa salire l'indice ma non significa nulla in termini di safety.
Per maggiori dettagli, a chi fosse interessato suggerisco di vedere alcuni interventi dell'ultima conferenza virtuale del WBA, tenutasi a Gennaio scorso.
Rispondi