Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1958
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da b747-8 »

L'altro ieri ero su YouTube e tra i video suggeriti mi compare questo:



A quanto pare un Airbus A330-200 della KLM diretto a Miami, il volo KLM KL661, ha subìto un doppio Bird strike ad entrambi i motori.

Nella foto in allegato, da prendere ovviamente con le pinze, il commento di un tecnico che ha visionato l'aereo e per l'appunto parla di Bird strike ad entrambi i motori, uno colpito da uccelli sul fan anteriore e l'altro colpito da un volatile nel "core" ovvero nella parte dove passa il flusso caldo.

Ovviamente si deve attendere l'esito delle ispezioni e dei primi report, vedi AvHerald e similari, per iniziare a capire cosa sia realmente accaduto.

L'aereo è atterrato comunque senza esiti negativi e non ci sono feriti.
Screenshot_2024-11-16-21-22-11-301_com.google.android.youtube.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da sardinian aviator »

Amsterdam ha da tempo problemi con le oche. Al momento non sappiamo se si tratti di questa specie, né dove esattamente vi sia stato l'impatto. Ma in altri casi simili (B737 Royal Air Maroc) ha destato qualche perplessità la presenza non segnalata di stormi di uccelli a terra in prossimità della pista. Chi doveva vederli evidentemente non lo ha fatto o non ha avvisato. Un altro problema è la distanza fra le piste, tale da richiedere la presenza contemporanea di più squadre di bird control a terra (ammesso che non sia una sola).
E stiamo andando verso le remote TWR... :cry:
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da JT8D »

Questo l'articolo di AvHerald:

https://avherald.com/h?article=5205c81e&opt=0
sardinian aviator ha scritto: 18 novembre 2024, 9:41 E stiamo andando verso le remote TWR... :cry:
Utilizzo sempre più esteso delle Remote Tower, che si aggiungeranno alle Single Pilot Operations..... concordo con te, anche a me piace pochissimo la strada intrapresa !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da sardinian aviator »

Chi si occupa di wildlife strike non può approvare le Remote TWR. Dal "loro " punto di vista la questione non esiste perché la gestione della fauna è materia di altri, ovvero del gestore aeroportuale e delle sue squadre di vigilanza e dispersione a terra.
In pratica la seguente affermazione del "loro" manuale, il DOC ICAO 4444 non esiste:

Essential information on aerodrome conditions is information necessary to safety in the operation of aircraft....for example....f) other temporary hazards, including parked aircraft and birds on the ground or in the air;

o viene superato con ragionamenti capziosi e fasulli, tipo se esiste un remark in AIP che avvisa della possibile presenza di uccelli, allora il controllore si ritiene esentato dal fornire le informazioni di cui sopra.

Dati questi presupposti, il loro smarcamento dal problema, sino alle Remote TWR, è consequenziale.

Nella realtà operativa gli occhi del controllore forniscono invece un importante elemento di sicurezza, che certo non è l'unico né il principale, ma comunque vale a scongiurare l'evento dannoso.
Nel caso di cui stiamo parlando, ammesso che l'impatto con lo stormo di uccelli sia avvenuto sulla pista o immediatamente dopo il decollo, sarebbe forse bastato uno sguardo per bloccare il decollo (ipotesi peraltro esplicitamente prevista dallo stesso DOC).
Anni fa, durante un convegno, il rappresentante dell'ICAO ebbe a dire che il settore ATM e quello WHM (Wildlife Hazard Management) semplicemente non si parlavano e ognuno curava il proprio orticello normativo, all'interno della stessa organizzazione.
Questo è il quadro, purtroppo.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da JT8D »

Mi trovi d'accordo su tutto il discorso Sardinian, assolutamente d'accordo !!

Comunque, oggi il problema si è ripresentato ad AMS, stavolta ci ha pensato il pilota a evitare l'impatto con lo stormo:

https://avherald.com/h?article=52086446&opt=0

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da sardinian aviator »

JT8D ha scritto: 19 novembre 2024, 21:16 Mi trovi d'accordo su tutto il discorso Sardinian, assolutamente d'accordo !!

Comunque, oggi il problema si è ripresentato ad AMS, stavolta ci ha pensato il pilota a evitare l'impatto con lo stormo:

https://avherald.com/h?article=52086446&opt=0

Paolo
Già... com'è che li ha visti il pilota e non la squadra a terra e il CTA?
Attenzione perché non stiamo parlando di un aeroporto del terzo mondo. Schipol ha un eccellente servizio di bird control, da decenni è all'avanguardia nella prevenzione, ha ospitato parecchie conferenze sul tema e unitamente a Germania e Belgio ha in essere un accurato servizio di previsione della presenza di uccelli basato su radar e modelli matematici. Non sono sprovveduti.
Però succede lo stesso, come è già successo in passato.
Da tempo con articoli e interventi sollecito il coinvolgimento di tutti gli attori nella prevenzione a cominciare da ATC, piloti e compagnie aeree. Più di un comandante infatti mi ha detto che il problema fra i suoi colleghi è quasi misconosciuto. Ieri Ryanair ha atteso a lungo in holding a Palermo che si allontanasse dalla pista uno stormo di uccelli, presumo storni, prima di atterrare. La stessa Ryanair aveva dovuto demolire un 737 per l'incidente di Ciampino causato dagli storni. Qualcosa si muove, dunque, ma ci vuole sempre prima un incidente...
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1958
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da b747-8 »

sardinian aviator ha scritto: 21 novembre 2024, 14:10
JT8D ha scritto: 19 novembre 2024, 21:16 Mi trovi d'accordo su tutto il discorso Sardinian, assolutamente d'accordo !!

Comunque, oggi il problema si è ripresentato ad AMS, stavolta ci ha pensato il pilota a evitare l'impatto con lo stormo:

https://avherald.com/h?article=52086446&opt=0

Paolo
Già... com'è che li ha visti il pilota e non la squadra a terra e il CTA?
Attenzione perché non stiamo parlando di un aeroporto del terzo mondo. Schipol ha un eccellente servizio di bird control, da decenni è all'avanguardia nella prevenzione, ha ospitato parecchie conferenze sul tema e unitamente a Germania e Belgio ha in essere un accurato servizio di previsione della presenza di uccelli basato su radar e modelli matematici. Non sono sprovveduti.
Però succede lo stesso, come è già successo in passato.
Da tempo con articoli e interventi sollecito il coinvolgimento di tutti gli attori nella prevenzione a cominciare da ATC, piloti e compagnie aeree. Più di un comandante infatti mi ha detto che il problema fra i suoi colleghi è quasi misconosciuto. Ieri Ryanair ha atteso a lungo in holding a Palermo che si allontanasse dalla pista uno stormo di uccelli, presumo storni, prima di atterrare. La stessa Ryanair aveva dovuto demolire un 737 per l'incidente di Ciampino causato dagli storni. Qualcosa si muove, dunque, ma ci vuole sempre prima un incidente...
Torre di controllo da remoto e Single Pilot Operations? Ma non è che taluni soggetti pensano di giocare con un simulatore di volo? Ma la realtà la guardano in faccia o no? Il pilota dell'A320 dell'incidente di cui parla Paolo ha notato per mera fortuna lo stormo di uccelli ed è riuscito ad interrompere la rotazione, quindi ad un attimo dal decollo vero e proprio, cioè dalla V2!!!
Da pazzi, davvero!!!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da JT8D »

b747-8 ha scritto: 22 novembre 2024, 20:13Torre di controllo da remoto e Single Pilot Operations? Ma non è che taluni soggetti pensano di giocare con un simulatore di volo? Ma la realtà la guardano in faccia o no? Il pilota dell'A320 dell'incidente di cui parla Paolo ha notato per mera fortuna lo stormo di uccelli ed è riuscito ad interrompere la rotazione, quindi ad un attimo dal decollo vero e proprio, cioè dalla V2!!!
Da pazzi, davvero!!!
Le Remote Tower si stanno diffondendo sempre di più e la roadmap EASA prevede di arrivare nel corso degli anni a single pilot operations e poi, successivamente, teoricamente a autonomous operations.

Io non sono d'accordo con questo sviluppo e ritengo assolutamente necessari due piloti in cockpit e torri di controllo classiche, non solo per la prevenzione dei bird strike, ma anche per molti altri fattori.

Alla fine a Schiphol l'ultimo anello che ha evitato l'impatto con lo stormo è stato il pilota dell'Embraer, per il resto mi associo a quanto afferma Sardinian Aviator.
sardinian aviator ha scritto: 21 novembre 2024, 14:10Già... com'è che li ha visti il pilota e non la squadra a terra e il CTA?
Attenzione perché non stiamo parlando di un aeroporto del terzo mondo. Schipol ha un eccellente servizio di bird control, da decenni è all'avanguardia nella prevenzione, ha ospitato parecchie conferenze sul tema e unitamente a Germania e Belgio ha in essere un accurato servizio di previsione della presenza di uccelli basato su radar e modelli matematici. Non sono sprovveduti.
Però succede lo stesso, come è già successo in passato.
Da tempo con articoli e interventi sollecito il coinvolgimento di tutti gli attori nella prevenzione a cominciare da ATC, piloti e compagnie aeree. Più di un comandante infatti mi ha detto che il problema fra i suoi colleghi è quasi misconosciuto. Ieri Ryanair ha atteso a lungo in holding a Palermo che si allontanasse dalla pista uno stormo di uccelli, presumo storni, prima di atterrare. La stessa Ryanair aveva dovuto demolire un 737 per l'incidente di Ciampino causato dagli storni. Qualcosa si muove, dunque, ma ci vuole sempre prima un incidente...
Infatti, stiamo parlando di Schiphol, un aeroporto che non è l'ultimo arrivato. In generale, sai come la penso: salvo alcune eccellenze, quello del wildlife strike è un aspetto non ancora valutato in tutta la sua importanza per la sicurezza.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1958
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Volo KLM 661 diretto a SFO rientra per doppio Bird strike

Messaggio da b747-8 »

Non so se sia da inserire qui, questo video, o bisognerebbe fare un altro thread, ma in questa intervista al comandante Ivan Anzellotti si parla proprio di voli con un solo pilota. Non è l'intervista integrale, ma rende già l'idea del folle futuro che potrebbe attendere l'aviazione commerciale... ovviamente ci auguriamo che non accada!!! 😨

Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Rispondi