Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Moderatore: Staff md80.it
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Riporto la notizia:
https://r.search.yahoo.com/_ylt=AwrkPWM ... H2HAVtsdo-
https://r.search.yahoo.com/_ylt=AwrkPWM ... H2HAVtsdo-
Ale
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Ben fatto e spiegazione interessante da parte della pilota.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Ciao!
Non ci sono tutti gli elementi ma dalla descrizione che il pilota ha dato sembra abbia cercato di passare un passo dritto per dritto e quando il motore l'ha mollata non ha potuto che piantarsi nella montagna... se fosse così gli è andata bene, ma un ripasso delle tecniche di volo in montagna sarebbe d'obbligo....
JMTC
Vanni
Non ci sono tutti gli elementi ma dalla descrizione che il pilota ha dato sembra abbia cercato di passare un passo dritto per dritto e quando il motore l'ha mollata non ha potuto che piantarsi nella montagna... se fosse così gli è andata bene, ma un ripasso delle tecniche di volo in montagna sarebbe d'obbligo....
JMTC
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Secondo me ha fatto una ca***ta e le è andata di lusso.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20427
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
ANSV naturalmente ha aperto l'inchiesta di sicurezza:
https://ansv.it/incidente-in-trentino-ad-un-pa-28/
Report ASN:
http://aviation-safety.net/wikibase/305342
Foto e video della messa in sicurezza del velivolo:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn. ... TO-e-VIDEO
Paolo
https://ansv.it/incidente-in-trentino-ad-un-pa-28/
Report ASN:
http://aviation-safety.net/wikibase/305342
Foto e video della messa in sicurezza del velivolo:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn. ... TO-e-VIDEO
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
air.surfer ha scritto: 30 dicembre 2022, 15:47 Secondo me ha fatto una ca***ta e le è andata di lusso.
Domanda:
nel caso in cui venisse appurata la piena responsabilità della pilota (speriamo di no), cosa rischia a livello civilistico?
L’aeroclub proprietario del velivolo potrebbe chiederle i danni?
Oppure di solito questi aeroplani sono coperti da una polizza KASCO?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Concordo!air.surfer ha scritto: 30 dicembre 2022, 15:47 Secondo me ha fatto una ca***ta e le è andata di lusso.

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
JT8D ha scritto: 30 dicembre 2022, 15:49 ANSV naturalmente ha aperto l'inchiesta di sicurezza:
https://ansv.it/incidente-in-trentino-ad-un-pa-28/
Report ASN:
http://aviation-safety.net/wikibase/305342
Foto e video della messa in sicurezza del velivolo:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn. ... TO-e-VIDEO
>JT8D,
Non so nulla sull'incidente ...ho visto solo qualche Foto,
>Tanto per dire qualcosa:
..."lo sanno che si pilotano anche i Lycoming engine "?!
.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Brava a risolvere l'avaria con un atterraggio di emergenza... e molto fortunati tutti.
Ma.
La pianificazione di un volo in valle non è una sciocchezza, è un volo potenzialmente rischioso
soprattutto con un aeroplano che non ha prestazioni tali da permettere uno scampo con una
salita ripida, bisogna avere delle buone alternative e dei campi di atterraggio a portata di
planata a motore spento. IO non mi sentirei tranquillo con un aereo di quel tipo a volare
sulle montagne, una avaria è sempre in agguato... ma questo vale per me.
PS
Noi si volava in valle in AMI a 400 kts e, in caso di ostacoli inaspettati, potevamo salire in
verticale fino a 25.000 piedi, si volava sempre su un lato della valle in modo da aver spazio
per invertire la rotta ed evitare le teleferiche abusive e, in caso di piantata motore, c'era
San Martin Baker a proteggerci...
Ma.
La pianificazione di un volo in valle non è una sciocchezza, è un volo potenzialmente rischioso
soprattutto con un aeroplano che non ha prestazioni tali da permettere uno scampo con una
salita ripida, bisogna avere delle buone alternative e dei campi di atterraggio a portata di
planata a motore spento. IO non mi sentirei tranquillo con un aereo di quel tipo a volare
sulle montagne, una avaria è sempre in agguato... ma questo vale per me.
PS
Noi si volava in valle in AMI a 400 kts e, in caso di ostacoli inaspettati, potevamo salire in
verticale fino a 25.000 piedi, si volava sempre su un lato della valle in modo da aver spazio
per invertire la rotta ed evitare le teleferiche abusive e, in caso di piantata motore, c'era
San Martin Baker a proteggerci...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
https://corrieredelveneto.corriere.it/b ... 50f1.shtmlsigmet ha scritto: 30 dicembre 2022, 22:12Concordo!air.surfer ha scritto: 30 dicembre 2022, 15:47 Secondo me ha fatto una ca***ta e le è andata di lusso.![]()
interessante..
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Lampo 13 ha scritto: 31 dicembre 2022, 11:39 Noi si volava in valle in AMI a 400 kts e, in caso di ostacoli inaspettati, potevamo salire in
verticale fino a 25.000 piedi, si volava sempre su un lato della valle in modo da aver spazio
per invertire la rotta ed evitare le teleferiche abusive e, in caso di piantata motore, c'era
San Martin Baker a proteggerci...

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Il primo che avevi messo era più divertente.air.surfer ha scritto: 1 gennaio 2023, 11:06
https://corrieredelveneto.corriere.it/b ... 50f1.shtml
interessante..
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
quello dove dice di voler diventare tua collega?AirGek ha scritto: 1 gennaio 2023, 11:31Il primo che avevi messo era più divertente.air.surfer ha scritto: 1 gennaio 2023, 11:06
https://corrieredelveneto.corriere.it/b ... 50f1.shtml
interessante..
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Quello lo dice anche in questo che hai postato.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Ah si, vero.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5577
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Da non credere... o è la figlia illegittima di Bob Hoover ed è riuscita a stallare da 1 m solo dopo aver praticamente azzerato la velocità orizzontale o è andata giù di pancia e le ha semplicemente detto bene in un modo pazzesco...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Io non vedo nessuna immaginesigmet ha scritto: 1 gennaio 2023, 21:38
dalla foto si apprezzano le notevoli capacità VTOL del PA28..
-
- 05000 ft
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
.
>"Forse sfugge":
"..il ruotino anteriore
e la semiala destra"
.
>"Forse sfugge":
"..il ruotino anteriore
e la semiala destra"
.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Sinistra, non destra...airplane ha scritto: 1 gennaio 2023, 23:54 .
>"Forse sfugge":
"..il ruotino anteriore
e la semiala destra"
.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5577
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
In questo video a 00'41"-00'49" si vede chiaramente come prima di provare a posarlo sia stato estratto il carrello... sotto c'era neve alta mai ruote avrebbero potuto fare il loro lavoro... motivo? Delle due appena toccato si è piantato di botto meglio (ecco perché non vi è traccia di scivolamento orizzontale), producendo una decelerazione maggiore cosa penso non desiderabile ai fini del contenimento delle lesioni alle persone
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... e=category
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... e=category
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Una volta ho letto (all'incirca) che l'atterraggio riuscito è quello a seguito del quale i passeggeri sopravvivono. Quello ottimo è quello a seguito del quale l'aereo è riutilizzabile. Forse non è questo il secondo caso, ma il primo senz'altro sì. Poi, tutto si può fare meglio.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Vero, a patto che la causa dell’atterraggio non sia da imputare a imperizia, imprudenza o negligenza.
Il carrello è fisso.Valerio Ricciardi ha scritto: 2 gennaio 2023, 11:32 In questo video a 00'41"-00'49" si vede chiaramente come prima di provare a posarlo sia stato estratto il carrello...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20427
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
A complemento del video postato da air.surfer sul recupero del velivolo, il comunicato di ANSV a riguardo:
https://ansv.it/incidente-in-trentino-d ... del-pa-28/
Paolo
https://ansv.it/incidente-in-trentino-d ... del-pa-28/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- FL 200
- Messaggi: 2035
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Mi chiedo se la riuscita dell atterragio sia stata agevolata dalla neve presente.
Se non ci fosse stata la neve la manovra avrebbe avuto lo stesso risultato oppure i sassi e la terra avrebbero arreccato danni maggiori, con conseguenze per il pilota ed i passeggeri?
Se non ci fosse stata la neve la manovra avrebbe avuto lo stesso risultato oppure i sassi e la terra avrebbero arreccato danni maggiori, con conseguenze per il pilota ed i passeggeri?
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5577
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Beh, uno spesso strato di neve soffice è un dissipatore di energia da sogno, se si parla di un mezzo leggero. Non bastasse, è gelata e composta di acqua, quindi in una ipotesi di perdita di carburante e/o principio d'incendio aiuta.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
fabrizio66 ha scritto: 2 gennaio 2023, 21:20 Mi chiedo se la riuscita dell atterragio sia stata agevolata dalla neve presente.
Se non ci fosse stata la neve la manovra avrebbe avuto lo stesso risultato oppure i sassi e la terra avrebbero arreccato danni maggiori, con conseguenze per il pilota ed i passeggeri?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
.airplane ha scritto: 31 dicembre 2022, 8:25>JT8D, Non so nulla sull'incidente ...ho visto solo qualche Foto,JT8D ha scritto: 30 dicembre 2022, 15:49 Foto e video della messa in sicurezza del velivolo:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn. ... TO-e-VIDEO
>Tanto per dire qualcosa:
..."lo sanno che si pilotano anche i Lycoming engine "?!
>Per aggiungere
"un altro di qualcosa”:
-----------------------------
Un Istruttore quando "da le Ali a un nuovo Pilota", in coscienza sua,
per così dire, è diventare "Padre” del nuovo pilota.
Quindi, al nuovo pilota si danno tutte (nulla escluso) le solide basi
da dove partire.
Come si sa,
si vola sia su terreno pianeggiante sia su colline e Monti;
Ps.
Insomma,
“si pilota l'aereo e si pilota il motore”.
.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Toglieteli la grappa 

"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
-
- FL 200
- Messaggi: 2035
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Credo siano due situazioni differentisigmet ha scritto: 2 gennaio 2023, 22:12fabrizio66 ha scritto: 2 gennaio 2023, 21:20 Mi chiedo se la riuscita dell atterragio sia stata agevolata dalla neve presente.
Se non ci fosse stata la neve la manovra avrebbe avuto lo stesso risultato oppure i sassi e la terra avrebbero arreccato danni maggiori, con conseguenze per il pilota ed i passeggeri?
Nel video l aereo atterra su una pista di asfalto e cozza alla fine contro la neve xchè non riesce a fermarsi, messo a mo di muro. Nel caso in questione l aereo dovrebbe esser planato sulla neve
-
- FL 200
- Messaggi: 2035
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Grazie ValerioValerio Ricciardi ha scritto: 2 gennaio 2023, 21:39 Beh, uno spesso strato di neve soffice è un dissipatore di energia da sogno, se si parla di un mezzo leggero. Non bastasse, è gelata e composta di acqua, quindi in una ipotesi di perdita di carburante e/o principio d'incendio aiuta.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Ops!
Da' le ali...
.
Da' le ali...
.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Sono entrambe due collisioni ad alto angolo. Nel caso del PA 46 di Courchevel l'aereo rimane praticamente intatto:fabrizio66 ha scritto: 3 gennaio 2023, 17:04
Credo siano due situazioni differenti
Nel video l aereo atterra su una pista di asfalto e cozza alla fine contro la neve xchè non riesce a fermarsi, messo a mo di muro. Nel caso in questione l aereo dovrebbe esser planato sulla neve

Immagina se a quella velocità avesse urtato una parete rigida...
Il PA28 invece non ha "planato" ma e' precipitato verticalmente tanto che non si vedono neanche 5 cm di strisciata..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza sulle dolomiti
Non ci ho capito una mazza..airplane ha scritto: 3 gennaio 2023, 11:21.airplane ha scritto: 31 dicembre 2022, 8:25>JT8D, Non so nulla sull'incidente ...ho visto solo qualche Foto,JT8D ha scritto: 30 dicembre 2022, 15:49 Foto e video della messa in sicurezza del velivolo:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn. ... TO-e-VIDEO
>Tanto per dire qualcosa:
..."lo sanno che si pilotano anche i Lycoming engine "?!
>Per aggiungere
"un altro di qualcosa”:
-----------------------------
Un Istruttore quando "da le Ali a un nuovo Pilota", in coscienza sua,
per così dire, è diventare "Padre” del nuovo pilota.
Quindi, al nuovo pilota si danno tutte (nulla escluso) le solide basi
da dove partire.
Come si sa,
si vola sia su terreno pianeggiante sia su colline e Monti;
Ps.
Insomma,
“si pilota l'aereo e si pilota il motore”.
.