Sicurezza del volo
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Sicurezza del volo
Non sapevo dove postare, ho cercato sulle altre aree un thread già aperto per non aprirne uno nuovo ma alla fine ne ho aperto uno proprio in quest'area. Lascio ogni eventuale scelta diversa agli amministratori.
https://www.corriere.it/economia/consum ... 1xlk.shtml
https://www.corriere.it/economia/consum ... 1xlk.shtml
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4744
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Sicurezza del volo
Max, se puoi fare un piccolo riassunto te ne sarei grato....perche' dal titolo e dal tuo commento non si capisce di cosa vuoi parlare.Maxx ha scritto: 29 febbraio 2024, 9:12 Non sapevo dove postare, ho cercato sulle altre aree un thread già aperto per non aprirne uno nuovo ma alla fine ne ho aperto uno proprio in quest'area. Lascio ogni eventuale scelta diversa agli amministratori.
https://www.corriere.it/economia/consum ... 1xlk.shtml
E, anche se metti il link, non tutti hanno acecsso al corriere/repubblica/gazzettino ecc.....soprattutto qui all'estero se non paghi non accedi, e siccome io sono di braccio corto non pago neanche a morire


Ciao
M.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Sicurezza del volo
Mi scuso per l'inconveniente. Il contenuto del link era presente già qui: viewtopic.php?f=5&p=1020123#p1020123
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20698
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Sicurezza del volo
Nessun problemaMaxx ha scritto: 29 febbraio 2024, 12:55 Mi scuso per l'inconveniente. Il contenuto del link era presente già qui: viewtopic.php?f=5&p=1020123#p1020123

Comunque sì, l'articolo del Corriere, come quello pubblicato sul Portale, si basa sul comunicato stampa di IATA riguardo la pubblicazione del 2023 Annual Safety Report, dove vengono riportati gli eccellenti risultati dell'anno 2023 in tema di safety, con i dati migliori di sempre.
Statisticamente, secondo i dati, volare su un aeromobile commerciale rimane una delle attività più sicure che l'uomo possa compiere.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 16:43
Re: Sicurezza del volo
Da paurosa mi chiedo perchè dobbiamo soffrire tanto per volare e non ci facciamo nessunissimo problema per andare in macchina o per fare mille altre cose che sono obiettivamente molto più pericolose... io ad esempio fumo!
Per quale motivo il nostro cervello non riesce ad affrontare la cosa con un minimo di razionalità?
Se dovessimo essere terrorizzati da tutto, anche di dormire nel nostro letto, considerando che a qualcuno putroppo è capitato di morire lì per un terremoto, una fuga di gas o quant'altro, e statisticamente capita più spesso questo che non l'incidente aereo, non vivremmo più...
Mi faccio queste domande per ragionare con voi volendo capire e superare un problema che ci accomuna
Per quale motivo il nostro cervello non riesce ad affrontare la cosa con un minimo di razionalità?
Se dovessimo essere terrorizzati da tutto, anche di dormire nel nostro letto, considerando che a qualcuno putroppo è capitato di morire lì per un terremoto, una fuga di gas o quant'altro, e statisticamente capita più spesso questo che non l'incidente aereo, non vivremmo più...
Mi faccio queste domande per ragionare con voi volendo capire e superare un problema che ci accomuna
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Sicurezza del volo
Perchè volare, per un essere umano, non è naturale!Sab ha scritto: 28 marzo 2024, 12:51 Da paurosa mi chiedo perchè dobbiamo soffrire tanto per volare e non ci facciamo nessunissimo problema per andare in macchina o per fare mille altre cose che sono obiettivamente molto più pericolose... io ad esempio fumo!
Per quale motivo il nostro cervello non riesce ad affrontare la cosa con un minimo di razionalità?
Se dovessimo essere terrorizzati da tutto, anche di dormire nel nostro letto, considerando che a qualcuno putroppo è capitato di morire lì per un terremoto, una fuga di gas o quant'altro, e statisticamente capita più spesso questo che non l'incidente aereo, non vivremmo più...
Mi faccio queste domande per ragionare con voi volendo capire e superare un problema che ci accomuna
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 16:43
Re: Sicurezza del volo
Dici che è per questo?
Anche avere in casa il gas o l'elettricità non è naturale, è anche quello frutto della tecnica, per stare al caldo, avere luce di notte ecc. e avere acqua calda... ogni tanto qualche problema di questo tipo c'è e anche qualche tragedia, eppure nessuno ha paura.
Ti faccio un esempio: durante il lockdown stavo come tutti a casa e, dato che io sono sono una persona ansiosa, la cosa mi sembrava quasi confortevole, mi sentivo "al sicuro", giustificata a stare al riparo da tutto (cosa doppiamente assurda dato che c'era la pandemia e quindi tutto si poteva pensare tranne che di essere in una situazione di sicurezza!!!).
Un pomeriggio nel bel mezzo del nulla lo scaldabagno che avevo attaccato sopra la vasca si è staccato dal muro ed è piombato sulla vasca. Non c'era nessuno in bagno e nessuno si è fatto male. Ma poteva andarci peggio e se qualcuno si fosse trovato a farsi il bagno in quel momento e non voglio neanche pensare a cosa sarebbe potuto succedere.
Poi ne abbiamo rimesso uno nuovo, stavolta sul terrazzo, per evitare problemi.
Insomma neanche fra le 4 mura di casa si è al sicuro.
Questo per dire che secondo me il motivo di fondo è diverso e io vorrei indagarlo meglio, anche perchè per esempio ci sono tantissime persone che non hanno affatto paura di volare, a cominciare da piloti e assistenti di volo, e loro sono umani tecnicamente non progettati per il volo, come noi che abbiamo paura. Perchè loro no e noi sì?
Anche avere in casa il gas o l'elettricità non è naturale, è anche quello frutto della tecnica, per stare al caldo, avere luce di notte ecc. e avere acqua calda... ogni tanto qualche problema di questo tipo c'è e anche qualche tragedia, eppure nessuno ha paura.
Ti faccio un esempio: durante il lockdown stavo come tutti a casa e, dato che io sono sono una persona ansiosa, la cosa mi sembrava quasi confortevole, mi sentivo "al sicuro", giustificata a stare al riparo da tutto (cosa doppiamente assurda dato che c'era la pandemia e quindi tutto si poteva pensare tranne che di essere in una situazione di sicurezza!!!).
Un pomeriggio nel bel mezzo del nulla lo scaldabagno che avevo attaccato sopra la vasca si è staccato dal muro ed è piombato sulla vasca. Non c'era nessuno in bagno e nessuno si è fatto male. Ma poteva andarci peggio e se qualcuno si fosse trovato a farsi il bagno in quel momento e non voglio neanche pensare a cosa sarebbe potuto succedere.
Poi ne abbiamo rimesso uno nuovo, stavolta sul terrazzo, per evitare problemi.
Insomma neanche fra le 4 mura di casa si è al sicuro.
Questo per dire che secondo me il motivo di fondo è diverso e io vorrei indagarlo meglio, anche perchè per esempio ci sono tantissime persone che non hanno affatto paura di volare, a cominciare da piloti e assistenti di volo, e loro sono umani tecnicamente non progettati per il volo, come noi che abbiamo paura. Perchè loro no e noi sì?
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Sicurezza del volo
Non ne sarei così sicuro ma mi fermo qui, aspettiamo Brandon.Sab ha scritto: 28 marzo 2024, 15:39 ci sono tantissime persone che non hanno affatto paura di volare, a cominciare da piloti e assistenti di volo, e loro sono umani tecnicamente non progettati per il volo, come noi che abbiamo paura. Perchè loro no e noi sì?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12042
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sicurezza del volo
A questo ti ho risposto nell’altro post ma aggiungo che Il nostro cervello riesce ad affrontare la cosa con un minimo di razionalità…purché tu fornisca elementi corretti. Il cervello è un tuo valido alleato….ma se tu pensi a immagini catastrofiche e senza via di scampo, lui elabora quel segnale….quale risultato vuoi che ti dia?Sab ha scritto: 28 marzo 2024, 12:51 Da paurosa mi chiedo perchè dobbiamo soffrire tanto per volare e non ci facciamo nessunissimo problema per andare in macchina o per fare mille altre cose che sono obiettivamente molto più pericolose... io ad esempio fumo!
Per quale motivo il nostro cervello non riesce ad affrontare la cosa con un minimo di razionalità?
Se dovessimo essere terrorizzati da tutto, anche di dormire nel nostro letto, considerando che a qualcuno putroppo è capitato di morire lì per un terremoto, una fuga di gas o quant'altro, e statisticamente capita più spesso questo che non l'incidente aereo, non vivremmo più...
Mi faccio queste domande per ragionare con voi volendo capire e superare un problema che ci accomuna

E’ una scelta…puoi decidere di vivere diversamente…e’ facile…però devi partire dal…..non ho capito un c***o di come si vive….
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi