dal Cile aereo torna indietro!
Moderatore: Staff md80.it
- armadillo
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 12:23
dal Cile aereo torna indietro!
ciao, secondo voi perchè questo aereo di LATAM Chile arrivato quasi ad atterrare all'Isola di Pasqua torna indietro? https://www.flightradar24.com/LAN841/307a5da7
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: dal Cile aereo torna indietro!
Avranno avuto un qualche tipo di problema e hanno preferito tornare alla propria base per questioni di manutenzione.
- armadillo
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 12:23
Re: dal Cile aereo torna indietro!
ma hai visto dove era arrivato? a 20 minuti dall'atterraggio. In caso di problema tecnico non era più sicuro proseguire invece che farsi di nuovo 5 ore e migliaia di km in più?
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: dal Cile aereo torna indietro!
Se hai chiaro il concetto di "base" per una compagnia aerea, potrai facilmente capire che forse, l'aereo, anche a 20 minuti dalla sua destinazione, possa dover tornare indietro per un problema tecnico che, una volta atterrato, non sarebbe stato risolvibile a destinazione.armadillo ha scritto: 29 maggio 2023, 13:15 ma hai visto dove era arrivato? a 20 minuti dall'atterraggio. In caso di problema tecnico non era più sicuro proseguire invece che farsi di nuovo 5 ore e migliaia di km in più?
Comportando, dunque, il fermo della macchina a migliaia di km dalla più vicina equipe di assistenza.
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: dal Cile aereo torna indietro!
Non sappiamo cosa è successo, quindi zero ipotesi anche perché siamo in area tecnica. Però immagina uno scenario del genere. I piloti configurano l’aereo per l’atterraggio e si accorgono di avere un problema ai freni o alle superfici mobili che determineranno un atterraggio più lungo del previsto, per quanto in sicurezza. La pista di destinazione non è lunghissima (spesso sulle isole è così) e non consente un atterraggio in sicurezza con l’aereo in quelle condizioni. In mezzo al Pacifico non ci sono altre piste che consentono di atterrare in sicurezza, mentre quella di Santiago è più lunga e consente di atterrare in sicurezza. Visto quante volte ho scritto “sicurezza”?
Noto piuttosto che per un volo di 3.800 km avevano fatto extra fuel per altrettanti! Evidentemente per quel volo è necessario proprio per l’assenza di alternati.
Noto piuttosto che per un volo di 3.800 km avevano fatto extra fuel per altrettanti! Evidentemente per quel volo è necessario proprio per l’assenza di alternati.
- armadillo
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 12:23
Re: dal Cile aereo torna indietro!
grazie, ora mi è più chiaro il quadro della situazione.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: dal Cile aereo torna indietro!
Ci sono delle avarie che permettono di volare ed atterrare in sicurezza ma che poi bloccano l'aereo a terra fino a che non sono state riparate.
Se a destinazione non è presente l'assistenza tecnica, bisogna far arrivare una squadra di tecnici con il materiale al seguito per effettuare la manutenzione... cosa complessa e costosa. Considera che sul 747 era possibile attaccare sotto un'ala un quinto motore da trasportare per questi casi.
Se a destinazione non è presente l'assistenza tecnica, bisogna far arrivare una squadra di tecnici con il materiale al seguito per effettuare la manutenzione... cosa complessa e costosa. Considera che sul 747 era possibile attaccare sotto un'ala un quinto motore da trasportare per questi casi.
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: dal Cile aereo torna indietro!
Problemi col meteo sicuramente, al momento dell'atterraggio questi i METAR (sono stati infatti emessi degli SPECI):
METAR SCIP 281900Z 29017G27KT 2000 SHRA BKN004 OVC010 21/20 Q1010 NOSIG=
SPECI SCIP 281842Z 28017KT 2500 SHRA BKN004 OVC010 21/20 Q1010 NOSIG=
SPECI SCIP 281815Z 28018KT 4000 -SHRA SCT006 OVC010 21/20 Q1010 NOSIG=
Il Ceiling probabilmente (non ho sottomano le carte di SCIP al momento, ma si noti il BKN a 400 piedi) era sotto le minime che non mi risultano essere bassissime per quell'aeroporto, (che ricordiamo è un "isolated aerodrome"), pertanto un'ipotesi potrebbe essere che il meteo è peggiorato rispetto al forecast durante la pianificazione (e lo conferma l'emissione di uno o più SPECI), loro si sono portati comunque vicini ma al persistere delle condizioni sfavorevoli hanno deciso per il rientro (non sappiamo quanto fuel avevano pianificato come extra per l'eventuale holding, ma con quelle condizioni evidentemente c'era poco da fare).
METAR SCIP 281900Z 29017G27KT 2000 SHRA BKN004 OVC010 21/20 Q1010 NOSIG=
SPECI SCIP 281842Z 28017KT 2500 SHRA BKN004 OVC010 21/20 Q1010 NOSIG=
SPECI SCIP 281815Z 28018KT 4000 -SHRA SCT006 OVC010 21/20 Q1010 NOSIG=
Il Ceiling probabilmente (non ho sottomano le carte di SCIP al momento, ma si noti il BKN a 400 piedi) era sotto le minime che non mi risultano essere bassissime per quell'aeroporto, (che ricordiamo è un "isolated aerodrome"), pertanto un'ipotesi potrebbe essere che il meteo è peggiorato rispetto al forecast durante la pianificazione (e lo conferma l'emissione di uno o più SPECI), loro si sono portati comunque vicini ma al persistere delle condizioni sfavorevoli hanno deciso per il rientro (non sappiamo quanto fuel avevano pianificato come extra per l'eventuale holding, ma con quelle condizioni evidentemente c'era poco da fare).
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: dal Cile aereo torna indietro!
Ho avuto modo di guardare le carte di SCIP. Pista principale orientata 10/28. Le minime migliori ce le ha la 10 dotata di ILS cat 1 ( DH 353') mentre la 28 solo RNP o NP con minime più alte.
Allora con vento riportato 280/17 il 788 non poteva atterrare sulla 10 perché ho verificato le limitations e sono 10 kt o 15 kt in coda a seconda dello specifico am. Quindi avrebbero dovuto atterrare sulla 28, dove la minima migliore era 413 (richiede un'autorizzazione che non so se avevano) ed in tal caso erano fuori per poco essendo il ceiling 400, oppure 663 per la procedura standard e quindi ben sopra il ceiling . Non c'erano quindi le condizioni per atterrare.
Allora con vento riportato 280/17 il 788 non poteva atterrare sulla 10 perché ho verificato le limitations e sono 10 kt o 15 kt in coda a seconda dello specifico am. Quindi avrebbero dovuto atterrare sulla 28, dove la minima migliore era 413 (richiede un'autorizzazione che non so se avevano) ed in tal caso erano fuori per poco essendo il ceiling 400, oppure 663 per la procedura standard e quindi ben sopra il ceiling . Non c'erano quindi le condizioni per atterrare.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- armadillo
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 12:23
Re: dal Cile aereo torna indietro!
tradotto dall'"arabo"? troppo vento?
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: dal Cile aereo torna indietro!
Edit. (Mi sono appena accorto di essere in area tecnica, scusate)
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: dal Cile aereo torna indietro!
In parole semplici, con i dati oggettivi che ho a disposizione:
- le condizioni meteorologiche sono mutate significativamente rispetto alle previsioni, tanto che sono stati emessi i bollettini speciali (SPECI).
- Il vento obbligava l'uso della pista 28 (con la pista 10 il vento in coda sarebbe stato oltre i limiti approvati per quell'aereo);
- per la pista 28 serviva però che il pilota vedesse i riferimenti per l'atterraggio a non meno di 663 piedi (413 in caso di autorizzazione speciale, che però non so se avevano o meno);
- la base nuvole però era più bassa (400 piedi) quindi l'atterraggio non era consentito.
P.S. Con un ceiling 400' ma la minima a 413' credo avrebbero tentato l'avvicinamento, più probabile quindi che fossero autorizzati solo per la minima a 663'...
Questa è solo una mia valutazione in base agli unici dati che ho. Altri fattori possono essere subentrati.
- le condizioni meteorologiche sono mutate significativamente rispetto alle previsioni, tanto che sono stati emessi i bollettini speciali (SPECI).
- Il vento obbligava l'uso della pista 28 (con la pista 10 il vento in coda sarebbe stato oltre i limiti approvati per quell'aereo);
- per la pista 28 serviva però che il pilota vedesse i riferimenti per l'atterraggio a non meno di 663 piedi (413 in caso di autorizzazione speciale, che però non so se avevano o meno);
- la base nuvole però era più bassa (400 piedi) quindi l'atterraggio non era consentito.
P.S. Con un ceiling 400' ma la minima a 413' credo avrebbero tentato l'avvicinamento, più probabile quindi che fossero autorizzati solo per la minima a 663'...
Questa è solo una mia valutazione in base agli unici dati che ho. Altri fattori possono essere subentrati.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher