Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
rex ha scritto:Uno statuto tutto speciale, binazionale, è quello che ha l' Euroairport, noi svizzeri lo chiamiamo semplicemente "Basilea". E' il risultato di un trattato di stato stipulato fra Svizzera e Francia nel 1946. La Francia metteva il terreno e la Svizzera (cantone di Basilea-Città) i costi di costruzione. Si trova a 6 km a nord della città. E' francese giuridicamente ma anche "svizzero" da un punto di vista doganale. Il presidente della società di gestione è francese, il vicepresidente svizzero, il direttore svizzero, il vicedirettore francese. Per ora la città germanica di Friburgo in Brisgovia svolge solo un ruolo subalterno ma ha rappresentanti nel consiglio di amministrazione. Disponendo di una pista di 3'900 m può accogliere qualsiasi tipo di aeromobile. Triplice la sua sigla: BSL, MLH, EAP.
E' in una situazione curiosa e merita una visita.
Io ci arriverò giusto per Capodanno, per poi raggiungere Colmar. Anzi...sai mica indicarmi il mezzo (pubblico) migliore per raggiungerla? Grazie...
In dicembre 2011 sull' Euroairport si sono registrati 368'060 pax (+ 24% rispetto al medesimo mese 2010).
Complessivamente, nel 2011 i pax sono stati 5'053'664 (+22%).
L' aeroporto francosvizzero si sta affermando, dunque, grazie anche alla sua situazione geografica. Per decenni, dopo la sua costruzione, ha avuto un traffico stagnante e costituito quasi esclusivamente da voli charter "svizzeri".
Traffico sull' EAP nel 2012:
I pax sono stati 5,3 milioni con un aumento del 6% rispetto all' anno precedente. Maggiori destinazioni: Londra, Parigi, Berlino. La maggiore compagnia sull' Euroairport (51% dei pax) è di gran lunga Easyjet Switzerland, vettore che, nonostante il nome, ha un capitale azionario del 51% in mani svizzere.
La direzione stima che, per l'anno in corso, vi sarà un nuovo aumento del traffico: + 3% pax.
Serie preoccupazioni nelle scorse settimane, negli ambienti politici di Basilea, per un'annunciata introduzione di due tasse da parte dello Stato francese valide anche per il settore svizzero dell' Euroairport. In ballo vi è infatti la competitività dell'aeroscalo binazionale che ha in Easyjet Switzerland la maggiore compagnia. Nei giorni scorsi il Governo del Cantone di Basilea-Città ha però annunciato che la Francia sarebbe intenzionata a fare marcia indietro. Da parte svizzera si auspicano in ogni caso discussioni su vari problemi che riguardano la particolare situazione dell'aeroporto, come per esempio l'applicazione della legge sul lavoro (Svizzera o francese?) per i dipendenti della struttura.
Incremento del numero di pax superiore alle attese sull' Euroairport. Ne primi 6 mesi del 2014 sono stati registrati 2, 95 milioni di passeggeri con un aumento dell'8% rispetto al precedente periodo dello scorso anno. Le previsioni per l'intero 2014 sono per circa 6,2 milioni di pax con un aumento del 5%. Incremento anche del traffico merci: 48'439 tonnellate (+5%).
Il prossimo anno SWISS, che ha la sua sede sociale a Basilea, si ritirerà completamente dall'aeroscalo trinazionale. Non è in grado di far la concorrenza alla compagnia dominante che è Easyjet CH.
La direzione dell' Euroairport ha comunicato alcuni dati del traffico 2015. Il numero di pax è stato di 7'061'059, aumento dell' 8% (!!!) rispetto all'anno precedente.
Più contenuto il numero di voli: ca. 94'000, aumento del 2%.
Per l'anno in corso è di nuovo previsto un consistente aumento del numero di passeggeri grazie, soprattutto, a EasyJet Switzerland.
Sull' EUROAIRPORT si sono registrati 3,43 milioni di passeggeri nei primi sei mesi dell'anno 2016 con un aumento percentuale del 5% rispetto al medesimo periodo dell'anno scorso. A fine anno si stima che l'aumento percentuale sarà dell'8%. E' il sesto anno consecutivo che l'aeroscalo basilese registra cifre record.
Aumento moderato dei passeggeri, anche se significativo, quello registrato a fine 2016 sull' aeroporto basilese/alsaziano.
Il numero di pax è stato di 7'314'269, + 4% rispetto al 2015 Voli: 95'542, merci 101'300 tonn
Ultimo SI da parte delle autorita' francesi per la realizzazione dell' auspicato (soprattutto da parte svizzera) collegamento ferroviario fra Basilea SBB e l' aeroporto trinazionale.
I 6 km di binari costeranno 338 milioni di EUR, la Svizzera partecipera' con 90 milioni di CHF. Inizio lavori nel 2026, fine nel 2030.
Sull' Euroairport basilese il traffico e' dominato da una singolare compagnia: EasyJet Switzerland con ben il 63% dei voli!!!
Si tratta di un vettore fondato nel 1999 con una partecipazione minoritaria del boss di EasyJet Stelios Johannou sull' esistente TEA Switzerland. Ora una piccola maggioranza del capitale azionario e' in mani svizzere. La flotta pero', 30 A320, in parte "neo" immatricolati in Svizzera, ha la tipica livrea della compagnia originaria britannica. Oltre al dominio sull' Euroairport, EasyJet Switerland e' la maggiore compagnia anche sull' aeroporto di Ginevra Cointrin con il 47% dei voli. Il personale supera le mille unita'.
75esimo trattato franco - svizzero per un " Euroairport"
www.cockpit.aero
Ricorre oggi il 75esimo della firma del trattato per un Euroairport in territorio francese, poco oltre il.confine di Basilea. La data che ha dato.vita a questo "unicum" aeroportuale e' stata infatti il.4.7.1949
Sorpresa per il dato dei pax in maggio. Per la prima volta.sono superati i numeri del corrispondente mese pre covid 2019. Fra poco il comunicato dei pax di giugno e, quindi, anche del primo semestre 2024. Forse, quest' anno, per l' aeroporto basilese si arrivera' al quasi pareggio con i dati 2019.
Rifacimento pista principale 15/33 www.skynews.ch
Stanno per iniziare i lavori preparatori per il rifacimento della pista 15/33. Avranno una durata di sei mesi. Quelli principali, durata 4 settimane, saranno effettuati nell' estate 2026.con chiusura della pista per un mese.
Nei primi 10 mesi del 2024 si sono registrati 7'642'787 pax sull' aeroporto basilese e per la seconda volta quest' anno.si sono superati i.dati record del 2019 (pre Covid).
Ottobre 2024: 891'770 pax - ottobre 2019 : 872'052 pax
Anno primato dunque il 2024? Mah, dipende dagli.ultimi due mesi.
Pubblicati i risultati complessivi del 2024
9'914'116 pax cioè ancora - 1,9% rispetto al 2019 pre covid. In ogni caso vi e' soddisfazione per l' andamento del traffico dominato dalle due "easy jet" : quella britannica e quella Svizzera.