Buongiorno a tutti
Ho un quesito per chi ne sa più di me. Ascolto qualche volta con un portatile apposito le frequenze aeronautiche della mia zona(il Veneto con il centro di controllo di Padova). Ho un certo grado di confusione perché nella stessa area per es. la zona di Venezia,ci sono diverse frequenze per l'alta quota che cambiano di giorno in giorno. Ho pensato ad un fattore di quota di navigazione, alla direzione del volo stesso. Non è facile capire un volo su Flightadar24 su quale freq. seguirlo. Mi piacerebbe saperne di più se possibile. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà
ATC e frequenze radio
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: ATC e frequenze radio
Gli spazi aerei sono divisi in settori sia verticalmente che orizzontalmente, ognuno con la sua frequenza. Forse consultando l’AIP troverai le varie frequenze.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: ATC e frequenze radio
Esiste un sito web dopo si possono ascoltare in tempo (quasi) reale le comunicazioni t/b/t. Si chiama liveatc.net.
Utilissimo per fare pratica di fonia inglese. Purtrippo l'Italia è esclusa per ragioni di sicurezza ed anzi l'ascolto è vietato. Però si può sentire tranquillamente la TWR e il radar di Sheremetyevo.
Da usare in contemporanea con Flight radar 24
Utilissimo per fare pratica di fonia inglese. Purtrippo l'Italia è esclusa per ragioni di sicurezza ed anzi l'ascolto è vietato. Però si può sentire tranquillamente la TWR e il radar di Sheremetyevo.
Da usare in contemporanea con Flight radar 24
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio